Attività 69


Locali adibiti ad esposizione e/o vendita all’ingrosso o al dettaglio, fiere e quartieri fieristici, con superficie lorda superiore a 400 m2 comprensiva dei servizi e depositi.
Sono escluse le manifestazioni temporanee, di qualsiasi genere, che si effettuano  in locali o luoghi aperti al pubblico.

C 03/07/1967 coordinata completa

DM 27/07/2010 coordinato completo

DM 03/08/2015 coordinato completo

N.ATTIVITÀ (DPR 151/2011)CATEGORIA
ABC
69Locali adibiti ad esposizione e/o vendita all’ingrosso o al dettaglio, fiere e quartieri fieristici, con superficie lorda superiore a 400 m2 comprensiva dei servizi e depositi. Sono escluse le manifestazioni temporanee, di qualsiasi genere, che si effettuano  in locali o luoghi aperti al pubblico.Fino a 600 m2Oltre 600 e fino a 1.500 m2Oltre 1.500 m2
Equiparazione con le attività di cui all’allegato ex DM 16/02/82
87Locali adibiti ad esposizione e/o vendita all’ingrosso o al dettaglio con superficie lorda superiore a 400 mq comprensiva dei servizi e depositi
Principali differenze fra le attività di equiparazione
La nuova attività introduce, fra quelle soggette ai controlli di prevenzione incendi, le fiere ed i quartieri fieristici. Esclude le manifestazioni temporanee, di qualsiasi genere, che si effettuano  in locali o luoghi aperti al pubblico.

La disposizione, che in modo specifico ha curato gli aspetti della prevenzione incendi, è stata, per diverso tempo, la circolare 03/07/1967 n° 75 che è stata integrata dalla lettera circolare del 17 febbraio 1975 n. 5210/4118.

Col DM 27 luglio 2010 è stata emanata la regola di prevenzione incendi sull’attività in argomento, che comunque non abroga le sopracitate Circolare e Lettera Circolare.

Il punto 11 della circolare 36/85, chiarisce che “rientrano tra le attività di cui al punto 87) del D.M. 16 febbraio 1982 i musei, gallerie e simili aperti al pubblico quando le rispettive superfici lorde superano i 400 m2.”, quando invece tali esercizi vengono svolti in  “edifici pregevoli per arte o storia …..”, essi  sono da ricomprendere fra le attività di cui al punto 72 del nuovo elenco allegato al DPR 151/2011.

Per quanto sopra, i musei, le gallerie e simili, eserciti all’interno di edifici pregevoli per arte o storia hanno norme di riferimento ad hoc (RD 1564/42 e DM 20/05/1992, n. 569), per quelli gestiti in locali diversi, invece, si deve adottare la procedura prevista alla lettera A dell’allegato I al DM 07/08/2012 per le attività non normate

Con la pubblicazione del DM 03/08/2015, c.d. codice di prevenzione incendi, essendo stata pubblicata la specifica RTV,  il professionista può scegliere di applicare, per le misure antincendio, quelle previste dallo stesso codice o quelle del metodo tradizionale (norme specifiche antincendio).

Si precisa che l’applicazione del codice di prevenzione incendi esclude quella del DM 27/07/2010 e viceversa, essendo tali norme alternative e non complementari.

Si ritiene utile riportare anche la NOTA 12/03/14, N° 3794 sulle aree mercatali anche se non soggette ai controlli di prevenzioni incendi.

Argomenti trattati:
– Procedure
– Norme tradizionali
– DM 03/08/2015
– Mercati su aree pubbliche

Normativa principale
Tradizionale
–  Circolare 03/07/1967, n° 75: Criteri di prevenzione incendi per grandi magazzini, empori, ecc.
–  Lettera Circolare 17/02/1975, n° 5210/4118/4: Parziali modifiche alla Circolare n. 75 del 3 luglio 1967
–  D.M. 01/02/1986: Norma specifica di prevenzione incendi per le autorimesse e simili (V. al p. 9 dell’allegato al DM per le norma da applicare agli autosaloni e/o motosaloni)
–  DM 27/07/2010: Norma specifica di prevenzione incendi per le attività commerciali con superficie superiore a 400 m2

Codice di prevenzione incendi
–  DM 03/08/2015: Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell’articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139. (Codice di prevenzione incendi. N.d.R.)
DM 23/11/2018: Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attività commerciali, ove sia prevista la vendita e l’esposizione di beni, con superficie lorda superiore a 400 mq, comprensiva di servizi, depositi e spazi comuni coperti, ai sensi dell’articolo 15, del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139 – modifiche al decreto 3 agosto 2015.
 PROCEDURE  
DATANORMAARGOMENTO
19/05/2015CHIARIMENTO 19/05/2015, n° 5918Definizione di manifestazione temporanea
14/05/2014CHIARIMENTO 14/05/2014, n° 6533Supermercato comprendente galleria comunale ad uso pubblico. (Relativo al considerare una galleria comunale quale parte comune dei negozi affaccianti su di essa, per cui ritenere il tutto quale centro commerciale o attività 73. N.d.R.)
22/07/2013CHIARIMENTO 22/07/2013, n° 10472“Fondazione XXXXXX” sita in YYY – Via ZZZZ. (Relativa all’assoggettabilità ai controlli di prevenzione incendi delle esposizioni e dei musei in edifici non pregevoli per arte o storia e a quale normativa fare riferimento. N.d.R.)
28/12/2011CHIARIMENTO 28/12/2011, n° 0017072/854D.P.R. 151/11. Assoggettabilità di bar e ristoranti. Chiarimento.
08/07/2011CHIARIMENTO 08/07/2011, n° 0009518-931.032101.01.4101.72B2.001Fabbricato ad uso acquario. (Sull’assoggettabilità ai controlli della Commissione di Vigilanza, ai controlli di prevenzione incendi ed a quale eventualmente fra le att. 83 od 87 farla rientrare e quale normativa utilizzare. N.d.R.)
07/03/2011CHIARIMENTO 07/03/2011, n° 0003111 032101 01 4147 005Quesito – Assoggettabilità ai controlli di prevenzione incendi di serre florovivaistiche.
26/09/2008CHIARIMENTO 26/09/2008, n° P1203/4109 sott. 51CCentro espositivo internazionale XXX XXX XXX sito in XXXXX – Titolarità certificato di prevenzione incendi – Quesito
16/06/2008CHIARIMENTO 16/06/2008, n° P489/4122 sott. 32Edificio universitario denominato “Museo della Tecnica Elettrica”, sito in XXX, Via XXX, n. XX. Richiesta di chiarimenti in materia di messa a norma antincendio. (Inerente la corretta normativa da impiegarsi per musei all’interno di edifici non storici e per l’uso quale sala convegni per una capienza non superiore a 100 persone. N.d.R.)
04/08/2005CHIARIMENTO 04/08/2005, n° P1016/4147 sott. 4Richiesta di parere iter procedurale. (Su quale debba essere il Comando competente per ampliamenti ricadenti su comuni diversi da quello iniziale. N.d.R.)
19/09/2003CHIARIMENTO 19/09/2003, n° P656/4109 sott. 51/CManifestazioni fieristiche allestite in tendostrutture di superficie superiore a m2 400.-
22/05/2003CHIARIMENTO 22/05/2003, n° P320/4147 sott. 4Laboratori di riparazione elettrodomestici – Attività n. 87 del D.M. 16 febbraio 1982 – Assoggettabilità ai controlli di prevenzione incendi. –
07/11/2001CHIARIMENTO 07/11/2001, n° P1187/4147 sott/4Centri commerciali – Rilascio C.P.I. e adempimenti connessi al D.lgs. 626/94. –
11/01/2001Legge 11/01/2001, n° 7Legge quadro sul settore fieristico.
17/02/1997CHIARIMENTO 17/02/1997, n° P233/4147 sott. 4D.M. 16 febbraio 1982, punto 87 – Risposta a quesito. (Sull’assoggettabilità di tali locali se con limitata area riservata alla sosta del pubblico e su alcune misure di sicurezza – vie di uscita -. N.d.R.)
12/12/1995CHIARIMENTO 12/12/1995, n° P2170/4147 sott. 4Punto 87 D.M. 16/2/1982 – Supermercati ed attività commerciali in genere. Circolare MI.SA. n 52 (82)  del 20/11/1982. (Sulla validità del CPI di complessi edilizi utilizzati come supermercati alimentari od attività commerciali in genere, comprendenti al loro interno più attività soggette al controllo dei VV.F. N.d.R.)
17/04/1991Lettera Circolare 17/04/1991, n° 6393/4142Rivendita di tabacchi e generi per il fumo
17/12/1986Circolare 17/12/1986, n° 42Chiarimenti interpretativi di questioni e problemi di prevenzione incendi. (Al punto 12 relativo alla assoggettabilità ai controlli di prevenzione incendi dei negozi di profumeria, di mobili, librerie, ecc. N.d.R ).
11/12/1985Circolare 11/12/1985, n° 36Prevenzione incendi: chiarimenti interpretativi di vigenti disposizioni e pareri espressi dal Comitato centrale tecnico scientifico per la prevenzione incendi su questioni e problemi di prevenzione incendi. (Al punto 11 relativo al chiarimento sull’assoggettabilità dei musei, delle gallerie e simili aperti al pubblico. N.d.R.).
 Norme tradizionali
DATANORMAARGOMENTO
25/03/2020CHIARIMENTO 25/03/2020, n° 4705Attività esposizione e vendita autoveicoli – Autosaloni – Quesito. (Sul considerare il DM 01/02/1986 quale norma di riferimento per gli autosaloni con un numero di autoveicoli superiore a trenta. N.d.R.)
10/06/2016CHIARIMENTO 10/06/2016, n° 7293Autosalone: richieste chiarimenti (Inerente quale normativa di prevenzione incendi applicare agli autosaloni/motosaloni. N.d.R.)
14/05/2014CHIARIMENTO 14/05/2014, n° 6533Supermercato comprendente galleria comunale ad uso pubblico. (Relativo al considerare una galleria comunale quale parte comune dei negozi affaccianti su di essa, per cui ritenere il tutto quale centro commerciale o attività 73. N.d.R.)
22/07/2013CHIARIMENTO 22/07/2013, n° 10472“Fondazione XXXXXX” sita in YYY – Via ZZZZ. (Relativa all’assoggettabilità ai controlli di prevenzione incendi delle esposizioni e dei musei in edifici non pregevoli per arte o storia e a quale normativa fare riferimento. N.d.R.)
21/05/2013CHIARIMENTO 21/05/2013, n° 6959Rinvii al D.M. 16/02/1982 effettuati da regole tecniche di prevenzione incendi. (Relativo  a quali attività considerare quando una regola tecnica, preesistente all’entrata in vigore del DPR 151/2011, rinvii alle attività dell’abrogato DM 16/02/82 o si riferisca genericamente alle “attività soggette a controllo” e, per esclusione, “non soggette”. N.d.R.)
07/06/2012CHIARIMENTO 07/06/2012, n° 7844Insieme di più locali commerciali comunicanti con atrio e zona passeggeri all’interno dei fabbricati viaggiatori delle medie Stazioni ferroviarie italiane. Chiarimenti sull’applicazione del D.P.R. 151/2011. (Inerente a: 1) quale superficie conteggiare per l’assoggettabilità ai controlli di prevenzione incendi; 2) applicabilità, quale norma cogente, del DM 27/07/2010. N.d.R.)
08/07/2011CHIARIMENTO 08/07/2011, n° 0009518-931.032101.01.4101.72B2.001Fabbricato ad uso acquario.(Sull’assoggettabilità ai controlli della Commissione di Vigilanza, ai controlli di prevenzione incendi ed a quale eventualmente fra le att. 83 od 87 farla rientrare e quale normativa utilizzare. N.d.R.)
25/02/2011CHIARIMENTO 25/02/2011, n° 0002637-075/032101.01.4109.029Quesito – D.M.18/05/07 recante “Norme di sicurezza per le attività di spettacolo viaggiante” . Caratteristiche giochi gonfiabili. (Relativo  alla possibilità di installazione di attrazioni di “spettacolo viaggiante e parchi di divertimento”, (es. giochi gonfiabili) all’interno di centri commerciali, sulla possibilità del loro posizionamento lungo le vie di esodo e sulla caratteristiche dei materiali. N.d.R.)
25/02/2011CHIARIMENTO 25/02/2011, n° 0002639-075/03210.01.4109.029Reazione al fuoco dei materiali facenti parte di attrazioni come individuate nell’elenco delle attrazioni di cui all’art. Della legge 18/03/1986 n. 337 – Riscontro. (Relativo ad attrazioni del tipo tappeti elastici, castello incantato, cavalli galoppanti, gondole veneziane, tazzine, ecc.), utilizzate anche all’interno di esercizi commerciali. N.d.R.)
25/02/2011CHIARIMENTO 25/02/2011, n° 0002643-319.032101.01.4147.012Installazione di giochi gonfiabili per bambini e pista di pattinaggio all’interno della parte a comune di un centro commerciale. Quesito. (Relativo alla possibilità di installazione di giochi gonfiabili per bambini e pista di pattinaggio all’interno della parte comune di un centro commerciale, in possesso di CPI, in applicazione alla circolare del 03/07/1967 n° 75,  alla luce del DM 27/07/2010, ed al massimo affollamento da prevedervi. N.d.R.)
27/07/2010DM 27/07/2010Approvazione della regola  tecnica  di  prevenzione  incendi  per  la progettazione, costruzione ed esercizio delle  attività  commerciali con superficie superiore a 400 mq.
17/07/2009CHIARIMENTO 17/07/2009, n° 7960 041/032101.01.4108.022.21Ventilazione autosalone. Punto 3.9.1 del DM 01/02/1986. Quesito (Sulla possibilità di non realizzare le superfici di aerazione permanete negli autosaloni. N.d.R.)
23/03/2009CHIARIMENTO 23/03/2009, n° 1304-032101.01.4109.044B.000Locale di pubblico spettacolo. Luogo sicuro e capacità di deflusso del sistema delle vie di esodo. Quesito. (Relativo ai seguenti aspetti: 1)  possibilità di considerare “dinamico” o “statico” un terrazzo con caratteristiche di luogo sicuro; 2) quale capacità di deflusso considerare per una terrazza all’aperto con caratteristiche di luogo sicuro dinamico avente quota del piano a circa 4-5 m rispetto al piano di riferimento a servizio di un bar/discoteca (punto 4.2 del DM 19/08/1996);  3) alla possibilità che due vani scala scoperti – parti comuni  –  possano mettere  in comunicazione un centro commerciale (att. 87 del DM 16/02/82) con un bar/discoteca (Att. 83 del DM 16/02/82). N.d.R.)
24/12/2008CHIARIMENTO 24/12/2008, n°1646 032101.01.4147.012Utilizzazione forni a legna all’interno dei centri commerciali.
14/11/2008CHIARIMENTO 14/11/2008, n° P1445-032101 01 4113 170B b   032101 01 4108 022 021Contenitori distributori di carburante mobili. Autosaloni. – Quesito (Su quale attività si debba considerare per i contenitori – distributori rimovibili e come deve avvenire la comunicazione fra autosalone ed autorimessa di servizio. N.d.R.)
22/02/2005CHIARIMENTO 22/02/2005, n° P38/4147 sott. 4Quesito di prevenzione incendi relativo al campo di applicazione della Circolare del Ministero dell’Interno n. 75 del 3 luglio 1967 (Applicabilità di tale Circolare per edifici adibiti alla vendita di fiori freschi. N.d.R.)
28/12/2004CHIARIMENTO 28/12/2004, n° P1915/4108 sott. 22/21Quesito – Richiesta di chiarimento. – Attività 87 Autosalone applicazione D.M. 1° febbraio 1986. – (Inerente l’utilizzo del DM 01/02/86 per gli autosaloni con più di 30 autoveicoli. N.d.R.)
13/12/2004CHIARIMENTO 13/12/2004, n° P1527/4109 sott. 51/CEsposizioni fieristiche. – Quesito – (Sul loro inquadramento come attività soggette a controllo di prevenzione incendi e possibilità di uso di teloni in classe 1 o 2 di reazione al fuoco. N.d.R.)
27/10/2004CHIARIMENTO 27/10/2004, n° P1524/4147 sott. 4Coperture vetrate degli spazi comuni di centri commerciali. – Quesito. –
12/07/2002CHIARIMENTO 12/07/2002, n° P358/4147 sott. 4Circolare n 75 del 3 luglio 1967, punto 2) – Tipologia delle vie d’uscita.
28/06/2002CHIARIMENTO 28/06/2002, n° P410/4109 sott. 51/D.2Locali adibiti a gallerie, esposizioni, mostre e fiere. – Richiesta di chiarimenti in merito alle competenze delle Commissioni di Vigilanza sui locali di pubblico spettacolo (art. 80 T.U.L.P.S.). –
13/05/2002CHIARIMENTO 13/05/2002, n° P348/4108 sott. 22/35D.M. 1°  febbraio 1986 – Punto 3.1 – Aperture locali autorimessa sottostanti ad aperture di attività di cui ai punti 83, 84, 85, 86 e 87 del D.M. 16 febbraio 1982. – Quesito. –
21/12/2001CHIARIMENTO 21/12/2001, n° P1416/4122 sott 54/9Circolare n. 75 del 3 luglio 1967 – Lunghezza delle vie di esodo.-
26/10/2001CHIARIMENTO 26/10/2001,  n° P1201/4147 sott 4D.M. 19 agosto 1996 e Circolare M.I. n 75 del 3 luglio 1967 – Quesito. (Sulla coesistenza con locali di pubblico spettacolo. N.d.R.)
01/10/2001CHIARIMENTO 01/10/2001, n° P1069/4147 sott. 4Attività di esposizione/vendita caratterizzate da limitata superficie aperta al pubblico e locale scorte privo di accesso diretto dall’esterno. – Circolare n° 75 del 3/7/67, punto 3. (Sulla possibilità di deroga in via generale a tale punto della Circolare. N.d.R.)
10/01/2001CHIARIMENTO 10/01/2001, n° P1315/4147 sott. 4Attività artigianali comprendenti locali adibiti ad esposizione prodotti. –  Risposta a quesito. –
03/11/2000CHIARIMENTO 03/11/2000, n° P1096/4122 sott. 54Circolare n° 75 del 3 luglio 1967 –  Lunghezza delle vie d’uscita.
15/09/2000CHIARIMENTO 15/09/2000, n° P422/4147 sott. 4Circolare n° 75 del 3/7/67 – Caratteristiche di resistenza al fuoco degli elementi strutturali. (Relativo a come stabilire il valore della resistenza al fuoco per le separazioni da altre locali non facenti parte dell’attività. N.d.R.)
30/05/2000CHIARIMENTO 30/05/2000, n° P448/4122 sott. 54/9Art. 13, comma 6, del D.P.R. n° 547/1955 – Utilizzo di porte scorrevoli ad asse orizzontale in corrispondenza di uscite di emergenza.
19/04/2000CHIARIMENTO 19/04/2000, n° P297/4147 sott. 4Installazione di generatori di aria calda a scambio diretto in grandi magazzini disciplinati dalla circolare n° 75/67.
11/04/2000CHIARIMENTO 11/04/2000, n° P286/4147 sott. 4Accesso da porticato ad attività soggette a controlli di prevenzione incendi. – Quesito. –
21/03/2000CHIARIMENTO 21/03/2000, n° P178/4122/1 sott. 3D.M. 9/4/94 e Circ. MI.SA. n. 75/67 – Ubicazione e separazione tra attività ricettive e locali di vendita. (Inerente anche la possibilità di far comunicare le due attività. N.d.R.)
16/12/1999CHIARIMENTO 16/12/1999, n° P1363/4147/sott. 4Circolare n° 75/67. – Criteri di prevenzione incendi per grandi magazzini, empori, ecc – Accesso da porticato
25/10/1999CHIARIMENTO 25/10/1999, n° P1185/4147 sott. 4Installazione di un sistema di controllo delle uscite di sicurezza nelle attività commerciali.
26/01/1999CHIARIMENTO 26/01/1999, n° P992/4147 sott. 4Densità di affollamento per i locali di servizio di attività commerciali.
25/01/1999CHIARIMENTO 25/01/99, n° P80/4147 sott. 4Circolare Ministero dell’Interno n. 75 del 3 luglio 1967 – Quesito. (Sull’area di scarico delle merci. N.d.R.)
20/01/1999CHIARIMENTO 20/01/1999, n° P08/4183 sott. 10Utilizzazione di forni a legna all’interno dei centri commerciali. –
23/04/1998CHIARIMENTO 23/04/1998, n° P401/4101 sott. 106/33Quesiti vari di prevenzione incendi. (Inerenti a: punto 2) att. 87,  negozi di vendita, lett. circ. n. 5210/4118/4 del 17/02/75: quale tipologia di negozio considerare, ai fini del calcolo dell’affollamento, per negozi aventi una gamma di articoli diversi quali ferramenta con articoli per la casa e vari o vendita di materiale edile, idraulico ed elettrico nella stessa attività. N.d.R.)
25/03/1997CHIARIMENTO 25/03/1997, n° P540/4147 sott. 4Centri Commerciali – Applicabilità della Circolare n° 75 del 3/7/67. (Relativo alla possibilità di poter considerare che le uscite dai vari esercizi commerciali possano essere considerate anche quelle che immettono sul “mall” (strade di comunicazione interna) del centro commerciale. N.d.R.)
25/03/1997CHIARIMENTO 25/03/1997, n° P584/4108 sott. 22/21D.M. 16 febbraio 1982 – Autosaloni o saloni di esposizione. – Quesito. (Sulla normativa tecnica da rispettare. N.d.R.)
17/02/1997CHIARIMENTO 17/02/1997, n° P233/4147 sott. 4D.M. 16 febbraio 1982, punto 87 – Risposta a quesito. (Sull’assoggettabilità di tali locali se con limitata area riservata alla sosta del pubblico e su alcune misure di sicurezza – vie di uscita -. N.d.R.)
29/05/1995CHIARIMENTO 29/05/1995, n° P861/4122/1 sott.  3D.M.  9 aprile 1994 – Quesito. – (Sulla contiguità con strutture alberghiere. N.d.R.).
17/12/1986Circolare 17/12/1986, n° 42Chiarimenti interpretativi di questioni e problemi di prevenzione incendi. (Al punto 11 relativamente alla densità di affollamento delle aree destinate ad uffici a servizio di attività commerciali, ecc. N.d.R.)
01/02/1986D.M. 01/02/1986Norme  di  sicurezza  antincendi  per  la  costruzione  e l’esercizio di autorimesse e simili. (V. al p. 9 dell’allegato al DM 01/02/1986 per le norma da applicare agli autosaloni e/o motosaloni. N.d.R.)
17/02/1975Lettera Circolare 17/02/1975, n° 5210/4118/4Chiarimenti riguardanti l’applicazione del punto 97 dell’elenco allegato al Decreto interministeriale n. 1973 del 27 settembre 1965 – Parziali modifiche alla Circolare n. 75 del 3 luglio 1967.
03/07/1967Circolare 03/07/1967, n° 75Criteri di prevenzione incendi per grandi magazzini, empori, ecc.
DM 03/08/2015
DATANORMAARGOMENTO
03/08/2015DM 03/08/2015Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell’articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139. (Codice di prevenzione incendi. N.d.R.)
23/11/2018DM 23/11/2018Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attività commerciali, ove sia prevista la vendita e l’esposizione di beni, con superficie lorda superiore a 400 mq, comprensiva di servizi, depositi e spazi comuni coperti, ai sensi dell’articolo 15, del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139 – modifiche al decreto 3 agosto 2015.
MERCATI SU AREE PUBBLICHE (non soggetti ai controlli di prevenzione incendi)
DATANORMAARGOMENTO
12/03/2014NOTA 12/03/14, N° 3794Indicazioni tecniche di prevenzione incendi per l’installazione e la gestione di mercati su aree pubbliche con presenza di strutture fisse, rimovibili e autonegozi.

Copyright © 2013 tuttoprevenzioneincendi.it. Tutti i diritti riservati.
© 2023 tuttoprevenzioneincendi.it