ATTIVITÀ 2
Impianti di compressione o di decompressione dei gas infiammabili e/o comburenti con potenzialità superiore a 50 Nm3/h, con esclusione dei sistemi di riduzione del gas naturale inseriti nelle reti di distribuzione con pressione di esercizio non superiore a 0,5 MPa
N. |
ATTIVITÀ (DPR 151/2011) |
CATEGORIA |
||
A |
B |
C |
||
2 |
Impianti di compressione o di decompressione dei gas infiammabili e/o comburenti con potenzialità superiore a 50 Nm3/h, con esclusione dei sistemi di riduzione del gas naturale inseriti nelle reti di distribuzione con pressione di esercizio non superiore a 0,5 MPa |
|
- Cabine di decompressione del gas naturale fino a 2,4 MPa |
Tutti gli altri casi |
Equiparazione con le attività di cui all’allegato ex DM 16/02/82 |
||||
2 |
Impianti di compressione o di decompressione dei gas combustibili e comburenti con potenzialità superiore a 50 Nmc/h |
|||
Principali differenze fra le attività di equiparazione La nuova attività esclude quali attività soggette ai controlli di prevenzione incendi i sistemi di riduzione del gas naturale inseriti nelle reti di distribuzione con pressione di esercizio non superiore a 0,5 Mpa, che sono quindi inglobati nell’attività delle reti di distribuzione medesime. |
La norma che regola tale attività, per quanto riguarda l’aspetto decompressione, è stata trattata, fino ad ottobre 2008, nella Parte Prima della Sez. 4a del DM 24/11/84. Successivamente, tale Sezione, è stata abrogata dal DM 16/04/2008 e sostituita, per l’aspetto relativo ai sistemi di distribuzione, dalla Sez. 3a dell’allegato A dello stesso DM, e dal punto 2.10 dell’allegato A al DM 17/04/2008, per l’aspetto relativo agli impianti di trasporto. Per l’adeguamento di tali impianti al DPCM. 1° marzo 1991 (“Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell’ambiente esterno”, non riportato nella presente raccolta), è stata emanata la lettera circolare 23 agosto 1993 n° 13167.
Per la compressione di gas metano, nelle stazioni di riempimento di bombole, ci si può riferire alla Circolare 09/07/54 n° 91. Per gli impianti di trasporto di gas naturali ci si deve riferire al punto 2.11. dell’allegato A al DM 17/04/2008.
Per i casi diversi da quelli sopra citati non vi sono decreti di riferimento quindi, come sempre in queste situazioni, le misure di prevenzione incendi devono essere dedotte da un’analisi condotta seguendo la procedura riportata alla lett. A dell’allegato I al DM 07/08/2012 considerando anche normative che trattino attività analoghe, come quelle riportate di seguito, tenendo conto delle caratteristiche del gas interessato rispetto al gas naturale, quale la densità relativa rispetto all’aria, il potere calorifico, la sua stabilità e la sua eventuale incompatibilità con altre sostanze.
Il Titolo VII del DM 13/10/94 riporta le misure per le stazioni di riempimento delle bombole per il GPL.
Argomenti |
Normativa principale |
- Procedure - assoggettabilità; - GPL - Procedure - Norme specifiche - Gas Naturale - Impianti di decompressione - Impianti di compressione |
- DM 16/04/2008 (Parti specifiche e quale norma complementare per la rete di adduzione e trasporto) - DM 17/04/2008 (Parti specifiche e quale norma complementare per la rete di adduzione e trasporto) |
PROCEDURE - ASSOGGETTABILITÀ
DATA |
NORMA |
ARGOMENTO |
11/12/1985 |
Prevenzione incendi: chiarimenti interpretativi di vigenti disposizioni e pareri espressi dal Comitato centrale tecnico scientifico per la prevenzione incendi su questioni e problemi di prevenzione incendi. (Al punto 1 relativo agli impianti di compressione aria e gonfiaggio pneumatici. N.d.R.) |
GPL
PROCEDURE
DATA |
NORMA |
ARGOMENTO |
21/03/1958 |
Norme per la concessione e l’esercizio delle stazioni di riempimento di gas di petrolio liquefatti. |
|
28/03/1962 |
Norme in materia di depositi di gas di petrolio liquefatti in bombole. |
|
02/02/1973 |
Norme per l’esercizio delle stazioni di riempimento e per la distribuzione di gas di petrolio liquefatti in bombole. |
NORME SPECIFICHE
DATA |
NORMA |
ARGOMENTO |
13/10/1994 |
Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione, l’installazione e l’esercizio dei depositi di G.P.L. in serbatoi fissi di capacità complessiva superiore a 5 m3 e/o in recipienti mobili di capacità complessiva superiore a 5.000 kg. |
|
13/03/2000 |
D.M. 24 novembre 1984 - Installazione volontaria di impianti automatici dì spegnimento - Quesito.- |
GAS NATURALE
PROCEDURE - ASSOGGETTABILITÀ - MODIFICHE
DATA |
NORMA |
ARGOMENTO |
15/01/1996 |
Cabina di decompressione di gas metano oltre 50 Nmc/h - Circolare MI.SA. n° 52 del 20/11/1982. Quesito. (Sulla durata del CPI per le cabina di decompressione aventi al loro interno più attività soggette a controllo di prevenzione incendi – es. impianto di riscaldamento. N.d.R.) |
|
28/08/2000 |
Impianto di distribuzione gas per autotrazione. Distanza fra locale compressori e cabina di primo salto per la distribuzione cittadina. Quesito. (Relativo ad impianto distributore e cabina di primo salto insistenti nella stessa area. N.d.R.) |
|
31/07/2001 |
Impianto e deposito di odorizzante per gas. (Relativo alle caratteristiche della sua ubicazione ed all’assoggetamento ai controlli di PI. N.d.R.) |
|
05/09/2014 |
D.P.R.151/11. Attività n.2 e n.6 dell’Allegato I. Attestazioni di rinnovo periodico di conformità antincendio. Chiarimenti. (Inerente: 1. Cosa intendere per “luoghi di concentrazione di persone” nel calcolo delle distanze di sicurezza di cui al punto 2.5.3 dell’Allegato A al D.M. 17 aprile 2008; 2. Quali fabbricati escludere nel calcolo delle distanze di sicurezza di cui al punto 2.5.1 dell’Allegato A al D.M. 17 aprile 2008; 3. Quali procedimenti adottare in caso di modifiche apportate nel tempo, ivi compresa la variazione delle condizioni della fascia di rispetto/sicurezza ad opera di soggetti terzi. N.d.R.) |
|
21/06/2017 |
Indicazioni procedimentali inerenti la realizzazione di impianti di odorizzazione del gas naturale presso gli impianti di ricezione, prima riduzione e misura in cabina di proprietà dei clienti finali. (Inerente quali misure tecniche adottare per considerare modifica che non comporta aggravio delle preesistenti condizioni di sicurezza ai fini antincendio la realizzazione dell’impianto di odorizzazione. N.d.R.) |
|
16/07/2020 |
Indicazioni procedimentali inerenti all’installazione di cappe insonorizzanti presso cabine di riduzione gas metano. |
IMPIANTI DI DECOMPRESSIONE
DATA |
NORMA |
ARGOMENTO |
24/11/1984 |
Norme di sicurezza antincendio per il trasporto, la distribuzione, l’accumulo e l’utilizzazione del gas naturale con densità non superiore a 0,8. (Per l’aspetto decompressione vedere alla Sez. 4a, Parte Prima. Sezione successivamente abrogata. N.d.R.) |
|
22/05/1989 |
Abrogazione del terzo comma del punto 3.1.6 della sezione 3ª dell’allegato al decreto ministeriale 24 novembre 1984, concernente: “Norme di sicurezza antincendio per il trasporto, la distribuzione, l’accumulo e l’utilizzazione del gas naturale con densità non superiore a 0,8”. |
|
21/12/1991 |
Integrazione al decreto ministeriale 24 novembre 1984 recante: “Norme di sicurezza antincendi per il trasporto, la distribuzione, l’accumulo e l’utilizzazione del gas naturale con densità non superiore a 0,8”, per regolamentare le operazioni di carico e scarico dei gas. |
|
23/08/1993 |
Impianti di riduzione della pressione del gas naturale ubicati in cabina - Adeguamento alle disposizioni del D.P.C.M. 1° marzo 1991 nel rispetto del D.M. 24 novembre 1984 - Chiarimenti. |
|
29/10/1994 |
Linee elettriche a 15 KV. - Distanza rispetto a cabina di decompressione metano. |
|
08/04/1999 |
Impianti di protezione contro le scariche atmosferiche. |
|
16/11/1999 |
Modificazione al decreto ministeriale 24 novembre 1984 recante: “Norme di sicurezza antincendio per il trasporto, la distribuzione, l’accumulo e l’utilizzazione di gas naturale con densità non superiore a 0,8”. |
|
13/03/2000 |
Reti di trasporto e distribuzione di gas metano - Dotazione di attrezzature portatili di estinzione incendi. - |
|
13/03/2000 |
D.M. 24 novembre 1984 - Installazione volontaria di impianti automatici dì spegnimento - Quesito.- |
|
28/08/2000 |
Impianto di distribuzione gas per autotrazione. Distanza fra locale compressori e cabina di primo salto per la distribuzione cittadina. Quesito. (Relativo ad impianto distributore e cabina di primo salto insistenti nella stessa area. N.d.R.) |
|
14/07/2006 |
D.M. 24 novembre 1984 “Norme di sicurezza antincendio per il trasporto, la distribuzione. l’accumulo e l’utilizzazione del gas naturale con densità non superiore a 0,8.” - Società: XXXXXX - Cabina di prelievo riduzione e misura gas naturale - Quesito. (Sulle caratteristiche del tetto della cabina, nella zona di separazione fra i locali riduzione e caldaia, e sulla necessità di sopraelevarne il muro di separazione oltre il tetto per garantirne la relativa compartimentazione. N.d.R.) |
|
16/04/2008 |
Regola tecnica per la progettazione, costruzione, collaudo, esercizio e sorveglianza delle opere e dei sistemi di distribuzione e di linee dirette del gas naturale con densità non superiore a 0,8. (Per l’aspetto decompressione vedere alla Sez. 3a dell’allegato A. N.d.R.) |
|
17/04/2008 |
Regola tecnica per la progettazione, costruzione, collaudo, esercizio e sorveglianza delle opere e degli impianti di trasporto di gas naturale con densità non superiore a 0,8. (Per l’aspetto decompressione vedere al punto 2.10 dell’allegato A. N.d.R.) |
|
05/09/2014 |
D.P.R.151/11. Attività n.2 e n.6 dell’Allegato I. Attestazioni di rinnovo periodico di conformità antincendio. Chiarimenti. (Inerente: 1. Cosa intendere per “luoghi di concentrazione di persone” nel calcolo delle distanze di sicurezza di cui al punto 2.5.3 dell’Allegato A al D.M. 17 aprile 2008; 2. Quali fabbricati escludere nel calcolo delle distanze di sicurezza di cui al punto 2.5.1 dell’Allegato A al D.M. 17 aprile 2008; 3. Quali procedimenti adottare in caso di modifiche apportate nel tempo, ivi compresa la variazione delle condizioni della fascia di rispetto/sicurezza ad opera di soggetti terzi. N.d.R.) |
IMPIANTI DI COMPRESSIONE
DATA |
NORMA |
ARGOMENTO |
09/07/1954 |
Criteri di sicurezza da applicarsi per l’installazione e l’esercizio delle centrali di compressione di gas metano. |
|
24/11/1984 |
Norme di sicurezza antincendio per il trasporto, la distribuzione, l’accumulo e l’utilizzazione del gas naturale con densità non superiore a 0,8. (In gran parte abrogato e sostituito |
|
22/05/1989 |
Abrogazione del terzo comma del punto 3.1.6 della sezione 3ª dell’allegato al decreto ministeriale 24 novembre 1984, concernente: “Norme di sicurezza antincendio per il trasporto, la distribuzione, l’accumulo e l’utilizzazione del gas naturale con densità non superiore a 0,8”. |
|
21/12/1991 |
Integrazione al decreto ministeriale 24 novembre 1984 recante: “Norme di sicurezza antincendi per il trasporto, la distribuzione, l’accumulo e l’utilizzazione del gas naturale con densità non superiore a 0,8”, per regolamentare le operazioni di carico e scarico dei gas. |
|
29/10/1994 |
Linee elettriche a 15 KV. - Distanza rispetto a cabina di decompressione metano (Utilizzabile quale utile riferimento. N.d.R.). |
|
08/04/1999 |
Impianti di protezione contro le scariche atmosferiche. |
|
16/11/1999 |
Modificazione al decreto ministeriale 24 novembre 1984 recante: “Norme di sicurezza antincendio per il trasporto, la distribuzione, l’accumulo e l’utilizzazione di gas naturale con densità non superiore a 0,8”. |
|
13/03/2000 |
Reti di trasporto e distribuzione di gas metano - Dotazione di attrezzature portatili di estinzione incendi. - |
|
13/03/2000 |
D.M. 24 novembre 1984 - Installazione volontaria di impianti automatici dì spegnimento - Quesito.- |
|
28/08/2000 |
Impianto di distribuzione gas per autotrazione. Distanza fra locale compressori e cabina di primo salto per la distribuzione cittadina. Quesito. (Relativo ad impianto distributore e cabina di primo salto insistenti nella stessa area. N.d.R.) |
|
16/04/2008 |
Regola tecnica per la progettazione, costruzione, collaudo, esercizio e sorveglianza delle opere e dei sistemi di distribuzione e di linee dirette del gas naturale con densità non superiore a 0,8. (Per l’aspetto generale sulle linee interne. N.d.R.) |
|
17/04/2008 |
Regola tecnica per la progettazione, costruzione, collaudo, esercizio e sorveglianza delle opere e degli impianti di trasporto di gas naturale con densità non superiore a 0,8. (Per l’aspetto compressione vedere il punto 2.11. dell’allegato A. N.d.R.) |