DATA |
NORMA |
ARGOMENTO |
12/06/1993 |
Certificazioni resistenza al fuoco. (Sulla completezza della documentazione e sulle diciture particolari quale, per esempio per controsoffitti, “il presente certificato è valido per controsoffitti conformi al campione ed in assenza-di corpi illuminanti”. N.d.R.) |
|
03/05/2000 |
DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 3 maggio 2000 GUCE L 133/30 (ITA) del 6-6-2000 che attua la direttiva 89/106/CEE del Consiglio per quanto riguarda la classificazione della resistenza all’azione del fuoco dei prodotti da costruzione, delle opere di costruzione e dei loro elementi |
|
16/02/2007 |
Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione. |
|
24/10/2008 |
Validità dei rapporti di classificazione ai fini della resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi, emessi da laboratori di altri Stati della UE o da Stati contraenti l’accordo SEE e la Turchia. |
|
15/12/2008 |
Lettera Circolare n. 11635 del 24.10.2008 - Validità dei rapporti di Classificazione ai fini della resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi, emessi da Laboratori di altri Stati della UE o da Stati contraenti l’accordo SEE e la Turchia. |
|
18/05/2009 |
Disposizioni riguardanti i rivestimenti interni di camini/canne fumarie in materiale plastico (resine furaniche/termoindurenti). Indicazioni applicative. |
|
04/04/2011 |
Certificazione della resistenza al fuoco di elementi costruttivi (Sulla possibilità di utilizzare i rapporti di prova anche oltre le date di scadenza previste, N.d.R.) |
|
19/11/2012 |
Impiego di prodotti e sistemi per la protezione antincendio delle costruzioni. (Inerente la possibilità di utilizzo di materiali di tipo innovativo attualmente sprovvisti di apposita specificazione tecnica armonizzata che ne consenta la valutazione, in particolare per il requisito essenziale n. 2 Sicurezza in caso di incendio. N.d.R.) |
|
18/10/2012 |
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 18 ottobre 2012 (domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Consiglio di Stato) - XXXX Srl/Ministero dell’Interno - (Causa C-385/10) -(Libera circolazione delle merci - Restrizioni quantitative e misure d’effetto equivalente - Rivestimenti interni dei camini e delle canne fumarie - Assenza di una marcatura di conformità CE - Commercializzazione esclusa) |
|
23/07/2012 |
Validità dei rapporti di prova di resistenza al fuoco emessi in base alla circolare n. 91 del 1961. Chiarimenti applicativi. |
|
27/12/2013 | Lettera Circolare 27/12/13, n° 17381 |
Qualificazione di resistenza al fuoco di protettivi da applicare ad elementi in acciaio. |
16/01/2014 |
Classificazione dei controsoffitti ai fini della resistenza al fuoco. Chiarimenti. |
|
06/11/2019 |
Porte resistenti al fuoco ricadenti nel campo di applicazione del Regolamento (UE) n.305/2011 sui Prodotti da Costruzione (CPR) – Porte pedonali esterne, porte e cancelli industriali, chiarimenti ed indirizzi applicativi. (Vedasi, in merito a cosa intendere per “porta esterna”, la Nota prot. n° 8809 del 17/06/2022. N.d.A.) |
|
17/06/2022 |
Porte resistenti al fuoco ricadenti nel campo di applicazione del Regolamento (UE) n. 305/2011 sui prodotti da costruzione (CPR) – Porte pedonali esterne, porte e cancelli industriali, chiarimenti ed indirizzi applicativi – Precisazioni lettera circolare n. 16746 del 26/11/2019 |
|
04/07/2022 |
Strutture sanitarie – chiarimenti interpretativi sul verso di apertura delle porte da usare in caso di esodo progressivo e sui requisiti delle porte tagliafuoco. (In merito ai requisiti delle porte tagliafuoco, il quesito riguarda le caratteristiche di reazione al fuoco delle loro soglie ed alla possibilità di variazione di esse. N.d.R.) |