DATA |
NORMA |
ARGOMENTO |
26/06/1984 |
Classificazione di reazione al fuoco ed omologazione dei materiali ai fini della prevenzione incendi. |
|
22/11/1984 |
Certificazioni sulla classificazione di reazione al fuoco dei materiali. D.M. 26 giugno 1984 |
|
14/01/1985 |
Attribuzione ad alcuni materiali della classe di reazione al fuoco 0 (zero) prevista dall’allegato A1.1 al decreto ministeriale 26 giugno 1984: «Classificazione di reazione al fuoco ed omologazione dei materiali ai fini della prevenzione incendi». |
|
04/02/1985 |
Norme transitorie sull’uso di materiali classificati per la reazione al fuoco in data antecedente all’entrata in vigore del decreto ministeriale 26 giugno 1984. Classificazione di reazione al fuoco ed omologazione dei materiali ai fini della prevenzione incendi. |
|
16/04/1987 |
Reazione al fuoco. Omologazioni ed estensioni delle omologazioni per materiali omogenei prodotti in spessori e colori variabili. |
|
09/05/1989 |
Pilastri e travi in legno. Reazione al fuoco. |
|
05/08/1991 |
Commercializzazione e impiego in Italia dei materiali destinati all’edilizia legalmente riconosciuti in uno dei Paesi CEE sulla base delle norme di reazione al fuoco. |
|
06/03/1992 |
Norme tecniche e procedurali per la classificazione di reazione al fuoco ed omologazione dei prodotti vernicianti ignifughi applicati su materiali legnosi. |
|
28/02/1995 |
Circolare 28/02/95, n° 3 MI.SA (95) 3, prot. n° 952/4190 sott. 3 |
D.M. 26 giugno 1984 - Omologazione nella reazione al fuoco di materiali di rivestimento e di materiali isolanti in vista posti non in aderenza agli elementi costruttivi. |
03/08/1998 |
Reazione al fuoco dei materiali - Decreto del Ministero dell’interno del 5 agosto 1991 - Procedura per il rilascio dell’omologazione da parte del Ministero dell’interno per prodotti già omologati in un Paese dell’Unione Europea. |
|
03/09/2001 |
Modifiche ed integrazioni al decreto 26 giugno 1984(Come modificato in Gazz. Uff., 11 giugno 2002 n. 135. N.d.R.) concernente classificazione di reazione al fuoco ed omologazione dei materiali ai fini della prevenzione incendi. |
|
15/11/2001 |
Attuazione del D.M. 3 Settembre 2001 recante “Modifiche ed integrazioni al decreto 26 giugno 1984 concernente classificazione di Reazione al Fuoco ed omologazione dei materiali ai fini della prevenzione incendi”. |
|
10/03/2005 |
Classi di reazione al fuoco per i prodotti da costruzione da impiegarsi nelle opere per le quali è prescritto il requisito della sicurezza in caso d’incendio. |
|
15/03/2005 |
Requisiti di reazione al fuoco dei prodotti da costruzione installati in attività disciplinate da specifiche disposizioni tecniche di prevenzione incendi in base al sistema di classificazione europeo. | |
21/04/2005 |
Decreto del Ministero dell’Interno 10 marzo 2005 concernente “Classi di reazione al fuoco per i prodotti da costruzione da impiegarsi nelle opere per le quali è prescritto il requisito della “sicurezza in caso d’incendio”. Chiarimenti e primi indirizzi applicativi |
|
18/05/2009 |
Disposizioni riguardanti i rivestimenti interni di camini/canne fumarie in materiale plastico (resine furaniche/termoindurenti). Indicazioni applicative. |
|
18/10/2012 |
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 18 ottobre 2012 (domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Consiglio di Stato) - XXXX Srl/Ministero dell’Interno - (Causa C-385/10) -(Libera circolazione delle merci - Restrizioni quantitative e misure d’effetto equivalente - Rivestimenti interni dei camini e delle canne fumarie - Assenza di una marcatura di conformità CE - Commercializzazione esclusa) |
|
28/07/2017 |
Asili nido (d.M. 16/07/2014) - Quesiti in materia di reazione al fuoco. (Inerenti: a) quesito 1; a quali materiali far rientrare nel termine “ecc.”, riportato al c. 2 del punto 3.3 dell’allegato al DM relativo ai mobili imbottiti; b) quesito 2; all’obbligo del rispetto delle omologazioni o certificazioni previste agli articoli 8 e 10 del DM 26/06/1984 per i i prodotti di cui al comma 2 del punto 3.3 del DM inerenti materiali classificati in reazione al fuoco; c) punto 1 dell’osservazione 1; all’applicabilità del titolo IV dell’allegato al DM anche agli asili nido con un numero di persone presenti pari a 30; d) punto 2 dell’osservazione 1; alla possibilità di utilizzo della classificazione di reazione al fuoco italiana dei prodotti da costruzione privi di obbligo di marcatura CE. N.d.R.) | |
26/09/2017 |
Quesito inerente la modalità di certificazione, ai fini della reazione al fuoco, di teli appoggiati su parquet lignei di impianti sportivi adibiti occasionalmente a manifestazioni di trattenimento o pubblico spettacolo. | |
27/10/2017 15/11/2017 |
NOTA 27/10/17, n° 14401 (trasmessa con LC 15/11/17, n° 15440) |
Quesito su omologazione di coperture ibride fotovoltaiche (Oggetto LC: Reazione al fuoco di coperture ibride fotovoltaiche. N.d.R.) |
14/10/2022 |
Modifiche al decreto 26 giugno 1984, concernente «Classificazione di reazione al fuoco ed omologazione dei materiali ai fini della prevenzione incendi», al decreto del 10 marzo 2005, concernente «Classi di reazione al fuoco per i prodotti da costruzione da impiegarsi nelle opere per le quali è prescritto il requisito della sicurezza in caso d’incendio» e al decreto 3 agosto 2015 recante «Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell’articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139». |