Strutture sanitarie che erogano prestazioni in regime di ricovero ospedaliero e/o residenziale a ciclo continuativo e/o diurno, case di riposo per anziani con oltre 25 posti letto;
Strutture sanitarie che erogano prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale, ivi comprese quelle riabilitative, di diagnostica strumentale e di laboratorio, di superficie complessiva superiore a 500 m2.

DM 18/09/2002 coordinato completo
Di seguito i cronoprogrammi per l’adeguamento delle strutture sanitarie e ambulatori a secondo della tipologia.
Cronoprogramma ambulatori superficie fra 500 e 1000 m2 | Cronoprogramma ambulatori superficie > 1000 m2 |
Cronoprogramma ospedali per punti del DM 18/09/2002 | Cronoprogramma ospedali per lotti |
N. | ATTIVITÀ (DPR 151/2011) | CATEGORIA | ||
A | B | C | ||
68 | Strutture sanitarie che erogano prestazioni in regime di ricovero ospedaliero e/o residenziale a ciclo continuativo e/o diurno, case di riposo per anziani con oltre 25 posti letto; strutture sanitarie che erogano prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale, ivi comprese quelle riabilitative, di diagnostica strumentale e di laboratorio, di superficie complessiva superiore a 500 m2 | – Fino a 50 posti letto – Strutture riabilitative, di diagnostica strumentale e di laboratorio fino a 1000 m2 | – Strutture fino a 100 posti letto; – Strutture riabilitative, di diagnostica strumentale e di laboratorio oltre 1.000 m2 | Oltre 100 posti letto |
Equiparazione con le attività di cui all’allegato ex DM 16/02/82 | ||||
86 | Ospedali, case di cura e simili con oltre 25 posti-letto. | |||
Principali differenze fra le attività di equiparazione La nuova attività introduce, fra quelle soggette ai controlli di prevenzione incendi, le “strutture sanitarie che erogano prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale, ivi comprese quelle riabilitative, di diagnostica strumentale e di laboratorio, di superficie complessiva superiore a 500 m2”. |
L’attività è regolamentata, per le strutture sanitarie, anche riguardo a quella di nuova introduzione, dal DM 18/09/2002. Tale decreto non è, a priori, applicabile anche per le case di riposo come evidenziato in alcuni chiarimenti.
Per tale attività sono stati formulati una serie di chiarimenti che si riportano di seguito.
Le misure di prevenzione incendi, per le l’attività di nuova introduzione, sono praticamente riportate al titolo IV del citato DM.
Con il DL 13/09/2012, n. 158, è stata prevista la pubblicazione di un decreto che determini, per le strutture esistenti
alla data di entrata in vigore del DM 18/09/2002, una semplificazione e soluzioni di minor costo, a parità di sicurezza,
con scadenze differenziate. Tale decreto è stato emanato col DM 19/03/2015. Per gli aspetti procedurali e temporali di
adeguamento si rimanda al decreto stesso.
È opportuno rimarcare che, per le case di riposo per anziani senza assistenza specialistica, pur essendo soggette ai
controlli di prevenzione incendi e compresi al p. 68 del DPR 151/2011, le disposizioni allegate al D.M. 18/09/2002 non
sono cogenti, anche se possono rappresentare un significativo riferimento.
È applicabile, in alternativa al DM 18/09/2002, il DM 03/08/2015, cosiddetto Codice di Prevenzione Incendi,
essendo state pubblicate le specifiche RTV (Regole Tecniche Verticali).
Si precisa che l’applicazione del codice di prevenzione incendi esclude quella del DM 18/09/2002 e viceversa,
essendo tali norme alternative e non complementari.
Il decreto riporta pure le misure di prevenzione incendi per le strutture sanitarie non soggette a controllo da parte dei
VV.F.. Esse dovranno essere adottate sotto la responsabilità del titolare e del progettista.
Argomenti trattati:
– Procedure
– Norme tradizionali
– DM 03/08/2015
Normativa principale |
– DM 18/09/2002: Norma specifica di prevenzione incendi per le strutture sanitarie – CHIARIMENTO 23/01/2014, n° 706: Inerente l’assoggettabilità delle aree adibite a prestazioni specialistiche in strutture RSA in relazione ai posti letto ed alla superficie – DM 19/03/2015: Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l’esercizio delle strutture sanitarie pubbliche e private di cui al decreto 18 settembre 2002. |
PROCEDURE
DATA | NORMA | ARGOMENTO |
29/12/2022 24/02/2023 | DL 29/12/2022, n° 198 – L 24/02/2023, n° 14 | Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi. (Proroga dei termini di adeguamento di alberghi, rifugi alpini, scuole di ogni ordine e grado, asili nido, strutture sanitarie. N.d.R.) |
30/04/2021 | CHIARIMENTO 30/04/2021, n° 6413 | Strutture sanitarie di cui al decreto del Ministro dell’interno 19 marzo 2015.Segnalazione certificata di inizio attività parziale e attestazione di rinnovo periodico di conformità antincendio. Quesito. |
20/02/2020 | DM 20/20/2020 | Proroga delle scadenze in materia di prevenzione incendi per le strutture sanitarie, previste dal decreto del Ministro dell’interno del 19 marzo 2015. |
19/03/2015 | DM 19/03/2015 | Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l’esercizio delle strutture sanitarie pubbliche e private di cui al decreto 18 settembre 2002. (Riporta anche un piano programmato di adeguamento. N.d.R.) |
12/09/2014 | CHIARIMENTO 12/09/2014, n° 11011 | D.P.R. 151/11. Attività 68 dell’Allegato 1- Strutture sanitarie. (Inerente a come individuare correttamente la superficie complessiva destinata alle strutture sanitarie, come definite al p. 1.2 dell’allegato al DM 18/09/2002, pure ad uso promiscuo, anche ai fini dell’assoggettabilità ai controlli di prevenzione incendi. N.d.R.) |
23/01/2014 | CHIARIMENTO 23/01/2014, n° 706 | Prestazioni specialistiche presso strutture sanitarie con numero di posti letto non superiore a 25 (punto 68 dell’allegato I al D.P.R.151/11). (Inerente l’assoggettabilità delle aree adibite a prestazioni specialistiche in strutture RSA in relazione ai posti letto ed alla superficie. N.d.R.) |
13/09/2012 | DL 13/09/2012, n° 158 | Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute. |
16/09/2008 | CHIARIMENTO 16/09/2008, n° P1034-P844/4122 sott. 46 bis | D.M. 18 settembre 2002 – Richieste di chiarimenti in merito ai termini di adeguamento per le strutture sanitarie. Quesito. |
05/03/2003 | CHIARIMENTO 05/03/2003, n° P215/4122 sott. 46 | D.M. 18 settembre 2002 sulle strutture sanitarie. – Quesito. (Sulla necessità di adeguamento di strutture con progetti approvati. N.d.R.) |
24/12/2002 | CHIARIMENTO 24/12/2002, n° P1465/4122 sott. 46 | Decreto 18 settembre 2002 pubblicato su G.U. n. 227 del 27 settembre 2002 – Richiesta chiarimenti. (Sui tempi di adeguamento delle strutture esistenti non ricadenti nei titoli III e IV del decreto valutando se di superficie superiore o inferiore a 500 m2. N.d.R.). |
03/12/1997 | CHIARIMENTO 03/12/1997, n° P2278/4122 sott. 46 | Ospedale Civile “XXXXX” di YYYYY – Certificato di prevenzione incendi. (Sulla possibilità di rilascio di CPI ad una porzione di ospedale. N.d.R.) |
03/08/1994 | Lettera Circolare 03/08/1994, n° 1829/4101 | Case di riposo per anziani – Controlli di prevenzione incendi |
Norme tradizionali
DATA | NORMA | ARGOMENTO |
04/07/2022 | NOTA 04/07/2022, n° 9533 | Strutture sanitarie – chiarimenti interpretativi sul verso di apertura delle porte da usare in caso di esodo progressivo e sui requisiti delle porte tagliafuoco. (In merito ai requisiti delle porte tagliafuoco, il quesito riguarda le caratteristiche di reazione al fuoco delle loro soglie ed alla possibilità di variazione di esse. N.d.R.) |
04/09/2017 | NOTA 04/09/2017, n° 17142 | D.M. 19 marzo 2015 – Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l’esercizio delle strutture sanitarie pubbliche e private di cui al decreto 18 settembre 2002. (Inerente alle funzioni e ai requisiti dei componenti delle squadre antincendio previsti dal D.M. 19/03/2015. N.d.R.) |
18/04/2017 | NOTA 18/04/2017, n° 5212 | Marcatura CE di materassi antidecubito. |
28/10/2015 | NOTA 28/10/2015, n° 12580 | D.M. 19 marzo 2015 in materia di strutture sanitarie – Indirizzi applicativi. |
29/05/2015 | Comunicato GU 29/05/2015 n° 123 | Comunicato relativo al decreto del 19 marzo 2015, recante «Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l’esercizio delle strutture sanitarie pubbliche e private di cui al decreto del Ministro dell’interno 18 settembre 2002». |
19/05/2015 | CHIARIMENTO 19/05/2015, n° 5916 | D.M. 18 settembre 2002, Titolo IV. Impianti di estinzione degli incendi. |
19/03/2015 | DM 19/03/2015 | Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l’esercizio delle strutture sanitarie pubbliche e private di cui al decreto 18 settembre 2002. (Riporta anche un piano programmato di adeguamento. N.d.R.) |
12/09/2014 | CHIARIMENTO 12/09/2014, n° 11011 | D.P.R. 151/11. Attività 68 dell’Allegato 1- Strutture sanitarie. (Inerente a come individuare correttamente la superficie complessiva destinata alle strutture sanitarie, come definite al p. 1.2 dell’allegato al DM 18/09/2002, pure ad uso promiscuo, anche ai fini dell’assoggettabilità ai controlli di prevenzione incendi. N.d.R.) |
21/05/2013 | CHIARIMENTO 21/05/2013, n° 6959 | Rinvii al D.M. 16/02/1982 effettuati da regole tecniche di prevenzione incendi. (Relativo a quali attività considerare quando una regola tecnica, preesistente all’entrata in vigore del DPR 151/2011, rinvii alle attività dell’abrogato DM 16/02/82 o si riferisca genericamente alle “attività soggette a controllo” e, per esclusione, “non soggette”. N.d.R.) |
05/03/2013 | CHIARIMENTO 05/03/2013, n° 3029 | Residenze sanitarie assistenziali. Vano ascensore/montalettighe antincendio. |
20/02/2013 | CHIARIMENTO 20/02/2013, n° 2533 | Quesito – DM 18 settembre 2002 – Apparecchiature ad alta energia. ( Relativo a cosa intendere per “alta energia”. N.d.R.) |
14/01/2011 | CHIARIMENTO 14/01/2011, n° 436 197/032101 01 4122 046A | Quesito – Punti 4.1 e 4.8 dell’allegato al DM 18/09/2002 per un complesso ospedaliero di nuova costruzione. |
13/07/2010 | CHIARIMENTO 13/07/2010, n° 0010828-362/032101.01.4183.010.0B7 032101.014122.046A | Quesiti sulle attività 1 e 91 del D.M.16 febbraio 1982. Quesiti sulla reazione al fuoco di copriletto e coperte nelle strutture sanitarie. (Relativo a: 1) assoggettabilità alle visite ed ai controlli di prevenzione incendi della rete di adduzione gas, qualora di portata > 50 Nmc/h, a servizio di impianti termici ricadenti al punto 91 del DM 16/02/82; 2) come conteggiare la potenza complessiva di più apparecchi, seppure non a servizio di un impianto unico, per l’assoggettabilità alle visite ed ai controlli di prevenzione incendi; 3) caratteristiche di reazione al fuoco di coperte e copriletto da utilizzare presso strutture sanitarie. N.d.R.) |
29/04/2008 | CHIARIMENTO 29/04/2008, n° P459/4135 sott. 5 | Montalettighe antincendio. Chiarimenti di cui alla lettera circolare n. P157/4135 del 5 febbraio 2008. (Inerente le caratteristiche di separazione dei montalettighe antincendio. N.d.R.) |
31/01/2008 | CHIARIMENTO 31/01/2008, n° P128/4183 sott. 10/B2 | D.M. 12 aprile 2004 – Accesso e comunicazioni dei locali di installazione di impianti cucine e lavaggio stoviglie alimentati a gas metano – Quesito. |
30/01/2008 | CHIARIMENTO 30/01/2008, n° P1330/4122 sott. 46/BIS | D.M. 18 febbraio 2002 (leggasi 18 settembre 2002. N.d.R.) – Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l’esercizio delle strutture sanitarie pubbliche o private. – art. 1 “Scopo e campo di applicazione” – Quesito. – (Riporta quali debbano essere le misure di sicurezza antincendio del DM 18/09/02 da applicare alle attività odontoiatriche monospecialistiche. N.d.R.) |
19/04/2007 | CHIARIMENTO 19/04/2007, n° P478/4122 sott. 46 | Interpretazione ed applicazione dell’art. 4, comma 1, del D.M. 18 settembre 2002 nel caso di incrementi di affollamento compatibili con il sistema delle vie di uscita esistenti. |
18/05/2006 | CHIARIMENTO 18/05/2006, n° P485/4135 sott. 5 | Decreto Ministero dell’Interno 15 settembre 2005. Vano corsa per ascensore o montalettighe antincendio. Quesito. (Sulle caratteristiche del filtro a prova di fumo. N.d.R.) |
09/06/2005 | Lettera Circolare 09/06/2005, n° P805/4122 sott. 46 | D.M. 18 settembre 2002 – Uso bombole di ossigeno per necessità terapeutiche |
30/12/2003 | CHIARIMENTO 30/12/2003, n° P1390/4122 sott. 46 bis | D.M. 18 settembre 2002 – Richiesta chiarimenti. (Relativo al considerare gli ambulatori per la cura degli animali – veterinari – tra quelli pubblici o privati. N.d.R.) |
24/11/2003 | Circolare 24/11/2003, n° 22 DCPST/A5/5366/RE/9003 | DD.MM. 26/06/1984 e 03/09/2001 – Omologazione di copriletti e coperte ai fini della reazione al fuoco. |
15/10/2003 | CHIARIMENTO 15/10/2003, n° P970/4122 sott. 46bis | Risposta a quesiti vari. (Relativi a : 1) alle caratteristiche delle scala di sicurezza esterna; 2) possibilità di comunicazione con attività 43 del DM 16/02/82. N.d.R.) |
08/07/2003 | Lettera Circolare 08/07/2003, n° P834/4122 sott. 46 BIS | D.M. 18 settembre 2002, punto 5.4.2, comma 2 dell’allegato – Installazione dei gruppi frigoriferi. |
14/05/2003 | CHIARIMENTO 14/05/2003, n° P477/4101 sott. 106/53 | Quesito. Case di riposo per anziani. Assoggettabilità al D.M. 18 settembre 2002. Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l’esercizio delle strutture sanitarie pubbliche e private. |
10/04/2003 | CHIARIMENTO 10/04/2003, n° P366/4122 sott. 46 BIS | D.M. 18 settembre 2002 p.to 18.3 – Quesito. (Sulle prescrizioni da adottare per le strutture ricadenti in tale punto del DM. N.d.R.) |
10/04/2003 | CHIARIMENTO 10/04/2003, n° P436/4122 sott. 46/Bis | D.M. 18 settembre 2002, punto 5.4.2 comma 2 – Chiarimento. (Relativo all’applicazione del citato punto per i gruppi frigoriferi. N.d.R.) |
13/03/2003 | CHIARIMENTO 13/03/2003, n° P65/4122 sott. 46 | Decreto Ministeriale 18 settembre 2002 “Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l’esercizio delle strutture sanitarie pubbliche o private”. – (Riporta quali debbano essere le misure di sicurezza antincendio del DM 18/09/02 da applicare alle strutture sanitarie non specialistiche. N.d.R.) |
17/01/2003 | CHIARIMENTO 17/01/2003, n° P29/4122. sott. 46bis | Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l’esercizio delle strutture sanitarie. (Relativo alla possibilità che gli ascensori possano essere installati in una scala protetta anziché avere loro stessi il vano protetto. N.d.R.) |
18/12/2002 | CHIARIMENTO 18/12/2002, n° P1493/4122 sott. 46 | D.M. 18 settembre 2002. – Richiesta di chiarimenti in merito alle caratteristiche di reazione al fuoco dei mobili imbottiti. – |
16/10/2002 | Circolare 16/10/2002, n° 13 | DD.MM. 26/06/1984 e 03/09/2001 – Omologazione di divani-letto e poltrone-letto al fini della reazione al fuoco. |
18/09/2002 | DM 18/09/2002 | Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l’esercizio delle strutture sanitarie pubbliche e private. |
09/09/2002 | Lettera Circolare 09/09/2002, n° P1126/4101 sott. 106/53 | Presidi socio-assistenziali a carattere residenziale per anziani. |
13/05/2002 | CHIARIMENTO 13/05/2002, n° P348/4108 sott. 22/35 | D.M. 1° febbraio 1986 – Punto 3.1 – Aperture locali autorimessa sottostanti ad aperture di attività di cui ai punti 83, 84, 85, 86 e 87 del D.M. 16 febbraio 1982. – Quesito. – |
12/04/2002 | NOTA 12/04/2002, n° P45/4122 sott. 46 | Requisiti antincendio delle strutture sanitarie esistenti. – (Interessante il punto 2 – caso b, sulla possibilità di verificare lotti successivi in sede di sopralluogo. N.d.R.) |
DM 03/08/2015
DATA | NORMA | ARGOMENTO |
03/08/2015 | DM 03/08/2015 | Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell’articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139. (Codice di prevenzione incendi. N.d.R.) |
29/03/2021 | DM 29/03/2021 | Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le strutture sanitarie. |