
Un aspetto importante per il deposito della SCIA è la produzione della documentazione atta alla dimostrazione del rispetto degli impianti, delle strutture e dei materiali di rivestimento e di arredo, alle norme di buona tecnica o alle caratteristiche richieste di resistenza o di reazione al fuoco.
I contenuti della documentazione sono riportatati nell’allegato II al DM 07/08/2012. Per gli impianti, in ambito civile che industriale, si deve far riferimento al DM 22 gennaio 2008 n° 37 e non più alla legge 5 marzo 1990, n° 46 (Norme per la sicurezza degli impianti) ne al DPR 6 dicembre 1991, n° 447, che sono stati sostanzialmente sostituiti dal citato DM 37/08.
Il campo di applicazione del DM 37/08 è quello degli impianti di edifici a qualsiasi destinazione, diversamente dalla L. 46/90 relativa ai soli edifici civili, per cui si è proceduto ad un adeguamento della modulistica di prevenzione incendi, elaborata a seguito dell’emanazione del D.M. 4 maggio 1998.
Per effetto della “direttiva prodotti da costruzione”, 89/106CEE, recepita col DPR 21 aprile 1993 n. 246, nel 2005 sono stati pubblicati due decreti che:
- definiscono quali debbano essere le classi di reazione al fuoco, per i prodotti da costruzione, da impiegarsi nelle opere per le quali è prescritto il requisito della sicurezza in caso d’incendio (DM 10/03/05);
- i requisiti di reazione al fuoco che devono avere i prodotti da costruzione installati in attività disciplinate da specifiche disposizioni tecniche di prevenzione incendi in base al sistema di classificazione europeo (DM 15/03/05).
Anche gli estintori portatili hanno avuto un riesame che ne ridefinisce le norme tecniche e procedurali per la classificazione ed omologazione.
Analoga situazione si è avuta per le porte installate lungo le vie di esodo, relativamente alla sicurezza in caso d’incendio, per quanto riguarda l’installazione e la manutenzione dei dispositivi per la loro apertura.
La produzione della documentazione riveste un aspetto delicato, soprattutto con l’istituzione della SCIA, in quanto non sempre i progettisti e gli installatori sono a conoscenza di come essa debba essere compilata. Per tale motivo sono state diffuse, da ultimo nel 2008, delle circolari esplicative dove sono stati allegati dei modelli, predisposti dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, sulle varie tipologie di impianti, strutture e materiali.
La modulistica specifica di prevenzione incendi da utilizzare è quella del DD 31/10/12, n° 200 allegato alla NOTA 31/10/12, n° 13552, modificata dal DD 10/04/2014 n. 252, allegato alla Nota 11/04/2014, n. 4849 e, da ultimo, dal DD 16/01/2023, n.1 trasmesso con NOTA 19/01/2023, n. 798.
Si ritiene utile fornire una check list per le certificazioni, non prevista nella modulistica VV.F., da poter utilizzare in fase di verifica per SCIA.
La modulistica completa aggiornata è presente nel sito istituzionale www.vigilfuoco.it all’indirizzo http://www.vigilfuoco.it/aspx/Page.aspx?IdPage=737
Di seguito si riportano alcuni modelli che non sono compresi nel sito www.vigilfuoco.it o che si ritiene utile riproporre in questa pagina.
MODELLI PER IMPIANTI DI CUI AL DM 22/01/2008 N° 37
In merito alla possibilità di utilizzo della modulistica prevista dal DM 22/01/2008 n. 37, nel caso di utilizzo di cavi elettrici o di trasmissioni di segnali resistenti al fuoco, la lettera circolare n. 1681 del 11/02/2014.
DATA | MODELLO | ARGOMENTO |
25/05/2011 | Modello allegato alla Lettera Circolare 25/05/2011, n° 0007768 | Modello “Dichiarazione di Rispondenza” per impianti di riscaldamento per utenze civili in esercizio sprovvisti di dichiarazione di conformità prevista dal DM 22 gennaio 2008 n. 37. (Per il corretto utilizzo del modello si rimanda alla Lettera Circolare 25/05/2011, n° 0007768. N.d.R.) |
22/01/2008 | Modello di dichiarazione di conformità (All. I) allegato al DM 22/01/2008 n° 37. | Modello di dichiarazione di conformità (All. I), per ditte installatrici, allegato al DM 22/01/2008 n° 37. |
22/01/2008 | Modello di dichiarazione di conformità (All. II) allegato al DM 22/01/2008 n° 37. | Modello di dichiarazione di conformità (All. II), per ditte non installatrici, allegato al DM 22/01/2008 n° 37. |
MODELLI PER SERBATOI DI GPL
DATA | MODELLO | ARGOMENTO |
07/04/2009 | Fac-simile di modello di certificazione di manutenzione, per piccoli serbatoi di gpl, allegato alla Lettera Circolare 07/04/09, n° 2720-032101 01 4106 001 011 | Fac-simile di modello di certificazione di manutenzione (Per piccoli serbatoi di gpl allegato alla Lettera Circolare 07/04/09, n° 2720-032101 01 4106 001 011 – Da utilizzare nei casi di serbatoi non rientranti nella procedura semplificata: capacità superiore a 5 m3 non a servizio di attività soggette ai sensi del dpr 151/11 o nel caso di serbatoio a servizio di attività soggette ai sensi del dpr 151/11. N.d.R.) |
30/06/2006 | Modello Certificazione Serbatoi (Allegato alla Lettera Circolare 30/06/06, n° P717/4106 sott. 40/A.) | Modello per la certificazione per serbatoi fissi ≤ 5 mc., nel procedimento semplificato, allegato alla Lettera Circolare 30/06/06, n° P717/4106 sott. 40/A. – Superato dal modello PIN 3.1 GPL 2012 |
22/07/2004 | Modello allegato alla Lettera Circolare 22/07/04, n° P1212/4106 sott. 40/A | Modello certificazione per serbatoi ≤ 13 mc. (La Lettera Circolare completa è riportata nel capitolo Att. 4 – Gas Liquefatti. – Da utilizzare nei casi di serbatoi non rientranti nella procedura semplificata: capacità superiore a 5 m3 non a servizio di attività soggette ai sensi del dpr 151/11 o nel caso di serbatoio a servizio di attività soggette ai sensi del dpr 151/11. N.d.R.) |
MODELLI resistenza/reazione al fuoco
Si riportano di seguito alcuni modelli non più obbligatori ma che potrebbero essere utili ai progettisti per redigere la modulistica sulla resistenza al fuoco e sulla reazione al fuoco.
DATA | MODELLO | ARGOMENTO |
22/03/2004 | Modello dichiarazione posa in opera 2004 | Dichiarazione di corretta posa in opera dei materiali classificati ai fini della reazione al fuoco (compresi i prodotti vernicianti ignifughi di cui al DM 6/3/92), delle porte ed altri elementi di chiusura e dei prodotti con funzione di compartimentazione classificati ai fini della resistenza al fuoco |
22/03/2004 | Modello dichiarazione di conformità 2004 | Dichiarazione di conformità nel settore della reazione al fuoco ai sensi DM 26 giugno 1984 |
22/03/2004 | Modello dichiarazione rivestimenti protettivi 2004 | Dichiarazione di corretta posa dei rivestimenti protettivi (vernici intumescenti, intonaci, lastre) per elementi costruttivi portanti e/o separanti ai fini della resistenza al fuoco |
ATTESTAZIONE AVVENUTA ISTRUZIONE DEGLI UTILIZZATORI DEI VRA (APPARECCHI DI EROGAZIONE AD USO PRIVATO, DI GAS NATURALE PER AUTOTRAZIONE)
DATA | MODELLO | ARGOMENTO |
30/04/2012 | Mod_dich_avven_istruz_utilizz_VRA | Modello allegato al DM 30/04/2012 |