Aerostazioni, stazioni ferroviarie, stazioni marittime, con superficie coperta accessibile al pubblico superiore a 5.000 m2; metropolitane in tutto o in parte sotterranee.

DM 21/10/2015 (metropolitane) coordinato completo
DM 17/07/2014 (aerostazioni) coordinato completo
N. | ATTIVITÀ (DPR 151/2011) | CATEGORIA | ||
A | B | C | ||
78 | Aerostazioni, stazioni ferroviarie, stazioni marittime, con superficie coperta accessibile al pubblico superiore a 5.000 m2; metropolitane in tutto o in parte sotterranee. | Tutti | ||
Equiparazione con le attività di cui all’allegato ex DM 16/02/82 | ||||
— | Non presente nell’allegato al DM 16/02/82 in quanto attività di nuova istituzione. |
Tale attività viene equiparata, ai soli fini della determinazione degli oneri relativi alle prestazioni del Corpo Nazionale dei vigili del fuoco, all’attività 87 dell’allegato al DM 16/02/82.
Per tale attività sono stati pubblicati dei decreti, anche procedurali, che di seguito si riportano.
Le ferrovie godono, per le attività che, pur essendo comprese fra quelle soggette a controllo da parte dei VV.F., sono però attinenti all’esercizio ferroviario, di una particolarità rispetto alle altre aziende, che è quella di essere soggette a controllo di prevenzione incendi solo per quanto riguarda l’aspetto esame progetto ma non per quello legato al sopralluogo (art. 33 della legge 26 aprile 1974, ribadito dal chiarimento del 22 giugno 1999).
Oltre al decreto sulle metropolitane del Ministero dei Trasporti, DM 11/01/1988 , sono stati emanati il DM 17/07/2014, relativo alle aerostazioni, il DM 18/07/2014, relativo agli interporti ed il DM 21/10/2015, del Ministero dell’Interno, relativo alle metropolitane.
Si riportano ancora alcune norme riferite, più che alle misure di prevenzione incendi delle superfici delle aerostazioni accessibili al pubblico, agli aspetti antincendi relativi alle aree di movimentazione dei velivoli, comunque obbligatorie.
Argomenti trattati:
– Stazioni ferroviarie
– Procedure
– Norme specifiche
– Metropolitane
– Aerostazioni
Normativa principale |
– DM 11/01/1988: Norme di prevenzione degli incendi nelle metropolitane – DM 21/10/2015: Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio delle metropolitane. – DM 26/10/2007, n° 238: Regolamento recante norme per la sicurezza antincendio negli eliporti ed elisuperfici. – DM 17/07/2014: Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l’esercizio delle attività di aerostazioni con superficie coperta accessibile al pubblico superiore a 5.000 m2. – DM 18/07/2014: Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l’esercizio degli interporti, con superficie superiore a 20.000 m2, e alle relative attività affidatarie. |
Stazioni ferroviarie
PROCEDURE
DATA | NORMA | ARGOMENTO |
26/04/1974 | Legge 26/04/1974, n° 191 | Prevenzione degli infortuni sul lavoro nei servizi e negli impianti gestiti dall’Azienda autonoma delle ferrovie dello Stato |
22/06/1999 | CHIARIMENTO 22/06/1999, n° P682/4101 sott. 106/27 | Società Ferrovie dello Stato. – Legge 26 aprile 1974, n 191. Adempimenti di prevenzione incendi. – |
norme specifiche
DATA | NORMA | ARGOMENTO |
23/02/2018 | CHIARIMENTO 23/02/2018, n° 2663 | Definizione delle aree di sedime di una stazione ferroviaria (Inerente a quale superficie conteggiare per l’assoggettabilità ai controlli di prevenzione incendi. N.d.R.) |
21/05/2013 | CHIARIMENTO 21/05/2013, n° 6959 | Rinvii al D.M. 16/02/1982 effettuati da regole tecniche di prevenzione incendi. (Relativo a quali attività considerare quando una regola tecnica, preesistente all’entrata in vigore del DPR 151/2011, rinvii alle attività dell’abrogato DM 16/02/82 o si riferisca genericamente alle “attività soggette a controllo” e, per esclusione, “non soggette”. N.d.R.) |
07/06/2012 | CHIARIMENTO 07/06/2012, n° 7844 | Insieme di più locali commerciali comunicanti con atrio e zona passeggeri all’interno dei fabbricati viaggiatori delle medie Stazioni ferroviarie italiane. Chiarimenti sull’applicazione del D.P.R. 151/2011. (Inerente a: 1) quale superficie conteggiare per l’assoggettabilità ai controlli di prevenzione incendi; 2) applicabilità, quale norma cogente, del DM 27/07/2010. N.d.R.) |
29/11/1985 | Circolare 29/11/1985, n° 34 | Presenza di ferrocisterne o autocisterne cariche di prodotti infiammabili all’interno di scali ferroviari. |
metropolitane
DATA | NORMA | ARGOMENTO |
21/10/2015 | DM 21/10/2015 | Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio delle metropolitane. |
21/05/2013 | CHIARIMENTO 21/05/2013, n° 6959 | Rinvii al D.M. 16/02/1982 effettuati da regole tecniche di prevenzione incendi. (Relativo a quali attività considerare quando una regola tecnica, preesistente all’entrata in vigore del DPR 151/2011, rinvii alle attività dell’abrogato DM 16/02/82 o si riferisca genericamente alle “attività soggette a controllo” e, per esclusione, “non soggette”. N.d.R.) |
11/01/1988 | DM 11/01/1988 | Norme di prevenzione degli incendi nelle metropolitane. |
aerostazioni
DATA | NORMA | ARGOMENTO |
04/04/2023 | NOTA 04/04/2023, n° 7487 | Infrastrutture a servizio dell’attività HEMS (Helicopter Emergency Medical Service) – Requisiti per l’assistenza antincendio. |
16/07/2020 11/09/2020 | DL 16/07/2020, n. 76 (Come convertito con L. 11/09/2020, n. 120.) | Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale. (Riporta: 1) una proroga di termini per l’adeguamento alle misure antincendio delle aerostazioni; 2) una semplificazione procedurale per la realizzazione degli spettacoli dal vivo. N.d.R.) |
31/03/2020 | CHIARIMENTO 31/03/2020, n° 4882 | Attività 78 dell’Allegato I al DPR 151- Documentazione da allegare alla SCIA – Risposta quesito |
15/06/2015 | DM 15/06/2015 | Disposizioni integrative al decreto 6 agosto 2014 in materia di «Disposizioni sul servizio di salvataggio e antincendio negli aeroporti ove tale servizio non è assicurato dal Corpo nazionale dei vigili del fuoco e negli eliporti e sul presidio di primo intervento di soccorso e lotta antincendio negli aeroporti di aviazione generale, nelle aviosuperfici e nelle elisuperfici». |
17/09/2014 | DM 17/09/2014 | Differimento del termine di entrata in vigore del decreto 6 agosto 2014 recante: “Disposizioni sul servizio di salvataggio e antincendio negli aeroporti ove tale servizio non è assicurato dal Corpo nazionale dei vigili del fuoco e negli eliporti e sul presidio di primo intervento di soccorso e lotta antincendio negli aeroporti di aviazione generale, nelle aviosuperfici e nelle elisuperfici”. |
06/08/2014 | DM 06/08/2014 | Disposizioni sul servizio di salvataggio e antincendio negli aeroporti ove tale servizio non è assicurato dal Corpo nazionale dei vigili del fuoco e negli eliporti e sul presidio di primo intervento di soccorso e lotta antincendio negli aeroporti di aviazione generale, nelle aviosuperfici e nelle elisuperfici. |
17/07/2014 | DM 17/07/2014 | Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l’esercizio delle attività di aerostazioni con superficie coperta accessibile al pubblico superiore a 5.000 m2. |
23/09/2011 | DM 23/09/2011 | Determinazione delle dotazioni minime di personale addetto, di mezzi, di attrezzature e di sostanze estinguenti da destinare all’attività di soccorso e lotta antincendio, negli aeroporti di aviazione generale e nelle aviosuperfici. |
30/06/2011 | DM 30/06/2011 | Disposizioni da osservarsi durante il rifornimento di carburante agli aeromobili. |
04/11/2008 | CHIARIMENTO 04/11/2008, n° 2064 Class.3405/B-B | Chiarimenti al DM 238/07. (Relativamente a: 1): comma 2, art. 6: “la quantità di liquido schiumogeno da prevedersi a bordo del veicolo …”; 2): “Tabella E” allegata al decreto: “fune di sicurezza di diametro 5 cm.”; 3): primo rigo comma 3, art. 8: dizione “…… .non possono essere…..,”. N.d.R.) |
26/10/2007 | DM 26/10/2007, n° 238 | Regolamento recante norme per la sicurezza antincendio negli eliporti ed elisuperfici. |
01/02/2006 | DM 01/02/2006 | Norme di attuazione della L. 2 aprile 1968, n. 518, concernente la liberalizzazione dell’uso delle aree di atterraggio |