Norme specifiche per strutture ricettive


Se hai un minuto da dedicarci ci piacerebbe conoscere il tuo parere sul sito compilando il modulo a questo link.

DM 09/04/1994 e DM 14/07/2014 coordinato completo

DM 28/02/2014 (campeggi, villaggi turistici) coordinato completo

DM 03/08/2015 coordinato completo

NORME TRADIZIONALI

DATANORMAARGOMENTO
 14/07/2015DM 14/07/2015Disposizioni di prevenzione incendi per le attività ricettive turistico – alberghiere con numero di posti letto superiore a 25 e fino a 50.
07/08/2015CHIARIMENTO 07/08/2015, n° 9551Quesito del Comando provinciale VVF XXXX. Definizione di attività esistente nell’ambito delle regole tecniche di prevenzione degli incendi.
03/03/2014DM 03/03/2014Modifica del Titolo IV – del decreto 9 aprile 1994, in materia di regole tecniche di prevenzione incendi per i rifugi alpini.
02/08/2013CHIARIMENTO 02/08/2013, n° 11106Adeguamento funzionale edificio in …(Omissis)…. (Relativa all’assoggettabilità ai controlli di prevenzione incendi ed alla normativa da utilizzare per gli studentati. N.d.R.)
21/05/2013CHIARIMENTO 21/05/2013, n° 6959Rinvii al D.M. 16/02/1982 effettuati da regole tecniche di prevenzione incendi. (Relativo  a quali attività considerare quando una regola tecnica, preesistente all’entrata in vigore del DPR 151/2011, rinvii alle attività dell’abrogato DM 16/02/82 o si riferisca genericamente alle “attività soggette a controllo” e, per esclusione, “non soggette”. N.d.R.)
20/05/2013CHIARIMENTO 20/05/2013, n° 6814Strutture ricettive turistico – alberghiere in area aperta – att. 66 del D.P.R. 151/2011. Quesito (Relativo a quali misure di prevenzione incendi possano essere adottate nei campeggi. N.d.R.)
08/04/2013CHIARIMENTO 08/04/2013, n° 4670Utilizzo di piastre ad induzione in camere d’albergo. Quesito
24/10/2012Circolare 24/10/2012, n° 2 prot. n. 13223Criteri per la concessione di deroghe per le strutture ricettive turistico alberghiere esistenti alla data di entrata in vigore del decreto del Ministro dell’interno del 9 aprile 1994 e s.m.i., siti all’interno di edifici sottoposti alle disposizioni di tutela ai sensi del d.lgs. 22 gennaio 2004, n.42.
22/02/2012CHIARIMENTO 22/02/2012, n° 2661-192D.M. 09.04.1994 “Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la costruzione e l’esercizio delle attività ricettive turistico-alberghiere”- art. 20.5 vie di uscita ad uso promiscuo. Riscontro. (Relativo al caso di struttura ricettiva con due scale delle quali una ad uso esclusivo e l’altra ad uso promiscuo. N.d.R.)
04/05/2011CHIARIMENTO 04/05/2011, n° 0006828-192/03210.01.4122.002D.M. 9 aprile 1994 e s.m.i per le attività turistico alberghiere. Impianti di ventilazione. (Relativo al poter utilizzare il vano controsoffitto del corridoio con bocchette di immissione dirette nelle camere in luogo delle condotte di aerazione classiche. N.d.R.)
04/05/2011CHIARIMENTO 04/05/2011, n° 6831-192/032101.01.4122.002Cucine alimentate a gas metano di alberghi. Riscontro. (Relativo al tipo di comunicazione che deve essere realizzato con attività di cui al punto 91 dell’allegato al DM 16/02/82, alla luce di quanto previsto in merito dal DM 12/04/96 per gli impianti di riscaldamento alimentate a combustibile gassoso. N.d.R.)
08/06/2009NOTA 08/06/2009, n° 5949-032101 01 4122 001Gestione della sicurezza antincendio nelle residenze turistico alberghiere. (Non soggette a controllo di prevenzione incendi. N.d.R.)
25/07/2008CHIARIMENTO 25/07/2008, n° P860/4122/1 sott.3Utilizzo delle scale esterne nelle attività alberghiere p. 6.6 del D.M. 09/04/1994
31/01/2008CHIARIMENTO 31/01/2008, n° P128/4183 sott. 10/B2D.M. 12 aprile 2004 – Accesso e comunicazioni dei locali di installazione di impianti cucine e lavaggio stoviglie alimentati a gas metano – Quesito.
24/09/2007CHIARIMENTO 24/09/2007, n° P667/4134 sott. 58D.M. 28 aprile 2005. Intercapedine di aerazione d’accesso al locale caldaia. Quesito. (Inerente l’interpretazione dei punti 4.1.1; 4.1.2 e 4.2.4 dello stesso decreto. N.d.R.)
22/08/2007CHIARIMENTO 22/08/2007, n° P867/4122/1 sott. 3Dimensioni del vano scala nelle strutture alberghiere esistenti (p.to 7.6 del D.M. 9 aprile 1994) – Quesito. –
26/07/2007CHIARIMENTO 26/07/2007, n° P939/4122/1 sott. 3Attività turistico ricettive. Efficienza delle porte REI di vecchia installazione. – Quesito.
13/07/2007CHIARIMENTO 13/07/2007, n° P524/4122/1 sott. 3D.M. 9 aprile 1994, p.to 8.1 – Depositi di materiali combustibili e/o infiammabili. –
15/07/2005CHIARIMENTO 15/07/2005, n° P911/4122/1 sott. 3Lavori di recupero dell’immobile denominato “XXXX XXXXX” ora YYYY YYY.  Riunificazione 1° e 2° lotto.  Alloggi per studenti. (Sulla normativa di prevenzione incendi da applicare agli alloggi per studenti. N.d.R.)
24/08/2004CHIARIMENTO 24/08/2004, n° PP1223/4122/1 sott. 3Strutture alberghiere – D.M. 6/10/03 – Quesito. (Sulla validità della L.C. P500/4122 del 04/04/2001. N.d.R.)
21/06/2004CHIARIMENTO 21/06/2004, n° P145/4122/1 sott. 3D.M. 9 aprile 1994. – Aerazione vani scala.
06/05/2004Lettera Circolare 06/05/2004, n° P896/4122/1 sott. 1Decreto Ministeriale 6 ottobre 2003 “Approvazione della regola tecnica recante l’aggiornamento delle disposizioni di prevenzione incendi per le attività ricettive turistico-alberghiere esistenti di cui al Decreto ministeriale 9 aprile 1994” (In merito a: 1) ascensori non facenti parte del sistema di vie di esodo; 2) classe di reazione al fuoco dei materiali installati nell’atrio; 3) possibilità di permanenza della zona di attesa-soggiorno in diretta comunicazione con l’atrio senza necessità di separazione con strutture e porte REI/RE 30; 4) non considerare, fra gli spazi di cui al punto 8.4 del DM 09/04/1994 (spazi per riunioni), i locali adibiti a sala da pranzo o sala colazioni; 5) non obbligatorietà della realizzazione di spazi calmi per attività esistenti; 6) regolamento da applicare alle residenze turistico-alberghiere, ai fini della sicurezza antincendio; 7) non obbligatorietà di applicazione del punto 6.2 lett. a) del DM 09/04/1994 – reazione al fuoco dei materiali – al banco bureau, al banco bar ed agli arredi in genere.)
30/12/2003CHIARIMENTO 30/12/2003, n° P1177/4122/1 sott. 3Seminari.  Assoggettabilità al rilascio del Certificato di prevenzione incendi ai sensi dei punti 84 e 85 del D.M. 16 febbraio 1982. – Quesito. – (Riporta anche l’applicabilità del DM 09/04/94 ai dormitori. N.d.A
24/11/2003Circolare 24/11/2003, n° 22 DCPST/A5/5366/RE/9003DD.MM. 26/06/1984 e 03/09/2001 – Omologazione di copriletti e coperte ai fini della reazione al fuoco.
06/10/2003DM 06/10/2003Approvazione della regola tecnica recante l’aggiornamento delle disposizioni di prevenzione incendi per le attività ricettive turistico-alberghiere esistenti di cui al decreto 9 aprile 1994.
12/09/2003CHIARIMENTO 12/09/2003, n° P1014/4122 1 sott. 3D.M. 9 aprile 1994. Regola tecnica di Prevenzione Incendi per la costruzione e l’esercizio delle attività ricettive turistico- alberghiere. Quesito.- (Relativo al caso di attività articolate in più edifici separati tra loro da spazi scoperti – padiglioni, dependance, bungalow, ecc. -, N.d.R.)
06/05/2003CHIARIMENTO 06/05/2003, n° P400/4122/1 sott. 3Attività n. 84 del D.M. 16/02/82. (Relativo alla possibilità di utilizzare impianti ad acqua nebulizzata a norma NFPA in luogo di impianto ad acqua frazionata a norme UNI. N.d.R.)
26/03/2003CHIARIMENTO 26/03/2003, n° P343/4101 sott. 106/53Residenze religiose – Quesito in materia antincendio. –
13/03/2003CHIARIMENTO 13/03/2003, n° P84/4122/1 sott. 3Lettera-Circolare n P500/4122/1 sott. 1/B del 4 aprile 2001 – Attività ricettive turistico-alberghiere – Precisazioni e chiarimenti sull’applicazione del D.M. 9 aprile 1994. –
05/03/2003CHIARIMENTO 05/03/2003, n° P85/4122/1 sott. 3D.M. 9 aprile 1994 – Caratteristiche strutturali di scala in vano protetto – Risposta a quesito. –
28/02/2003CHIARIMENTO 28/02/2003, n° P217/4122/1 sott. 3Ampliamento di strutture esistenti – Autorizzazione all’esercizio ai fini antincendio. (Relativo a quale parte di edificio applicare la norma per nuove strutture. N.d.R.)
16/10/2002Circolare 16/10/2002, n° 13DD.MM. 26/06/1984 e  03/09/2001 – Omologazione di divani-letto e poltrone-letto al fini della reazione al fuoco.
12/07/2002CHIARIMENTO 12/07/2002, n° P571/4122/1 sott. 3Auditori e sala conferenze inseriti in attività alberghiera – Campo di applicazione del D.M. 19 agosto 1996 e del D.M. 9 aprile 1994. –
13/05/2002CHIARIMENTO 13/05/2002, n° P348/4108 sott. 22/35D.M. 1°  febbraio 1986 – Punto 3.1 – Aperture locali autorimessa sottostanti ad aperture di attività di cui ai punti 83, 84, 85, 86 e 87 del D.M. 16 febbraio 1982. – Quesito. –
08/04/2002CHIARIMENTO 08/04/2002, n° °P304/4122/1 sott. 3Attività turistico-alberghiere – Successione di provvedimenti normativi – Quesiti
08/11/2001CHIARIMENTO 08/11/2001, n° P1230/4122/1 sott 3Case ed appartamenti per vacanze. – Applicabilità del D.M. 9 aprile 1994. –
14/06/2001CHIARIMENTO 14/06/2001, n° P709/4122/1 sott. 3Attività ricettive turistico-alberghiere con capienza sino a 25 posti letto. (Relativo alla obbligatorietà di installare materiale classificato in classe di reazione al fuoco  per le strutture alberghiere sino a 25 posti letto. N.d.R.)
04/04/2001Lettera Circolare 04/04/2001, n° P500/4122/1 sott. 1/BAttività ricettive turistico-alberghiere – Precisazioni e chiarimenti sull’applicazione del D.M. 9 aprile 1994. (Inerente a: 1) Ampliamenti di strutture ricettive esistenti – sistema di vie di esodo; 2) Resistenza al fuoco dei tramezzi; 3) Resistenza al fuoco delle strutture di copertura; 4) Strutture alberghiere esistenti servite da una sola scala – a) Reazione al fuoco dei materiali – b) Percorso di esodo; c) Compartimentazione;  5) Scale non facenti parte del sistema di vie di esodo; 6) Numero dei piani fuori terra; 7) Larghezza totale delle scale e delle uscite; 8) Lunghezza dei percorsi di esodo; 9) Impianti di produzione calore; 10) Condotte degli impianti di condizionamento e ventilazione. N.d.R.)
14/12/2000CHIARIMENTO 14/12/2000, n° P1307/4122/1 sott. 3Utilizzo di ferri da stiro e di bollitori elettrici nelle attività alberghiere. –  Richiesta chiarimento. –
26/07/2000CHIARIMENTO 26/07/2000, n° P891/4101/ sott. 106/33Richiesta di chiarimenti. (Relativo a : 1) a come considerare gli studentati e quale normativa applicare; 2) alla possibilità di installare cucine ai singoli piani; 3) all’obbligatorietà dei vani di aerazione permanentemente aperti anche per le cucine. N.d.R.)
11/04/2000CHIARIMENTO 11/04/2000, n° P286/4147 sott. 4Accesso da porticato ad attività soggette a controlli di prevenzione incendi. – Quesito.  –
04/04/2000CHIARIMENTO 04/04/2000, n° P278/4122/1 sott. 3“Case per Ferie” – Assoggettabilità ai controlli di prevenzione incendi. (Relativo anche all’applicabilità del DM 09/04/94. N.d.R.)
21/03/2000CHIARIMENTO 21/03/2000, n° P178/4122/1 sott. 3D.M. 9/4/94 e Circ. MI.SA. n. 75/67 – Ubicazione e separazione tra attività ricettive e locali di vendita. (Inerente anche la possibilità di far comunicare le due attività. N.d.R.)
04/02/2000CHIARIMENTO 04/02/2000, n° P1484/1322Materiali di arredamento e/o rivestimento omologati ai fini della reazione al fuoco. – Quesiti. – (Al p.to 6) in merito alla possibilità di applicazione di controsoffitti e di materiali di rivestimento anche non in aderenza agli elementi costruttivi. N.d.R.)
20/12/1999DM 20/12/1999Modificazioni dell’allegato al decreto ministeriale 9 aprile 1994, recante l’approvazione della regola di prevenzione incendi per la costruzione e l’esercizio delle attività turistico-alberghiere.
05/11/1999CHIARIMENTO 05/11/1999, n° P1271/4122/1 sottt. 3Attività alberghiera esistente – D.M. 9 aprile 1994. (Relativo al poter  considerare pertinente l’abitazione del gestore  e come considerare la scala comune fra tale abitazione e l’albergo. N.d.R.)
05/11/1999CHIARIMENTO 05/11/1999, n° P1296/4122/1 sott. 3D.M. 9 aprile 1994. – Quesito. – (Sulla possibilità di utilizzare il titolo II nelle strutture esistenti per gli ampliamenti. N.d.R.)
21/07/1999CHIARIMENTO 21/07/1999 n° P706/4122/1 sott. 3D.M. 9 aprile 1994. Dispositivo di autochiusura delle camere nelle attività ricettive esistenti.(In merito alla necessità di avere il dispositivo di autochiusura delle porte in quei casi in cui non viene prevista la sostituzione delle porte delle camere per ospiti con altre di tipo resistente si fuoco. N.d.R.)
23/04/1998CHIARIMENTO 23/04/1998, n° P401/4101 sott. 106/33Quesiti vari di prevenzione incendi. (Inerenti a: punto 1) Att. 91, centrali termiche: a) sul punto 5.2. del DM 12/04/96 – att. 91 – comunicazione fra cucina e attività alberghiera; punto 5) att. 84, alberghi, DM 09/04/94: se il divieto di ubicazione dei magazzini con superficie fino a 500 mq valga, oltre che per le camere degli ospiti, anche per quelle del personale. N.d.R.)
24/02/1998CHIARIMENTO 24/02/1998, n° P206/4183 sott. 10D.M. 09.04.94 e D.M. 12.04.96. (Sull’obbligatorietà del disimpegno fra locale cucina ed attività ricettiva. N.d.R.)
16/01/1997CHIARIMENTO 16/01/1997, n° P2661/4122/1 sott. 3D.M. 9 aprile 1994. (Inerente l’assoggettabilità ai controlli di prevenzione incendi ed alle norme da applicare per attività ricettive turistico-alberghiere organizzate in più edifici tra loro separati e non comunicanti, ciascuno avente capienza non superiore a 25 posti letto. N.d.R.)
29/11/1995Lettera Circolare 29/11/1995, n° P2216/4122/1Decreto Ministeriale 9 aprile 1994. Criteri per la concessione delle deroghe in via generale al punto 20.4.2. (Per edifici serviti da una sola scala. N.d.R.)
07/10/1995CHIARIMENTO 07/10/1995, n° P1712/4122/1 sott. 3Attività ricettive turistico – alberghiere di cui all’art. 6 della legge n. 217 del 17/05/1983. Applicazione del p.to 4.3.1 lett. b) del D.M. 31/03/1984. (Distanza delle case per vacanze dai serbatoi di GPL. N.d.R.)
08/06/1995CHIARIMENTO 08/06/1995, n° P958/4122 sott. 1/3D.M.  9/4/1994 (Sulle caratteristiche delle vie di fuga, sulla installazione dell’impianto di riscaldamento e di trattamento aria nello stesso locale e sulla squadra di emergenza. N.d.R.)
29/05/1995CHIARIMENTO 29/05/1995, n° P861/4122/1 sott.  3D.M.  9 aprile 1994 – Quesito. – (Sulla contiguità con locali di esposizione e vendita di cui al punto 87 del D.M. 16/02/82. N.d.R.)
13/04/1995CHIARIMENTO 13/04/1995, n° P582/4122/1 sott. 3D.M.  9/4/1994. (Sulle caratteristiche delle vie di fuga, sulla installazione dell’impianto di riscaldamento e di trattamento aria nello stesso locale e sulla squadra di emergenza. N.d.R.)
28/02/1995Circolare 28/02/1995, n° 3 MI.SA (95) 3, prot. n° 952/4190 sott. 3D.M. 26 giugno 1984 – Omologazione nella reazione al fuoco di materiali di rivestimento e di materiali isolanti in vista posti non in aderenza agli elementi costruttivi.
18/01/1995CHIARIMENTO 18/01/1995, n° P2817/4122/1 sott. 3D.M. 9.4.1994. (Sulle caratteristiche dei muri e delle parete dei corridoi e sulla possibilità di installare più impianti centralizzati di produzione del calore. N.d.R.)
20/05/1994Lettera  Circolare 20/05/1994, n° P1226/4122/1Decreto Ministeriale 9 aprile 1994 “ Regola tecnica di prevenzione incendi per la costruzione e l’esercizio delle attività ricettive turistico – alberghiere” – Chiarimenti. (Inerenti il campo di applicazione del DM 09/04/94. Riporta anche delle tabella riassuntive e di confronto relativamente ad alcune specifiche misure quali: percorsi di esodo, protezione delle scale, ecc. N.d.R.).
09/04/1994DM 09/04/1994Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la    costruzione    e    l’esercizio    delle attività   ricettive turistico-alberghiere.
29/10/1980Lettera Circolare 29/10/1980, n° 22971/4122/1Circolare ministeriale n. 23 MI.SA. (80) 11 del 7 ottobre 1980 (correzioni all’allegato “A” alla legge 18/07/80, n. 406, N.d.R.)
07/10/1980Circolare 07/10/1980, n° 23Decreto ministeriale contenente le direttive di massima previste al n. 6 dell’Allegato “A” alla legge 18 luglio 1980, n. 406 e chiarimenti.
12/09/1980DM 12/09/1980Direttive di massima per le prescrizioni che i comandi provinciali dei vigili del fuoco daranno ai sensi del punto 6 dell’allegato A alla legge 18 luglio 1980, n. 406: “Norme sulle attività alberghiere esistenti. Disposizioni per la prevenzione incendi”
18/07/1980Legge 18/07/1980, n° 406Norme sulle attività alberghiere esistenti. Disposizioni per la prevenzione incendi
21/10/1974Lettera Circolare 21/10/1974, n° 27030/4122/1Classificazione di alberghi e pensioni al n. 94 dell’elenco allegato al Decreto Interministeriale n. 1973 del 27 settembre 1965.

STRUTTURE TURISTICO-RICETTIVE IN ARIA APERTA (CAMPEGGI, VILLAGGI TURISTICI, ECC.)

DATANORMAARGOMENTO
22/04/2021  17/06/2021DL 22/04/2021, n° 52 –  L 17/06/2021, n° 87Misure urgenti per la graduale ripresa delle attività economiche e sociali nel rispetto delle esigenze di contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19. (Riporta proroga di adeguamento delle misure antincendio per i strutture turistico- ricettive in aria aperta- N.d.R.)
02/07/2019DM 02/07/2019Modifiche al decreto 28 febbraio 2014 in materia di regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l’esercizio delle strutture turistico-ricettive in aria aperta (campeggi, villaggi turistici, ecc.) con capacità ricettiva superiore a 400 persone.
16/09/2016Nota 16/09/2016, n° 11257Decreto 28 febbraio 2014 recante “Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione e l’esercizio delle strutture turistico – ricettive in aria aperta (campeggi, villaggi turistici, ecc.) con capacità ricettive superiore a 400 persone” – Chiarimenti. (Relativi a : 1) p.to 5.1 Titolo I e p.to B.2.3 Titolo II – Distanze da rispettare tra unità abitative/aree di ritrovo e aree di deposito rifiuti solidi urbani e/o raccolta differenziata; 2) p.to 6.1 Titolo I e B.4.4 Titolo II – illuminazione sussidiaria delle vie di circolazione: quali parti considerare; 3) Prospetto A3 Titolo II – tipologia di unità abitativa nella quale fare rientrare i carrelli tenda ed  veicoli dotati di tenda applicata sul tetto; 4) Punto B.2.3 Titolo II – Prescrizioni particolari e aggiuntive – distanza indicativa da ritenersi idonea per il rispetto del divieto di parcheggiare auto a ridosso delle unità abitative. N.d.R.)
12/09/2014Nota 12/09/2014, n° 11002Decreto 28 febbraio 2014 recante “Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione e l’esercizio delle strutture turistico – ricettive in aria aperta (campeggi, villaggi turistici, ecc.) con capacità ricettiva superiore a 400 persone ” – Chiarimenti ed indirizzi applicativi.
28/02/2014DM 28/02/2014Regola tecnica  di  prevenzione  incendi  per  la  progettazione,  la costruzione e l’esercizio delle strutture turistico  –  ricettive  in aria  aperta  (campeggi,  villagi  turistici,  ecc.)  con capacità ricettiva superiore a 400 persone

DM 03/08/2015

DATANORMAARGOMENTO
03/08/2015DM 03/08/2015Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell’articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139. (Codice di prevenzione incendi. N.d.R.)
09/08/2016DM 09/08/2016Approvazione  di  norme  tecniche  di  prevenzione  incendi  per   le attività ricettive turistico – alberghiere, ai  sensi  dell’articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139.

Copyright © 2013 tuttoprevenzioneincendi.it. Tutti i diritti riservati.
© 2024 tuttoprevenzioneincendi.it