- Dettagli
- Scritto da Redazione
- Categoria: Norme Generali
Il progressivo aumento del numero di veicoli elettrici ed il previsto aumento delle infrastrutture di ricarica di tali veicoli, hanno reso necessaria la valutazione del possibile rischio di incendio e/o di esplosione connesso connesso all'uso di tali infrastrutture, in particolare se installate nell’ambito di attività soggette al controllo dei vigili del fuoco.
Per tali motivi è stata emanata la Circolare 05/11/18, n. 2 - prot. n. 15000 con allegate le "Linee guida per l’installazione di infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici."
DATA |
NORMA |
ARGOMENTO |
05/11/2018 |
Linee guida per l’installazione di infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici. |
- Dettagli
- Scritto da Redazione
- Categoria: Norme Generali
In caso di evacuazione le persone disabili, eventualmente presenti, sono quelle maggiormente esposte al rischio di incendio.
Per tale ragione sono state pubblicate la Circolare 01/03/02, n° 4 e la Lettera Circolare 18/08/06, n° P880/4122 sott. 54/3C, che trattano in modo puntuale la problematica fornendo utili soluzioni.
DATA |
NORMA |
ARGOMENTO |
01/03/2002 |
Linee guida per la valutazione della sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro ove siano presenti persone disabili. |
|
18/08/2006 |
La sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro ove siano presenti persone disabili: strumento di verifica e controllo (check-list) | |
19/05/2009 |
Presenza di persone diversamente abili nelle attività regolate da normativa verticale. Sistema di vie di uscita. Quesito |
- Dettagli
- Scritto da Redazione
- Categoria: Norme Generali
La necessità di un minore inquinamento assieme alla situazione climatica favorevole dell'Italia, ha portato, negli ultimi anni, ad un aumento dell'installazione di impianti fotovoltaici.
Il loro impiego, data la loro caratteristica, può comportare rischi per il personale, sopratutto per quello chiamato ad intervenire in caso di soccorso.
per tale motivo sono state emanate delle circolari che regolamentano la loro posa in opera in relazione alla sicurezza antincendio.
La prima è stata la Nota 26/03/2010, n. 5158, sostituita dalla NOTA 07/02/2012, n° 0001324/282 alla quale è succeduta, a chiarimento, la NOTA 04/05/2012, n° 6334.
Normativa principale |
- NOTA 07/02/2012, n° 0001324/282: Guida per l’installazione degli impianti fotovoltaici – Edizione Anno 2012. - NOTA 04/05/2012, n° 6334: Chiarimenti alla nota prot DCPREV 1324 del 7/2/2012 “Guida per l’installazione degli impianti fotovoltaici - Edizione 2012” |
DATA |
NORMA |
ARGOMENTO |
26/03/2010 |
Guida per l’installazione degli impianti fotovoltaici (Sostituita dalla nota prot. n. 0001324/282. N.d.R.) |
|
04/08/2010 |
Richiesta chiarimenti relativi alla guida d’installazione di impianti fotovoltaici. Riscontro (Relativo a: a) obbligatorietà della richiesta del parere di conformità; b) obbligatorietà del rispetto della distanza di 1 metro da camini, lucernari e simili dei pannelli, condutture e analoghi dispositivi; c) sezionamento dei pannelli in modo da mantenere una tensione non superiore a quella di sicurezza; d) caratteristiche di resistenza al fuoco della parete in caso di inverter posto all’esterno ed attestato alla parete. |
|
21/12/2010 |
Guida per l’installazione degli impianti fotovoltaici (LC prot. n. 5158 del 26/03/2010) (Relativo a: a) obbligatorietà del rispetto della distanza di 1 metro da camini, lucernari e simili dei pannelli, condutture e analoghi dispositivi; b) sezionamento dei pannelli in modo da mantenere una tensione non superiore a quella di sicurezza; c) rideterminazione delle caratteristiche di resistenza al fuoco R/REI dei solai portanti l’impianto FV. N.d.R.) |
|
09/08/2011 |
Installazione di impianti fotovoltaici (In merito all’installazione su parete di edificio soggetto ai controlli dì prevenzione incendi, con pannelli posti a ridosso delle aperture dei locali (porte e finestre). N.d.R.) |
|
07/02/2012 |
Guida per l’installazione degli impianti fotovoltaici – Edizione Anno 2012. |
|
04/05/2012 |
Chiarimenti alla nota prot DCPREV 1324 del 7/2/2012 “Guida per l’installazione degli impianti fotovoltaici - Edizione 2012” |
|
28/10/2014 |
Quesito su impianti fotovoltaici. (Relativo a quando considerare l’installazione di un impianto FV come aggravio delle preesistenti condizioni di sicurezza antincendio e, quindi, sulla necessità, o meno, del riavvio della richiesta di valutazione progetto di cui all’art. 3 del DPR 151/2011. N.d.R.) | |
27/10/2017 15/11/2017 |
NOTA 27/10/17, n° 14401 (trasmessa con LC 15/11/17, n° 15440. N.d.R.) | Quesito su omologazione di coperture ibride fotovoltaiche (Oggetto LC: Reazione al fuoco di coperture ibride fotovoltaiche. N.d.R.) |
23/09/2022 |
DL 23/09/2022, n° 144 | Ulteriori misure urgenti in materia di politica energetica nazionale, produttività delle imprese, politiche sociali e per la realizzazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). (Riduzione dei tempi di risposta alle richieste di valutazione di conformità antincendi di progetti di impianti fotovoltaici e solari termici installati sulle coperture e sulle facciate di attività soggette ai controlli di prevenzione incendi. N.d.R.) |
- Dettagli
- Scritto da Redazione
- Categoria: Norme Generali
Un aspetto non sempre evidenziato nelle norme, è quello delle distanza dalle linee elettriche aeree dai punti pericolosi.
La Lettera Circolare 27/04/10, n° DCPREV 0007075, raccoglie tutte le distanza di sicurezza ti tali linee utili anche come linee guida.
Si riporta anche un chiarimento che precisa quale debbano essere le distanze degli edifici dalle linee elettriche aeree.
DATA |
NORMA |
ARGOMENTO |
27/04/2010 |
Rete nazionale di trasporto dell’energia elettrica. Autorizzazioni ai sensi della legge 23 agosto 2004, n. 239. (Riporta le distanze che devono avere le linee elettriche aeree dalle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi. N.d.R.) (Sostituita dalla LC 06/03/2019, n. 3300. N.d.R.) |
|
25/07/2011 |
Quesito. Insediamenti industriali sottostanti linee elettriche ad alta tensione. (Inerente le distanze da rispettare. N.d.R.) |
|
06/03/2019 |
Rete nazionale di trasporto dell’energia elettrica. Autorizzazioni ai sensi della legge 23 agosto 2004, n. 239. (Riporta le distanze che devono avere le linee elettriche aeree dalle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi. N.d.R.) |
- Dettagli
- Scritto da Redazione
- Categoria: Norme Generali
Da un po' di anni viene portato avanti un approccio alla sicurezza antincendio di tipo prettamente ingegneristico. In esso, le misure da approntare, non derivano da norme prescrittive ne da linee guida, infatti viene considerato l'andamento dell'incendio nella sua reale evoluzione sia nel tipo di materiale combustibile che nelle caratteristiche dei locali.
L'utilizzo di tale metodo necessita di programmi di calcolo specifici, alcuni di essi è possibile trovarli gratuitamente, ed una particolare conoscenza del fenomeno.
Non è scopo di questo sito entare nel dettaglio dell'argomento, vengono però riportate le norme ed i chiarimenti che si sono succeduti in merito.
DATA |
MODELLO |
ARGOMENTO |
09/05/2007 |
Direttive per l’attuazione dell’approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio. |
|
17/07/2007 |
Direttive per l’attuazione dell’approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio - D.M. 9 maggio 2007 - Primi indirizzi applicativi |
|
31/03/2008 |
Approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio. Trasmissione delle linee guida per l’approvazione dei progetti e della scheda rilevamento dati predisposte dallo Osservatorio. |