Da un po' di anni viene portato avanti un approccio alla sicurezza antincendio di tipo prettamente ingegneristico. In esso, le misure da approntare, non derivano da norme prescrittive ne da linee guida, infatti viene considerato l'andamento dell'incendio nella sua reale evoluzione sia nel tipo di materiale combustibile che nelle caratteristiche dei locali.

L'utilizzo di tale metodo necessita di programmi di calcolo specifici, alcuni di essi è possibile trovarli gratuitamente, ed una particolare conoscenza del fenomeno.

Non è scopo di questo sito entare nel dettaglio dell'argomento, vengono però riportate le norme ed i chiarimenti che si sono succeduti in merito.

 

DATA

MODELLO

ARGOMENTO

09/05/2007

DM 09/05/07

Direttive   per   l’attuazione   dell’approccio  ingegneristico  alla sicurezza antincendio.

17/07/2007

Lettera Circolare 17/07/07, n° 4921

Direttive per l’attuazione dell’approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio - D.M. 9 maggio 2007 - Primi indirizzi applicativi

31/03/2008

Lettera Circolare 31/03/08, n° DPCST/427

Approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio. Trasmissione delle linee guida per l’approvazione dei progetti e della scheda rilevamento dati predisposte dallo Osservatorio.