ATTIVITÀ 34
Depositi di carta, cartoni e prodotti cartotecnici, archivi di materiale cartaceo, biblioteche, depositi per la cernita della carta usata, di stracci di cascami e di fibre tessili per l’industria della carta, con quantitativi in massa superiori a 5.000 kg.
N. |
ATTIVITÀ (DPR 151/2011) |
CATEGORIA |
||
A |
B |
C |
||
34 |
Depositi di carta, cartoni e prodotti cartotecnici, archivi di materiale cartaceo, biblioteche, depositi per la cernita della carta usata, di stracci di cascami e di fibre tessili per l’industria della carta, con quantitativi in massa superiori a 5.000 kg. |
|
Fino a 50.000 kg |
Oltre 50.000 kg |
Equiparazione con le attività di cui all’allegato ex DM 16/02/82 |
||||
43 |
Depositi di carta, cartoni e prodotti cartotecnici nonché depositi per la cernita della carta usata, di stracci, di cascami e di fibre tessili per l’industria della carta con quantitativi superiori a 50 q.li |
|||
Principali differenze fra le attività di equiparazione La nuova attività inserisce, fra i depositi di carta, gli archivi di materiale cartaceo e le biblioteche. |
Per tale attività esiste un chiarimento sulla sua assoggettabilità ai controlli di prevenzione incendi.
Per esse si deve adottare la procedura prevista alla lettera A dell’allegato I al DM 07/08/2012 per le attività non normate.
Le misure antincendio da applicare sono quelle riportate nel DM 03/08/2015, cosiddetto Codice di Prevenzione Incendi.
Nei casi di modifiche e/o ampliamenti, nelle condizioni previste dalla Nota prot. n. 15406 del 15/10/2019 si possono ancora applicare le misure antincendio tradizionali per le attività non normate.
Argomenti |
Normativa principale |
- Norme specifiche |
- DM 22/02/06 (per archivi all'interno di edifici adibiti ad uffici rientranti nel campo di applicabilità del decreto stesso) |
PROCEDURE
DATA |
NORMA |
ARGOMENTO |
17/07/2003 |
Punti 42 e 43 dell’allegato al D.M. 16 febbraio 1982.- |
NORME APPLICABILI
CODICE DI PREVENZIONE INCENDI
|
NORME GENERALI DI PREVENZIONE INCENDI
|
|
- DM 03/08/2015: Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell’articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139.
|
NORMA |
ARGOMENTO |
Termini, definizioni generali e simboli grafici di prevenzione incendi. |
||
Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro. |
||
Requisiti di reazione al fuoco dei materiali costituenti le condotte di distribuzione e ripresa dell’aria degli impianti di condizionamento e ventilazione. |
||
Disposizioni relative all’installazione ed alla manutenzione dei dispositivi per l’apertura delle porte installate lungo le vie di esodo, relativamente alla sicurezza in caso d’incendio. |
||
Requisiti di reazione al fuoco dei prodotti da costruzione installati in attività disciplinate da specifiche disposizioni tecniche di prevenzione incendi in base al sistema di classificazione europeo. |
||
Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per i vani degli impianti di sollevamento ubicati nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi. |
||
Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione. |
||
Prestazioni di resistenza al fuoco delle costruzioni nelle attività soggette al controllo del Corpo nazionale dei vigili del fuoco. |
||
Regola tecnica di prevenzione incendi per gli impianti di protezione attiva contro l’incendio installati nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi. |