Regolamento (UE) 09/03/2011 N. 305/2011 coordinato completo
La libera circolazione delle merci, unita con la richiesta di sicurezza dei prodotti, ha portato inizialmente alla pubblicazione del DPR 21/04/1993, n. 246 in attuazione della direttiva europea 89/106/CEE.
Successivamente, anche per una maggiore elasticità nel potere realizzare prodotti privi di norma armonizzata, è stato emanato il Regolamento (UE) n. 305/2011 che ha abrogato la direttiva 89/106/CEE e, in quanto regolamento, non ha la necessità di decreti di recepimento, per cui esso è direttamente applicabile negli stati membri.
Il regolamento 305/2011 verrà abrogato e sostituito, in parte l’8/01/2026 e definitivamente l’8/01/2040 dal Regolamento (UE) 27/11/2024 n. 3110 (CPR 3110/2024).
L’elenco delle norme armonizzate dei prodotti da costruzione col periodo di coesistenza oltre il quale è obbligatorio il loro impiego è scaricabile al seguente link: https://single-market-economy.ec.europa.eu/single-market/european-standards/harmonised-standards/construction-products-cpdcpr_en?prefLang=it
Argomenti trattati:
– Strutture resistenti al fuoco
– Materiali con reazione al fuoco
– Porte, portoni ed altri elementi di chiusura
– Impianti e apparecchiature
DATA | NORMA | ARGOMENTO |
27/11/2024 | Regolamento (UE) 2024/3110 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 novembre 2024 | Regolamento (UE) 2024/3110 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 novembre 2024 che fissa norme armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e abroga il regolamento (UE) n. 305/2011. |
06/03/2024 | REG. DELEG. UE 13/06/2024, n° 1681 | Regolamento Delegato (UE) 2024/1681 della Commissione del 6 marzo 2024 che integra il regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio definendo classi di prestazione in relazione alla resistenza al fuoco dei prodotti da costruzione |
10/11/2023 | REG. DELEG. (UE) 10/11/2023 n° 2024-1399 | Condizioni di classificazione, senza prove, dei rivestimenti e dei pannelli in legno massiccio in relazione alla reazione al fuoco e che modifica la decisione 2006/213/CE. |
16/06/2017 | D. Lgs. 16/06/2017, n° 106 | Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 305/2011, che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE. |
21/01/2014 | Lettera Circolare 21/01/14, n° 643 | Impiego del modello “MOD PIN- 2.3_2012_DICH. PROD” alla luce dell’entrata in vigore del Regolamento Prodotti da Costruzione n. 305/2011 (CPR). |
09/03/2011 | Regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 09/03/11 | Regolamento (UE) n. 305/2011 del parlamento europeo e del consiglio del 9 marzo 2011 che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del Consiglio. (Questo regolamento verrà abrogato e sostituito, in parte l’8/01/2026 e definitivamente l’8/01/2040 dal Regolamento (UE) 27/11/2024 n. 3110 – CPR 3110/2024 – N.d.R.) |
04/07/2006 | Lettera Circolare 04/07/06, DCPST n° 5714 | Disposizioni comunitarie riguardanti la sicurezza in caso d’incendio. Nota informativa sulla direttiva 89/106/CEE “Prodotti da costruzione”. Indicazioni applicative. |
21/04/1993 | DPR 21/04/1993, n° 246 | Regolamento di attuazione della direttiva 89/106/CEE relativa ai prodotti da costruzione. |
Strutture resistenti al fuoco
DATA | NORMA | ARGOMENTO |
06/03/2024 | REG. DELEG. UE 13/06/2024, n° 1681 | Regolamento Delegato (UE) 2024/1681 della Commissione del 6 marzo 2024 che integra il regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio definendo classi di prestazione in relazione alla resistenza al fuoco dei prodotti da costruzione. |
04/07/2022 | NOTA 04/07/2022, n° 9533 | Strutture sanitarie – chiarimenti interpretativi sul verso di apertura delle porte da usare in caso di esodo progressivo e sui requisiti delle porte tagliafuoco. (In merito ai requisiti delle porte tagliafuoco, il quesito riguarda le caratteristiche di reazione al fuoco delle loro soglie ed alla possibilità di variazione di esse. N.d.R.) |
17/06/2022 | NOTA 17/06/2022, n° 8809 | Porte resistenti al fuoco ricadenti nel campo di applicazione del Regolamento (UE) n. 305/2011 sui prodotti da costruzione (CPR) – Porte pedonali esterne, porte e cancelli industriali, chiarimenti ed indirizzi applicativi – Precisazioni lettera circolare n. 16746 del 26/11/2019 |
06/11/2019 | Lettera Circolare 06/11/2019, n° 16746 | Porte resistenti al fuoco ricadenti nel campo di applicazione del Regolamento (UE) n.305/2011 sui Prodotti da Costruzione (CPR) – Porte pedonali esterne, porte e cancelli industriali, chiarimenti ed indirizzi applicativi. (Vedasi, in merito a cosa intendere per “porta esterna”, la Nota prot. n° 8809 del 17/06/2022. N.d.R.) |
16/01/2014 | Lettera Circolare 16/01/2014, n° 465 | Classificazione dei controsoffitti ai fini della resistenza al fuoco. Chiarimenti. |
27/12/2013 | Lettera Circolare 27/12/2013, n° 17381 | Qualificazione di resistenza al fuoco di protettivi da applicare ad elementi in acciaio. |
19/11/2012 | Lettera Circolare 19/11/2012, n° 14229 | Impiego di prodotti e sistemi per la protezione antincendio delle costruzioni. (Inerente la possibilità di utilizzo di materiali di tipo innovativo attualmente sprovvisti di apposita specificazione tecnica armonizzata che ne consenta la valutazione, in particolare per il requisito essenziale n. 2 Sicurezza in caso di incendio. N.d.R.) |
18/10/2012 | Sentenza CGUE 18/10/2012-GUUE n° C 3792/2 del 08/12/12 | Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 18 ottobre 2012 (domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Consiglio di Stato) – XXXX Srl/Ministero dell’Interno – (Causa C-385/10) -(Libera circolazione delle merci – Restrizioni quantitative e misure d’effetto equivalente – Rivestimenti interni dei camini e delle canne fumarie – Assenza di una marcatura di conformità CE – Commercializzazione esclusa) |
23/07/2012 | Lettera Circolare 23/07/2012, n° 9663 | Validità dei rapporti di prova di resistenza al fuoco emessi in base alla circolare n. 91 del 1961. Chiarimenti applicativi. |
04/04/2011 | Lettera Circolare 04/04/2011, n° 0004845 | Certificazione della resistenza al fuoco di elementi costruttivi (Sulla possibilità di utilizzare i rapporti di prova anche oltre le date di scadenza previste, N.d.R.) |
18/05/2009 | Lettera Circolare 18/05/2009, DCPST/DCPREV, n° 0004853 | Disposizioni riguardanti i rivestimenti interni di camini/canne fumarie in materiale plastico (resine furaniche/termoindurenti). Indicazioni applicative. |
15/12/2008 | Nota 15/12/2008 n. 14089 | Lettera Circolare n. 11635 del 24.10.2008 – Validità dei rapporti di Classificazione ai fini della resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi, emessi da Laboratori di altri Stati della UE o da Stati contraenti l’accordo SEE e la Turchia. |
24/10/2008 | Lettera Circolare 24/10/2008 n° 11635 | Validità dei rapporti di classificazione ai fini della resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi, emessi da laboratori di altri Stati della UE o da Stati contraenti l’accordo SEE e la Turchia. |
16/02/2007 | DM 16/02/2007 | Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione. |
03/05/2000 | COMMISSIONE 03/05/2000 – 2000/367/CE | DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 3 maggio 2000 GUCE L 133/30 (ITA) del 6-6-2000 che attua la direttiva 89/106/CEE del Consiglio per quanto riguarda la classificazione della resistenza all’azione del fuoco dei prodotti da costruzione, delle opere di costruzione e dei loro elementi |
12/06/1993 | Lettera Circolare 12/06/1993, n° P9734/4101 sott. 120 | Certificazioni resistenza al fuoco. (Sulla completezza della documentazione e sulle diciture particolari quale, per esempio per controsoffitti, “il presente certificato è valido per controsoffitti conformi al campione ed in assenza-di corpi illuminanti”. N.d.R.) |
Materiali con reazione al fuoco
DATA | NORMA | ARGOMENTO |
10/11/2023 | REG. DELEG. (UE) 10/11/2023 n° 2024-1399 | Condizioni di classificazione, senza prove, dei rivestimenti e dei pannelli in legno massiccio in relazione alla reazione al fuoco e che modifica la decisione 2006/213/CE. |
04/07/2022 | NOTA 04/07/2022, n° 9533 | Strutture sanitarie – chiarimenti interpretativi sul verso di apertura delle porte da usare in caso di esodo progressivo e sui requisiti delle porte tagliafuoco. (In merito ai requisiti delle porte tagliafuoco, il quesito riguarda le caratteristiche di reazione al fuoco delle loro soglie ed alla possibilità di variazione di esse. N.d.R.) |
17/06/2022 | NOTA 17/06/2022, n° 8809 | Porte resistenti al fuoco ricadenti nel campo di applicazione del Regolamento (UE) n. 305/2011 sui prodotti da costruzione (CPR) – Porte pedonali esterne, porte e cancelli industriali, chiarimenti ed indirizzi applicativi – Precisazioni lettera circolare n. 16746 del 26/11/2019 |
06/11/2019 | Lettera Circolare 06/11/2019, n° 16746 | Porte resistenti al fuoco ricadenti nel campo di applicazione del Regolamento (UE) n.305/2011 sui Prodotti da Costruzione (CPR) – Porte pedonali esterne, porte e cancelli industriali, chiarimenti ed indirizzi applicativi. (Vedasi, in merito a cosa intendere per “porta esterna”, la Nota prot. n° 8809 del 17/06/2022. N.d.R.) |
16/01/2014 | Lettera Circolare 16/01/2014, n° 465 | Classificazione dei controsoffitti ai fini della resistenza al fuoco. Chiarimenti. |
27/12/2013 | Lettera Circolare 27/12/2013, n° 17381 | Qualificazione di resistenza al fuoco di protettivi da applicare ad elementi in acciaio. |
19/11/2012 | Lettera Circolare 19/11/2012, n° 14229 | Impiego di prodotti e sistemi per la protezione antincendio delle costruzioni. (Inerente la possibilità di utilizzo di materiali di tipo innovativo attualmente sprovvisti di apposita specificazione tecnica armonizzata che ne consenta la valutazione, in particolare per il requisito essenziale n. 2 Sicurezza in caso di incendio. N.d.R.) |
18/10/2012 | Sentenza CGUE 18/10/2012-GUUE n° C 3792/2 del 08/12/12 | Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 18 ottobre 2012 (domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Consiglio di Stato) – XXXX Srl/Ministero dell’Interno – (Causa C-385/10) -(Libera circolazione delle merci – Restrizioni quantitative e misure d’effetto equivalente – Rivestimenti interni dei camini e delle canne fumarie – Assenza di una marcatura di conformità CE – Commercializzazione esclusa) |
23/07/2012 | Lettera Circolare 23/07/2012, n° 9663 | Validità dei rapporti di prova di resistenza al fuoco emessi in base alla circolare n. 91 del 1961. Chiarimenti applicativi. |
04/04/2011 | Lettera Circolare 04/04/2011, n° 0004845 | Certificazione della resistenza al fuoco di elementi costruttivi (Sulla possibilità di utilizzare i rapporti di prova anche oltre le date di scadenza previste, N.d.R.) |
18/05/2009 | Lettera Circolare 18/05/2009, DCPST/DCPREV, n° 0004853 | Disposizioni riguardanti i rivestimenti interni di camini/canne fumarie in materiale plastico (resine furaniche/termoindurenti). Indicazioni applicative. |
15/12/2008 | Nota 15/12/2008 n. 14089 | Lettera Circolare n. 11635 del 24.10.2008 – Validità dei rapporti di Classificazione ai fini della resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi, emessi da Laboratori di altri Stati della UE o da Stati contraenti l’accordo SEE e la Turchia. |
24/10/2008 | Lettera Circolare 24/10/2008 n° 11635 | Validità dei rapporti di classificazione ai fini della resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi, emessi da laboratori di altri Stati della UE o da Stati contraenti l’accordo SEE e la Turchia. |
16/02/2007 | DM 16/02/07 | Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione. |
03/05/2000 | COMMISSIONE 03/05/2000 – 2000/367/CE | DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 3 maggio 2000 GUCE L 133/30 (ITA) del 6-6-2000 che attua la direttiva 89/106/CEE del Consiglio per quanto riguarda la classificazione della resistenza all’azione del fuoco dei prodotti da costruzione, delle opere di costruzione e dei loro elementi |
12/06/1993 | Lettera Circolare 12/06/1993, n° P9734/4101 sott. 120 | Certificazioni resistenza al fuoco. (Sulla completezza della documentazione e sulle diciture particolari quale, per esempio per controsoffitti, “il presente certificato è valido per controsoffitti conformi al campione ed in assenza-di corpi illuminanti”. N.d.R.) |
Porte, portoni ed altri elementi di chiusura
DATA | NORMA | ARGOMENTO |
04/07/2022 | NOTA 04/07/2022, n° 9533 | Strutture sanitarie – chiarimenti interpretativi sul verso di apertura delle porte da usare in caso di esodo progressivo e sui requisiti delle porte tagliafuoco. (In merito ai requisiti delle porte tagliafuoco, il quesito riguarda le caratteristiche di reazione al fuoco delle loro soglie ed alla possibilità di variazione di esse. N.d.R.) |
17/06/2022 | NOTA 17/06/2022, n° 8809 | Porte resistenti al fuoco ricadenti nel campo di applicazione del Regolamento (UE) n. 305/2011 sui prodotti da costruzione (CPR) – Porte pedonali esterne, porte e cancelli industriali, chiarimenti ed indirizzi applicativi – Precisazioni lettera circolare n. 16746 del 26/11/2019 |
06/11/2019 | Lettera Circolare 06/11/2019, n° 16746 | Porte resistenti al fuoco ricadenti nel campo di applicazione del Regolamento (UE) n.305/2011 sui Prodotti da Costruzione (CPR) – Porte pedonali esterne, porte e cancelli industriali, chiarimenti ed indirizzi applicativi |
26/07/2007 | CHIARIMENTO 26/07/2007, n° P939/4122/1 sott. 3 | Attività turistico ricettive. Efficienza delle porte REI di vecchia installazione. – Quesito. |
21/06/2004 | DM 21/06/04 | Norme tecniche e procedurali per la classificazione di resistenza al fuoco ed omologazione di porte ed altri elementi di chiusura. |
17/07/2003 | CHIARIMENTO 17/07/2003, n° P780/4122 sott. 55 | Porte REI. |
22/10/2001 | Lettera Circolare 22/10/2001, n° NS7014/4101 sott. 140/1 | Utilizzazione di porte resistenti al fuoco. |
20/04/2001 | DM 20/04/2001 | Utilizzazione di porte resistenti al fuoco di grandi dimensioni. |
28/02/2000 | DM 28/02/2000 | Utilizzazione di porte resistenti al fuoco di grandi dimensioni |
17/05/1999 | DM 17/05/1999 | Utilizzazione di porte resistenti al fuoco di grandi dimensioni. |
30/01/1999 | DM 30/01/1999 | Proroga del termine previsto dal primo comma dell’art. 2 del decreto ministeriale 16 febbraio 1998, recante la disciplina per l’utilizzazione delle porte resistenti al fuoco diverse dal prototipo omologato. |
27/01/1999 | DM 27/01/1999 | Resistenza al fuoco di porte ed altri elementi di chiusura. Prove e criteri di classificazione. |
22/11/1997 | Lettera Circolare 22/11/1997, n° 6664/4101 | D.M. 14 dicembre 1993 concernente “Norme tecniche e procedurali per la classificazione di resistenza al fuoco ed omologazione di porte ed altri elementi di chiusura” – Estensioni dell’omologazione. |
05/01/1995 | Circolare 05/01/1995, n° 1 | D.M. 14 dicembre 1993 concernente “Norme tecniche e procedurali per la classificazione di resistenza al fuoco ed omologazione di porte ed altri elementi di chiusura”. Estensioni dell’omologazione. |
14/12/1993 | DM 14/12/1993 | Norme tecniche e procedurali per la classificazione di resistenza al fuoco ed omologazione di porte ed altri elementi di chiusura. |
05/10/1992 | Circolare 05/10/1992, n° 17176/4101 | Aggiornamento delle certificazioni rilasciate dal Centro Studi ed Esperienze e dai Laboratori Ufficiali autorizzati dal Ministero dell’Interno, in applicazione della Norma CNVVF/CCI UNI 9723 “Resistenza al fuoco di porte ed altri elementi di chiusura – Prove e criteri di classificazione”. |
19/04/1988 | Lettera Circolare 19/04/1988, n° 7853/3356/1 | Validità delle certificazioni di resistenza al fuoco concernenti le porte. |
Impianti e apparecchiature
DATA | NORMA | ARGOMENTO |
19/05/2016 | D. Lgs. 19/05/2016, n° 85 | Attuazione della direttiva 2014/34/UE concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative agli apparecchi e sistemi di protezione destinati ad essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva. |
22/08/2006 | Lettera Circolare 22/08/2006, DCPST, n° 6651 | Disposizioni comunitarie riguardanti la sicurezza in caso d’incendio. Nota informativa sulle direttive 90/396/CEE “Gas”, 94/9/CE “ATEX”, 97/23/CE “PED”, 98/37/CE e 2006/42/CE “Macchine”, 95/16/CE “Ascensori”. Indicazioni applicative. (All. 2 inerente la direttiva “ATEX”, e All. 4 inerente le “Macchine” per il servizio e la lotta antincendio. N.d.R.). |
27/01/2006 | DM 27/01/2006 | Requisiti degli apparecchi, sistemi di protezione e dispositivi utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva, ai sensi della direttiva n. 94/9/CE, presenti nelle attività soggette ai controlli antincendio. |
21/03/2005 | DM 21/03/2005 | Terzo elenco riepilogativo di norme armonizzate concernente l’attuazione della direttiva 94/9/CE in materia di apparecchi e sistemi di protezione destinati ad essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva. |
20/12/2001 | DM 20/12/2001 | Disposizioni relative alle modalità di installazione degli apparecchi evacuatori di fumo e calore. |
23/03/1998 | DPR 23/03/1998, n° 126 | Regolamento recante norme per l’attuazione della direttiva 94/9/CE in materia di apparecchi e sistemi di protezione destinati ad essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva. (Abrogato e sostituito dal D. Lgs. 19/05/2016, n° 85 – c. 1 dell’art. 26 – . N.d.R.) |