- Dettagli
- Scritto da Redazione
- Categoria: Ricerca norme per tipo
DATA |
NORMA |
ARGOMENTO |
18/06/1931 |
Regio Decreto 18/06/31, n° 773 |
Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza (Estratto relativo al pubblico spettacolo. N.d.R.) |
02/11/1933 |
Regio Decreto Legge 02/11/33, n° 1741 |
Disciplina dell’importazione, della lavorazione, del deposito e della distribuzione degli oli minerali e dei carburanti. |
06/05/1940 |
Regio Decreto 06/05/40, n° 635 |
Approvazione del regolamento per l’esecuzione del Testo Unico 18 giugno 1931, n. 773, delle Leggi di Pubblica Sicurezza (TULPS - Estratto relativo agli aspetti inerenti il pubblico spettacolo. N.d.R.) |
06/05/1940 |
Regio Decreto 06/05/40, n° 635 |
Approvazione del regolamento per l’esecuzione del Testo Unico 18 giugno 1931, n. 773, delle Leggi di Pubblica Sicurezza (TULPS - Estratto relativo agli aspetti inerenti gli esplosivi. N.d.R.) |
07/11/1942 |
Regio Decreto 07/11/42, n° 1564 | Approvazione delle norme per l’esecuzione, il collaudo e l’esercizio degli impianti tecnici che interessano gli edifici pregevoli per arte o storia e quelli destinati a contenere biblioteche, archivi, musei, gallerie, collezioni e oggetti d’interesse culturale. |
- Dettagli
- Scritto da Redazione
- Categoria: Ricerca norme per tipo
DATA |
NORMA |
ARGOMENTO |
13/03/1995 |
NOTA 13/03/95, n° P407/4101 Sott. 106/21 |
Legge 5 marzo 1990, n. 46 - Norme per la manutenzione degli ascensori e montacarichi in servizio privato. |
18/07/1997 |
Nota 18/07/97 n° P1421/4106 sott. 40/A |
Lettera circolare del Ministero dell’Interno n° P2005/4106 del 27 ottobre 1995 - Quesito sulle modalità di installazione |
24/05/2000 |
NOTA 24/05/00, n° P412/4101 sott. 72/ C.1(17) |
Applicazione della norma UNI 10779. – Quesito. – |
12/04/2002 |
NOTA 12/04/02, n° P45/4122 sott. 46 |
Requisiti antincendio delle strutture sanitarie esistenti. – (Interessante il punto 2 – caso b, sulla possibilità di verificare lotti successivi in sede di sopralluogo. N.d.R.) |
10/01/2005 |
Nota Circolare 10/01/05, n° P19/4101 sott. 135A |
Proroghe dei termini previsti da disposizioni legislative in materia di prevenzione incendi. |
15/12/2008 |
Nota 15/12/08 n. 14089 |
Lettera Circolare n. 11635 del 24.10.2008 - Validità dei rapporti di Classificazione ai fini della resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi, emessi da Laboratori di altri Stati della UE o da Stati contraenti l’accordo SEE e la Turchia. |
08/06/2009 |
NOTA 08/06/09, n° 5949-032101 01 4122 001 |
Gestione della sicurezza antincendio nelle residenze turistico alberghiere. (Non soggette a controllo di prevenzione incendi. N.d.R.) |
03/07/2009 |
NOTA 03/07/09, n° 7349 032101 01 4122 001 |
Articolo 23, comma 9, Decreto Legge 1 luglio 2009, n. 78 (GU n. 150 del 1-7-2009). Proroga termine adeguamento strutture ricettive.) |
26/03/2010 |
NOTA 26/03/10, n° 5158 |
Guida per l’installazione degli impianti fotovoltaici (Sostituita dalla nota prot. n. 0001324/282. N.d.R.) |
06/05/2010 |
NOTA 06/05/10, n° 7588-006/032101.01.4106.057 |
Recinzione di protezione deposito di bombole GPL presso impianti stradali di distribuzione carburanti - Chiarimenti. |
04/08/2010 |
NOTA 04/08/10, n° 11913 |
Richiesta chiarimenti relativi alla guida d’installazione di impianti fotovoltaici. Riscontro (Relativo a: a) obbligatorietà della richiesta del parere di conformità; b) obbligatorietà del rispetto della distanza di 1 metro da camini, lucernari e simili dei pannelli, condutture e analoghi dispositivi; c) sezionamento dei pannelli in modo da mantenere una tensione non superiore a quella di sicurezza; d) caratteristiche di resistenza al fuoco della parete in caso di inverter posto all’esterno ed attestato alla parete. |
15/10/2010 |
NOTA 15/10/2010, n° 4958/4109/29 |
Decreto Ministeriale 18 maggio 2007 recante “Norme di sicurezza per le attività di spettacolo viaggiante” e Circolare prot. n. 17082 del 1 dicembre 2009 -Monitoraggio applicativo e raccolta indirizzi procedurali. |
21/03/2011 |
NOTA 21/03/11, n° 0007227 |
Prevenzione on line. Domande di Prevenzione Incendi in forma digitale Acquisizione dei documenti allegati alle domande di prevenzione incendi. |
01/04/2011 |
NOTA 01/04/11, n° 1689 |
Locali di pubblico spettacolo di tipo temporaneo o permanente. Verifica della solidità e sicurezza dei carichi sospesi. |
07/02/2012 | NOTA 07/02/12, n° 0001324/282 |
Guida per l’installazione degli impianti fotovoltaici – Edizione Anno 2012. |
18/04/2012 |
NOTA 18/04/12, n° 5555 | DPR 151/2011 artt. 4 e 5 - Chiarimenti applicativi. (Inerenti: 1) Attestazione tardiva di rinnovo periodico di conformità antincendio; 2) Controlli di prevenzione incendi con esito negativo; 3) presentazione di SCIA per parti di attività. N.d.R.) |
04/05/2012 | NOTA 04/05/12, n° 6334 |
Chiarimenti alla nota prot DCPREV 1324 del 7/2/2012 “Guida per l’installazione degli impianti fotovoltaici - Edizione 2012” |
05/06/2012 23/05/2012 |
NOTA 05/06/12, n° EM2873_e_23/05/12, n° EM2587 |
D.M. 28 ottobre 2005 “Sicurezza delle gallerie ferroviarie” – Indicazioni riguardanti le misure di prevenzione e protezione di competenza del C.N.VV.F. |
30/07/2012 | NOTA 30/07/12, n° 9933 |
Quesito relativo alla circolare sui “Locali di pubblico spettacolo di tipo temporaneo o permanente. Verifica della solidità e sicurezza dei carichi sospesi. (Relativa all’organo competente all’applicazione della nota prot. n° 1689 del 01/04/2011. N.d.R.) |
31/07/2012 | NOTA PS 31/07/12, n° 557/PAS/U/014141/13500.B(18) |
Disposizioni per l’adempimento di obblighi derivanti dall’appartenenza all’Italia alle Comunità europee - Legge comunitaria 2010 (Inerente l’applicazione del TULPS per intrattenimento danzante negli stabilimenti balneari. N.d.R.) |
31/10/2012 | NOTA 31/10/12, n° 13552 e DD 31/10/12, n° 200 |
Modulistica di presentazione delle istanze, delle segnalazioni e delle dichiarazioni, prevista nel decreto del Ministro dell’interno 7 agosto 2012. |
22/11/2012 | NOTA 22/11/12, n° 14517 |
Detenzione di manufatti esplodenti presso esercizi di minuta vendita. Chiarimenti. (Riporta copia della nota 557/PAS/E/016056/XV.H.MASS(77)BIS del 12 novembre 2012 (Prot.n. 557/PAS/U/019654/XV.H.MASS(77)BIS del 13 novembre 2012) dell’Ufficio per gli Affari della Polizia Amministrativa e Sociale dell’Ufficio per l’Amministrazione Generale del Dipartimento della Pubblica Sicurezza inerente i seguenti aspetti: 1) cosa intendere per “in aggiunta” - art. 1 p. 1, c. 2 del Cap. VI dell’Allegato B al Reg. Esec. TULPS - riferito al contenuto della licenza; 2) se il raddoppio dei quantitativi di artifici di V categoria gruppo C, se confezionati in “blister” autoestinguenti, sia vincolato o meno al rapporto tra Kg netti e cubatura del locale. N.d.R.) |
26/11/2012 | NOTA 26/11/12, n° 14720 |
Modulistica per la presentazione delle istanze, delle segnalazioni e delle dichiarazioni, prevista dal D.M. 7 agosto 2012. |
21/02/2013 | NOTA PS 21/02/13, n° 557/PAS/U/003524/13500.A(8) | Competenza delle commissioni di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo - Verifiche sui locali con capienza pari o inferiore a 200 persone - Intervenuta abrogazione dell’art. 124, c. 2, Reg TULPS - Quesito. (Relativo ai seguenti aspetti: a) se è necessaria la presentazione della richiesta di parere sui progetti per pubblico spettacolo con capienza fino a 200 persone; b) quando è necessaria la licenza per “spettacoli di qualsiasi specie” organizzati nei pubblici esercizi di cui all’art. 86 TULPS (bar, ristoranti, ecc..) anche in modo saltuario. N.d.R.) |
14/03/2013 | NOTA PS 14/03/13, n° 557/PAS/U/005089/13500.A(8) |
Verifiche delle Commissioni di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo in occasione di manifestazioni aperte al pubblico con allestimenti di attrazioni dello spettacolo viaggiante. (Inerente alla obbligatorietà o meno nonché all’ampiezza delle verifiche delle Commissioni di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo, in occasione di feste tradizionali e altre manifestazioni aperta al pubblico, sia in spazi all’aperto che al chiuso, anche a carattere religioso o politico, nell’ambito delle quali vengono organizzati concerti o altre forme di spettacolo e di intrattenimento anche di tipo spettacolo viaggiante o parco di divertimento.N.d.R.) |
09/04/2013 | NOTA 09/04/13, n° 4756 |
D.P.R. 1° agosto 2011, n. 151, allegato I – Attività nn. 66,72, 73. (Inerente rispettivamente: a) come intendere l’assoggettabilità dei villaggi turistici essendo riportati sia tra le strutture con oltre 25 posti letto che tra quelle turistico - ricettive nell’aria aperta; b) le condizioni di assoggettabilità degli edifici sottoposti a tutela in relazione alla loro destinazione d’uso; c) come intendere assoggettate ai controlli di prevenzione incendi, indipendentemente dalla diversa titolarità, quelle attività terziarie o industriali, elencate nell’allegato I del D.P.R. n. 151/2011, che per le loro caratteristiche non raggiungono le rispettive soglie fissate per l’assoggettamento e, conseguentemente, non risultano singolarmente tenute agli adempimenti previsti dallo stesso decreto. N.d.R.) |
22/04/2013 | NOTA 22/04/13, n° 5457 |
D.P.R. 151/11 (In merito alle misure di prevenzione incendi da attuare per le attività non normate. N.d.R.) |
20/12/2013 | NOTA 20/12/13, n° 17223 |
D.M. 1 febbraio 1986 - Norme di sicurezza per la costruzione ed esercizio di autorimesse e simili. Applicabilità dei criteri per la concessione di deroga in via generale per la SCIA antincendio cat. A. |
27/12/2013 | NOTA 27/12/13, n° 17382 |
Gasolio in contenitori-distributori rimovibili per autotrazione. |
27/12/2013 | NOTA 27/12/13, n° 17383 |
D.P.R. 30 giugno 1995, n. 418, recante “Regolamento concernente norme di sicurezza antincendio per gli edifici di interesse storico artistico destinati a biblioteche ed archivi”. Art.11 - Deroghe. (Inerente la possibilità di richiedere deroga anche per aspetti non riguardanti gli impianti. N.d.R.) |
12/03/2014 | NOTA 12/03/14, n° 3794 | Indicazioni tecniche di prevenzione incendi per l'installazione e la gestione di mercati su aree pubbliche con presenza di strutture fisse, rimovibili e autonegozi. |
28/03/2014 08/05/2014 |
D.P.R. 151/11. Liquidi con punto di infiammabilità superiore a 65°C di cui alle attività 12 e 13 dell’Allegato I. (Inerente la possibilità di considerare in categoria C i liquidi infiammabili-combustibili con temperatura di infiammabilità < 65 °C. N.d.R.) | |
10/04/2014 11/04/2014 |
NOTA 11/04/14, n° 4849 e DD 10/04/14, n° 252 |
Modifica della modulistica di presentazione delle istanze, delle segnalazioni e delle dichiarazioni, prevista nel decreto del Ministro dell’interno 7 agosto 2012. |
08/05/2014 |
NOTA 08/05/14, n° 6181 | D.M. 12 aprile 1996 “Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l’esercizio degli impianti termici alimentati da combustibili gassosi”- Indicazioni applicative. (Inerente le caratteristiche costruttive dell'impianto interno di adduzione gas. N.d.R.) |
05/09/2014 |
NOTA 05/09/14, n° 10694 |
D.P.R.151/11. Attività n.2 e n.6 dell’Allegato I. Attestazioni di rinnovo periodico di conformità antincendio. Chiarimenti. (Inerente: 1. Cosa intendere per “luoghi di concentrazione di persone” nel calcolo delle distanze di sicurezza di cui al punto 2.5.3 dell’Allegato A al D.M. 17 aprile 2008; 2. Quali fabbricati escludere nel calcolo delle distanze di sicurezza di cui al punto 2.5.1 dell’Allegato A al D.M. 17 aprile 2008; 3. Quali procedimenti adottare in caso di modifiche apportate nel tempo, ivi compresa la variazione delle condizioni della fascia di rispetto/sicurezza ad opera di soggetti terzi. N.d.R. |
12/09/2014 |
NOTA 12/09/14, n° 11002 |
Decreto 28 febbraio 2014 recante "Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione e l'esercizio delle strutture turistico - ricettive in aria aperta (campeggi, villaggi turistici, ecc.) con capacità ricettiva superiore a 400 persone " - Chiarimenti ed indirizzi applicativi. |
21/11/2014 |
NOTA 21/11/14, n° 13818 |
Depositi di GPL fino a 13 m3 , Indicazioni applicative del DM 4 marzo 2014 di modifica del DM 14 maggio 2004. (Inerente: 1) La possibilità di ricorrere all’istituto della deroga per il punto 5.2.4 del DM 14/05/2004 - serbatoi di tipo ricoperti - 2): la documentazione tecnica di supporto da custodire per l’idoneità dei sistemi alternativi alla recinzione ed a quelli di protezione in caso di presenza di alberi ad alto fusto - punto 9.1.bis e 10.2 DM 14/05/2004 - ; 3) precisazione del termine “area privata aperta al pubblico”, indicato nel punto 9.1 bis del DM 14 maggio 2004.). N.d.R. |
16/04/2015 |
NOTA 16/04/15, n° 4471 |
D.M. 19 agosto 1996, Titolo VI - Cabine di proiezione con sistemi digitalizzati. |
18/05/2015 |
NOTA 18/05/2015 n° 5870 |
Guida tecnica ed atti di indirizzo per la redazione dei progetti di prevenzione incendi relativi ad impianti di alimentazione di gas naturale liquefatto (gnl) con serbatoio criogenico fisso a servizio di impianti di utilizzazione diversi dall'autotrazione. |
18/05/2015 |
NOTA 18/05/2015 n° 5870 |
Guida tecnica ed atti di indirizzo per la redazione dei progetti di prevenzione incendi relativi ad impianti di distribuzione di tipo l-gnl, l-gnc e l-gnc/gnl per autotrazione. |
27/07/2015 |
NOTA 27/07/15, n° 8907 |
D.M. 19 agosto 1996. Titolo VI - Cabine di proiezione con sistemi digitalizzati. Precisazioni alla nota DCPREV prot. n. 4471 del 16 aprile 2015. (Riporta anche cosa intendere per “apparecchio di proiezione di formato ridotto”. N.d.R. |
28/10/2015 |
D.M. 19 marzo 2015 in materia di strutture sanitarie - Indirizzi applicativi. |
|
16/03/2016 |
Chiarimenti sulle procedure di deroga | |
13/05/2016 |
Onerosità dei servizi a pagamento resi dal CNVVF a favore di Amministrazioni statali. (Inerente l’obbligatorietà del pagamento dei servizi di prevenzione incendi per le Amministrazioni dello Stato. N.d.R.) | |
18/05/2016 |
D.P.R.151/11. Allegato I - Att. n. 18: Esercizi di vendita di artifici pirotecnici declassificati in “libera vendita” con quantitativi complessivi in vendita e/o deposito superiori a 500 kg, comprensivi degli imballaggi. (Inerente a quale classificazione di prodotti esplodenti fare riferimento col termine “libera vendita” per l’att. riportata al n. 18 dell’allegato I al DPR 151/2011. N.d.R.) | |
16/09/2016 |
Decreto 28 febbraio 2014 recante “Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione e l’esercizio delle strutture turistico - ricettive in aria aperta (campeggi, villaggi turistici, ecc.) con capacità ricettive superiore a 400 persone” - Chiarimenti. (Relativi a : 1) p.to 5.1 Titolo I e p.to B.2.3 Titolo II – Distanze da rispettare tra unità abitative/aree di ritrovo e aree di deposito rifiuti solidi urbani e/o raccolta differenziata; 2) p.to 6.1 Titolo I e B.4.4 Titolo II – illuminazione sussidiaria delle vie di circolazione: quali parti considerare; 3) Prospetto A3 Titolo II - tipologia di unità abitativa nella quale fare rientrare i carrelli tenda ed veicoli dotati di tenda applicata sul tetto; 4) Punto B.2.3 Titolo II - Prescrizioni particolari e aggiuntive - distanza indicativa da ritenersi idonea per il rispetto del divieto di parcheggiare auto a ridosso delle unità abitative. N.d.R.) | |
05/10/2016 |
Assoggettabilità all’attività n.58 dell’All. I del D.P.R. 151/2011, per sorgenti di radiazioni mobili (art. 27 co. 1 bis del D.l gs. 230/95 e s.m.i.). | |
13/04/2017 |
Informativa sulle installazioni di “generatori di ossidrogeno”. | |
18/04/2017 |
Marcatura CE di materassi antidecubito. | |
21/06/2017 |
Indicazioni procedimentali inerenti la realizzazione di impianti di odorizzazione del gas naturale presso gli impianti di ricezione, prima riduzione e misura in cabina di proprietà dei clienti finali. (Inerente quali misure tecniche adottare per considerare modifica che non comporta aggravio delle preesistenti condizioni di sicurezza ai fini antincendio la realizzazione dell’impianto di odorizzazione. N.d.R.) | |
04/09/2017 |
D.M. 19 marzo 2015 – Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l’esercizio delle strutture sanitarie pubbliche e private di cui al decreto 18 settembre 2002. (Inerente alle funzioni e ai requisiti dei componenti delle squadre antincendio previsti dal D.M. 19/03/2015. N.d.R.) | |
26/09/2017 |
Linee guida di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio delle attività di frantoio oleario - oleificio. | |
10/11/2017 |
Etichette degli estintori portatili e carrellati, chiarimenti ed indirizzi applicativi. | |
27/10/2017 15/11/2017 |
NOTA 27/10/17, n° 14401 (trasmessa con LC 15/11/17, n° 15440. N.d.R.) | Quesito su omologazione di coperture ibride fotovoltaiche (Oggetto LC: Reazione al fuoco di coperture ibride fotovoltaiche. N.d.R.) |
- Dettagli
- Scritto da Redazione
- Categoria: Ricerca norme per tipo
DATA |
NORMA |
ARGOMENTO |
20/02/1973 |
Lettera Circolare PS 20/02/1973 |
Stabilimenti di lavorazione e depositi di olii minerali. Custodia a mezzo di guardie particolari giurate. |
14/03/1974 |
Lettera Circolare 14/03/1974, n° 6703/4179 |
Recinzione nelle fabbriche di manufatti esplodenti di cat. IV (Artifici) - Quesito |
16/05/1974 |
Lettera Circolare 16/05/1974, n° 10760/4183 |
Centrali termiche ad alimentazione promiscua (combustibile liquido e gas di rete). |
21/10/1974 |
Lettera Circolare 21/10/1974, n° 27030/4122/1 |
Classificazione di alberghi e pensioni al n. 94 dell’elenco allegato al Decreto Interministeriale n. 1973 del 27 settembre 1965. |
07/11/1974 |
Lettera Circolare 07/11/1974, n° 25599/4183 |
Bruciatori ad alimentazione mista gasolio-gas di città. |
12/12/1974 |
Lettera Circolare 12/12/1974, n° 29657 |
Distributori di carburanti sottostanti ad elettrodotti. |
16/01/1975 |
Lettera Circolare 16/01/1975, n° 32343/4112 |
Depositi commerciali misti di oli minerali di capacità inferiore a 16 mc e superiori a mc 10. |
10/02/1975 |
Lettera Circolare 10/02/1975, n° 31779/4113 |
Colonnine di distribuzione di GPL a doppia erogazione - Quesito. |
17/02/1975 |
Lettera Circolare 17/02/1975, n° 5210/4118/4 |
Chiarimenti riguardanti l’applicazione del punto 97 dell’elenco allegato al Decreto interministeriale n. 1973 del 27 settembre 1965 - Parziali modifiche alla Circolare n. 75 del 3 luglio 1967. |
19/01/1976 |
Lettera Circolare 19/01/1976, n° 28813/4179 |
Esercizi di minuta vendita di materie esplodenti - Quesiti. (Sul poter custodire materie esplodenti nei locali con accesso del pubblico, e sul quantitativo massimo di polveri di prima categoria, sotto forma di cartucce da caccia, ammesso in deposito negli esercizi di minuta vendita. N.d.R.) |
23/01/1976 |
Lettera Circolare 23/01/1976, n° 1607/4112 |
Stabilimenti di lavorazione, depositi di olii minerali - Misure di sicurezza. (Inerenti la custodia e la recinzione. N.d.R.). |
10/06/1976 |
Lettera Circolare 10/06/1976, n° 14397/4179 |
Esercizi di minuta vendita di materie esplodenti - Quesiti. (Sul come considerare i depositi separati e sulle caratteristiche di resistenza al fuoco delle porte d’ingresso e delle vetrine espositive dell’esercizio. N.d.R.) |
10/11/1976 |
Lettera Circolare 10/11/1976, n° 22732/4113 |
Detenzione olii lubrificanti presso impianti distributori di carburanti ubicati su autostrade. |
02/01/1978 |
Lettera Circolare 02/01/1978, n° 26177/4106 |
Depositi di g.p.l. In serbatoi fissi: Concessione amministrativa. |
03/02/1979 |
Lettera Circolare 03/02/1979, n° 2790/4106/1 |
Decreto del Presidente della Repubblica n. 208 del 22 gennaio 1971 - Norme di sicurezza per gli impianti di distribuzione di g.p.l. per autotrazione - Interpretazione dell’art. 3, punto “C”. (Relativo all’installazione del dispositivo di accensione automatica dello scarico in candela, N.d.R.) |
21/03/1979 |
Lettera Circolare 21/03/1979, n° 6735/4158 |
Circolare n. 99 del 15 ottobre 1964 - Chiarimenti. (Sull’applicabilità della C. 99/64 anche nelle industrie di produzione e depositi. N.d.R.) |
05/04/1979 |
Lettera Circolare 05/04/1979, n° 8242/4183 |
Impianti di cucina e di lavaggio stoviglie funzionanti a gasolio, a gas metano e/o a g.p.l. a servizio di ristoranti, mense collettive, alberghi, ospedali e simili. |
03/05/1979 |
Lettera Circolare 03/05/1979, n° 2452/4179 |
Esercizi di minuta vendita di materie esplodenti - Interpretazione e applicazione D.M. 18 ottobre 1973. |
25/07/1979 |
Lettera Circolare 25/07/1979, n° 16512 |
D.P.R. 29 maggio 1963, n. 1497, art. 9 - Chiarimenti. (Sulle caratteristiche antincendi del vano corsa. N.d.R.) |
25/10/1980 |
Lettera Circolare 25/10/1980, n° 22733/4112 |
Detenzione di olii lubrificanti presso impianti distributori di carburanti |
29/10/1980 |
Lettera Circolare 29/10/1980, n° 22971/4122/1 |
Circolare ministeriale n. 23 MI.SA. (80) 11 del 7 ottobre 1980 (correzioni all’allegato “A” alla legge 18/07/80, n. 406, N.d.R.) |
17/01/1981 |
Lettera Circolare 17/01/1981, n° 1093 |
Norme per gli ascensori e montacarichi in servizio privato - Art. 9 del D.P.R. 29 maggio 1963, n. 1497 - Chiarimenti. (Relativo alle procedure per l’attuazione delle disposizioni vigenti concernenti la sicurezza antincendio degli impianti ascensori e montacarichi di cui all’art. 9 del D.P.R. 29 maggio 1963, n. 1497. N.d.R.) |
07/09/1981 |
Lettera Circolare 07/09/1981, n°11474/4113 |
Aree di servizio autostradali - Installazione lettori di banconote per erogazione carburanti a self-service. |
08/10/1982 |
Lettera Circolare 08/10/1982, n° 25069/4134 |
Dispositivi ed apparecchiature di sicurezza per impianti termici - Specifiche di prova delle valvole meccaniche per intercettazione gasolio. |
26/09/1983 |
Lettera Circolare 26/09/1983, n° 13133/4112 |
Immagazzinamento oli lubrificanti presso gli impianti stradali di distribuzione carburanti. (Vedi modifiche apportate con LC 16/11/83 n 25340/4112. N.d.R. ) |
16/11/1983 |
Lettera Circolare 16/11/1983, n° 25340/4112 |
Immagazzinamento oli lubrificanti presso gli impianti stradali di distribuzione carburanti - Vie di comunicazione ordinaria. |
14/06/1984 |
Attività di spettacolo e trattenimento nei locali dei circoli privati - Attribuzione del carattere privato o pubblico del locale. |
|
19/10/1984 |
D.M. 31 marzo 1984: “Norme di sicurezza per la progettazione, la costruzione, l’installazione e l’esercizio dei depositi di gas di petrolio liquefatto con capacità complessiva non superiore a 5 mc” - Criteri applicativi. |
|
09/02/1985 |
D.M. 20 novembre 1981 - Norme di sicurezza dipendenti dalla capacità di parcamento per le autorimesse. |
|
27/06/1985 |
Depositi di g.p.l. - Presenza di ferrocisterne ed autocisterne - Quesito. |
|
24/09/1985 |
Prevenzione incendi negli archivi - Interpretazione norme esistenti |
|
25/09/1986 |
Deposito alcoli – Chiarimenti. (Sul come considerare gli alcoli etilico e metilico. N.d.R.) |
|
23/01/1987 |
Art. 3 del D.M. 8 marzo 1985. Carico d’incendio. Legge n. 818/1984. (Sul considerare gli infissi in legno nel computo del carico d’incendio. N.d.R.). |
|
28/03/1987 |
Edifici di civile abitazione con altezza in gronda superiore a 24 m. (Su quale sia l’altezza da considerare, in gronda o ai fini antincendi, per l’assoggettabilità ai controlli di prevenzione incendi. N.d.R.) |
|
28/05/1987 |
Apparecchi di rivelazione di miscele infiammabili o esplosive |
|
20/07/1987 |
Resistenza al fuoco degli elementi strutturali - Casi di difformità tra i valori delle tabelle della circolare n. 91/1961 e risultati di prove ufficiali. |
|
20/08/1987 |
Decreto del Presidente della Repubblica 17 novembre 1986, n. 1024: “Modificazioni agli articoli 2 e 3 del Decreto del Presidente della Repubblica 12 gennaio 1971, n. 208, concernente norme di sicurezza per gli impianti di distribuzione stradale di gas di petrolio liquefatto per autotrazione” - Chiarimenti. (Relativi all’installazione dei serbatoi interrati del g.p.l. di cui all’art. 2 del DPR stesso, N.d.R.) |
|
07/12/1987 |
Strutture in legno. Controsoffitti. (Sulla possibilità di impiego, per la protezione di strutture lignee, di controsoffitti classificati per la protezione di strutture in acciaio. N.d.R.) |
|
22/12/1987 |
Art. 4 D.M. 16 maggio 1987, n. 246 “Norme di sicurezza antincendi per edifici di civile abitazione” - Chiarimenti. (Spiega quale sono gli impianti di produzione di calore da considerare per l’applicazione delle disposizioni contenute nella tabella “C” dell’art. 4 del decreto. N.d.R.) |
|
22/12/1987 |
D.M. 31 luglio 1934 “Bacini di contenimento” - Chiarimenti |
|
01/02/1988 |
Autorimessa a box affacciantesi su spazio a cielo libero con un numero di box superiore a nove. |
|
19/04/1988 |
Validità delle certificazioni di resistenza al fuoco concernenti le porte. |
|
26/07/1988 |
Lettera Circolare 26/07/1988, n° 13424/4101 s. 135 | Forma delle “Perizie giurate” redatte dai funzionari tecnici delle amministrazioni statali, delle regioni, ecc. - Quesito |
26/07/1988 |
Lettera Circolare 26/07/1988, n° 14795/4101 | Chiarimenti interpretativi su problemi di prevenzione incendi. (Inerenti: 1) la possibilità di comunicazione fra locali di ubicazione forni di panificazione e locale vendita; 2) la possibilità di installazione di impianti termici di tipo a modulo senza osservare la prescritta distanza di 0,6 m tra un lato dell’involucro ed il muro; 3) sulla definizione di condutture principali delle tubazioni del gas di cui al DM 16/05/1987, n. 246 (Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione, e sulla possibilità di attraversamenti delle stesse all’interno degli edifici. N.d.R.) |
09/05/1989 | Lettera Circolare 09/05/1989, n° 7949/4122 |
Pilastri e travi in legno. Reazione al fuoco. |
03/03/1990 | Lettera Circolare 03/03/1990, n° 3588/4109 |
D.M. 6 luglio 1983. Chiarimenti. (Sulla classe di reazione al fuoco da utilizzare nei locali individuati all’art. 1 del DM 06/07/83, cinematografi, teatri, ecc, . N.d.R.) |
14/05/1990 | Lettera Circolare 14/05/1990, n° 7926/4167 |
Punto 96 D.M. 16 febbraio 1982: “Piattaforme fisse e strutture fisse assimilabili di perforazione e/o produzione di idrocarburi di cui al D.P.R. 24 maggio 1979, n. 886” - Pareri preventivi Ispettori regionali e Comandanti provinciali dei Vigili del Fuoco. |
18/06/1990 | Lettera Circolare 18/06/1990, n° 10412/4134 |
Punto 2 del D.M. 9 febbraio 1989: “Norme di sicurezza antincendi da applicarsi nella progettazione ed installazione di impianti di produzione calore a servizio di serre” – Parere del Comitato centrale tecnico scientifico per la prevenzione incendi. |
28/07/1990 | Lettera Circolare 28/07/1990, n° 13148/4188 |
Gruppi di cogenerazione costituiti da motori a combustione interna accoppiati a macchina generatrice elettrica o a macchina operatrice - Criteri per la concessione di deroghe. |
13/11/1990 | Lettera Circolare 13/11/1990, n° 559 |
Palestre realizzate e/o gestite da privati per l’esercizio di attività sportive, di trattamenti a fini estetici e simili. Autorizzazione. |
26/11/1990 | Lettera Circolare 26/11/1990, n° 20689/4122 |
Resistenza al fuoco di strutture portanti in legno. |
04/04/1991 | Lettera Circolare 04/04/1991, n° 350/4106 |
Bombolette spray pressurizzate con GPL. |
17/04/1991 | Lettera Circolare 17/04/1991, n° 6393/4142 |
Rivendita di tabacchi e generi per il fumo |
28/01/1992 | Lettera Circolare 28/01/1992, n° 1321/4134 |
Disposizioni di prevenzione incendi relative ai sistemi di riscaldamento denominati «a moduli generatori di aria calda a scambio diretto», alimentati a gas, di potenza termica superiore a 34,89 kw (30.000 kcal/h). |
26/01/1993 | Lettera Circolare 26/01/1993, n° 1235/4106 |
Chiarimenti interpretativi del D.M. 31.3.1984 concernente norme di sicurezza per la progettazione, la costruzione, l’installazione e l’esercizio dei depositi di GPL con capacità complessiva non superiore a 5 mc. |
12/06/1993 | Lettera Circolare 12/06/1993, n° P9734/4101 sott. 120 |
Certificazioni resistenza al fuoco. (Sulla completezza della documentazione e sulle diciture particolari quale, per esempio per controsoffitti, “il presente certificato è valido per controsoffitti conformi al campione ed in assenza-di corpi illuminanti”. N.d.R.) |
23/08/1993 | ettera Circolare 23/08/1993, n° 13167/4105 Sott. 92 |
Impianti di riduzione della pressione del gas naturale ubicati in cabina - Adeguamento alle disposizioni del D.P.C.M. 1° marzo 1991 nel rispetto del D.M. 24 novembre 1984 - Chiarimenti. |
02/09/1993 | Lettera Circolare 02/09/1993, n° 13643/4105 sott. 92 |
Decreto 8 giugno 1993 - Norme di sicurezza antincendi per gli impianti di distribuzione di gas naturale per autotrazione - Chiarimenti. |
03/11/1993 | Lettera Circolare 03/11/1993, n° 17145/4106/1 sott. 38 |
Utilizzo elettropompe sommerse per l’erogazione di G.P.L. in impianti di distribuzione stradale di gas di petrolio liquefatto per autotrazione - Deroga generale all’art. 8, 1° comma, del D.P.R. n. 208 del 12 gennaio 1971. |
30/12/1993 | Lettera Circolare 30/12/1993, n° 15580/4190 sott. 3 |
Omologazione di serie di mobili imbottiti. |
01/03/1994 | Lettera Circolare 01/03/1994, n° P451/4105 |
Decreto 8 giugno 1993 - Norme di sicurezza antincendi per gli impianti di distribuzione di gas naturale per autotrazione - Chiarimenti. |
20/05/1994 | Lettera Circolare 20/05/1994, n° P1226/4122/1 |
Decreto Ministeriale 9 aprile 1994 “ Regola tecnica di prevenzione incendi per la costruzione e l’esercizio delle attività ricettive turistico - alberghiere” – Chiarimenti. (Inerenti il campo di applicazione del DM 09/04/94. Riporta anche delle tabella riassuntive e di confronto relativamente ad alcune specifiche misure quali: percorsi di esodo, protezione delle scale, ecc. N.d.R.). |
03/08/1994 | Lettera Circolare 03/08/1994, n° 1829/4101 |
Case di riposo per anziani - Controlli di prevenzione incendi |
27/09/1994 | Lettera Circolare 27/09/1994, n° 2168/4106 |
Utilizzo di serbatoi interrati ad asse verticale di capacità singola non superiore a 3 mc, per lo stoccaggio di g.p.l., collocati in contenitore di polietilene. |
12/01/1995 |
Piscine annesse a complessi ricettivi - Assoggettabilità al collaudo della Commissione provinciale di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo ex art. 80 T.U.L.P.S. |
|
01/04/1995 |
Servizi a pagamento resi dai Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco - Chiarimenti sull’articolo 1, comma 2°, della legge 26 luglio 1965, n. 966. (Sull’esenzione di pagamento di alcune tipologie di ex Amministrazioni dello Stato. N.d.R.) |
|
08/06/1995 |
Impianti di distribuzione di carburanti con colonnine allestite con dispositivo per il recupero dei vapori. |
|
08/06/1995 |
Impianti di distribuzione di carburanti con colonnine allestite con dispositivo per il recupero dei vapori. |
|
13/07/1995 |
Lettera Circolare 13/07/1995, n° P1208/4135 sott. 9 | Norme per ascensori e montacarichi in servizio privato - Prevenzione incendi. |
29/08/1995 |
Lettera Circolare 29/08/1995, n° P1563/4108 sott. 28 | Decreto Ministeriale 1/2/1986 - Criteri per la concessione di deroghe in via generale ai punti 3.2, 3.6.3, e 3.7.2. (Inerenti: 1) l’altezza dei piani; 2) larghezza delle corsie di manovra; 3) larghezza della rampa; 4) accesso tramite montauto meccanico. N.d.R,) |
27/10/1995 |
Lettera Circolare 27/10/1995, n° P2004/4106 | Depositi di g.p.l. di capacità fino a 5 mc in serbatoi interrati protetti da un rivestimento in resine epossidiche termoindurenti associato ad un sistema di protezione catodica ad anodi sacrificali di magnesio. |
27/10/1995 |
Lettera Circolare 27/10/1995, n° P2005/4106 | Depositi di g.p.l. di capacità fino a 5 m³ - Utilizzo di serbatoi interrati ad asse orizzontale di capacità singola non superiore a 3 m³, per lo stoccaggio di g.p.l., collocati in contenitori di polietilene. |
02/11/1995 |
Lettera Circolare 02/11/1995, n° P2040/4106/1 Sott. 35/A |
Depositi di GPL. Circolare del Ministero dell’industria n. 218/F del 23 gennaio 1992: rifornimento tramite ferrocisterne. |
02/11/1995 |
Lettera Circolare 02/11/1995, n° P2041/4106 Sott. 35/A |
Depositi di GPL. Quantità massima di prodotto ammissibile |
29/11/1995 |
Lettera Circolare 29/11/1995, n° P2216/4122/1 |
Decreto Ministeriale 9 aprile 1994. Criteri per la concessione delle deroghe in via generale al punto 20.4.2. (Per edifici serviti da una sola scala. N.d.R.) |
18/04/1996 |
Lettera Circolare 18/04/1996, n° P734/4106 |
Serbatoi di GPL, in depositi con capacità fino a 5 mc, destinati alla installazione interrata del tipo con protezione catodica e del tipo orizzontale in guscio in polietilene ad alta densità. |
06/05/1996 |
Lettera Circolare 06/05/1996, n° P840/4106 sott. 40/A |
Rimorchi-cisterna di GPL presenti presso impianti di distribuzione stradale per autotrazione. |
17/05/1996 |
Lettera Circolare 17/05/1996, n° P954/4122 |
Norme di prevenzione incendi per l’edilizia scolastica - Chiarimenti sulla larghezza delle porte delle aule didattiche ed esercitazioni. - |
20/05/1996 |
Lettera Circolare 20/05/1996, n° NS2838/4112 |
Coibentazione di serbatoi metallici fuori terra contenenti GPL. Specifiche per la valutazione dell’efficacia dei rivestimenti protettivi. |
11/06/1996 |
Lettera Circolare 11/06/1996, n° P1143/4134 |
Decreto Ministro dell’interno 12 aprile 1996 - Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l’esercizio degli impianti termici alimentati da combustibili gassosi - Chiarimenti ed indirizzi applicativi. (Chiarimenti sull’applicabilità agli inceneritori di rifiuti; sui dispositivi di sicurezza - marcatura CE -; disposizione sugli impianti esistenti e sui progetti non ancora evasi dai Comandi Provinciali VV.F. N.d.R.). |
21/06/1996 |
Lettera Circolare 21/06/1996, n° NS3573 4191/A |
Applicazione della direttiva 90/396/CEE del 29 giugno 1990 “concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli stati membri in materia di apparecchi a gas”. Marcatura CE e attestato CE: valutazione dell’idoneità della documentazione |
24/07/1996 |
Lettera Circolare 24/07/1996, n° 1415/4106 |
Utilizzo di serbatoi interrati ad asse verticale di capacità singola non superiore a 3 m3 per lo stoccaggio di GPL collocati in contenitori di polietilene. Modifiche ed integrazioni alla lettera circolare P2168/4106/40/A del 27.9.1994. |
30/10/1996 |
Lettera Circolare 30/10/1996, n° P2244/4122 |
D.M. 26 agosto 1992 “Norme di prevenzione incendi per l’edilizia scolastica” - Chiarimenti applicativi e deroghe in via generale ai punti 5.0 e 5.2. – (I chiarimenti al D.M. sono relativi a: 1) Punto 5.6 - Numero delle uscite e 6.1 - Spazi per esercitazioni; 2) Punto 6.1 - Spazi per esercitazioni; 3) Punto 6.2 - Spazi per depositi; 4) Punto 9.1. - Rete idranti. N.d.R.) |
06/11/1996 |
Lettera Circolare 06/11/1996, n° P2323/4101 |
Legge 5 marzo 1990, n. 46. Chiarimenti interpretativi ed applicativi ai fini dell’attività di prevenzione incendi relativa agli impianti termici alimentati da combustibili gassosi. |
28/11/1996 |
Lettera Circolare 28/11/1996, n° P2228 |
D.M. 19 agosto 1996 - Titolo VII - Disposizioni per circhi, parchi di divertimento e spettacoli viaggianti - Quesiti. |
28/11/1996 |
Lettera Circolare 28/11/1996 n° P 2490 |
D.M. 19 agosto 1996 - art. 5 - Chiarimenti. (Relativo all’adeguamento per i locali esistenti. N.d.R.) |
28/11/1996 |
Lettera Circolare 28/11/1996, n° P2523 |
D.M. 19 agosto 1996, punto 7.7 dell’allegato – Quesito. (Sulle procedure per gli spettacoli viaggianti. N.d.R,) |
01/02/1997 |
Lettera Circolare 01/02/1997, n° P223/4142 sott. 1 |
Depositi commerciali di fiammiferi - Chiarimenti ed indirizzi applicativi di prevenzione incendi. |
19/02/1997 |
Lettera Circolare 19/02/1997, n° P402/4134 |
Comunicazione tra autorimesse e locali di installazione di impianti termici alimentati a gas metano di rete di portata nominale non superiore a 35 kW - Chiarimenti. - |
27/03/1997 23/12/1996 06/02/1997 |
D.M. 22.2.96 n, 261. Chiarimenti sul termine capienza di un locale di un pubblico spettacolo e trattenimento. |
|
19/05/1997 |
Decreto legislativo 25 novembre 1996, n. 624 - Chiarimenti in materia di prevenzione incendi nelle attività estrattive condotte mediante perforazione. (Riporta chiarimenti in merito agli aspetti procedurali di prevenzione incendi, in particolare gli articoli 84 e 85, per le attività che si svolgono in terraferma e gli articoli 90, 92 e 93 per quelle che hanno luogo in mare. È stata abrogata dalla lettera circolare prot. n. 15909 del 18/12/2012. N.d.R.) |
|
22/05/1997 |
Impianti elettrici. Legge n. 46/1990. Dichiarazioni di conformità e collaudi. |
|
22/11/1997 |
D.M. 14 dicembre 1993 concernente “Norme tecniche e procedurali per la classificazione di resistenza al fuoco ed omologazione di porte ed altri elementi di chiusura” - Estensioni dell’omologazione. |
|
09/03/1998 |
Contenitori-distributori mobili per carburanti liquidi di categoria C di tipo approvato ai sensi del D.M. 19 marzo 1990 - Chiarimenti inerenti il campo di applicazione. |
|
19/05/1998 |
Circolare del Ministero dell’interno n. 73 del 29 luglio 1971 - Chiarimenti inerenti il punto 1.3 - Dimensioni. |
|
31/07/1998 |
Titolare dell’attività soggetta a rilascio del certificato di prevenzione incendi non coincidente con il gestore della stessa. Chiarimenti sugli adempimenti procedurali di prevenzione incendi. |
|
19/10/1998 |
Articolo 4 del D.P.R. n° 37/1998 - Rinnovo del certificato di prevenzione incendi - Chiarimenti |
|
20/10/1998 |
Lettera Circolare 20/10/1998, n° P1274/4135 sott. 5 |
Ascensori elettrici con macchinario installato all’interno del vano corsa. Ammissibilità ai fini della prevenzione incendi. |
22/06/1999 |
Lettera Circolare 22/06/1999, n° P687/4113 sott. 87 |
Installazione di sistemi di recupero vapori presso impianti di distribuzione carburanti già esistenti. Chiarimenti in merito agli adempimenti di prevenzione incendi. - |
10/11/1999 |
Lettera Circolare 10/11/1999, n° 1327/4106 |
Depositi di G.P.L. in serbatoi fissi della capacità complessiva non superiore a 5 mc - Documentazione tecnica da allegare alle istanze di sopralluogo, ai fini del rilascio del Certificato di Prevenzione Incendi. |
15/11/1999 |
Lettera Circolare 15/11/1999, n° P1332/4113 sott. 87 |
Impianti distributori carburanti per autotrazione completamente automatizzati e non presidiati - Ammissibilità ai fini della prevenzione incendi. - |
25/07/2000 |
Lettera Circolare 25/07/2000, n° P713/4108 sott. 22/3 |
Parcamento di motocicli e ciclomotori all’interno di autorimesse. |
30/11/2000 |
Lettera Circolare 30/11/2000, n° P1275/4134 |
D.M. 12 Aprile 1996 - Attestazione ed aerazione dei locali di installazione di impianti termici alimentari a gas - Chiarimenti. |
11/01/2001 |
Lettera Circolare 11/01/2001, n° P47/4109 |
Giuoco del “Bingo” - Chiarimenti ed indirizzi applicativi di prevenzione incendi. - |
04/04/2001 |
Lettera Circolare 04/04/2001, n° P500/4122/1 sott. 1/B |
Attività ricettive turistico-alberghiere - Precisazioni e chiarimenti sull’applicazione del D.M. 9 aprile 1994. (Inerente a: 1) Ampliamenti di strutture ricettive esistenti – sistema di vie di esodo; 2) Resistenza al fuoco dei tramezzi; 3) Resistenza al fuoco delle strutture di copertura; 4) Strutture alberghiere esistenti servite da una sola scala - a) Reazione al fuoco dei materiali – b) Percorso di esodo; c) Compartimentazione; 5) Scale non facenti parte del sistema di vie di esodo; 6) Numero dei piani fuori terra; 7) Larghezza totale delle scale e delle uscite; 8) Lunghezza dei percorsi di esodo; 9) Impianti di produzione calore; 10) Condotte degli impianti di condizionamento e ventilazione. N.d.R.) |
04/06/2001 |
Lettera Circolare 04/06/2001, n° P724/4105 sott. 92/A |
Linee guida per la concessione di deroghe alle disposizioni del D.M. 24 novembre 1984, in caso di alimentazione di utenze tramite carro bombolaio non alloggiato in apposito box. |
25/06/2001 |
Lettera Circolare 25/06/2001, n° P811/4106 sott. 55/A |
D.M. 13 ottobre 1994 - Chiarimenti sul punto 3.3.1, lettera i). (Relativo alla detenzione di un serbatoio vuoto in caso di necessità di travaso, N.d.R.) |
23/07/2001 |
Lettera Circolare 23/07/2001, n° P851/4106 sott. 40/A |
D.M. 31 marzo 1984 - Depositi distinti (Punto 1.2 dell’allegato) - Chiarimenti - |
21/09/2001 |
Lettera Circolare 21/09/2001, n° P1071/4109 |
Criteri di sicurezza antincendio applicabili alle sale del giuoco del “Bingo” - Precisazioni. - |
22/10/2001 |
Lettera Circolare 22/10/2001, n° NS7014/4101 sott. 140/1 |
Utilizzazione di porte resistenti al fuoco. |
15/11/2001 |
Lettera Circolare 15/11/2001, n° NS7590/4190 sott. 3 |
Attuazione del D.M. 3 Settembre 2001 recante “Modifiche ed integrazioni al decreto 26 giugno 1984 concernente classificazione di Reazione al Fuoco ed omologazione dei materiali ai fini della prevenzione incendi”. |
18/12/2001 |
Lettera Circolare 18/12/2001, n° P1396/4113 sott. 87 |
Eliminazione della benzina con piombo quale carburante per autotrazione - Precisazioni in materia di prevenzione incendi. (Su eventuali adempimento amministrativi inerenti la prevenzione incendi a carico dei titolari delle autorizzazioni. N.d.R.) |
23/01/2002 |
Lettera Circolare 23/01/2002, n° P80/4112 sott. 53 |
Annullamento del decreto del Ministro dell’Ambiente n 246/1999 recante norme concernenti i requisiti tecnici per la costruzione, l’installazione e l’esercizio di serbatoi interrati - Precisazioni sugli impianti di distribuzione stradale di carburante. |
20/02/2002 |
Lettera Circolare 20/02/2002, n° NS 952/4101 sott. 120 |
Decreto del Ministero dell’Interno 20 dicembre 2001 recante “Disposizioni relative alle modalità d’installazione degli apparecchi evacuatori di fumo e calore”. |
09/09/2002 |
Lettera Circolare 09/09/2002, n° P1126/4101 sott. 106/53 |
Presidi socio-assistenziali a carattere residenziale per anziani. |
26/11/2002 |
Lettera Circolare 26/11/2002, n° P1517/4113 sott. 87 |
Impianti di distribuzione stradale di carburanti liquidi per autotrazione - Sostituzione di carburanti di categoria A con carburanti di categoria C - Chiarimenti sulle procedure da attuare ai sensi delle vigenti disposizioni di prevenzione incendi. - |
07/03/2003 |
Lettera Circolare 07/03/2003, n° P324/4147 sott. 12 |
Impianti di verniciatura utilizzanti vernici infiammabili o combustibili. Normativa di prevenzione incendi applicabile. |
27/03/2003 |
Lettera Circolare 27/03/2003, n° P425/4106 sott. 40/A |
Rispondenza ai requisiti di prodotto dei dispositivo ed accessori di sicurezza dei serbatoi di G.P.L. costituenti depositi di capacità fino a 5 m3. - Chiarimenti ai fini. della sicurezza antincendio. - |
27/03/2003 11/02/2003 |
Lettera Circolare 27/03/2003, n° P262/4109 sott. 37/B.1 - 11/02/2003 n° 557/B.363.12982(3) |
D.P.R. n 311 del 28 maggio 2001. - Chiarimenti. – (Su quali norme adottare per locali con capienza pari o inferiore a 200 persone e sulle qualifiche professionali che possono espletare le verifiche in sede di Commissione di Vigilanza. N.d.R.) |
08/07/2003 |
D.M. 18 settembre 2002, punto 5.4.2, comma 2 dell’allegato - Installazione dei gruppi frigoriferi. |
|
09/10/2003 |
Lettera Circolare 09/10/2003, n° P1172/4101 sott. 72/C1 (17) |
Certificazioni per rivelatori di fumo e/o di calore secondo le norme EN 54/7 ed EN54/5 come componenti di impianti di rivelazione di incendio. |
11/12/2003 |
Pubblicazione del D.P.R. 24 ottobre 2003, n. 340 - Chiarimenti ed indirizzi applicativi. - |
|
23/12/2003 |
Depositi di g.p.l. con capacità complessiva non superiore a 13 m3. |
|
16/01/2004 |
Lettera Circolare 16/01/2004, n° DCPST/A5/283/FR |
Controsoffitti per strutture resistenti al fuoco - Chiarimenti sull’impiego di controsoffitti certificati ai sensi della circolare MI.SA. del 14 settembre 1961 n. 91 |
22/03/2004 |
Lettera Circolare 22/03/2004, n° P559/4101 sott. 72/E.6 | Aggiornamento della modulistica di prevenzione incendi. |
14/04/2004 |
Lettera Circolare 14/04/2004 n° P749/4101 sott. 106/21 |
Norme per la sicurezza degli impianti – Articolo 1, lettera g), Legge n. 46/90 (impianti di protezione antincendio). – (Sul tipo di abilitazione necessaria, presso la Camera di Commercio, per gli installatori. N.d.R.) |
06/05/2004 |
Lettera Circolare 06/05/2004, n° P896/4122/1 sott. 1 |
Decreto Ministeriale 6 ottobre 2003 “Approvazione della regola tecnica recante l’aggiornamento delle disposizioni di prevenzione incendi per le attività ricettive turistico-alberghiere esistenti di cui al Decreto ministeriale 9 aprile 1994” (In merito a: 1) ascensori non facenti parte del sistema di vie di esodo; 2) classe di reazione al fuoco dei materiali installati nell’atrio; 3) possibilità di permanenza della zona di attesa-soggiorno in diretta comunicazione con l’atrio senza necessità di separazione con strutture e porte REI/RE 30; 4) non considerare, fra gli spazi di cui al punto 8.4 del DM 09/04/1994 (spazi per riunioni), i locali adibiti a sala da pranzo o sala colazioni; 5) non obbligatorietà della realizzazione di spazi calmi per attività esistenti; 6) regolamento da applicare alle residenze turistico-alberghiere, ai fini della sicurezza antincendio; 7) non obbligatorietà di applicazione del punto 6.2 lett. a) del DM 09/04/1994 - reazione al fuoco dei materiali - al banco bureau, al banco bar ed agli arredi in genere.) |
24/06/2004 |
Lettera Circolare 24/06/2004, n° P1122/4106/1 sott. 38 |
D.P.R. 24 ottobre 2003, n. 340 - Chiarimenti su norme di esercizio e modalità di installazione dei serbatoi fissi. |
22/07/2004 |
Lettera Circolare 22/07/2004, n° P1212/4106 sott. 40/A |
Decreto ministeriale 14 maggio 2004 recante: “Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per l’installazione e l’esercizio dei depositi di gas di petrolio liquefatto con capacità complessiva non superiore a 13 m3”. Primi chiarimenti ed indirizzi applicativi. (Riporta in allegato il modello di certificazione da utilizzare in sede di richiesta di sopralluogo. N.d.R.) |
02/08/2004 |
Lettera Circolare 02/08/2004, n° EM3166/24218 |
Linee guida per l’esame delle istanze di autorizzazione ai sensi del D. L.vo 230/95 e del D. L.vo 241/00 e successive modifiche ed integrazioni in materia di radiazioni ionizzanti. (Riporta anche una tabella per la corrispondenza tra attività derivate dal DPR 185/64 e nuove attività del D. Lgs. 230/95 e successive modifiche per l’assoggettabilità ai controlli di prevenzione incendi. N.d.R.) |
24/08/2004 |
Lettera Circolare 24/08/2004, n° P1362/4122 sott. 67 |
D.M. 16 maggio 1987 n. 246 -”Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione” - Chiarimenti al punto 8 - Norme transitorie. |
24/08/2004 |
Lettera Circolare 24/08/2004, n° P1363/4106 sott. 40/A |
D.M. 14 maggio 2004 “Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per l’installazione e l’esercizio dei depositi di gas di petrolio liquefatto con capacità complessiva non superiore a 13 m3” - Chiarimenti al punto 9 “Recinzione” dell’allegato. |
14/12/2004 |
Lettera Circolare 14/12/2004, n° 10493 |
Disposizioni relative all’installazione ed alla manutenzione dei dispositivi per l’apertura delle porte installate lungo le vie di esodo, relativamente alla sicurezza in caso d’incendio. |
09/06/2005 |
Lettera Circolare 09/06/2005, n° P805/4122 sott. 46 |
D.M. 18 settembre 2002 - Uso bombole di ossigeno per necessità terapeutiche |
10/10/2005 |
Lettera Circolare 10/10/2005, n° P1252/4106/1 sott. 38 |
DPR 24 ottobre 2003, n. 340 – Chiarimento in merito all’applicazione dell’art. 1, comma 2, agli impianti di distribuzione stradale di GPL per autotrazione esistenti. |
20/02/2006 |
Lettera Circolare 20/02/2006, n° P194/4101 sott. 135/A |
D.M. 29 dicembre 2005 recante direttive per il superamento del regime del nulla osta provvisorio, ai sensi dell’art. 7 del DPR 12.1.1998, n.37. – Chiarimenti e primi indirizzi applicativi. - |
02/05/2006 |
Lettera Circolare 02/05/2006, n° P497/4106 sott. 40/A |
Decreto Legislativo 22 febbraio 2006 (G.U. n. 74 del 29 marzo 2006) (Chiarimenti e tempistica degli adempimenti. N.d.R.) |
17/05/2006 |
Lettera Circolare 17/05/2006, n° P572/4106 sott. 55/B |
Attuazione degli articoli 8 e 13 del D. Lgs n. 128/2006. Chiarimenti sugli aspetti procedurali di prevenzione incendi. |
19/06/2006 |
Lettera Circolare 19/06/2006, n° P694/4122 sott. 66/A |
D.M, 22 febbraio 2006 recante “ Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l’esercizio di edifici e/o locali destinati ad uffici”. Chiarimenti ed indirizzi applicativi. |
30/06/2006 |
Lettera Circolare 30/06/2006, n° P717/4106 sott. 40/A |
Decreto del Presidente della Repubblica 12 aprile 2006, n. 214 - Regolamento recante semplificazione delle procedure di prevenzione incendi relative ai depositi di GPL in serbatoi fissi di capacità complessiva non superiore a 5 metri cubi - Chiarimenti ed indirizzi applicativi. (Contiene: 1) Modello per la richiesta di rilascio del CPI in serbatoi fissi di capacità complessiva non superiore a 5 metri cubi; 2) Modello di certificazione di installazione. Il modello per la richiesta di rilascio del CPI è stato sostituito con LC 02/11/2006. N.d.R.) |
04/07/2006 |
Lettera Circolare 04/07/2006, DCPST n° 5714 |
Disposizioni comunitarie riguardanti la sicurezza in caso d’incendio. Nota informativa sulla direttiva 89/106/CEE “Prodotti da costruzione”. Indicazioni applicative. |
18/08/2006 |
Lettera Circolare 18/08/2006, n° P880/4122 sott. 54/3C |
La sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro ove siano presenti persone disabili: strumento di verifica e controllo (check-list). |
22/08/2006 |
Lettera Circolare 22/08/2006, DCPST, n° 6651 |
Disposizioni comunitarie riguardanti la sicurezza in caso d’incendio. Nota informativa sulle direttive 90/396/CEE “Gas”, 94/9/CE “ATEX”, 97/23/CE “PED”, 98/37/CE e 2006/42/CE “Macchine”, 95/16/CE “Ascensori”. Indicazioni applicative. |
09/10/2006 |
Lettera Circolare 09/10/2006, n° P1033/4106 sott. 55B |
Decreto Legislativo 22 febbraio 2006, n. 128. Articolo 5 – Obblighi di sicurezza. |
02/11/2006 |
Lettera Circolare 02/11/2006, n° P1155/4106 sott. 40/A |
Decreto del Presidente della Repubblica 12 aprile 2006, n. 214 – Regolamento recante semplificazione delle procedure di prevenzione incendi relative ai depositi di GPL in serbatoi fissi di capacità complessiva non superiore a 5 metri cubi – Chiarimenti in ordine all’intestazione del certificato di prevenzione incendi. (Precisa in merito alla possibilità di cointestazione del CPI anche nei casi generali. N.d.R.) |
20/04/2007 |
Lettera Circolare 20/04/2007, n° P522/4113 sott. 87 |
Periodicità del certificato di prevenzione incendi in presenza di impianti di distribuzione stradale di carburanti per autotrazione, anche di tipo misto, con annesse attività accessorie - Chiarimento. |
08/05/2007 |
Lettera Circolare 08/05/2007, n°P571/4122 sott. 66/A |
D.M. 22 febbraio 2006 recante “Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l’esercizio di edifici e/o locali destinati ad uffici”. Chiarimenti. (1: sul campo di applicazione per modifiche all’esistente; 2:sul punto 3.1.3 inerente la possibilità di inserire altre attività nel caso di edifici di tipo isolato; 3: sull’ipotesi di considerare le armadiature e le pareti mobili come archivi o depositi; 4: sul dovere considerare o meno la reazione al fuoco delle pareti divisorie del tipo non a tutta altezza. N.d.R.) |
30/05/2007 |
Lettera Circolare 30/05/2007, n° P707/4188 sott. 4 |
Regola tecnica di prevenzione incendi per la installazione di motori a combustione interna accoppiati a macchina generatrice elettrica o a macchina operatrice a servizio di attività civili industriali, agricole, artigianali, commerciali e di servizi. Revisione della vigente normativa di prevenzione incendi. (Non più necessaria con la pubblicazione del DM 22/10/2007. N.d.R.) |
05/06/2007 |
Lettera Circolare 05/06/2007, n° P721/4106/1 sott. 38 |
Distributori stradali di GPL per autotrazione – Decreto ministeriale 3 aprile 2007 – Primi indirizzi applicativi |
17/07/2007 |
Lettera Circolare 17/07/2007, n° 4921 |
Direttive per l’attuazione dell’approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio - D.M. 9 maggio 2007 - Primi indirizzi applicativi. |
20/07/2007 |
Lettera Circolare 20/07/2007, n° P902/4122 sott. 55 |
DM 9 marzo 2007 “criteri di progettazione degli elementi strutturali resistenti al fuoco”. Chiarimenti al punto 5 dell’allegato.- (Inerente gli elementi di completamento, quali lucernari, finestre e simili. N.d.R.) |
04/10/2007 |
Lettera Circolare 04/10/2007, n° P1169/4106 sott. 40/A |
Depositi di GPL in serbatoi fissi di capacità complessiva non superiore a 5 metri cubi - Attuazione del DPR 12 aprile 2006, n. 214 - Indirizzi applicativi. (Inerente la documentazione da presentare per il sopralluogo per il rilascio del C.P.I. N.d.R.) |
05/02/2008 |
Lettera Circolare 05/02/2008, n° P157/4135 sott. 9 |
DM 15 settembre 2005 – Chiarimenti in merito alle caratteristiche del vano corsa a prova di fumo, del vano corsa per ascensore antincendio e del vano corsa per ascensore dì soccorso. |
15/02/2008 |
Lettera Circolare 15/02/2008, n°. 1968 |
Pareti di muratura portanti resistenti al fuoco. (Riporta i valori provvisori per la classificazione della resistenza al fuoco di pareti di muratura portanti col metodo tabellare. N.d.R.) |
28/03/2008 |
Lettera Circolare 28/03/2008, n° P414/4122 sott. 55 |
DM 9 marzo 2007 – Prestazioni di resistenza al fuoco delle costruzioni nelle attività soggette al controllo del CNVVF. Chiarimenti ed indirizzi applicativi. |
31/03/2008 |
Lettera Circolare 31/03/2008, n° DPCST/427 |
Approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio. Trasmissione delle linee guida per l’approvazione dei progetti e della scheda rilevamento dati predisposte dallo Osservatorio. |
24/04/2008 |
Lettera Circolare 24/04/2008, n. P515/4101 sott. 72/E.6 |
Aggiornamento della modulistica di prevenzione incendi da allegare alla domanda di sopralluogo ai fini del rilascio del CPI. |
02/05/2008 |
Lettera Circolare 02/05/2008, n° P570/4109 sott. 29 |
D.M. l8 maggio 2007 - “Norme dì sicurezza per le attività di spettacolo viaggiante”- Attività esistenti. Chiarimento. |
29/05/2008 |
Lettera Circolare 29/05/2008, n° P720/4122 sott. 54/9 |
Porte scorrevoli orizzontalmente munite di dispositivi automatici di apertura a sicurezza ridondante. Chiarimento (Spiega il campo di utilizzo di tali porte e le caratteristiche delle stesse in merito alla spinta da applicare per il loro uso. Ha in allegato un chiarimento inerente le “Porte installate su uscite di piano e lungo le vie di esodo. Richiesta di chiarimenti normativi.”. N.d.R.) |
26/09/2008 |
Lettera Circolare 26/09/2008, n° P1214/4106 sott. 40/A |
Decreto Ministeriale 14 maggio 2004 - Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per l’installazione e l’esercizio dei depositi di gas di petrolio liquefatto con capacità complessiva non superiore a 13 m3. - Chiarimenti in ordine all’intestazione del certificato di prevenzione incendi nei casi di alimentazione di “multiutenze”. |
24/10/2008 |
Lettera Circolare 24/10/2008 n° 11635 |
Validità dei rapporti di classificazione ai fini della resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi, emessi da laboratori di altri Stati della UE o da Stati contraenti l’accordo SEE e la Turchia. |
16/03/2009 |
Lettera Circolare 16/03/2009, n° 756 032101.01.4188.001 |
D.M. 22 ottobre 2007 recante “Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la installazione di motori a combustione interna accoppiati a macchina generatrice elettrica o a macchina operatrice a servizio di attività civili, industriali, agricole, artigianali, commerciali e di servizi” - Chiarimenti. (In merito a: 1) sull’applicabilità del DM 22/10/2007 per gruppi per la produzione di energia elettrica in modo continuativo, mossi da motori alimentati anche da combustibili alternativi/rinnovabili; 2) sulla classificazione del gasolio quale liquido combustibile di categoria C di cui al DM 31/07/1934; 3) sulla possibilità di utilizzare gruppi elettrogeni commercializzati prima dell’entrata in vigore del D.P.R. 459/96. N.d.R.) |
17/03/2009 |
Lettera Circolare 17/03/2009, n° 857 -032101.01.4113.170B.b |
D.M. 12 settembre 2003. Attività di autotrasporto. (Riporta quali ditte di autotrasporti possono impiegare i contenitori-distributori rimovibili previsti dal DM 12/09/2003. N.d.R.) |
07/04/2009 |
Lettera Circolare 07/04/2009, n° 2720-032101 01 4106 001 011 |
Attuazione articolo 10 del D. Lgs 11 febbraio 1998, n° 32 – Certificazione di manutenzione per i piccoli serbatoi di GPL. (Riporta un fac-simile di modello di certificazione di manutenzione. N.d.R.) |
10/04/2009 |
Lettera Circolare 10/04/2009, n° 3060-032101_01_4183_010 |
Installazione di apparecchi termici in ambienti con pericolo di esplosione. Corretta interpretazione ed applicazione delle vigenti disposizioni di prevenzione incendi in materia. |
18/05/2009 |
Lettera Circolare 18/05/2009, DCPST/DCPREV, n° 0004853 |
Disposizioni riguardanti i rivestimenti interni di camini/canne fumarie in materiale plastico (resine furaniche/termoindurenti). Indicazioni applicative. |
01/07/2009 |
Lettera Circolare 01/07/2009, n° 7203_032101_01_4113_87 |
DM 29/11/2002: caratteristiche tubazioni interrate in impianti distribuzione carburanti. |
31/03/2010 |
Lettera Circolare 31/03/2010, n° DCPST/A5/5642 |
Certificazione della resistenza al fuoco di elementi costruttivi – Murature. |
31/03/2010 |
Lettera Circolare 31/03/2010, n° DCPS/A5/5643 |
Guida Tecnica su: “Requisiti di sicurezza antincendio delle facciate negli edifici civili”. (Sostituita dalla LC 15/04/2013, n° 5043. N.d.R.) |
27/04/2010 |
Lettera Circolare 27/04/2010, n° DCPREV 0007075 |
Rete nazionale di trasporto dell’energia elettrica. Autorizzazioni ai sensi della legge 23 agosto 2004, n. 239. (Riporta le distanze che devono avere le linee elettriche aeree dalle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi. N.d.R.) |
20/05/2010 |
Lettera Circolare 20/05/2010, n° 0008269 |
Le deroghe alle norme di prevenzioni incendi - Indirizzi sui criteri di ammissibilità. |
09/03/2011 |
Lettera Circolare 09/03/2011, n° 0003185 |
Impianti termici a gas realizzati con diffusori radianti ad incandescenza di “tipo A” conformi alla UNI EN 419-1, installati nei luoghi soggetti ad affollamento di persone, di potenzialità superiore a 116 kW. Linee di indirizzo per la valutazione del rischio. |
24/03/2011 |
Lettera Circolare 24/03/2011, n° 3791 |
Sportello Unico per le Attività Produttive (D.P.R. del 7 settembre 2010, n. 160) - Indirizzi applicativi di armonizzazione tra le procedure di prevenzione incendi ed il “procedimento automatizzato” di cui capi I, II, III, V e VI del Regolamento. |
04/04/2011 |
Lettera Circolare 04/04/2011, n° 0004845 |
Certificazione della resistenza al fuoco di elementi costruttivi (Sulla possibilità di utilizzare i rapporti di prova anche oltre le date di scadenza previste, N.d.R.) |
25/05/2011 |
Lettera Circolare 25/05/2011, n° 0007768 |
Attestazione di idoneità di impianti di gas per utenze civili in esercizio sprovvisti di dichiarazione di conformità prevista dal DM 22 gennaio 2008 n. 37. (Comprende in allegato il modello di “dichiarazione di rispondenza”. N.d.R.) |
06/10/2011 |
Lettera Circolare 06/10/2011, n° 0013061 |
Nuovo regolamento di prevenzione incendi - d.P.R. 1 agosto 2011, n.151,: “Regolamento recante disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione incendi, a norma dell’articolo 49 comma 4-quater, decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122.” Primi indirizzi applicativi. (La modulistica allegata alla circolare è riportata nella relativa sezione della modulistica del 2011. N.d.R.) |
21/10/2011 |
Lettera Circolare 21/10/2011, n° 0013722 |
Lettera circolare prot. n° 13061 del 6 ottobre 2011 - Precisazioni. |
04/04/2012 |
Lettera Circolare 04/04/2012, n° 4962 |
Uso delle vie e uscite di emergenza in presenza di sistemi di controllo degli accessi mediante “tornelli”. |
04/04/2012 |
Lettera Circolare 04/04/2012, n° 4963 |
Uso delle vie e uscite di emergenza in presenza di porte scorrevoli orizzontalmente munite di “dispositivi di apertura automatici ridondanti”. |
16/04/2012 |
Lettera Circolare 16/04/2012, n° 4621 |
Pubblicazione della guida tecnica “Linee di indirizzo per la riduzione della vulnerabilità sismica dell’impiantistica antincendio”. |
27/06/2012 |
Lettera Circolare 27/06/2012, n° 8660 |
Attuazione del DPR 1° agosto 2011, n° 151. Depositi di GPL in serbatoi fissi di capacità complessiva non superiore a 5 metri cubi ed attività inerenti il settore del GPL – Indirizzi applicativi e chiarimenti |
23/07/2012 |
Lettera Circolare 23/07/2012, n° 9663 |
Validità dei rapporti di prova di resistenza al fuoco emessi in base alla circolare n. 91 del 1961. Chiarimenti applicativi. |
19/11/2012 |
Lettera Circolare 19/11/2012, n° 14229 |
Impiego di prodotti e sistemi per la protezione antincendio delle costruzioni. (Inerente la possibilità di utilizzo di materiali di tipo innovativo attualmente sprovvisti di apposita specificazione tecnica armonizzata che ne consenta la valutazione, in particolare per il requisito essenziale n. 2 Sicurezza in caso di incendio. N.d.R.) |
26/11/2012 |
Lettera Circolare 26/11/2012, n° 14724 |
Attività soggette ai controlli di prevenzione incendi di categoria A di cui al d.P.R. 151/2011. Disposizioni per l’asseverazione. |
18/12/2012 |
Lettera Circolare 18/12/2012, n° 15909 |
Procedure di prevenzione incendi per le attività di cui al n. 7 dell’Allegato I al D.P.R. 151/2011). |
21/03/2013 |
Lettera Circolare 21/03/2013, n° 3819 |
Guida tecnica ed atti di indirizzo per la redazione dei progetti di prevenzione incendi relativi ad impianti di alimentazione di gas naturale liquefatto (GNL) con serbatoio criogenico fuori terra a servizio di stazioni di rifornimento di gas naturale compresso (GNC) per autotrazione |
05/04/2013 |
Lettera Circolare 05/04/2013, n° 4638 |
Pubblicazione in Gazzetta Ufficiale degli Annessi Nazionali degli Eurocodici. |
15/04/2013 |
Lettera Circolare 15/04/2013, n° 5043 |
GUIDA TECNICA su: “Requisiti di sicurezza antincendio delle facciate negli edifici civili”. - AGGIORNAMENTO |
27/12/2013 |
Lettera Circolare 27/12/13, n° 17381 |
Qualificazione di resistenza al fuoco di protettivi da applicare ad elementi in acciaio. |
16/01/2014 |
Lettera Circolare 16/01/2014, n° 465 |
Classificazione dei controsoffitti ai fini della resistenza al fuoco. Chiarimenti. |
21/01/2014 |
Lettera Circolare 21/01/2014, n° 643 |
Impiego del modello “MOD PIN- 2.3_2012_DICH. PROD” alla luce dell’entrata in vigore del Regolamento Prodotti da Costruzione n. 305/2011 (CPR) |
11/02/2014 |
Lettera Circolare 11/02/2014, n° 1681 |
Chiarimenti sull’uso della modulistica di prevenzione incendi in materia di resistenza al fuoco. |
18/03/2015 |
Lettera Circolare 18/03/15, n° 3396 |
Chiarimenti in merito alla classificazione di resistenza al fuoco di partizioni vetrate. |
23/09/2015 |
Lettera Circolare 23/09/15, n° 11074 | Prova di resistenza al fuoco su volta muraria – pubblicazione rapporto di prova. (Con allegato il rapporto di prova. N.d.R.) |
15/03/2016 | Lettera Circolare 15/03/16, n° 3175 | Linea guida per la valutazione, in deroga, dei progetti di edifici sottoposti a tutela ai sensi del d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42, aperti al pubblico, destinati a contenere attività dell’allegato 1 al D.P.R. 1 agosto. |
28/07/2017 | Lettera Circolare 28/07/17, n° 10472 | Asili nido (d.M. 16/07/2014) - Quesiti in materia di reazione al fuoco. (Inerenti: a) quesito 1; a quali materiali far rientrare nel termine “ecc.”, riportato al c. 2 del punto 3.3 dell’allegato al DM relativo ai mobili imbottiti; b) quesito 2; all’obbligo del rispetto delle omologazioni o certificazioni previste agli articoli 8 e 10 del DM 26/06/1984 per i i prodotti di cui al comma 2 del punto 3.3 del DM inerenti materiali classificati in reazione al fuoco; c) punto 1 dell’osservazione 1; all’applicabilità del titolo IV dell’allegato al DM anche agli asili nido con un numero di persone presenti pari a 30; d) punto 2 dell’osservazione 1; alla possibilità di utilizzo della classificazione di reazione al fuoco italiana dei prodotti da costruzione privi di obbligo di marcatura CE. N.d.R.) |
26/09/2017 | Lettera Circolare 26/09/17, n° 12637 | Quesito inerente la modalità di certificazione, ai fini della reazione al fuoco, di teli appoggiati su parquet lignei di impianti sportivi adibiti occasionalmente a manifestazioni di trattenimento o pubblico spettacolo. |
15/11/2017 27/10/2017 |
Lettera Circolare 15/11/17, n° 15440 (contenente la Nota 27/10/17, n° 14401. N.d.R.) | Reazione al fuoco di coperture ibride fotovoltaiche. (Oggetto Nota: Quesito su omologazione di coperture ibride fotovoltaiche. N.d.R.) |
- Dettagli
- Scritto da Redazione
- Categoria: Ricerca norme per tipo
DATA |
NORMA |
ARGOMENTO |
03/11/1986 |
Autorimesse, suddivise in boxes miste o isolate affacciantesi su spazio a cielo libero con numero di boxes e/o autoveicoli superiore a nove (punto 2.3 del D.M. 1.2.86 - Voce n. 92 del D.M. 16.2.82). |
|
10/11/1992 |
Impianti di protezione dalle scariche atmosferiche negli edifici scolastici. |
|
23/07/1993 |
Nulla osta all’impiego di sorgenti di radiazioni ionizzanti emesse da apparecchiature mobili (art. 102/185). |
|
01/10/1993 |
Serbatoi in polietilene per lo stoccaggio di alcoli o prodotti infiammabili - Quesito. - |
|
29/12/1993 |
Impianti elettrici di sicurezza a servizio di un edificio scolastico - Quesito. (Sulla necessità di installare l’illuminazione di sicurezza anche nelle aule. N.d.R.) |
|
19/10/1994 |
CHIARIMENTO 19/10/1994, n° P2048/4188 sott. 4 |
Installazione gruppi elettrogeni aventi potenzialità fino a 25 Kw. (Sull’assoggettabilità dei serbatoi di gasolio a servizio di tali impianti. N.d.R.) |
29/10/1994 |
Linee elettriche a 15 KV. - Distanza rispetto a cabina di decompressione metano. |
|
18/01/1995 |
D.M. 9.4.1994. (Sulle caratteristiche dei muri e delle parete dei corridoi e sulla possibilità di installare più impianti centralizzati di produzione del calore. N.d.R.) |
|
21/01/1995 |
D.M. 26/8/1992 - Scuole di tipo “zero” (Relativo a quali norme transitorie applicare a tali tipi di scuole. N.d.R.) |
|
21/01/1995 |
Quesito inerente il rilascio del certificato di prevenzione incendi relativo ai depositi di gasolina e ai gruppi elettrogeni installati presso gli impianti di produzione del gas. |
|
20/02/1995 |
Oleodotti - risposta a quesito. (Sulle distanze da adottare fra gli oleodotti e dei corpi di fabbrica. N.d.R.). |
|
08/04/1995 |
CHIARIMENTO 08/04/1995, n° P526/4101/106 sott. 49 |
DM 8/3/1985 - Punto 2.1. (Relativo alla possibilità di comunicazione fra i locali dove si depositano o si manipolano sostanze infiammabili e le abitazioni. - Possibilità di considerare l’abitazione quale ambiente avente relazione diretta con le attività soggette ai controlli VV.F.. N.d.R.) |
13/04/1995 |
CHIARIMENTO 13/04/1995, n° P582/4122/1 sott. 3 |
D.M. 9/4/1994. (Sulle caratteristiche delle vie di fuga, sulla installazione dell’impianto di riscaldamento e di trattamento aria nello stesso locale e sulla squadra di emergenza. N.d.R.) |
21/05/1995 |
CHIARIMENTO 21/05/1995, n° P3/4122 |
D.M. 26/8/1992 - Punto 7. Impianti elettrici in edifici scolastici esistenti. (In merito alla possibilità di alternative, in edifici esistenti, al totale rifacimento degli impianti elettrici, per renderli conformi alle vigenti norme di cui alla legge 1.3.68 n. 186. N.d.R.) |
29/05/1995 |
CHIARIMENTO 29/05/1995, n° P861/4122/1 sott. 3 |
D.M. 9 aprile 1994 - Quesito. - (Sulla contiguità con locali di esposizione e vendita di cui al punto 87 del D.M. 16/02/82. N.d.R.) |
08/06/1995 |
CHIARIMENTO 08/06/1995, n° P958/4122 sott. 1/3 |
D.M. 9/4/1994 (Sulle caratteristiche delle vie di fuga, sulla installazione dell’impianto di riscaldamento e di trattamento aria nello stesso locale e sulla squadra di emergenza. N.d.R.) |
27/07/1995 |
CHIARIMENTO 27/07/1995, n° P922/81364 sott. 38 |
Ditta XXX. - Centrale di cogenerazione a metano - Via xxxxx - XXXXXX (BG). - (Sulla necessità di deroga per potenzialità superiore a 1200 kW. N.D.R.) |
07/10/1995 |
CHIARIMENTO 07/10/1995, n° P1712/4122/1 sott. 3 |
Attività ricettive turistico - alberghiere di cui all’art. 6 della legge n. 217 del 17/05/1983. Applicazione del p.to 4.3.1 lett. b) del D.M. 31/03/1984. (Distanza delle case per vacanze dai serbatoi di GPL. Procedure. N.d.A) |
07/10/1995 |
CHIARIMENTO 07/10/1995, n° P1713/4122/1 sott. 3 |
Hotel XXXXXX - Applicazione del D.M. 9/4/1994 - Risposta a quesito. (Sulla validità delle deroghe concesse prima del D.M. 09/04/94. N.d.R.). |
28/11/1995 |
Superficie specifica di parcamento dei veicoli a due ruote e degli autocarri e autopulman. |
|
12/12/1995 |
Punto 87 D.M. 16/2/1982 - Supermercati ed attività commerciali in genere. Circolare MI.SA. n 52 (82) del 20/11/1982. (Sulla validità del CPI di complessi edilizi utilizzati come supermercati alimentari od attività commerciali in genere, comprendenti al loro interno più attività soggette al controllo dei VV.F. N.d.R.) |
|
19/12/1995 |
CHIARIMENTO 19/12/1995, n° P2218/4135 sott. 5 |
Assoggettabilità ai controlli di prevenzione incendi degli impianti di sollevamento installati in edifici industriali |
15/01/1996 |
CHIARIMENTO 15/01/1996, n° P2169/4105 sott. 34 |
Cabina di decompressione di gas metano oltre 50 Nmc/h - Circolare MI.SA. n° 52 del 20/11/1982. Quesito. (Sulla durata del CPI per le cabina di decompressione aventi al loro interno più attività soggette a controllo di prevenzione incendi – es. impianto di riscaldamento. N.d.R.) |
11/03/1996 |
CHIARIMENTO 11/03/1996, n° P257/P393/4106 sott. 40/D |
Quesito relativo al punto 4.4.2 del D.M. 31/03/1984. Depositi di G.P.L. con capacità complessiva inferiore a 5 mc. (Sul dimezzamento delle distanze di sicurezza interna, N.d.R.) |
10/05/1996 |
CHIARIMENTO 10/05/1996, n° P749/4109 sott. 51/D |
Musei civici XXXX - Bergamo. - (Sulla lunghezza del percorso di esodo. N.d.R.) |
09/09/1996 |
CHIARIMENTO 09/09/1996, n° N1572/4122 |
Quesiti di prevenzione incendi inerenti edifici scolastici (D.M. 26 agosto 1992). (Inerente la larghezza di una seconda uscita tramite scala interna essendo presente an’altra scala esterna di 1,2 m. N.d.R.) |
10/09/1996 |
CHIARIMENTO 10/09/1996, n° P1682/4122 sott. 32 |
Edilizia scolastica - D.M. 26/08/1992 art. 2.4. (Sulla separazione da locali di diversa destinazione. N.d.R.) |
05/10/1996 |
CHIARIMENTO 05/10/1996, n° P1849/4113 sott. 170 |
Installazione di contenitori - distributori mobili per carburanti liquidi di categoria C - Quesito. |
18/11/1996 |
CHIARIMENTO 18/11/1996, n° P1931/2278/4109 sott. 53 |
Materiale in lastre per realizzazione condotte coibentate di ventilazione per riscaldamento - Quesito. |
28/11/1996 |
CHIARIMENTO 28/11/1996, n° P2157/4109 |
Quesito n. 1 : Campo di applicazione del DM 19.08.96 // Quesito n. 2: Validità della circolare del Ministero dell’Interno n. 16 del 15.02.51 // Quesito n. 3 : Disposizioni per i locali esistenti. |
13/12/1996 |
CHIARIMENTO 13/12/1996, n° P2585/4134 sott. 58 |
D.M. 12 aprile 1996.- (Circa l’ubicazione di C.T. a G.P.L. ed all’aerazione delle C.T. alimentate a G.P.L. N.d.R.) |
16/12/1996 |
CHIARIMENTO 16/12/1996, n° P2584/4109 sott. 53 |
D.M. 19 agosto 1996 e Circolare del Ministero dell’interno n 16 del 15 febbraio 1951 - Quesito. (Sulla validità di alcune parti della Circolare 16/51. N.d.R.) |
20/12/1996 |
CHIARIMENTO 20/12/1996, n° P2586/4112 sott. 53 |
D.M. 31 luglio 1934 - Categorie e distanze di sicurezza per depositi commerciali misti di oli minerali. Quesito - |
16/01/1997 |
CHIARIMENTO 16/01/1997, n° P2661/4122/1 sott. 3 |
D.M. 9 aprile 1994. (Inerente l’assoggettabilità ai controlli di prevenzione incendi ed alle norme da applicare per attività ricettive turistico-alberghiere organizzate in più edifici tra loro separati e non comunicanti, ciascuno avente capienza non superiore a 25 posti letto. N.d.R.) |
17/02/1997 |
CHIARIMENTO 17/02/1997, n° P233/4147 sott. 4 |
D.M. 16 febbraio 1982, punto 87 - Risposta a quesito. (Sull’assoggettabilità di tali locali se con limitata area riservata alla sosta del pubblico e su alcune misure di sicurezza – vie di uscita -. N.d.R.) |
26/02/1997 |
D.M. 1 febbraio 1986 - Richiesta chiarimento. (Inerente: 1) la possibilità di comprenderei vani scala nel sistema di vie d’uscita; 2) la possibilità di comunicazione con le cantine; 3) evidenziazione con strisce a terra dei posti auto; 4) quale attività individuare quale soggetta alle visite ed ai controlli di prevenzione incendi per i ricoveri di autoveicoli privi di carburante con superficie sup. a 1000 m2. N.d.R.) |
|
13/03/1997 |
CHIARIMENTO 13/03/1997, n° P10/4109 sott. 5 |
Impianti sportivi con capienza inferiore a 100 spettatori. (Relativo alle competenze ed alle attribuzione delle Commissioni di Vigilanza di cui all’art. 141 del regolamento del T.U.L.P.S. N.d.R.) |
25/03/1997 |
Centri Commerciali - Applicabilità della Circolare n° 75 del 3/7/67. (Relativo alla possibilità di poter considerare che le uscite dai vari esercizi commerciali possano essere considerate anche quelle che immettono sul “mall” (strade di comunicazione interna) del centro commerciale. N.d.R.) |
|
25/03/1997 |
D.M. 16 febbraio 1982 - Autosaloni o saloni di esposizione. - Quesito. – (Sulla normativa tecnica da rispettare. N.d.R.) |
|
27/03/1997 23/12/1996 06/02/1997 |
Lettera Circolare 27/03/1997, n°P718/4118 sott. 20/C - 23/12/1996 n° P2733/4118 sott. 20/C - 06/02/1997 n° P110/4118 sott. 20/C | D.M. 22.2.96 n, 261. Chiarimenti sul termine capienza di un locale di un pubblico spettacolo e trattenimento. |
04/04/1997 |
D.M. 12 aprile 1996 - Punto 4.1.2. – (Sulla possibilità di considerare la copertura come parete esterna. N.d.R.) |
|
11/04/1997 |
D.M. 19 agosto 1996 - Classificazione ai fini della reazione al fuoco degli schermi cinematografici - Quesito. |
|
30/04/1997 |
Ubicazione di serbatoi di g.p.l. in depositi con capacità complessiva non superiore a 5m3 (D.M. 31marzo 1984). Quesito |
|
05/08/1997 |
D.M. 9/4/1994 - “Regola tecnica di prevenzione incendi per la costituzione e l’esercizio di attività turistico - alberghiere” - Numero dei piani in alberghi inseriti in edifici a destinazione mista. |
|
21/10/1997 |
Circolare n 17 dell’ 11 ottobre 1988 - Chiarimenti. - (Sulle distanze di sicurezza N.d.R.) |
|
05/11/1997 |
Determinazione dell’affollamento dei luoghi all’aperto dove si tengono concerti. |
|
31/10/1997 |
Servizio di vigilanza antincendio nei locali di pubblico spettacolo adibiti occasionalmente a manifestazioni politiche e/o sindacali. |
|
20/11/1997 |
Determinazione affollamento locali pubblico spettacolo (Art.4.1. Regola Tecnica) allegata al D.M. 19/08/96. |
|
27/11/1997 |
Locali adibiti contemporaneamente a trattenimenti, spettacoli e ristorazione. (Relativo alla possibilità di organizzare, in un unico ambiente, l’attività di ristorazione e di attività danzante ed in quale tipologia di locale di cui al c.1 dell’art. 1 del DM 19/08/96 individuarli. N.d.R.) |
|
03/12/1997 |
Ospedale Civile “XXXXX” di YYYYY – Certificato di prevenzione incendi. (Sulla possibilità di rilascio di CPI ad una porzione di ospedale. N.d.R.) |
|
17/12/1997 |
Lettera Circolare M.I. P2005/4106 del 27 ottobre 1995 - Serbatoi di g.p.l. interrati, ad asse orizzontale, in guscio di polietilene. Modalità di installazione. - (Consente una deroga generale per utilizzare basamenti costituiti da reticolo di profilati plastici, sotto certe condizioni, anziché in cls. N.d.R.). |
|
17/02/1998 |
Distanze dei serbatoi di GPL da comunicazioni con piani interrati - QUESITI - |
|
24/02/1998 |
Recinzione di depositi di G.P.L. in serbatoi fissi di capacità complessiva superiore a 5 m3 - Quesito. |
|
24/02/1998 |
D.M. 09.04.94 e D.M. 12.04.96. (Sull’obbligatorietà del disimpegno fra locale cucina ed attività ricettiva. N.d.R.) |
|
17/03/1998 |
Distanza di sicurezza esterna tra un impianto di distribuzione di g.p.l. per autotrazione e caserme militari - Chiarimenti. |
|
17/03/1998 |
D.M. 31 marzo 1984 - Distanze di sicurezza esterne - QUESITO - |
|
23/03/1998 |
D.M. 12 aprile 1996 - Quesiti. – (Sull’adeguamento degli impianti termici esistenti per modifica alimentazione. N.d.R.) |
|
25/03/1998 |
D.M. 1° febbraio 1986 - Criteri per la concessione di deroghe in via generale ai punti 3.2, 3.6.3 e 3.7.2 - Richiesta di chiarimenti. (Sulla possibilità di deroga a tali punti per le autorimesse nuove ed esistenti. N.d.R.) |
|
25/03/1998 |
Impianti all’aperto di impianti per la produzione di calore alimentati a gas. (Su cosa intendere col termine "all’aperto". N.d.R.) |
|
26/03/1998 |
Depositi e rivendite di G.P.L. in recipienti portatili |
|
31/03/1998 |
Punto 4.2.5 del D.M. 12 aprile 1996 e art. 7 del D.M. 569/92. (Sulla possibilità di installazione di centrali termiche all’interno di edifici pregevoli per arte o storia. N.d.R.) |
|
23/04/1998 |
Quesiti vari di prevenzione incendi. (Inerenti a: 1) Att. 91, centrali termiche: a) sul punto 5.2. del DM 12/04/96 - att. 91 - comunicazione fra cucina e attività alberghiera; b) applicazione del DM 12/04/96 in caso di cambio di alimentazione da gasolio a metano; c) applicabilità del punto 4.2.1. del DM 12/04/96 – contiguità delle centrali termiche con i sistemi di via di uscita di locali; d) sulla possibilità di comunicazione con il locale di installazione del gruppo di misurazione del gas – punto 5.5. del DM 12/04/96; 2) att. 87, negozi di vendita, lett. circ. n. 5210/4118/4 del 17/02/75: quale tipologia di negozio considerare, ai fini del calcolo dell’affollamento, per negozi aventi una gamma di articoli diversi quali ferramenta con articoli per la casa e vari o vendita di materiale edile, idraulico ed elettrico nella stessa attività; 3) att. 3b, depositi di bombole di gpl, circ. n. 74 del 20/09/56: se considerare i bar ed i ristoranti come edifici destinati alla collettività, ai fini del calcolo delle distanze di sicurezza dai depositi di bombole di gpl; 4) att. 94 e 95, ascensori in edifici civili: a) quale misure di prevenzione incendi considerare, per ascensori esistenti, alla luce di quanto riportato nel DPR 1497 del 29/05/63, nel DM 246/87 e nel DM 08/03/85; b) se possano essere accettati ascensori con cabina e/o porte di accesso in legno; 5) att. 84, alberghi, DM 09/04/94: se il divieto di ubicazione dei magazzini con superficie fino a 500 mq valga, oltre che per le camere degli ospiti, anche per quelle del personale; 6) generale: come considerare due o più attività, ognuna non soggetta a controllo di prevenzione incendi, se comunicanti tramite filtri a prova di fumo. N.d.R.) |
|
15/05/1998 |
Installazione di gruppi di cogenerazione - Quesito. (Su quale normativa considerare quando la Lettera Circolare 28/07/90, n° 13148/4188 rimanda alla circolare n° 68/69 ormai superata. N.d.R.) |
|
15/05/1998 |
Gruppi di cogenerazione. - Quesito. – (Su quale potenza considerare per dimensionare l’aerazione. N.d.R.) |
|
19/05/1998 |
Capienza massima del parterre di impianti sportivi utilizzanti posti a sedere non fissati al suolo - Quesito |
|
19/05/1998 |
Rete di distribuzione di gas metano con pressione di esercizio inferiore a 5 bar. (Inerente l’assoggettabilità ai controlli di prevenzione incendi dei tratti di rete di distribuzione di gas metano con pressione di esercizio inferiore a 5 bar, posti fuori dai centri abitati. N.d.R.) |
|
19/05/1998 |
Circolare del Ministero dell’interno n. 73 del 29 luglio 1971 - Chiarimenti inerenti il punto 1.3 - Dimensioni. |
|
16/06/1998 |
Reazione al fuoco del perlinato in legno di copertura di locali per manifestazioni sportive e di pubblico spettacolo. |
|
14/07/1998 |
D.M. 26 agosto 1992 - Norme transitorie. - |
|
21/09/1998 |
Decreto Ministeriale 19/08/96 - titolo VIII (teatri tenda e strutture similari) applicabilità alle “Sagre Paesane”. (Sulle distanze di sicurezza da rispettare. N.d.R.) |
|
21/09/1998 |
D.P.R. 418/95 art. 4 comma 3. Richiesta di chiarimenti. (Sulla lunghezza del percorso di esodo. N.d.R.) |
|
20/10/1998 |
Capacità di parcamento autorimesse sorvegliate. (Relativo alle dimensioni delle corsie di manovra nel caso di autorimesse pubbliche sorvegliate con personale addetto alla movimentazione dei veicoli e negli autosilo. N.d.R.) |
|
23/11/1998 |
Autorimessa. D.M. 1/2/86 Punto 3.7.2 - Raggio curvatura rampe. (Relativo ai raggi di curvatura delle corsie di manovra. N.d.R.) |
|
01/12/1998 |
CHIARIMENTO 01/12/1998, n° P1521/4122 sott. 32 |
D.M. 26 agosto 1992 - Norme di prevenzione incendi per l’edilizia scolastica. (Su come intendere le aperture di aerazione degli spazi e depositi o magazzini definiti al punto 6.2. del decreto. N.d.R.) |
21/12/1998 |
D.M. 1/2/86 - punto 3.9 - Aerazione di autorimesse organizzate in box. |
|
20/01/1999 |
Utilizzazione di forni a legna all’interno dei centri commerciali. - |
|
20/01/1999 |
Deposito di emulsioni bituminose. (Relativamente alla assoggettabilità alle disposizioni del D.M. 31 luglio 1934 per tali depositi. N.d.R.) |
|
25/01/1999 |
Installazione di apparecchi di riscaldamento alimentati a gas in locali di pubblico spettacolo. (Relativo alla possibilità di installazione di apparecchi di riscaldamento di tipo “C” alimentati a gas, con potenza inferiore a 35 kW. N.d.R.) |
|
25/01/1999 |
Controlli di prevenzione incendi per attività di carattere temporaneo. |
|
25/01/1999 |
Rete di distribuzione di gas metano con pressione di esercizio inferiore a 5 bar - Assoggettabilità ai controlli di prevenzione incendi. |
|
25/01/1999 |
Circolare Ministero dell’Interno n. 75 del 3 luglio 1967 - Quesito. (Sull’area di scarico delle merci. N.d.R.) |
|
26/01/1999 |
Densità di affollamento per i locali di servizio di attività commerciali. |
|
28/01/1999 |
Locali di pubblico spettacolo e trattenimento con oltre 100 posti - Quesito. – (Sul rilascio del CPI per attività nuove o esistenti. N.d.R.) |
|
01/02/1999 |
D.M. 31 marzo 1984. - Depositi di GPL di capacità inferiore a 5 m intestati a ditte distinte - Richiesta chiarimenti. - |
|
24/02/1999 |
Caratteristiche di reazione al fuoco dei materiali per la realizzazione di condotte coibentate di ventilazione - Quesito |
|
09/03/1999 |
D.M. 12 aprile 1996 - Art. 1, comma 2 - Quesito. (Sulla modalità di sommare le potenzialità dei bruciatori qualora qualcuno di essi abbia la camera di combustione ubicata all’esterno. N.d.R.) |
|
09/03/1999 |
Richiesta di parere tecnico sulla realizzazione del sistema di drenaggio delle acque in una autorimessa. |
|
09/03/1999 |
Elementi in vetroresina o policarbonato utilizzati quali evacuatori di fumo e calore - Quesito (Inerente la richiesta estensione dei risultati relativi alle prove sui cupolini in vetroresina o policarbonato per l’evacuazione del fumo e del calore in caso di incendio per l’applicazione generalizzata in attesa di un aggiornamento normativo. N.d.R.) |
|
19/03/1999 |
Forni di panificazione alimentati a gasolio aventi potenzialità superiore a 35 KW (30.000 Kcal/h). |
|
08/04/1999 |
D.M. 12 aprile 1996. - Punto 5.4.4.1. – (Modalità di installazione delle tubazioni di gas metano all’interno di attività lavorative soggetta al controllo del C.N.VV.F. N.d.R.) |
|
08/04/1999 |
Impianti di protezione contro le scariche atmosferiche. |
|
07/05/1999 |
Utilizzo tubazioni in polietilene ad alta densità in impianti di. captazione biogas presso le discariche. Quesito. |
|
31/05/1999 |
D.M. 24 novembre 1984 e sua integrazione con D.M. 21 dicembre l 991 - Utilizzo di carri-bombolai e carri-cisterna per l’alimentazione di utenze civili e/o industriali non collegate a metanodotto. - |
|
22/06/1999 |
Società Ferrovie dello Stato. - Legge 26 aprile 1974, n 191. Adempimenti di prevenzione incendi. - |
|
21/07/1999 |
D.M. 9 aprile 1994. Dispositivo di autochiusura delle camere nelle attività ricettive esistenti.(In merito alla necessità di avere il dispositivo di autochiusura delle porte in quei casi in cui non viene prevista la sostituzione delle porte delle camere per ospiti con altre di tipo resistente si fuoco. N.d.R.) |
|
04/08/1999 |
Criteri di sicurezza antincendio applicabili alle sale giuochi. - Quesito. - |
|
11/08/1999 |
Locali adibiti a “bowling”. (Sull’assoggettabilità di tali locali alle visite ed ai controlli di prevenzione incendi, e sull’applicabilità del DM 18/03/1996 agli stessi. N.d.R.) |
|
30/09/1999 |
D.M. 31 marzo 1984 - Richiesta di chiarimenti al punto 2.2 (installazione in cortili) e al punto 2.3 (installazione su terreno in pendenza). - |
|
25/10/1999 |
Installazione di un sistema di controllo delle uscite di sicurezza nelle attività commerciali. |
|
05/11/1999 |
Attività alberghiera esistente - D.M. 9 aprile 1994. (Relativo al poter considerare pertinente l’abitazione del gestore e come considerare la scala comune fra tale abitazione e l’albergo. N.d.R.) |
|
05/11/1999 |
D.M. 9 aprile 1994. - Quesito. - (Sulla possibilità di utilizzare il titolo II nelle strutture esistenti per gli ampliamenti. N.d.R.) |
|
26/11/1999 |
Depositi di G.P.L. di capacità fino a 5 mc in serbatoi fissi interrati, non collocati entro cassa di contenimento in conglomerato cementizio armato. QUESITO. |
|
29/11/1999 |
Coesistenza entro un unico locale di impianti per la produzione di calore e gruppi elettrogeni alimentati a gas e/o gasolio. |
|
16/12/1999 |
Circolare n° 75/67. - Criteri di prevenzione incendi per grandi magazzini, empori, ecc - Accesso da porticato |
|
31/12/1999 |
Autorimesse di cui al D.M. 1/2/86 - Richiesta di chiarimenti per deroghe al punto 3.9.1 del citato decreto ministeriale. (Relativo a chiarimenti per deroghe al punto inerente le superfici di ventilazione. N.d.R.) |
|
01/02/2000 |
Assoggettabilità ai controlli di prevenzione incendi delle officine per la riparazione di natanti ed aeromobili. |
|
04/02/2000 |
Materiali di arredamento e/o rivestimento omologati ai fini della reazione al fuoco. - Quesiti. - |
|
13/03/2000 |
Reti di trasporto e distribuzione di gas metano - Dotazione di attrezzature portatili di estinzione incendi. - |
|
13/03/2000 |
D.M. 24 novembre 1984 - Installazione volontaria di impianti automatici dì spegnimento - Quesito.- |
|
21/03/2000 |
D.M. 9/4/94 e Circ. MI.SA. n. 75/67 - Ubicazione e separazione tra attività ricettive e locali di vendita. (Inerente anche la possibilità di far comunicare le due attività. N.d.R.) |
|
23/03/2000 |
Decreto Ministero dell’Interno 6 marzo 1986 - Campo di applicazione – Quesito – (Sull’applicabilità del criterio del calcolo del carico d’incendio in presenza di strutture in legno per tutte le attività soggette a controllo di prevenzione incendi. N.d.R.) |
|
04/04/2000 |
“Case per Ferie” - Assoggettabilità ai controlli di prevenzione incendi. (Relativo anche all’applicabilità del DM 09/04/94. N.d.R.) |
|
07/04/2000 |
Art. 15 della legge 3 agosto 1999, n° 265.- applicabilità alle università ed agli istituti di istruzione universitaria. - Quesito. –(Sull’assoggettabilità delle università ai controlli di prevenzione incendi ed ai contenuti del DM 26/08/92. N.d.R.) |
|
11/04/2000 |
Accesso da porticato ad attività soggette a controlli di prevenzione incendi. - Quesito. - |
|
11/04/2000 |
Aree ed impianti a rischio specifico - Punto 12.3.2 lettera b. condotte. (Sulle caratteristiche di reazione al fuoco delle condotte. N.d.R.) |
|
19/04/2000 |
Installazione di generatori di aria calda a scambio diretto in grandi magazzini disciplinati dalla circolare n° 75/67. |
|
08/05/2000 |
D.M. 1° febbraio 1986. - Norme di sicurezza antincendi per la costruzione e l’esercizio di autorimesse e simili. - Richiesta di chiarimenti. (Inerente a: 1) possibilità di utilizzo di locali con superficie superiore a 40 m2 all’interno di autorimesse; 2) possibilità di realizzare scaffalature o soppalchi all’interno dei box. N.d.R.) |
|
09/05/2000 |
Impianti idrici antincendio. – Requisito di continuità. – |
|
16/05/2000 |
Installazione di un serbatoio non metallico a servizio di un impianto termico. |
|
24/05/2000 |
Installazione filtri nelle aperture di aerazione permanente di locali gruppi elettrogeni. |
|
30/05/2000 |
Art. 13, comma 6, del D.P.R. n° 547/1955 - Utilizzo di porte scorrevoli ad asse orizzontale in corrispondenza di uscite di emergenza. |
|
13/06/2000 |
Sbocco dei camini di ventilazione dei filtri a prova di fumo. (Relativo al poter considerare la porzione della copertura del corpo di fabbrica immediatamente sovrastante il filtro stesso, con caratteristiche di spazio scoperto, quale punto alto della copertura, e la possibilità che il camino abbia tratti sub-orizzontali. N.d.R.) |
|
25/07/2000 |
Richiesta di chiarimenti al punto 3.7.2 del D.M. 1 febbraio 1986 - Pendenza rampe di accesso ad autorimessa. - |
|
26/07/2000 |
Richiesta di chiarimenti. (Relativo a : 1) a come considerare gli studentati e quale normativa applicare; 2) alla possibilità di installare cucine ai singoli piani; 3) all’obbligatorietà dei vani di aerazione permanentemente aperti anche per le cucine. N.d.R.) |
|
02/08/2000 |
DM. 26 agosto 1992 punto 5.6, comma 2) e punto 6.1, comma 9) - Locali per esercitazioni dove vengono utilizzati gas combustibili. (Relativo ai seguenti aspetti: A.: obbligatorietà o meno, nelle aule per le esercitazioni dove sono presenti e vengono utilizzati becchi Bunsen, della realizzazione dell’uscita che adduca direttamente in luogo sicuro; B.: obbligatorietà o meno, nelle stesse aule, della realizzazione delle aperture permanenti di aerazione. N.d.R.) |
|
14/08/2000 |
Ente obbligato a richiedere il rilascio del C.P.I. per edifici adibiti a scuole pubbliche. |
|
28/08/2000 |
CHIARIMENTO 28/08/2000, n° P897/4105 sott. 92/B |
Impianto di distribuzione gas per autotrazione. Distanza fra locale compressori e cabina di primo salto per la distribuzione cittadina. Quesito. (Relativo ad impianto distributore e cabina di primo salto insistenti nella stessa area. N.d.R.) |
31/08/2000 |
CHIARIMENTO 31/08/2000, n° P946/4109 sott. 37 |
Controlli sui locali di spettacolo e trattenimento da parte del Comando VV.F. Risposta a quesito. |
06/09/2000 |
CHIARIMENTO 06/09/2000, n° P941/4134 sott.58 |
D.M. Interno 12 aprile 1996 - Quesito sulle modalità di determinazione dell’altezza del locale caldaia. - |
11/09/2000 |
CHIARIMENTO 11/09/2000, n° P967/4101 sott. 106/47 |
Attività n° 72 del D.M. 16 febbraio 1982. – Chiarimenti sull’applicazione dell’allegato VI del D.M. 4 Maggio 1998. (Sul Corrispettivo da versare per i servizi a pagamento di prevenzione incendi. N.d.R.) – |
15/09/2000 |
CHIARIMENTO 15/09/2000, n° P422/4147 sott. 4 |
Circolare n° 75 del 3/7/67 - Caratteristiche di resistenza al fuoco degli elementi strutturali. (Relativo a come stabilire il valore della resistenza al fuoco per le separazioni da altre locali non facenti parte dell’attività. N.d.R.) |
19/09/2000 |
CHIARIMENTO 19/09/2000, n° P1018/4134 sott. 58 |
Norme di prevenzione incendi per l’edilizia scolastica - Richiesta di chiarimenti al punto 6.3.0 del D.M. 26 agosto 1992 - (Relativo alla possibilità di installazione di radiatori individuali a gas, anche di tipo C, negli ambienti scolastici. N.d.R.) |
04/10/2000 |
CHIARIMENTO 04/10/2000, n° P292/4139 sott. 5 |
Generatori di aria calda alimentati a gas combustibile a servizio di impianti sportivi al chiuso di capienza non superiore a 100 spettatori a privi di spettatori. (Relativo a generatori a scambio diretto. N.d.R.) |
17/10/2000 |
CHIARIMENTO 17/10/2000 n° P1059/4109 sott. 53 |
Reazione al fuoco dei materiali protettivi di rivestimenti delle pavimentazioni di impianti sportivi utilizzati per manifestazioni occasionali di pubblico spettacolo - Quesito. - |
25/10/2000 |
CHIARIMENTO 25/10/2000, n° P1056/4134 sott. 58 |
Impianti termici realizzati con diffusori radianti ad incandescenza di tipo A a servizio di locali di culto. - Quesito. - |
03/11/2000 |
CHIARIMENTO 03/11/2000, n° P1096/4122 sott. 54 |
Circolare n° 75 del 3 luglio 1967 - Lunghezza delle vie d’uscita. |
13/11/2000 |
Autorimesse – D.M. 1° febbraio 1986. – Quesiti. – (Inerente: 1) la possibilità di non rispondenza delle rampe esterne ed aperte al punto 3.7.2 del DM 1/2/86 ; 2) sulla possibilità di considerare separate delle autorimesse prive di parti comuni nel caso di rampa esterna collegante le autorimesse stesse; 3) sulla possibilità di non rispetto dei requisiti geometrici di curvatura anche per i tratti piani inseriti nello sviluppo delle rampe. N.d.R.) |
|
14/11/2000 |
Impianti di rivelazione e segnalazione automatica degli incendi UNI 9795 - Quesito sulla regola dell’arte, Titolo XVI del DM 19/08/96. (Sulla obbligatorietà del suo utilizzo. N.d.R.) |
|
27/11/2000 |
Attività n 91 del D.M. 16 febbraio 1982. - Bruciatori combinati funzionanti con alimentazione mista gasolio e G.P.L. - Quesito. - |
|
29/11/2000 |
Impianti termici realizzati con diffusori radianti ad incandescenza di tipo A, a servizio di locali di culto | |
30/11/2000 |
D.M. 12 Aprile 1996 - Attestazione ed aerazione dei locali di installazione di impianti termici alimentari a gas - Chiarimenti. |
|
14/12/2000 |
Utilizzo di ferri da stiro e di bollitori elettrici nelle attività alberghiere. - Richiesta chiarimento. - |
|
14/12/2000 |
Resistenza al fuoco delle autorimesse isolate. – Quesito |
|
21/12/2000 |
Posizionamento delle autovetture all’interno dei posti auto (D.M. 1° febbraio 1986. - Richiesta di parere. - ). (Vedi nuova considerazione data col chiarimento 13/11/07, n° P574/4108 sott. 22/15. N.d.R.) |
|
22/12/2000 |
Circolare 74 del 20 settembre 1956. - Deposito di Bottiglie di G.P.L. di capacità complessiva fino a 5.000 Kg. - Quesito. - |
|
10/01/2001 |
Attività artigianali comprendenti locali adibiti ad esposizione prodotti. - Risposta a quesito. - |
|
01/02/2001 |
Rinnovo del Certificato di Prevenzione Incendi in applicazione dell’art. 4 del D.P.R. n. 37/98 e D.M. 4 maggio 1998 - Risposta a quesiti. (Sulla possibilità di chiedere misure integrative di sicurezza in sede di rinnovo del CPI. N.d.R.) |
|
12/02/2001 |
Ricovero natanti di cui al punto 92 dell’elenco allegato al D.M. 16 febbraio 1982 - Requisiti per l’assoggettabilità ai fini della prevenzione incendi. – (Riporta qual è la norma di riferimento. N.d.R.) |
|
12/02/2001 |
Larghezza delle scale di esodo negli edifici scolastici. (Relativo all’esatto dimensionamento della larghezza totale delle scale in edifici scolastici a non più di tre piani fuori terra. N.d.R.) |
|
14/02/2001 |
D.M. 19 agosto 1996 - Quesito. – (Sulle distanze di rispetto dei teatri-tenda. N.d.R.) |
|
20/02/2001 |
D.M. 1/2/86 - Punto 3.7.2 - Rampe. (Relativo ai seguenti aspetti: a) caratteristiche di resistenza al fuoco della comunicazione (porta) fra rampa e compartimento; b) condizioni per cui le rampe che servono diversi compartimenti debbano essere del tipo aperto oppure a prova di fumo. N.d.R. |
|
20/02/2001 |
Prevenzione incendi - Quesiti vari. (a) sui limiti del parere di conformità rilasciato dal Comando VV.F.; b) sulla necessità delle certificazioni per il rilascio del CPI; c) sulla specificazione di “fornitore” dei materiali di cui al punto 2.1 dell’allegato II al D.M. 4/5/98; d) sulle modalità di determinazione delle tariffe per modifiche di alcune attività soggette rispetto al totale delle attività presenti;. N.d.R.) |
|
21/02/2001 |
D.M. 1/2/86 - Punto 3.9 - Caratteristiche delle aperture di ventilazione. (Relativo alla apribilità delle aperture di ventilazione dotate di serramenti. N.d.R.) |
|
22/02/2001 |
Impianto di produzione BIOGAS. - Applicabilità D.M. 24 novembre 1934. - Quesito. - |
|
23/03/2001 |
Documentazione da allegare alle domande di sopralluogo ai fini del rilascio del C.P.I. (Per gruppi elettrogeni e Centrali termiche. N.d.R.) |
|
25/05/2001 |
Requisiti di reazione al fuoco dei tendoni utilizzati a copertura di impianti sportivi all’aperto. - |
|
23/03/2001 |
Documentazione da allegare alle domande di sopralluogo ai fini del rilascio del C.P.I. (Per gruppi elettrogeni e Centrali termiche. N.d.R.) |
|
27/03/2001 |
Attività di “demolizioni auto”. ( Chiarisce le condizioni per l’assoggettabilità, in un autodemolitore, delle attività che potrebbe essere presente nello stesso. N.d.R.) |
|
27/03/2001 |
D.M. 12 aprile 1996. - Locali cucine e servizi annessi. |
|
27/03/2001 |
Procedure relative alla variazione di titolarità del Certificato di prevenzione incendi - Quesito.- |
|
19/04/2001 |
Potenzialità impianti termici. - Formulazione quesiti. (Su quale potenzialità considerare per l’assoggettabilità ai controlli di prevenzione incendi. N.d.R.) |
|
02/05/2001 12/07/1990 |
CHIARIMENTO 02/05/2001, n° P535/4108 sott. 22/16 - 12/07/90, n° P22059/4108 sott. 22 |
D.M. 1° febbraio 1986 - Norme di sicurezza antincendio per la costruzione e l’esercizio di autorimesse e simili. - Quesito interpretativo della prescrizione di cui al punto 3.7.2 - Rampe. - |
02/05/2001 |
Sicurezza degli impianti sportivi. (Sull’interpretazione delle figure del titolare e del gestore della sicurezza. N.d.R.) |
|
10/05/2001 |
D.M. 1° febbraio 1986. - “Norme di sicurezza antincendi per la costruzione e l’esercizio di autorimesse e simili”. - Richiesta di chiarimenti. - (Sulla possibilità di parcamento di autocisterne adibite al trasporto di sostanze pericolosa. N.d.R.) |
|
20/05/2001 |
DM 19/08/1996 - Quesiti sui punti 3.1 e 3.2 dell’allegato. ( Su come computare, nel caso di sedili a ribaltamento automatico, la larghezza di m 1,2 tra i settori, e la distanza di 0,8 m dell’interasse tra le file. N.d.R.) |
|
14/06/2001 |
Attività ricettive turistico-alberghiere con capienza sino a 25 posti letto. (Relativo alla obbligatorietà di installare materiale classificato in classe di reazione al fuoco per le strutture alberghiere sino a 25 posti letto. N.d.R.) |
|
14/06/2001 |
Discoteche all’aperto - Obbligatorietà del servizio di vigilanza antincendio |
|
21/06/2001 |
Assoggettabilità al controllo di prevenzione incendi di gruppi elettrogeni a servizio di impianti antincendi. - |
|
27/06/2001 |
Edificio scolastico - Scala di sicurezza esterna. (Sulle caratteristiche di tale tipo di scala. N.d.R.) |
|
27/06/2001 |
Lett. Circ. prot. n° P130/4101 sott. 72/E del 31 gennaio 2001. - Modelli di certificazioni e dichiarazioni da allegare alla domanda di sopralluogo ai fini della prevenzione incendi. - |
|
17/07/2001 |
Determinazione del versamento da richiedere per l’espletamento della pratica di prevenzione incendi. (In particolare per le att. 4/b e 91. N.d.R). |
|
31/07/2001 |
Impianto e deposito di odorizzante per gas. (Relativo alle caratteristiche della sua ubicazione ed all’assoggetamento ai controlli di PI. N.d.R.) |
|
17/08/2001 |
Attività 15 e 18 di cui al D.M. 16 febbraio 1982. - Impianti in uso presso aziende agricole. Assoggettabilità ai controlli dei Vigili del Fuoco. |
|
17/08/2001 |
Assoggettabilità al D.M. 16 febbraio 1982 dell’edificio di civile abitazione sito in Cremona, Via XXXXX - Condominio XXXXX - Quesito. - (Sui criteri di assoggettabilità degli edifici e degli ascensori a loro servizio. N.d.R.) |
|
18/07/2001 |
Applicabilità del D.M. 26 agosto 1992 alle strutture universitarie. |
|
30/08/2001 |
Centralina G.P.L. in bombole di capacità non superiore a 75 Kg. (Sull’applicabilità della Circolare n° 74 del 20/09/1956 per una centralina composta da bombole di gpl con quantitativo non superiore a 75 kg. N.d.R.) |
|
25/09/2001 |
Assoggettabilità al controllo dei Vigili dei Fuoco, ai sensi della legge n° 966 dei 1965, delle discariche all’aperto di rifiuti solidi urbani. |
|
01/10/2001 |
Attività di esposizione/vendita caratterizzate da limitata superficie aperta al pubblico e locale scorte privo di accesso diretto dall’esterno. - Circolare n° 75 del 3/7/67, punto 3. (Sulla possibilità di deroga in via generale a tale punto della Circolare. N.d.R.) |
|
03/10/2001 |
Multisala cinematografica. - Comunicazioni con attività di ristorazione/bar/salone di bellezza - Quesito. - |
|
10/10/2001 |
Serbatoi per gasolio (Circolare 73/71). (Relativo alla possibilità di installazione dei serbatoi di gasolio in terrazzi e/o coperture a cielo libero. N.d.R.) |
|
22/10/2001 |
Risposta a quesito inerente le rampe esterne. |
|
25/10/2001 |
Impianto di cogenerazione a celle a combustibile da 200 KW. - Museo della Scienza e della Tecnica “Leonardo da Vinci”. - Milano. |
|
26/10/2001 |
D.M. 19 agosto 1996 e Circolare M.I. n 75 del 3 luglio 1967 - Quesito. (Sulla coesistenza con locali adibiti ad esposizione e vendita, N.d.R.) |
|
07/11/2001 |
Centri commerciali - Rilascio C.P.I. e adempimenti connessi al D.lgs. 626/94. - |
|
07/11/2001 |
Monta automobili. - Quesito. - |
|
07/11/2001 |
D.M. 1° febbraio 1986. - Sosta autovetture all’interno di autorimesse pubbliche sorvegliate. - Quesito. - (Sulla possibilità di disporvi due file di auto, delle quali una priva di accesso diretto alla corsia di manovra, in caso di presenza di persone preposto alla movimentazione dei veicoli. N.d.R.) |
|
07/11/2001 |
Accesso alle centrali termiche da porticati. (Riferito agli impianti alimentati a gas ma applicabile anche per quelli alimentati a gasolio. N.d.R.) |
|
08/11/2001 |
Case ed appartamenti per vacanze. - Applicabilità del D.M. 9 aprile 1994. - |
|
16/11/2001 |
Prevenzione incendi. - Quesiti - (Inerente: quesito n° 1: relativo a quale piano considerare come piano di calpestio di cui al punto 4.1.2.1 del D.M. 12 Aprile 1996; quesito n° 2: se le attività lavorative con la lavorazione, lo stoccaggio e la stagionatura di carni per la produzione di insaccati, che avviene in apposite celle frigo, possa essere considerata attività soggetta a controllo di prevenzione incendi come deposito se superiore a 1000 m2; quesito n° 3: inerente al come considerare i distributori di carburanti con serbatoi interrati di capacità di 50 m3, aventi un progetto di prevenzione incendi approvato, dopo la sentenza che annulla il D.M.A. 24 Maggio n° 246, che consentiva l'installazione di tali serbatoi. N.d.R.). |
|
04/12/2001 |
Deposito di bombolette di insetticida contenenti G.P.L. propellente. - Richiesta di chiarimenti - |
|
21/12/2001 |
Circolare n. 75 del 3 luglio 1967 - Lunghezza delle vie di esodo.- |
|
21/12/2001 |
Lunghezza delle vie di uscita. (Relativo al punto a partire dal quale vanno computate la lunghezza delle vie di uscita. N.d.R.) |
|
18/01/2002 |
Autorimesse - Risposta a richiesta chiarimenti. (Sul numero di autoveicoli da considerare per l’assoggettamento ai controlli di prevenzione incendi delle “autorimesse pubbliche” ed i parcheggi all’aperto. N.d.R.) |
|
05/03/2002 |
D.M. 13.10.94: punti 4.3 (distanze di sicurezza interne) e 4.4 (distanze di protezione). Richiesta di chiarimenti |
|
12/03/2002 |
Modifiche richieste dal Decreto del Ministero dell’Industria dei Commercio e dell’Artigianato n. 392 dei 16 maggio 1996 a depositi di oli anche se esistenti ed autorizzati ai sensi del D.M. 31 luglio 1934 - Quesito. - |
|
02/04/2002 |
Comunicazioni tra attività industriali non pertinenti con diversa ragione sociale. - Richiesta di chiarimenti. - |
|
02/04/2002 |
D.M. 31 luglio 1934. - Sistema a tubo di equilibrio. - Chiarimenti. - |
|
04/04/2002 |
Università e Istituti di istruzione universitaria - Servizi a pagamento di prevenzione incendi - Quesito.- |
|
05/04/2002 |
Attività n 75 del D.M. 16 febbraio 1982. - Circolare MI.SA. n 1 del 20 gennaio 1989. - Quesito. (Sulla validità di tale Circolare, N.d.R.) |
|
05/04/2002 |
D.M.I. 31 marzo 1984 - Serbatoio di G.P.L. interrato, ubicato su terrazza prospiciente un fossato aperto per la raccolta di acque meteoriche - Quesito. |
|
08/04/2002 |
Attività turistico-alberghiere - Successione di provvedimenti normativi - Quesiti |
|
18/04/2002 |
D.M. 16 maggio 1987, n 246. - Quesito. (Sulla obbligatorietà o meno di installazione dell’impianto idrico antincendio negli edifici di tipo “b”. N.d.R.) |
|
29/04/2002 |
D.M. 8 giugno 1993 - Apparecchiature di compressione di gas metano - Quesito. – (Sulle certificazioni inerenti tali apparecchiature. N.d.R.) |
|
30/04/2002 |
Installazione di generatori di aria calda all’esterno dell’edificio. - Quesito. – (Relativo alla sommabilità delle potenze. N.d.R.) |
|
07/05/2002 |
Art. 4 del D.P.R. 28 maggio 2001, n. 311. (Sulla competenza della Commissione di Vigilanza per l’espressione del parere sul progetto dei locali con capienza sino a 200 persone. N.d.R.) |
|
13/05/2002 |
D.M. 1° febbraio 1986 - Punto 3.1 - Aperture locali autorimessa sottostanti ad aperture di attività di cui ai punti 83, 84, 85, 86 e 87 del D.M. 16 febbraio 1982. - Quesito. - |
|
14/05/2002 |
Locali di pubblico spettacolo ed impianti sportivi. - Impianti di condizionamento e dì ventilazione. - Quesiti. - |
|
29/05/2002 |
D.M. 1° febbraio 1986, punto 3.8.0. - Pendenza dei pavimenti. - |
|
26/06/2002 |
Norme di sicurezza antincendio per la costruzione e l’esercizio di autorimesse e simili - Definizione di autorimesse sorvegliate - Richiesta di chiarimento interpretativo. |
|
28/06/2002 |
Locali adibiti a gallerie, esposizioni, mostre e fiere. - Richiesta di chiarimenti in merito alle competenze delle Commissioni di Vigilanza sui locali di pubblico spettacolo (art. 80 T.U.L.P.S.). - |
|
12/07/2002 |
Auditori e sala conferenze inseriti in attività alberghiera - Campo di applicazione del D.M. 19 agosto 1996 e del D.M. 9 aprile 1994. - |
|
12/07/2002 |
Circolare n 75 del 3 luglio 1967, punto 2) - Tipologia delle vie d’uscita. |
|
12/07/2002 |
Attività di ricovero aeromobili ultraleggeri. |
|
12/07/2002 |
D.M. 23 settembre 1999. - Richiesta di chiarimenti sull’art. 2, parte seconda, avanzata dal Comando Provinciale VV.F. di Milano. - |
|
12/07/2002 |
D.M. 1° febbraio 1986, punto 3.10.5. (Inerente l’ubicazione delle uscite. N.d.R.) |
|
17/07/2002 |
D.M. 9 aprile 1994 - Risposta a richiesta chiarimenti. (Inerente le modalità di determinazione della capacità ricettiva complessiva di un edificio adibito ad attività turistico alberghiera. N.d.R.) |
|
17/07/2002 |
D.M. 1/2/86, punto 3.10.5. (Relativa al punto da considerare per il calcolo del percorso di esodo. N.d.R.) |
|
26/07/2002 |
Quesito sulla distanza di sicurezza dei distributori di carburanti dai fabbricati carcerari. |
|
05/08/2002 |
Quesito - Impianti di distribuzione di kerosene a servizio di elisuperfici.- |
|
28/08/2002 |
Impianti di preselezione e riduzione volumetrica di rifiuti solidi urbani. - Quesito. |
|
28/08/2002 |
Provvedimento edilizio ai sensi dell’art. 1 della L. 10/1977 - Condominio di Via XXXXX - Milano - Installazione ascensore. - Quesito. - |
|
08/10/2002 |
D.M. 12 aprile 1996 - Definizione di “installazione all’aperto” di cui al punto 2.1. - (Estendibile anche agli impianti alimentati a combustibili liquidi . N.d.R.) |
|
09/10/2002 |
Richiesta di parere in merito alla installazione di rivestimenti lavabili nelle cucine aziendali. |
|
10/10/2002 |
Comunicazioni tra autorimesse con capacità di parcamento superiore a 40 autoveicoli e locali non soggetti a controllo di prevenzione incendi. (Relativo anche alla possibilità di utilizzare la corsia di manovra dei box per operazioni di carico e scarico delle merci depositate nei suddetti locali. N.d.R.) |
|
15/10/2002 |
Realizzazione di montato ad uso non esclusivo. - Quesito. - |
|
06/11/2002 |
Circolare n° 31 agosto 1978 - Norma di sicurezza per l’installazione di motori a combustione interna accoppiati a macchina generatrice elettrica o a macchina operatrice. (Sul campo di applicazione della Circolare 31/08/78 n° 31 per potenze termiche complessive non comprese tra 25 e 1.200 Kw. N.d.R.) |
|
28/11/2002 |
Locali di pubblico spettacolo destinati a trattenimenti ed attrazioni varie - Utilizzo di tendoni omologati. - |
|
18/12/2002 |
D.M. 18 settembre 2002. - Richiesta di chiarimenti in merito alle caratteristiche di reazione al fuoco dei mobili imbottiti. - |
|
24/12/2002 |
Larghezza delle scale di edifici esistenti. (Sulla possibilità di restringimento delle scale per inserire un ascensore. N.d.R.) |
|
24/12/2002 |
Decreto 18 settembre 2002 pubblicato su G.U. n. 227 del 27 settembre 2002 - Richiesta chiarimenti. (Sui tempi di adeguamento delle strutture esistenti non ricadenti nei titoli III e IV del decreto valutando se di superficie superiore o inferiore a 500 m2. N.d.R.). |
|
24/12/2002 |
Varchi sulla delimitazione dell’area di servizio annessa all’impianto. (Relativo a quale debbano essere le loro caratteristiche. N.d.,A.) |
|
17/01/2003 |
Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l’esercizio delle strutture sanitarie. (Relativo alla possibilità che gli ascensori possano essere installati in una scala protetta anziché avere loro stessi il vano protetto. N.d.R.) |
|
30/01/2003 |
Rilascio del certificato di prevenzione incendi per attività alberghiere - Quesiti. - |
|
03/02/2003 |
CHIARIMENTO 03/02/2003, n° P83/4106 sott. 40/D.I |
Ditta XXXXXX - Deposito di GPL : n. 2 serbatoi da 5 mc/cad. - Quesito. - (Sulle distanze di sicurezza da applicare. N.d.R.) |
17/02/2003 |
CHIARIMENTO 17/02/2003, n° P118/4135 sott. 5 |
Installazione di impianti ascensore in edifici per civile abitazione preesistenti. |
17/02/2003 |
CHIARIMENTO 17/02/2003, n° P1545/4105 sott. 92/B |
Impianti di distribuzione metano uso autotrazione. - Sostituzione comandi manuali con erogatori automatici. QUESITO. - |
28/02/2003 |
CHIARIMENTO 28/02/2003, n° P217/4122/1 sott. 3 |
Ampliamento di strutture esistenti - Autorizzazione all’esercizio ai fini antincendio. (Relativo a quale parte di edificio applicare la norma per nuove strutture. N.d.R.) |
03/03/2003 |
CHIARIMENTO 03/03/2003, n° P104/4139 sott. 4 |
Piscina aperta al pubblico senza spettatori. (Sulla loro assoggettabilità ai controlli delle Commssioni di Vigilanza sui Locali di Pubblico Spettacolo ed appartenenza al p. 83 del DM 16/02/82. N.d.R.) |
05/03/2003 |
CHIARIMENTO 05/03/2003, n° P85/4122/1 sott. 3 |
D.M. 9 aprile 1994 - Caratteristiche strutturali di scala in vano protetto - Risposta a quesito. - |
05/03/2003 |
CHIARIMENTO 05/03/2003, n° P215/4122 sott. 46 |
D.M. 18 settembre 2002 sulle strutture sanitarie. - Quesito. (Sulla necessità di adeguamento di strutture con progetti approvati. N.d.R.) |
13/03/2003 |
CHIARIMENTO 13/03/2003, n° P65/4122 sott. 46 |
Decreto Ministeriale 18 settembre 2002 “Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l’esercizio delle strutture sanitarie pubbliche o private”. - (Riporta quali debbano essere le misure di sicurezza antincendio del DM 18/09/02 da applicare alle strutture sanitarie non specialistiche. N.d.R.) |
13/03/2003 |
CHIARIMENTO 13/03/2003, n° P84/4122/1 sott. 3 |
Lettera-Circolare n P500/4122/1 sott. 1/B del 4 aprile 2001 - Attività ricettive turistico-alberghiere - Precisazioni e chiarimenti sull’applicazione del D.M. 9 aprile 1994. - |
26/03/2003 |
CHIARIMENTO 26/03/2003, n° P343/4101 sott. 106/53 |
Residenze religiose - Quesito in materia antincendio. - |
10/04/2003 |
D.M. 18 settembre 2002 p.to 18.3 - Quesito. (Sulle prescrizioni da adottare per le strutture ricadenti in tale punto del DM. N.d.R.) |
|
10/04/2003 |
Parcamento dei veicoli a GPL nei garage interrati - Condizioni di sicurezza delle autorimesse. - Quesito. - |
|
10/04/2003 |
D.M. 18 settembre 2002, punto 5.4.2 comma 2 - Chiarimento. (Relativo all’applicazione del citato punto per i gruppi frigoriferi. N.d.R.) |
|
10/04/2003 |
Uscite di sicurezza da locali di intrattenimento e pubblico spettacolo preesistenti alla data di entrata in vigore del D.M. 19 agosto 1996. |
|
29/04/2003 |
Quesito relativo ad impianto termico ad alimentazione alternativa legna - gas metano - Parere. - |
|
06/05/2003 |
Attività n. 84 del D.M. 16/02/82. (Relativo alla possibilità di utilizzare impianti ad acqua nebulizzata a norma NFPA in luogo di impianto ad acqua frazionata a norme UNI. N.d.R.) |
|
06/05/2003 |
D.M. 13 ottobre 1994. Serbatoio di G.P.L. da 25 mc con scambiatore termico incorporato. |
|
14/05/2003 |
Quesito. Case di riposo per anziani. Assoggettabilità al D.M. 18 settembre 2002. Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l’esercizio delle strutture sanitarie pubbliche e private. |
|
14/05/2003 |
Depositi di g.p.l. in serbatoi fissi di capacità complessiva superiore a 5 mc e/o recipienti mobili di capacità complessiva superiore a 5000 Kg. - D.M. 13 ottobre 1994. - (Relativo alle servitù di passaggio. N.d.R.) |
|
19/05/2003 |
Mulini per cereali e altre macinazioni con potenzialità giornaliera superiore a 200 q.li e relativi depositi - Punto 35 del D.M. 16 febbraio 1982.- |
|
22/05/2003 |
Laboratori di riparazione elettrodomestici - Attività n. 87 del D.M. 16 febbraio 1982 - Assoggettabilità ai controlli di prevenzione incendi. - |
|
04/06/2003 |
Quesito sulla possibilità di installazione di contenitore-distributore mobili per gasolio presso aziende per l’utilizzo come distributore di carburante ad uso privato. |
|
23/06/2003 |
Locali adibiti a ricovero animali (stalle) - Risposta a quesito. |
|
02/07/2003 |
Richiesta di parere in merito alla prova di tenuta dei serbatoi prevista dal D.M. 31 luglio 1934 e Circolare Ministeriale dell’Interno 73/71. |
|
17/07/2003 |
Serbatoi di ossigeno liquido (Relativo alla corretta interpretazione delle distanze di sicurezza, N.d.R.) |
|
17/07/2003 |
Punti 42 e 43 dell’allegato al D.M. 16 febbraio 1982. |
|
17/07/2003 |
Porte REI. |
|
17/07/2003 |
Sipari di Sicurezza Teatri Esistenti. - Quesito. - |
|
29/07/2003 |
Quesito. Industrie dell’arredamento, dell’abbigliamento e della lavorazione della pelle, di cui al punto 49 del D.M. 16 febbraio 1982. |
|
29/07/2003 |
D.M. 1° febbraio 1986, punto 6.1.4. Caratteristiche idrauliche degli impianti idrici antincendio - Quesito. |
|
31/07/2003 |
Normativa di prevenzione incendi da applicare ai serbatoi a servizio degli impianti di distribuzione carburanti liquidi. Chiarimenti. |
|
12/09/2003 |
D.M. 9 aprile 1994. Regola tecnica di Prevenzione Incendi per la costruzione e l’esercizio delle attività ricettive turistico- alberghiere. Quesito.- (Relativo al caso di attività articolate in più edifici separati tra loro da spazi scoperti - padiglioni, dependance, bungalow, ecc. -, N.d.R.) |
|
19/09/2003 |
Manifestazioni fieristiche allestite in tendostrutture di superficie superiore a m2 400.- |
|
15/10/2003 |
Risposta a quesiti vari. (Relativi a : 1) alle caratteristiche delle scala di sicurezza esterna. Il quesito è richiesto per le strutture sanitarie - Att. 86 - ma è richiamato espressamente anche riguardo al DM 19/08/96. N.d.R.) |
|
25/11/2003 |
Larghezza delle corsie di manovra. - D.M. 1° febbraio 1986 e Lettera Circolare n P1563/4108 del 29 agosto 1995. – Quesito |
|
16/12/2003 |
Servizi aziendali antincendio. Addetti alle operazioni. Attestato di idoneità tecnica di cui all’art. 6 del D.M. 10 marzo 1998. |
|
22/12/2003 |
Areazione autorimesse. - Quesito. (Se l’indipendenza della superficie di ventilazione debba essere per piano o per compartimento. N.d.R.) |
|
30/12/2003 |
Seminari. Assoggettabilità al rilascio del Certificato di prevenzione incendi ai sensi dei punti 84 e 85 del D.M. 16 febbraio 1982. - Quesito. – (Riporta anche l’applicabilità del DM 09/04/94 ai dormitori. N.d.A |
|
30/12/2003 |
D.M. 18 settembre 2002 - Richiesta chiarimenti. (Relativo al considerare gli ambulatori per la cura degli animali – veterinari - tra quelli pubblici o privati. N.d.R.) |
|
13/01/2004 |
Richiesta di parere. - Mense nelle scuole. – (Sulla definizione di “refettori” e sulla larghezza minima da adottare per le porte dei suddetti ambienti. N.d.R.) |
|
13/02/2004 |
Deposito G.P.L. in Bombole - Capacità totale 25.000 Kg. - Richiesta rilascio D.I.A. (Sulla possibilità di rilascio D.I.A. per attività prevedenti organi collegiali. N.d.R.) |
|
03/03/2004 |
Installazione di contenitori-distributori mobili presso scali ferroviari.- Richiesta di chiarimenti. |
|
09/03/2004 |
D.P.R. 12 gennaio 1998 n° 37 art. 3 – Dichiarazione di inizio attività per locali di pubblico spettacolo. – (Relativo alla possibilità di presentazione della dichiarazione di inizio attività, per attività per le quali il procedimento autorizzativo prevede l’emanazione di un atto deliberativo da parte di organi collegiali, il chiarimento prot. n° P35/4101 sott. 72/E del 09/03/2004. Valido anche per le altre attività ricadenti nel campo di applicazione del DPR 37/98. N.d.R.) |
|
18/03/2004 |
D.M. 16 febbraio 1982. - Titolarità Certificato Prevenzione Incendi. |
|
24/03/2004 |
Asili nido. - Assoggettabilità ai controlli di prevenzione incendi. – Quesito (Riporta anche quale debbano essere i criteri di valutazione del livello di rischio d’incendio ai sensi del D.M. 10/03/98. Vedasi adesso l'allegato I al DPR 151/2011 quale att. 67. N.d.R.) |
|
24/03/2004 |
Contenitori distributori mobili per il rifornimento di automezzi destinati all’attività di autotrasporto - D.M. 12 settembre 2003. |
|
24/03/2004 |
Definizione di altezza ai fini antincendio degli edifici civili, di cui al punto 1.1 del D.M. 30 novembre 1983. |
|
31/03/2004 |
Utilizzo di impianti automatici ad acqua frazionata tipo “Water Mist” secondo la norma NFPA 750. - Quesito. – |
|
31/03/2004 |
Competenze in ordine agli adempimenti relativi alla sicurezza degli edifici degli istituti scolastici autonomi. (In merito a quale sia l’organo competente alla richiesta di rilascio del Certificato di Prevenzione Incendi. N.d.R.) |
|
15/04/2004 |
Quesito relativo all’applicazione della vigente normativa sui locali destinati a sale da ballo con servizio di somministrazione bevande e consumazione pasti. |
|
12/05/2004 |
D.M. 1 febbraio 1986 - Chiarimenti 3.7.0 - 3.7.2. - Quesito.(inerenti: 1) gli ingressi per considerare separate le autorimesse; 2) su dove misurare la pendenza delle rampe; 3) sulla necessità di adozione di scale protette o a prova di fumo. N.d.R.) |
|
12/05/2004 |
Luoghi di lavoro - uscite di sicurezza delle celle frigorifere. - Quesito. – |
|
12/05/2004 |
Accesso di auto alimentate a G.P.L. nei garage condominiali |
|
18/05/2004 |
Edificio indipendente adibito a palestra a servizio di struttura scolastica - Caratteristiche delle strutture e dei materiali. |
|
26/05/2004 |
Quesito relativo alle competenze della Commissione di Vigilanza su studi televisivi con presenza di pubblico. (Sull’applicabilità del DM 19/08/96 per gli studi televisivi con presenza di pubblico N.d.R.) |
|
21/06/2004 |
D.M. 9 aprile 1994. - Aerazione vani scala. |
|
21/06/2004 |
Realizzazione impianti di adduzione prodotti petroliferi. |
|
21/06/2004 |
Attività di cui al punto 83 del D.M. 16 febbraio 1982 - Richiesta chiarimenti su attività politiche. |
|
26/05/2004 |
Quesito relativo alle competenze della Commissione di Vigilanza su studi televisivi con presenza di pubblico. |
|
08/07/2004 |
Adeguamento degli erogatori di benzina, per uso marina ed aviazione, alla legge n 413/97. - Quesito. - |
|
13/07/2004 |
Locali di pubblico spettacolo. - Quesito. - (Sull’applicazione del DM 19/08/96 nei ristoranti con attività di pubblico spettacolo. N.d.R.) |
|
24/08/2004 |
Strutture alberghiere – D.M. 6/10/03 – Quesito. (Sulla validità della L.C. P500/4122 del 04/04/2001. N.d.R.) |
|
27/09/2004 |
Chiarimenti Circolare n° 99 del 15 ottobre 1964. (Relativo alla corretta interpretazione delle distanze di sicurezza, N.d.R.) |
|
27/09/2004 |
D.M. 26 agosto 1992. Norme di prevenzione incendi per l’edilizia scolastica. Quesito. - (Inerente la necessità di proteggere le tubazioni dell’impianto idrico antincendio, qualora metalliche. N.d.R.) |
|
19/10/2004 25/03/2002 |
CHIARIMENTO 19/10/2004, n° P1225/4108 sott. 22/16 - 25/03/2002, n° 170/4108 sott. 22/16 |
D.M. 01/02/1986. Quesito interpretativo della prescrizione di cui al punto 3.7.2. terzo comma. (Sulle rampe a prova di fumo. N.d.R.) |
19/10/2004 |
Quesito. – Istanza di parere antincendi relativo all’installazione di una centrale termica da 165 kW funzionante a gasolio o a metano, di tipo mobile. (Destinata a sopperire a disattivazioni temporanee di impianti fissi. N.d.R.) |
|
19/10/2004 |
Deposito di bombolette spray con propellente g.p.l.. |
|
27/10/2004 |
Coperture vetrate degli spazi comuni di centri commerciali. - Quesito. - |
|
27/10/2004 |
Distributori stradali di G.P.L.. (Sull’aumento del 50% delle distenze di sicurezza esterne, N.d.R.) |
|
05/11/2004 |
D.M. 14 maggio 2004 – Regola tecnica di prevenzione incendi per l’installazione e l’esercizio dei depositi di gas di petrolio liquefatto con capacità complessiva non superiore a 13 mc. – iter procedurale. |
|
10/12/2004 |
Autorimessa priva di rampa con accesso da montato – Quesito posto da Studio professionale. - (Sulla possibilità di utilizzare un gruppo di continuità come fonte di energia elettrica in mancanza di energia di rete. N.d.R.) |
|
13/12/2004 |
Esposizioni fieristiche. - Quesito - (Sul loro inquadramento come attività soggette a controllo di prevenzione incendi e possibilità di uso di teloni in classe 1 o 2 di reazione al fuoco. N.d.R.) |
|
13/12/2004 |
Impianto di ventilazione nelle scuole, di cui al punto 6.3.1 del D.M. 26 agosto 1992. - Quesito. (Sul divieto di attraversamento delle vie di uscita da parte delle condotte di aerazione. N.d.R.) |
|
17/12/2004 |
Segnaletica di sicurezza e/o di salute nei luoghi di lavoro. Quesito circa il significato ed utilizzo della freccia bianca su fondo verde. |
|
17/12/2004 |
Quesito. - Contenitori mobili utilizzati come distributori di carburanti. - (Sulla possibilità di utilizzo di contenitori di merci pericolose, con pistole erogatrici, come distributori di carburanti. N.d.R.) |
|
28/12/2004 17/03/1989 |
CHIARIMENTO 28/12/2004, n° P1696/4108 sott. 22/19 – 17/03/89, n° P2744/4108 sott. 22. |
Autosilo - P.to 3.9.4 del D.M. 1° febbraio 1986. - (Sulla composizione dei camini per lo smaltimento dei fumi dagli autosilo interrati. N.d.R.) |
28/12/2004 |
Quesito – Richiesta di chiarimento. – Attività 87 Autosalone applicazione D.M. 1° febbraio 1986. – (Inerente l’utilizzo del DM 01/02/86 per gli autosaloni con più di 30 autoveicoli. N.d.R.) |
|
04/01/2005 |
XXXX XXXX - Coesistenza di attività soggette ai sensi del D.M. 16 febbraio 1982. - (Possibilità di coesistenza delle att. 88 e 92. N.d.R.) |
|
17/01/2005 |
Applicazione D.M. n° 261 del 22 febbraio 1996. (Relativo alla necessità di squadre di vigilanza VV.F. nelle “fiere cittadine”. N.d.R.) |
|
21/01/2005 |
Autorimesse. Punto 3.10.5 e 3.10.6 del D.M. 01/02/1986 - Massima distanza ammissibile per i percorsi unidirezionali d’esodo. |
|
27/01/2005 |
Autorimesse. Punto 3.6.1. del D.M. 01/02/86. Impianto antincendio fisso “Sprinkler” a servizio di autorimesse oltre il secondo piano interrato. |
|
22/02/2005 |
Quesito di prevenzione incendi relativo al campo di applicazione della Circolare del Ministero dell’Interno n. 75 del 3 luglio 1967 (Applicabilità di tale Circolare per edifici adibiti alla vendita di fiori freschi. N.d.R.) |
|
23/02/2005 |
D.M. 1° febbraio 1986 - Quesiti vari (Inerenti: a.1: a cosa debba intendersi per “ingresso” e per “accesso” alle autorimesse; a.2: a quanto debba essere la larghezza dell’ingresso all’autorimessa, considerando che i vincoli geometrici ai quali sono assoggettati i percorsi carrabili, da e verso i box, sono definiti nei punti 3.6.3 e 3.7.2; a.3: alla “sicurezza equivalente” delle rampe aperte o a prova di fumo; a.4: alla possibilità di servire, con un’unica rampa aperta o a prova di fumo, più compartimenti di un’autorimessa ubicati ad uno stesso livello e non aventi, necessariamente, accesso diretta dalla rampa stessa; b.1: alla possibilità che uno stesso piano, diviso in più comparti, possa essere servito da due uscite di sicurezza non direttamente fruibili da tutti i compartimenti; c.1: a come considerare i serramenti grigliati o i fori di aerazione con installate superfici metalliche alettate; c.2: alla possibilità che la quota di sbocco dei camini di ventilazione a servizio dei piani oltre il primo interrato, possa sfociare anche al piano di riferimento - livello pianoterra/ piazza). N.d.R. |
|
24/02/2005 |
DM 1° Febbraio 1986 - punti 3.9.2 -3.9.3 - (Inerente un diverso sistema di ventilazione nelle autorimesse. N.d.R.) |
|
11/03/2005 |
Intercapedine. Punto 1.8 allegato D.M. 30 novembre 1983. Aerazione. |
|
24/03/2005 |
Autorimesse. Punto 3.10.6 del D.M. 1° febbraio 1986. Numero delle uscite. |
|
05/05/2005 |
Legge 23 agosto 2004 n° 239. Modifica del deposito di oli minerali. |
|
01/06/2005 |
Distributori di carburante con dispositivo elettronico per l’identificazione degli automezzi, installato sulla pistola erogatrice. (Relativo alla loro approvazione di tipo. N.d.R.) |
|
09/06/2005 |
Comportamento al fuoco di elementi strutturali in calcestruzzo armato contenenti polistirene di alleggerimento. |
|
09/06/2005 |
D.M. 1 febbraio 1986 - Aperture di ventilazione al soffitto delle autorimesse - Quesito |
|
09/06/2005 |
D.M. 23/09/1999 - Richiesta di chiarimento. (Sul significato di comunicazione diretta fra locali ed abitazione. N.d.R.) |
|
12/05/2005 |
Superficie compartimenti autorimessa. – Quesito |
|
17/06/2005 |
Installazione ascensore con macchina a bordo ed “Ascensore antincendio” - Ditta **** S.p.A. – (Su quale norma applicare a seguito della pubblicazione della direttiva 95/16/CE. N.d.R.). |
|
06/07/2005 |
Quesito relativo alla larghezza delle scale delle autorimesse. |
|
15/07/2005 |
Lavori di recupero dell’immobile denominato “XXXX XXXXX” ora YYYY YYY. Riunificazione 1° e 2° lotto. Alloggi per studenti. (Sulla normativa di prevenzione incendi da applicare agli alloggi per studenti. N.d.R.) |
|
04/08/2005 |
Validità del N.O.P. - Quesito in caso di modifica. |
|
04/08/2005 |
Richiesta di parere iter procedurale. (Su quale debba essere il Comando competente per ampliamenti ricadenti su comuni diversi da quello iniziale. N.d.R.) |
|
26/09/2005 |
Attività di compostaggio di rifiuti solidi urbani svolta all’interno di tensostrutture di superficie maggiore di 1000 mq. (Assoggettabilità ed idoneità. N.d.R.) |
|
13/10/2005 |
Distributori stradali di carburanti. Quesito. (Sulla profondità di interramento dei serbatoi a doppia parete di cui al D.M. 29/11/2002. N.d.R.) |
|
20/12/2005 |
D.M. 6 giugno 2005 “Modifiche ed integrazioni al D.M. 18 marzo 1996, recante norme di sicurezza per la costruzione e l’esercizio degli impianti sportivi” - Chiarimenti in merito all’ambito di applicazione ed ai termini di adeguamento - |
|
14/07/2006 |
D.M. 24 novembre 1984 “Norme di sicurezza antincendio per il trasporto, la distribuzione. l’accumulo e l’utilizzazione del gas naturale con densità non superiore a 0,8.” - Società: XXXXXX - Cabina di prelievo riduzione e misura gas naturale - Quesito. (Sulle caratteristiche del tetto della cabina, nella zona di separazione fra i locali riduzione e caldaia, e sulla necessità di sopraelevarne il muro di separazione oltre il tetto per garantirne la relativa compartimentazione. N.d.R.) |
|
04/08/2005 |
Validità del N.O.P. - Quesito in caso di modifica. |
|
04/08/2005 |
Stadio comunale di Bergamo. Campo di calcio in erba sintetica. Quesito. |
|
04/08/2005 |
Richiesta di parere iter procedurale. (Su quale debba essere il Comando competente per ampliamenti ricadenti su comuni diversi da quello iniziale. N.d.R.) |
|
26/09/2005 |
CHIARIMENTO 26/09/2005, n° P1014/4122 sott. 67 |
D.M. 16 febbraio 1982. Determinazione delle attività di cui ai punti 94-95. |
05/10/2005 |
CHIARIMENTO 05/10/2005, n° P770/4139 sott. 5 |
Copertura pista pattinaggio presso Centro Sportivo Comunale in ******. Quesito. (Sulla possibilità di impiego di teloni in classe 2 di reazione al fuoco per impianti sportivi con presenza di pubblico ed in palestre ad uso scolastico. N.d.R.) |
12/01/2006 |
D.M. 1° febbraio 1986, punto 3.5.3. Comunicazione delle autorimesse con locali immondezzaio e piccoli ripostigli. |
|
12/01/2006 |
D.M. 1° febbraio 1986. Sosta autovetture all’interno di autorimesse private. Chiarimenti. (Sulla possibilità di disporvi due file di auto, delle quali una priva di accesso diretto alla corsia di manovra, nelle autorimesse private e non sorvegliate da personale preposto alla movimentazione dei veicoli. N.d.R.) |
|
23/01/2006 |
Muratura ordinaria di pietrame - Resistenza al fuoco – Quesito. |
|
05/04/2006 |
Installazione impianti refrigeranti e/o frigoriferi in piani interrati e seminterrati - Quesito. |
|
05/04/2006 |
Aree riservate ai fumatori nei locali di pubblico spettacolo - Richiesta di chiarimenti. |
|
12/04/2006 |
Quesito: “disimpegno locale focolare” |
|
18/05/2006 |
Decreto Ministero dell’Interno 15 settembre 2005. Vano corsa per ascensore o montalettighe antincendio. Quesito. (Sulle caratteristiche del filtro a prova di fumo. N.d.R.) |
|
02/10/2006 |
Requisiti di ubicazione di un campo da tennis, coperto con telone plastificato (tendostruttura), rispetto ad un locale di pubblico spettacolo, Att. N. 83 del D.M. 16.02.82 - Quesito. |
|
11/10/2006 |
Studio legale XXXXX – Quesito sulle distanze indicate nella circolare n. 99 del 15 ottobre 1964. |
|
27/10/2006 |
Interruttore generale (Sulla obbligatorietà della sua installazione. N.d.R.) |
|
19/12/2006 |
Commissioni tecniche comunali di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo convocate in occasione di parchi di divertimento. – Quesito |
|
05/01/2007 |
Quesito per coesistenza impianti di produzione di calore e gruppi elettrogeni alimentati a gasolio. |
|
26/01/2007 |
Attività di pubblico spettacolo stagionali – Quesito. (Sulla necessità di acquisizione del certificato di prevenzione incendi. N.d.R.) |
|
02/04/2007 |
D.M. 1 febbraio 1886. 1) Pensilina aperta sui due lati. 2) Piano pilotis. 3) Pendenza della rampa. – Quesiti. |
|
19/04/2007 |
Interpretazione ed applicazione dell’art. 4, comma 1, del D.M. 18 settembre 2002 nel caso di incrementi di affollamento compatibili con il sistema delle vie di uscita esistenti. |
|
23/04/2007 |
Deposito di gas G.P.L. ad uso civile, in serbatoio fisso interrato da 2,750 mc con rivestimento epossidico e protezione catodica. (Distanza di sicurezza da rampa di accesso autorimessa. N.d.R.) |
|
04/05/2007 |
Esercizi di minuta vendita prodotti esplodenti. Quesito. (Relativo alla possibilità di applicare la tolleranza dimensionale del 5%, prevista dal DM 30/11/83, all’altezza minima stabilita dal DM 23/09/99) |
|
22/05/2007 |
Imbarcazione a vela in box di autorimessa |
|
30/05/2007 |
Dichiarazione di conformità su impianti di protezione antincendi. (Sulla necessità di abilitazione, alla Camera di Commercio, per l’installazione di impianti di cui alla lettera g) dell’art. 1 della L. 46/90. N.d.R.) |
|
03/07/2007 |
Distributore di gasolio agricolo - Ditta XXXX XXXX. - Lardirago - Strada XXXXXX. (Sul considerare soggetta a controllo di prevenzione incendi una azienda svolgente attività di lavori agricoli meccanizzati conto terzi avente una colonnina distributrice collegata ad un serbatoio interrato di capacità < 25 mc. N.d.R.) |
|
03/07/2007 |
Impianti termici utilizzati in cucine di tipo industriale. (Sull’applicabilità, o meno, del DM 12/04/96 a tali tipi di impianti. N.d.R,) |
|
03/07/2007 |
Quesiti su attività uffici. DM 22 febbraio 2006 (1: sul campo di applicazione; 2: sul punto 6.1: affollamento; 3: sui punti 3.1.3. e 4.1. lett. b: comunicazioni; 4: sul requisito di isolamento; 5: sugli uffici di pertinenza di altre attività. N.d.R.) |
|
13/07/2007 |
Art. 4 del D.P.R. 37/98. Attestazione di efficienza di dispositivi, impianti e sistemi antincendio tramite perizia giurata. - Quesito (Su quali impianti debbano essere certificati. N.d.R.) |
|
13/07/2007 |
D.M. 9 aprile 1994, p.to 8.1 - Depositi di materiali combustibili e/o infiammabili. - |
|
26/07/2007 |
Attività turistico ricettive. Efficienza delle porte REI di vecchia installazione. - Quesito. |
|
22/08/2007 |
Dimensioni del vano scala nelle strutture alberghiere esistenti (p.to 7.6 del D.M. 9 aprile 1994) - Quesito. – (Criterio estendibile in generale. N.d.R.) |
|
24/09/2007 |
D.M. 28 aprile 2005. Intercapedine di aerazione d’accesso al locale caldaia. Quesito. (Inerente l’interpretazione dei punti 4.1.1; 4.1.2 e 4.2.4 dello stesso decreto. N.d.R.) |
|
03/10/2007 |
Impianti termici. Quesito. (Sulla necessità o meno di presentare richiesta di parere di conformità nel caso di trasformazione di alimentazione da GPL ad altro gas combustibile. N.d.R.) |
|
31/10/2007 |
DM. 19/08/1996, punto 4.3.1 dell’allegato - regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio dei locali si trattenimento e di pubblico spettacolo. Caratteristiche della rampa uscita di sicurezza a cielo libero. Quesito. |
|
31/10/2007 |
D.M. 26 agosto 1992 “ Norme di prevenzione incendi per l’edilizia scolastica”. Art. 3.1 “Reazione al fuoco dei materiali”. Quesito. (Con riferimento ai materiali in legno ed al loro mantenimento in opera. N.d.R.) |
|
24/09/2007 |
D.M. 28 aprile 2005. Intercapedine di aerazione d’accesso al locale caldaia. Quesito. (Inerente l’interpretazione dei punti 4.1.1; 4.1.2 e 4.2.4 dello stesso decreto. N.d.R.) |
|
05/11/2007 |
Pareri di conformità relativi ad attività temporanee soggette alle commissioni tecniche di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo. (Sull’esonero della richiesta del parere di conformità di cui all’art. 2 del DPR 37/98 98 e sulla necessità di trasmettere la documentazione in tempo utile per l’espressione del parere. N.d.R.) |
|
05/11/2007 |
Decreto del Ministero dell’Interno 12 aprile 1996. Impianti per la produzione di calore alimentati a gas metano in apposito locale e autorimesse. Accesso dall’interno. Quesito |
|
05/11/2007 |
D.P.R. 26 maggio 1959 - Tab. A n° 49 - Quesito.- (Relativo a quale tipologia di deposito, con quantitativi inferiori a 50 qli, considerare per l’assoggettabilità ai controlli di PI per il DPR 689/59. N.d.R.) |
|
05/11/2007 |
Pareri di conformità relativi ad attività temporanee soggette alle commissioni tecniche di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo. (Sull’esonero della richiesta del parere di conformità di cui all’art. 2 del DPR 37/98 e sulla necessità di trasmettere la documentazione in tempo utile per l’espressione del parere. N.d.R.) |
|
05/11/2007 |
D.M. 1° febbraio 1986 – Dimensioni massime dei box. – Quesito. |
|
13/11/2007 |
D.M. 1° febbraio 1986. Sosta autovetture all’interno delle autorimesse private. Chiarimenti. (Rivede le considerazioni fatte col chiarimento prot. n° P1311/4108. Sott.22/15 del 21 dicembre 2000. N.d.R.) |
|
17/01/2008 |
Aumento della capacità di stoccaggio di g.p.l. in serbatoi fissi presso un deposito commerciale - Chiarimenti. (In merito all’applicabilità, o meno, del DM 13/10/94 in ampliamenti di depositi che fanno rientrare lo stesso nel campo di applicazione degli artt. 6 e 7 del D. Lgs. 334/99 – Attività a Rischio di Incidente Rilevante, ossia la cosiddetta normativa Severo - . N.d.R.) |
|
22/01/2008 |
D.M. 9 marzo 2007 - Fattore riduttivo per la presenza di squadra aziendale dedicata alla lotta antincendio. |
|
22/01/2008 |
D.M. 9 marzo 2007 - Prestazioni di resistenza al fuoco delle costruzioni nelle attività soggette al controllo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Quesiti. – (inerenti a: 1) correlazione col T.U. delle costruzioni – DM 14/09/2005; 2) impiego delle certificazioni ex circolare 91/61 per strutture esistenti; 3) applicazione del TU delle costruzioni, DM 14/09/2005, per le attività non soggette a controllo di prevenzione incendi; 4) cosa debba intendersi per “organi di controllo” ed “accertare” laddove il decreto determina che per le strutture esistenti “gli organi di controllo …. omissis … abbiano accertato” le caratteristiche di resistenza al fuoco; 5) cosa si debba intendere per superficie lorda di un compartimento; 6) quali elementi oggettivi possano essere presi in considerazione per la scelta della classe di rischio; 7) quali debbano essere le caratteristiche degli evacuatori di fumo per applicare il fattore δn3; 8) quali debbano essere le caratteristiche dell’impianto di rivelazione di incendio per applicare il fattore δn4; 9) quali debbano essere le caratteristiche di presenza della squadra aziendale antincendio per applicare il fattore δn5; 10) quali debbano essere le caratteristiche di “accessibilità ai mezzi di soccorso” per applicare il fattore δn9; 11) quali siano le fonti da ritenere autorevoli per la determinazione di qf, valore nominale del carico d’incendio specifico, attraverso una valutazione statistica del carico d’incendio con probabilità di superamento inferiore al 20%; 12) quale area sia da considerare, ai fini dell’attribuzione della resistenza al fuoco delle strutture, nel caso in cui i carichi di incendio specifici non siano distribuiti uniformemente; 13) quando attribuire il livello II di prestazione; 14) quale sia “l’autorità competente” per fissare i livelli IV o V di prestazione; 15) quali siano i criteri per differenziare le strutture “primarie” dalle “secondarie” nel caso di utilizzo di copponi portanti come tipologia edilizia; 16) quale procedure adottare per la valutazione della resistenza al fuoco nel caso di norme vigenti che rimandano alla circolare 91/61 abrogata; 17) quale procedura adottare nel caso di variazione di destinazione d’uso o di carico d’incendio per costruzioni esistenti. N.d.R.) |
|
30/01/2008 |
Prevenzione incendi. Metanifera di XXXXX S.p.A. sita nel Comune di XXXXX in Via XXX, loc. XXXX e loc. XXXX. Rimozione estintori in luoghi non presidiati. (Sulla possibilità di non posizionare estintori a servizio di serbatoi di GPL non presidiati. N.d.R.) |
|
30/01/2008 |
D.M. 18 febbraio 2002 (leggasi 18 settembre 2002. N.d.R.) - Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l’esercizio delle strutture sanitarie pubbliche o private. - art. 1 “Scopo e campo di applicazione” - Quesito. - (Riporta quali debbano essere le misure di sicurezza antincendio del DM 18/09/02 da applicare alle attività odontoiatriche monospecialistiche. N.d.R.) |
|
31/01/2008 |
D.M. 12 aprile 2004 - Accesso e comunicazioni dei locali di installazione di impianti cucine e lavaggio stoviglie alimentati a gas metano – Quesito. |
|
04/02/2008 |
Applicazione del D.M. 1° febbraio 1986 agli autosilo. |
|
04/02/2008 |
Scala di accesso al locale caldaia posto in copertura - Quesito - scala di accesso a pioli di tipo fisso. |
|
05/02/2008 |
Certificato di prevenzione incendi per attività di spettacolo viaggiante a carattere occasionale. - Quesito (Inerente la necessità di rilasciare il Certificato di Prevenzione Incendi per aree attrezzate a ricevere spettacoli viaggiati a carattere occasionale e sulle misure da rispettare. N.d.R.) |
|
27/02/2008 |
Impianto per la produzione di calore costituito da elementi modulari a condensazione alimentati a gas naturale con potenzialità superiore a 116 kW – Quesito. (Inerente l’applicabilità del DM 12/04/96. N.d.R.) |
|
31/03/2008 |
CHIARIMENTO 31/03/2008, n° P1202-P1324/4113 sott. 170/B(BIS) |
Contenitori-distributori di carburante mobili o rimovibili - Quesito. – (Inerente quale attività del DM 16/02/82 attribuire a tali contenitori e se considerare per essi applicabili le disposizioni di cui all’art. 37 del D.P.R. 547/55 se in presenza di lavoratori subordinati. N.d.R.) |
29/04/2008 |
Montalettighe antincendio. Chiarimenti di cui alla lettera circolare n. P157/4135 del 5 febbraio 2008. (Inerente le caratteristiche di separazione dei montalettighe antincendio. N.d.R.) |
|
06/05/2008 |
DM 26.08.1992. Attività n. 85. Norme di prevenzione incendi per l’edilizia scolastica. – Quesito. (In merito alla possibilità di avere una presenza superiore a 26 persone/aula. N.d.R.) |
|
29/05/2008 |
D.M. 22/10/2007. Regola tecnica di prevenzione incendi per l’installazione di gruppi elettrogeni. (Inerente le distanze di sicurezza interna da utilizzarsi tra gruppi elettrogeni installati all’aperto. N.d.R.) |
|
16/06/2008 |
Edificio universitario denominato “Museo della Tecnica Elettrica”, sito in XXX, Via XXX, n. XX. Richiesta di chiarimenti in materia di messa a norma antincendio. (Inerente la corretta normativa da impiegarsi per musei all’interno di edifici non storici e per l’uso quale sala convegni per una capienza non superiore a 100 persone. N.d.R.) |
|
16/06/2008 |
Funzionario istruttore responsabile del procedimento tecnico incaricato di esaminare la documentazione XX XXXX XXX. Risposta al quesito. (Relativo alla possibilità di considerare come tre autorimesse singole un’autorimesse con corsello di manovra avente, in alcuni tratti, caratteristiche di spazio scoperto. N.d.R.) |
|
03/07/2008 |
Requisiti per l’esercizio di intrattenimenti danzanti - Quesito. (Sugli obblighi per tali manifestazioni con un numero pari o inferiore a 200 persone e sul significato di carattere occasionale riferito alle stesse. N.d.R.) |
|
16/07/2008 |
Intervento di soccorso n. 3888 del 22/12/2007 per avvelenamento da monossido di carbonio nella chiesa di XXXXXX da un impianto di riscaldamento a “emettitori a incandescenza” alimentati a g.p.l. |
|
16/07/2008 |
Impianti termici realizzati con diffusori ad irraggiamento luminoso di tipo “A” installati all’interno di luoghi di culto. |
|
25/07/2008 |
Utilizzo delle scale esterne nelle attività alberghiere p. 6.6 del D.M. 09/04/1994 |
|
11/08/2008 |
D.M. 14 maggio 2004 e D.P.R. 12 aprile 2006, n. 214 - Serbatoi di gas di petrolio liquefatto (GPL) destinati a multiutenze. Intestazione del certificato di prevenzione incendi (C.P.I.). Quesito. |
|
16/09/2008 |
D.M. 18 settembre 2002 - Richieste di chiarimenti in merito ai termini di adeguamento per le strutture sanitarie. Quesito. |
|
26/09/2008 |
Centro espositivo internazionale XXX XXX XXX sito in XXXXX - Titolarità certificato di prevenzione incendi – Quesito |
|
29/10/2008 |
Decreto Ministero dell’Interno 12 settembre 2003 “Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per l’istallazione e l’esercizio di depositi di gasolio per autotrazione ad uso privato, di capacita geometrica non superiore a 9 mc., in contenitori – distributori rimovibili per il rifornimento di automezzi destinati all’attività di autotrasporto”. Quesito. (Sulla possibilità di realizzare depositi con capacità complessiva superiore a 9 mc. N.d.R.) |
|
04/11/2008 |
Chiarimenti al DM 238/07. (Relativamente a: 1): comma 2, art. 6: “la quantità di liquido schiumogeno da prevedersi a bordo del veicolo …”; 2): “Tabella E” allegata al decreto: “fune di sicurezza di diametro 5 cm.”; 3): primo rigo comma 3, art. 8: dizione “...... .non possono essere.....,”. N.d.R.) |
|
14/11/2008 |
CHIARIMENTO 14/11/2008, n° P1445-032101 01 4113 170B b 032101 01 4108 022 021 |
Contenitori distributori di carburante mobili. Autosaloni. - Quesito (Su quale attività si debba considerare per i contenitori - distributori rimovibili e come deve avvenire la comunicazione fra autosalone ed autorimessa di servizio. N.d.R.) |
19/11/2008 |
Depositi di G.P.L. di capacità fino a 13 mc. Punto 2 dell’allegato al D.M. 14 maggio 2004. Riferimenti normativi. |
|
20/11/2008 |
Gruppi elettrogeni a gasolio. Quesito. (Inerente la possibilità di installazione di gruppi elettrogeni al piano interrato se alimentati a gasolio. N.d.R.) |
|
12/12/2008 |
Quesito ascrivibilità impianti biogas alle attività elencate nell’allegato al D.M. 16.02.1982. |
|
12/12/2008 |
Rete idrica antincendio in edificio di civile abitazione - D.M. 06/05/1987 n. 246 ¬ Quesito. |
|
24/12/2008 |
Auditorium aperto al pubblico presso complesso scolastico - separazione. Quesito di prevenzione incendi. |
|
24/12/2008 |
Utilizzazione forni a legna all’interno dei centri commerciali. |
|
16/02/2009 |
D.M. 31 luglio 1934. Zone di protezione per deposito di oli minerali. |
|
27/02/2009 |
Classificazione come “Residenza” di un immobile ospitante tre Comunità Educative. |
|
05/03/2009 |
D.M. 24 novembre 1984. Impianti per la produzione di energia mediante processi di digestione anaerobica di biomasse. (Sulla possibilità di realizzare misure compensative in alternative a quelle previste dal DM 24.11.1884. N.d.R.) |
|
08/03/2009 |
Piano di riferimento autorimessa. – Quesito. |
|
13/03/2009 |
Quesito inerente la richiesta di C.P.I. parziale, in deroga al DM 16/02/82, da parte della Soc. XXXX XXX XX a r.l. per le sole attività gammagrafiche e radiografiche non continuative nell’area di pertinenza. |
|
23/03/2009 |
Locale di pubblico spettacolo. Luogo sicuro e capacità di deflusso del sistema delle vie di esodo. Quesito. (Relativo ai seguenti aspetti: 1) possibilità di considerare “dinamico” o “statico” un terrazzo con caratteristiche di luogo sicuro; 2) quale capacità di deflusso considerare per una terrazza all’aperto con caratteristiche di luogo sicuro dinamico avente quota del piano a circa 4-5 m rispetto al piano di riferimento a servizio di un bar/discoteca (punto 4.2 del DM 19/08/1996); 3) alla possibilità che due vani scala scoperti - parti comuni - possano mettere in comunicazione un centro commerciale (att. 87 del DM 16/02/82) con un bar/discoteca (Att. 83 del DM 16/02/82). N.d.R.) |
|
09/04/2009 16/04/2009 |
CHIARIMENTO 09/04/2009, n° 2975/032101 01 4108 022 000 - 16/04/09, n° 3372/032101 01 4108 022 000 |
Quesiti inerenti il DM 1/2/1986 e s.m.i. “Norme di sicurezza antincendi per la costruzione e l’esercizio di autorimesse e simili”, presentati dall’ing. XXX YYY. (Inerente i seguenti punti: 2.1) p. 3.6.1 allegato al DM 01/02/86: metodo di misurazione delle superfici dei compartimenti; 2.2) ammissibilità delle tolleranze previste dal DM 30/11/83 anche in fase progettuale; 2.3) p. 3.10.4 allegato al DM 01/02/86: numero di uscite di larghezza non inferiore a 0,6 m. consentite per piano. N.d.R.) |
29/04/2009 |
Comunicazione cucina - sala consumazione pasti. Quesito Ditta XXXX sita nel comune di YYYY (Bg). |
|
19/05/2009 |
Presenza di persone diversamente abili nelle attività regolate da normativa verticale. Sistema di vie di uscita. Quesito |
|
19/05/2009 |
Assoggettabilità ai controlli di prevenzione incendi di microcompressori per il rifornimento domestico e/o aziendale di autovetture alimentate a gas. - Quesito |
|
29/05/2009 |
D.M. 29 dicembre 2005 - Chiarimenti in merito all’adeguamento delle autorimesse in possesso di Nulla Osta Provvisorio ai fini del conseguimento del Certificato di Prevenzione Incendi. (Su quale debba essere la normativa di prevenzione incendi da applicare, se il DM 01/02/1986 o la normativa precedente. N.d.R,) |
|
09/06/2009 |
Requisiti di reazione al fuoco dei materiali costituenti le condotte di distribuzione dell’aria degli impianti di condizionamento e ventilazione. |
|
17/06/2009 |
Impianti di distribuzione stradale di gas naturale per autotrazione. Distanze di sicurezza rispetto ad edifici destinati alla collettività e a luoghi in cui suole verificarsi affluenza di persone (D.M. 28 giugno 2002, punto 3.1, lett. D). |
|
17/07/2009 |
Quesiti relativi al punto 4.2.5. del D.M. 12/04/1996 ed al punto 1.12 del D.M. 30/11/1983. (Inerenti: 1) la necessità di avere accesso direttamente dall’esterno o da intercapedine antincendio nel caso di ubicazione in edificio con autorimessa soggetta a controllo di prevenzione incendi; 2) se nella definizione di “spazio scoperto” sono ricompresi anche i balconi, i ballatoi ed i terrazzi con determinate caratteristiche. N.d.R.) |
|
17/07/2009 |
Ventilazione autosalone. Punto 3.9.1 del DM 01/02/1986. Quesito. (Sulla possibilità di non realizzare le superfici di aerazione permanete negli autosaloni. N.d.R.) |
|
09/10/2009 |
Quesito - Coesistenza impianti produzione calore e gruppi elettrogeni a gas metano - Riscontro |
|
15/10/2009 |
Comunicazione tra autorimessa e vano scala - punto 3.5.3 del D.M. 1° febbraio 1986. |
|
30/11/2009 |
Richiesta di un parere tecnico sul corretto inquadramento di una discoteca all’aperto fra le tipologie di locale di pubblico spettacolo di cui all’art.l del DM 19/08/1996 e al Titolo I dell’allegato allo stesso DM. |
|
18/02/2010 |
DM 01/02/1986 – Classificazione ai fini antincendi di un autorimessa condominiale. (Relativo a due autorimesse su livelli differenti collegati da una rampa con caratteristiche di spazio scoperto. N.d.R.) |
|
25/02/2010 |
DM 01/02/1986 - Caratteristiche tubazioni interne alle autorimesse. |
|
04/03/2010 |
Quesiti di prevenzione incendi (Inerenti a: 1A) se considerare unica o meno più autorimesse divise da compartimenti fra loro comunicanti; 1B) tipo di comunicazione fra autorimessa e autosalone di esposizione; 1C) Caratteristiche del sistema di ventilazione nel caso di autorimessa avente in parte l'altezza del piano inferiore a 2,40 m, con un minimo di 2,00 m.; 2) Assoggettabilità delle officine meccaniche con: a) più di 25 dipendenti ma con meno di 25 addetti all'officina; b) più edifici separati ognuna delle quali con meno di 25 addetti ma con più di 25 come totale; 3) Se considerare i contenitori distributori-rimovibili quali att. 15 o 18 dell'allegato al DM 16/02/82. N.d.R.) |
|
14/04/2010 |
Domanda di autorizzazione per l’installazione e l’esercizio di un nuovo impianto di carburanti ad uso privato. Riscontro (Inerente: 1) le possibilità di autorizzazione all’impiego dei contenitori distributori-mobili o rimovibili; 2) la possibilità di considerarli quale misura di deroga ai distributori fissi. N.d.R.) |
|
13/07/2010 |
Densità di affollamento in strutture polifunzionali adibite occasionalmente ad attività di trattenimento di cui alla lettera e) dell’ art. 1 del d.m. 19.08. 1996 - Riscontro |
|
13/07/2010 |
CHIARIMENTO 13/07/2010, n° 0010828-362/032101.01.4183.010.0B7 032101.014122.046A |
Quesiti sulle attività 1 e 91 del D.M.16 febbraio 1982. Quesiti sulla reazione al fuoco di copriletto e coperte nelle strutture sanitarie. (Relativo a: 1) assoggettabilità alle visite ed ai controlli di prevenzione incendi della rete di adduzione gas, qualora di portata > 50 Nmc/h, a servizio di impianti termici ricadenti al punto 91 del DM 16/02/82; 2) come conteggiare la potenza complessiva di più apparecchi, seppure non a servizio di un impianto unico, per l’assoggettabilità alle visite ed ai controlli di prevenzione incendi; 3) caratteristiche di reazione al fuoco di coperte e copriletto da utilizzare presso strutture sanitarie. N.d.R.) |
29/07/2010 |
Quesito - impianti di produzione biogas - Dm 24/1 1/1984. (Relativo alla cogenza del DM 24/11/84 per tale tipologia di impianto, a quali attività possono essere presenti in tali impienti ed al considerare, per l’aspetto di produzione di energia elettrica, l’att. 63 o 64 del DM 16/02/82 quale attività soggetta ai controlli di prevenzione incendi. Vedasi adesso il DM 03/02/2016. N.d.R.) |
|
01/09/2010 |
Istanze di deroga per le attività di cui al punto 18 dell’Allegato al D.M.16 febbraio 1982. Richiesta di installazione di contenitori .- distributori mobili di gasolio per autotrazione in attività non di autotrasporto. (Sulla possibilità di considerarli quale misura di deroga ai distributori fissi. N.d.R.) |
|
19/10/2010 |
CHIARIMENTO 19/10/2010, n° 0014578-992/032101 01 4106 001 039 |
DPR 340/2003 art.. Distanze di sicurezza. Riscontro (Su come considerare una strada vicinale per il calcolo della distanza di sicurezza. N.d.R.) |
11/11/2010 |
D.M. 22 febbraio 2006 - fabbricati e/o locali adibiti ad uffici. (Riporta tre quesiti inerenti: 1) la possibilità di utilizzo di scale ad uso promiscuo solo per uffici di tipo 1; 2) il numero minimo di scale in edifici a più piani destinati ad uffici di tipo 2, 3, 4, 5.; 3) il modo di classificare gli uffici in base al numero delle presenze in edifici di tipo misto. N.d.R.) |
|
15/11/2010 |
Assoggettabilità di manifestazioni e luoghi all’aperto, aperti al pubblico, ai controlli delle Commissioni sui locali di pubblico spettacolo. Quesito n. 743 – Riscontro |
|
15/11/2010 |
Richiesta di chiarimenti in merito alla idoneità dei serbatoi di gpl denominati “Marsupio” ad essere installati a distanza inferiore a 5 metri da alberi ad alto fusto. (Vedasi anche il DM 14/05/2004 come modificato dal DM 04/03/2014. N.d.R.) |
|
02/12/2010 |
CHIARIMENTO 02/12/2010, n° 0017261-878/032101 01 4101 106 59 |
Quesito su detenzione abiti e abbigliamento in genere, sito in Roma. (Sull’assoggettabilità quale att. 48 dell’allegato al DM 16/02/82 o att. 49 della Tabella A allegta al DPR 689/59. N.d.R.) |
21/12/2010 |
Guida per l’installazione degli impianti fotovoltaici (LC prot. n. 5158 del 26/03/2010) (Relativo a: a) obbligatorietà del rispetto della distanza di 1 metro da camini, lucernari e simili dei pannelli, condutture e analoghi dispositivi; b) sezionamento dei pannelli in modo da mantenere una tensione non superiore a quella di sicurezza; c) rideterminazione delle caratteristiche di resistenza al fuoco R/REI dei solai portanti l’impianto FV. N.d.R.) |
|
14/01/2011 |
Depositi di bombole di g.p.l. di cui alla circolare n. 74 del 20 settembre 1956. Riscontro. (Relativo a: 1) possibilità di impiego di box prefabbricati quali depositi di bombole di gpl; 2) specificazione delle caratteristiche di resistenza al fuoco delle parti adiacenti ad altri locali con rischio di incendio; 3) possibilità di stoccaggio, nello stesso fabbricato, di bombole sia piene che vuote. N.d.R.) |
|
14/01/2011 |
Quesito - Punti 4.1 e 4.8 dell’allegato al DM 18/09/2002 per un complesso ospedaliero di nuova costruzione. |
|
31/01/2011 |
CHIARIMENTO 31/01/2011, n° 0001231-072/032101 01 4108 028 001b |
D.M. 01/02/1986 - Sosta di autovetture all’interno di autorimesse con capacità di parcamento superiore a 9 autoveicoli – Riscontro. (Relativo alla possibilità di parcheggiare due autovetture collocate in modo che l’uscita di una sia subordinata allo spostamento dell’altra ed alla possibilità che una vettura faccia sosta sulla corsia di manovra. N.d.R.) |
17/02/2011 |
Quesito n° 756: D.M. 13.10.1994. Deposito di GPL. Determinazione della capacità. (In merito al calcolo della capacità, quale singolo o duplice deposito, di due impianti separati da strada comunale e singolarmente recintati aventi il punto di travaso e riempimento in comune. N.d.R.) |
|
25/02/2011 |
Quesito - D.M.18/05/07 recante “Norme di sicurezza per le attività di spettacolo viaggiante” . Caratteristiche giochi gonfiabili. (Relativo alla possibilità di installazione di attrazioni di “spettacolo viaggiante e parchi di divertimento”, (es. giochi gonfiabili) all’interno di centri commerciali, sulla possibilità del loro posizionamento lungo le vie di esodo e sulla caratteristiche dei materiali. N.d.R.) |
|
25/02/2011 |
Reazione al fuoco dei materiali facenti parte di attrazioni come individuate nell’elenco delle attrazioni di cui all’art. Della legge 18/03/1986 n. 337 – Riscontro. (Relativo ad attrazioni del tipo tappeti elastici, castello incantato, cavalli galoppanti, gondole veneziane, tazzine, ecc.), utilizzate anche all’interno di esercizi commerciali. N.d.R.) |
|
25/02/2011 |
Contenitori per prodotti petroliferi (gasolio) all’interno di aziende agricole, quali ambienti di lavoro - Riscontro. (Sull’assoggettabilità ai controlli di PI di contenitori- distributori mobili per mezzi presso aziende agricole. N.d.R.) |
|
25/02/2011 |
Quesito su attività soggetta al controllo prevenzione incendi – Riscontro. (Sull’assoggettabilità ai controlli di PI di distributori-contenitori mobili per mezzi presso aziende agricole per il rifornimento di macchine in uso fuori dalle stesse e per ditte di autotrasporti conto proprio. N.d.R.) |
|
25/02/2011 |
Installazione di giochi gonfiabili per bambini e pista di pattinaggio all’interno della parte a comune di un centro commerciale. Quesito. (Relativo alla possibilità di installazione di giochi gonfiabili per bambini e pista di pattinaggio all’interno della parte comune di un centro commerciale, in possesso di CPI, in applicazione alla circolare del 03/07/1967 n° 75, alla luce del DM 27/07/2010, ed al massimo affollamento da prevedervi. N.d.R.) |
|
28/02/2011 |
Applicazione del punto 4..1.2 (aperture di aerazione) del D.M. 12/04/96 per i generatori di calore a camera stagna con portata termica complessiva maggiore di 35 kW. Riscontro. |
|
28/02/2011 |
Distributori di pellet in area di pertinenza di distributori stradali di carburante. Quesito. |
|
07/03/2011 |
CHIARIMENTO 07/03/11, n° 0003111 032101 01 4147 005 | Quesito – Assoggettabilità ai controlli di prevenzione incendi di serre florovivaistiche. |
07/03/2011 17/01/2011 |
CHIARIMENTO 07/03/2011, n° 3113-958--17/01/11, n° 966-190 | Inoltro documentazione tecnica su supporto informatico (relativo alla produzione documentale promiscua cartacea-digitale. N.d.R.) |
09/03/2011 |
Quesito di prevenzione incendi - Intestazione del Certificato di Prevenzione Incendi nel caso di specie: “Intestazione, da parte di ditte specializzate, di impianti di cogenerazione all’interno di aziende a diversa ragione sociale”. |
|
24/03/2011 |
D.M. 9 marzo 2007 - Quesito. (Relativo alle caratteristiche di resistenza al fuoco della stazione di pompaggio dell’impianti idrico antincendio in relazione a quelle degli edifici interni ed esterni. N.d.R.) |
|
30/03/2011 |
Competenze degli architetti per la progettazione di impianti. |
|
04/05/2011 |
D.M. 9 aprile 1994 e s.m.i per le attività turistico alberghiere. Impianti di ventilazione. (Relativo al poter utilizzare il vano controsoffitto del corridoio con bocchette di immissione dirette nelle camere in luogo delle condotte di aerazione classiche. N.d.R.) |
|
04/05/2011 |
Cucine alimentate a gas metano di alberghi. Riscontro. (Relativo al tipo di comunicazione che deve essere realizzato con attività di cui al punto 91 dell’allegato al DM 16/02/82, alla luce di quanto previsto in merito dal DM 12/04/96 per gli impianti di riscaldamento alimentate a combustibile gassoso. N.d.R.) |
|
04/05/2011 |
Massimo affollamento consentito nelle sale da ballo e discoteche, determinazione della superficie utile. |
|
27/05/2011 |
Interpretazione del titolo XIX dell'allegato al D.M. 19 agosto 1996. (Inerente alle condizioni per le quali si ha l’obbligo dell’installazione degli impianti di rilevazione e segnalazione automatica degli incendi nei locali di pubblico spettacolo esistenti. N.d.R.) |
|
08/06/2011 |
Quesito in merito all’applicazione del D.M. 09/03/2007. (Relativo alle caratteristiche R/REI che deve avere un soppalco metallico, seppure indipendente dalle restanti strutture, quando incorporato in modo permanente in una costruzione con livello II di prestazione. N.d.R.) |
|
08/06/2011 |
DM 19 agosto 1996 - Altezza della balaustra nei palchi delle attività teatrali - Quesito. - Locali preesistenti al DPR 577/82 |
|
08/06/2011 |
CHIARIMENTO 08/06/2011, n° 0008280-931 032101 01 4101 72B2 001 |
Dismissione di attività soggette per legge alla disciplina di prevenzione incendi – Quesito |
04/07/2011 |
Segnalazione Inizio Attività (Sulla linea di condotta procedurale da adottare. N.d.R.) |
|
08/07/2011 |
CHIARIMENTO 08/07/2011, n° 0009518-931.032101.01.4101.72B2.001 |
Fabbricato ad uso acquario.(Sull’assoggettabilità ai controlli della Commissione di Vigilanza, ai controlli di prevenzione incendi ed a quale eventualmente fra le att. 83 od 87 farla rientrare e quale normativa utilizzare. N.d.R.) |
22/07/2011 |
Deposito di gas GPL sito in Comune di Belluno, XXXXXX. Richiesta di chiarimenti. (Su cosa intendere per alberi ad alto fusto ed il tipo di barriera da adottare a difesa del serbatoio dalle radici. Vedi anche il DM 14/05/2004 come modificato dal DM 04/03/2014. N.d.R.) |
|
25/07/2011 |
Quesito. Insediamenti industriali sottostanti linee elettriche ad alta tensione. (Inerente le distanze da rispettare. N.d.R.) |
|
09/08/2011 |
Installazione di impianti fotovoltaici (In merito all’installazione su parete di edificio soggetto ai controlli dì prevenzione incendi, con pannelli posti a ridosso delle aperture dei locali (porte e finestre). N.d.R.) |
|
09/08/2011 |
CHIARIMENTO 09/08/2011, n° 0011154-022/032101 01 4108 022 002 |
Quesito - Autorimesse interrate - Parcamento autoveicoli alimentati a gpl. (Inerente il parcamento di autoveicoli alimentati a gpl anche in autorimesse che costituiscano singolo o unico compartimento anche su più piani. N.d.R.) |
09/08/2011 |
Quesito. (Inerente l’applicabilità delle deroghe in via generale, al punto 5.0 del DM 26/08/92, all’edilizia scolastica di nuova costruzione. Tale conclusione è da ritenere estendibile a tutti i punti dell’allegato B di questa lettera circolare N.d.R.) |
|
10/08/2011 |
CHIARIMENTO 10/08/2011, n° 0011204-096/032101.01.4109.044C.014 |
D.M. 19 agosto 1996 - Teatri tenda – Quesiti (Relativo all’obbligo di integrale rispetto anche dei disposti di carattere generale del DM 19/08/96. N.d.R.) |
18/08/2011 |
Lavanderia automatica self-service. Attività n. 91 del D.M. 16 febbraio 1982. Richiesta di parere sulla conformità al D.M. 12 aprile 1996 (In particolare ai punti 4.1 e 4.3 del DM. N.d.R.) |
|
12/10/2011 |
D.M. 26 agosto 1992 “Norme di prevenzione incendi per l’edilizia scolastica”. Chiarimenti. (Sulla possibilità di deroga in via generale alla comunicazione fra palestra e scuola tramite porte REI e non tramite filtro a prova di fumo. N.d.R.) |
|
12/10/2011 |
Box con superficie superiore a 40 mq collocato all’interno di una autorimessa con capacità di parcamento superiore a 9 autoveicoli. Quesito. (Inerente le caratteristiche di aerazione di tali box. N.d.R.) |
|
11/11/2011 |
Richiesta in merito alle tecnologie ed alle modalità di prova di tenuta idraulica periodica nei serbatoi e nelle tubazioni presenti negli impianti di distribuzione di prodotti petroliferi per uso autotrazione (distributori stradali di gasoli e benzine). Riscontro |
|
28/12/2011 |
D.P.R. 151/11. Assoggettabilità di bar e ristoranti. Chiarimento. |
|
02/01/2012 |
Locale lavaggio e asciugatura biancheria. Caratteristiche antincendio ai sensi del DM 12/04/1996. |
|
22/02/2012 |
Formulazione quesito in merito alla marcatura CE “Atex” di due distributori di gas naturale compresso, marca Dresser Italia S.r.L., installati nella nuova stazione di rifornimento stradale con carburanti liquidi e gassosi sita in Reggio Emilia, via XXXXX - ex Attività 7 e l8 del DM 16 febbraio 1982. (Estendibile anche per i distributori di carburanti liquidi. N.d.R.) |
|
22/02/2012 |
D.M. 09.04.1994 “Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la costruzione e l’esercizio delle attività ricettive turistico-alberghiere”- art. 20.5 vie di uscita ad uso promiscuo. Riscontro. (Relativo al caso di struttura ricettiva con due scale delle quali una ad uso esclusivo e l’altra ad uso promiscuo. N.d.R.) |
|
17/04/2012 |
D.P.R. 151/11. Attività 48. Centrali termoelettriche, macchine elettriche fisse con presenza di liquidi isolanti combustibili in quantitativi superiori a 1 m3. Chiarimenti. (Inerente le procedure di prevenzione incendi per le macchine elettriche - trasformatori - comprese in CPI già rilasciati per l’att. 63 ex DM 16/02/82 - centrali termoelettriche - . N.d.R.) |
|
20/04/2012 |
D.P.R. 151/11. Attività 48. Centrali termoelettriche, macchine elettriche fisse con presenza di liquidi isolanti combustibili in quantitativi superiori a 1 m3. Chiarimenti. (Inerente l’assoggettabilità ai controlli di prevenzione incendi qualora presenti nelle sottostazioni elettriche dei parchi eolici. N.d.R.) |
|
20/04/2012 |
D.P.R. 151/11. Attività 48 e 80. Chiarimenti. (Inerente 1) l’assoggettabilità ai controlli di prevenzione incendi delle macchine elettriche fisse con presenza di liquidi isolanti combustibili in quantitativi superiori a 1 m3, in relazione al punto di infiammabilità del liquido isolante; 2) l’assoggettabilità ai controlli di prevenzione incendi delle gallerie stradali di servizio. N.d.R.) |
|
27/04/2012 |
DM 28/06/2002 - distanze di sicurezza. Riscontro (Relativa alle distanze di sicurezza da adottare nel caso di installazione di un secondo locale compressore. N.d.R.) |
|
18/05/2012 |
Locali di custodia munizioni/armi delle Sezioni di Tiro a Segno Nazionale (TNS). Chiarimenti. (Inerente la possibilità di assoggettamento ai controlli di prevenzione incendi quali att. 18 o 65 dell’allegato I al DPR 151/2011. N.d.R.) |
|
30/05/2012 |
Criteri applicativi del D.P.R.151/2011 in riferimento all’attività n.48 “Centrali termoelettriche, macchine elettriche fisse con presenza di liquidi isolanti combustibili in quantitativi superiori a 1m3 - quesito. (Inerente 1) l’assoggettabilità ai controlli di prevenzione incendi delle macchine elettriche fisse con presenza di liquidi isolanti combustibili in quantitativi superiori a 1 m3, in relazione al punto di infiammabilità del liquido isolante; 2) sul come computare la capacità, per singola macchina o per numero complessivo delle macchine presenti nello stesso ambiente, ai fini dell’individuazione della categoria di assoggettamento. N.d.R.) |
|
07/06/2012 |
Insieme di più locali commerciali comunicanti con atrio e zona passeggeri all’interno dei fabbricati viaggiatori delle medie Stazioni ferroviarie italiane. Chiarimenti sull’applicazione del D.P.R. 151/2011. (Inerente a: 1) quale superficie conteggiare per l’assoggettabilità ai controlli di prevenzione incendi; 2) applicabilità, quale norma cogente, del DM 27/07/2010. N.d.R.) |
|
04/07/2012 |
Sistemi di protezione attiva antincendio a Sprinkler realizzati secondo norme di riferimento diverse dalla EN 12845. |
|
19/07/2012 |
Richiesta parere su caratteristiche del pozzetto di contenimento da realizzare sopra il passo d’uomo dei serbatoi interrati. (Relativo anche alla possibilità di utilizzo di coperchi in polietilene ad alta densità. N.d.R.) |
|
29/11/2012 |
Decreto del Ministero dell’Interno recante il piano straordinario biennale di adeguamento alle disposizioni di prevenzione incendi delle strutture ricettive turistico – alberghiere con oltre venticinque posti letto esistenti alla data di entrata in vigore del decreto del Ministro dell’interno del 9 aprile 1994. Iter procedurale D.M. 16/03/2012 e D.P.R. 151/2011. |
|
14/02/2013 |
Quesito interpretazione del silenzio assenso sulla richiesta di esame progetto. |
|
15/02/2013 |
Esercizi di minuta vendita di sostanze esplodenti (Relativo agli adempimenti per l’aggiornamento della licenza, e quindi del certificato di prevenzione incendi, per gli esercizi di minuta vendita, previsto dall’art. 6 c. 3 del DM 09/08/2011 a seguito della riclassificazione dei materiali esplodenti. N.d.R.) |
|
20/02/2013 |
Quesito - DM 18 settembre 2002 - Apparecchiature ad alta energia. ( Relativo a cosa intendere per "alta energia". N.d.R.) |
|
05/03/2013 |
Residenze sanitarie assistenziali. Vano ascensore/montalettighe antincendio. |
|
21/03/2013 |
Trasmissione note in materia di pubblico spettacolo. (Inerente: 1 - a) se è necessaria la presentazione della richiesta di parere sui progetti per pubblico spettacolo con capienza fino a 200 persone; b) quando è necessaria la licenza per “spettacoli di qualsiasi specie” organizzati nei pubblici esercizi di cui all’art. 86 TULPS (bar, ristoranti, ecc..) anche in modo saltuario. 2 - alla obbligatorietà o meno nonché all’ampiezza delle verifiche delle Commissioni di Vigilanza sui Locali di Pubblico Spettacolo (prescindendo se comunali o provinciali) in occasione di feste tradizionali e altre manifestazioni aperta al pubblico, sia in spazi all’aperto che al chiuso, anche a carattere religioso o politico, nell’ambito delle quali vengono organizzati concerti o altre forme di spettacolo e di intrattenimento anche di tipo spettacolo viaggiante o parco di divertimento.N.d.R.) |
|
21/03/2013 |
Quesito n. 813 - DM 16-03-2012 - Piano straordinario biennale di adeguamento delle strutture ricettive turistico alberghiere con oltre 25 posti letto esistenti. (Inerente alla obbligatorietà o meno del conseguimento dell’attestato di idoneità tecnica, ai sensi della L.609/96, da parte del personale addetto al servizio integrativo della gestione della sicurezza di cui al comma 3 dell’art. 5 del DM 16/03/2012. N.d.R.) |
|
08/04/2013 |
Utilizzo di piastre ad induzione in camere d’albergo. Quesito |
|
10/05/2013 |
Assoggettabilità delle agenzie di scommesse ai controlli di Prevenzione Incendi di cui al D.P.R. 151/2011. Riscontro |
|
10/05/2013 |
DPR n. 151/2011, punto 65 dell’allegato I - Riscontro (Relativa all'assoggettabilità ai controlli di prevenzione incendi e delle Commissioni di Vigilanza sui Locali di Pubblico spettacolo dei locali di pubblico esercizio, adibiti ad agenzie scommesse anche nel caso di posizionamento di slot-machines. N.d.R.) |
|
20/05/2013 |
Attività ricettive turistico - D.M. 16 marzo 2012 - Installazione impianto rivelazione ed allarme incendio. Quesito. (Relativo a quando applicare le misure di cui al punto 12 del DM 09/04/1994 - Impianti di rivelazione e segnalazione degli incendi - N.d.R.) |
|
20/05/2013 |
Strutture ricettive turistico - alberghiere in area aperta - att. 66 del D.P.R. 151/2011. Quesito (Relativo a quali misure di prevenzione incendi possano essere adottate nei campeggi. N.d.R.) |
|
21/05/2013 |
Rinvii al D.M. 16/02/1982 effettuati da regole tecniche di prevenzione incendi. (Relativo a quali attività considerare quando una regola tecnica, preesistente all’entrata in vigore del DPR 151/2011, rinvii alle attività dell’abrogato DM 16/02/82 o si riferisca genericamente alle “attività soggette a controllo” e, per esclusione, “non soggette”. N.d.R.) |
|
22/05/2013 |
Uffici – sussistenza dell’attività n. 71 del D.P.R. 151/2011. Quesito (Relativo all’assoggettabilità ai controlli di prevenzione incendi di un’azienda con oltre 300 persone presenti distribuite su due palazzine separate ed isolate, ai fini antincendio, dove però ogni singola palazzina ne conta meno di 300. N.d.R.) |
|
22/05/2013 |
Dimensionamento delle vie di uscita per edifici di cui all’art. 1 del D.M.569/92. (Relativo al se, per il dimensionamento delle uscite di sicurezza, comprese le scale, l’affollamento da considerare debba essere riferito al singolo piano o ai due piani consecutivi maggiormente affollati - non essendo prevista la verifica della larghezza delle scale. N.d.R.) |
|
06/06/2013 |
Attività di rivendita in bombole di G.P.L. presso impianti stradali di distribuzione carburanti - Riscontro (Inerente la possibilità di ubicazione di depositi e rivendite di gpl in bombole presso distributori di carburanti di tipo “ordinario”. N.d.R.) |
|
11/06/2013 |
Dispositivi di allarme antincendio. Riscontro a quesito n. 804 (Relativo a: 1) possibilità di remotizzare gli allarmi di tali dispositivi e poter considerare l'autorimessa ancora di tipo “sorvegliata”; 2 ) rispetto del punto 3.6.3 del DM 01/02/86 - corsie di manovra che consentano il facile movimento degli autoveicoli e che abbiano ampiezza non inferiore a 4,5 m e a 5 m nei tratti antistanti i box, o posti auto, ortogonali alla corsia - anche in presenza di impianti di rivelazione e segnalazione automatica di incendi. N.d.R.) |
|
20/06/2013 |
Attività n. 74 e n. 13 dell’Allegato I al D.P.R. 1° agosto 2011 n. 151. Riscontro. (Inerente a se: 1) considerare il serbatoio di gasolio a servizio di centrali termiche come parte integrante dello stesso ai fini dell’assoggettabilità ai controlli di prevenzione incendi; 2) considerare la temperatura di infiammabilità o la classificazione di cui al DM 31/07/34 per l'individuazione della categoria, B o C, dei distributori di carburanti liquidi di capacità geometrica fino a 9 mc. N.d.R.) |
|
22/07/2013 |
“Fondazione XXXXXX” sita in YYY – Via ZZZZ. (Relativa all'assoggettabilità ai controlli di prevenzione incendi delle esposizioni e dei musei in edifici non pregevoli per arte o storia e a quale normativa fare riferimento. N.d.R.) |
|
02/08/2013 |
Adeguamento funzionale edificio in …(Omissis)…. (Relativa all'assoggettabilità ai controlli di prevenzione incendi ed alla normativa da utilizzare per gli studentati. N.d.R.) |
|
04/09/2013 |
Distanze di sicurezza tra i punti pericolosi di un impianto di distribuzione stradale per autotrazione e un attività ricettiva fino a 25 posti letto, ai sensi del punto 13.1.1 del d.P.R. 340/2003 – Riscontro (Relativo a quale distanza adottare per un’attività ricettiva turistico-alberghiera (motel) fino a 25 posti letto, considerata singolarmente o associata ad un esercizio commerciale, di pertinenza dell’impianto di distribuzione. N.d.R.) |
|
13/09/2013 |
Deposito di gas metano compresso in bombole. Riscontro (Inerente l’applicabilità della sezione 3a della Parte Seconda per i piccoli depositi - capacità di accumulo molto inferiore a 5.000 m3. Vedasi adesso il DM 03/02/2016. N.d.R.) |
|
13/09/2013 |
Scuole di catechismo. Chiarimenti. (Inerente l'assoggettabilità ai controlli di prevenzione incendi. N.d.R.) |
|
19/09/2013 |
Impianti di rifornimento privato di gas naturale a carica lenta e senza serbatoio di accumulo. Quesito. (Inerente la loro assoggettabilità ai controlli di prevenzione incendi. N.d.R.) |
|
23/01/2014 |
Prestazioni specialistiche presso strutture sanitarie con numero di posti letto non superiore a 25 (punto 68 dell’allegato I al D.P.R.151/11). (Inerente l'assoggettabilità delle aree adibite a prestazioni specialistiche in strutture RSA in relazione ai posti letto ed alla superficie. N.d.R.) |
|
20/02/2014 |
Rete idrica antincendio. Richiesta di deroga al D.M. 20/12/2012. |
|
11/03/2014 |
Quesito n. 850 - Disposizioni per rete idranti dei Teatri tenda installati in modo permanente. Riscontro. |
|
13/03/2014 |
Quesito liquori. (In merito al poter non considerare il contributo del carico d'incendio di alcuni liquori non sostenenti l'incendio. N.d.R.) |
|
26/03/2014 |
Quesito n. 852- DM 24/05/2002 - distanze di sicurezza - ditta XXXXX. Riscontro (Inerente la distanza di sicurezza da adottare fra i punti pericolosi di un distributore di gas naturale ed un campo di calcio privo di tribune. N.d.A.) | |
23/04/2014 |
Assoggettabilità ai controlli di prevenzione incendi di impianti frigoriferi e depositi di oli lubrificanti per organi in rotazione di centrali idroelettriche. (Relativamente alla presenza di ammoniaca anidra negli impianti frigoriferi e degli oli lubrificanti per organi in rotazione presso le centrali idroelettriche. N.d.R.) |
|
14/05/2014 | Impianto idrico antincendio negli edifici di civile abitazione di tipo “b”. (Relativa all'obbligo di permanenza, possibilità di sostituzione con naspi e caratteristiche, degli impianti idrici antincendio esistenti negli edifici di tipo “b”. N.d.R.) | |
14/05/2014 | Supermercato comprendente galleria comunale ad uso pubblico. (Relativo al considerare una galleria comunale quale parte comune dei negozi affaccianti su di essa, per cui ritenere il tutto quale centro commerciale o attività 73. N.d.R.) | |
30/05/2014 | assoggettabilità ai controlli di prevenzione incendi di un’officina meccanica con lavorazioni a freddo con più di 25 dipendenti. (In merito a quali dipendenti considerare come “addetti”. N.d.R.) | |
11/06/2014 | Soc. “XXX” - domanda di deroga all'art. 6.2 del DM 28/04/2005 – Riscontro (Inerente la possibilità di deroga, in via generale, all’utilizzo di un serbatoio di alimentazione gasolio della capacità di 50 m3, superiore ai 25 m3 fissato quale valore massimo dal decreto. N.d.R.) | |
27/06/2014 02/09/2010 |
CHIARIMENTO 27/06/2014, n° 8379 e CHIARIMENTO 02/09/2010, n° 12581 |
Edifici di civile abitazione – Porte di piano. (Relativo alla larghezza che devono avere le porte di comunicazione tra “filtri a prova di fumo” e vani scale. N.d.R.) |
14/07/2014 |
Utilizzo di piscine come riserva idrica antincendio. Riscontro | |
10/09/2014 |
Punto 3.9 del D.M. 1 febbraio 1986 – Aerazione autorimesse. (Inerente l’attestazione su spazio scoperto delle superfici di aerazione. N.d.R.) | |
12/09/2014 |
D.P.R. 151/11. Attività 68 dell’Allegato 1- Strutture sanitarie. (Inerente a come individuare correttamente la superficie complessiva destinata alle strutture sanitarie, come definite al p. 1.2 dell’allegato al DM 18/09/2002, pure ad uso promiscuo, anche ai fini dell'assoggettabilità ai controlli di prevenzione incendi. N.d.R.) | |
10/10/2014 |
D.P.R. 151/11. Attività 80 dell’Allegato I – Gallerie. (Inerente l'assoggettabilità ai controlli di prevenzione incendi delle gallerie ferroviarie isolate a scartamento ridotto ad uso di personale tecnico. N.d.R.) | |
28/10/2014 |
Quesito su impianti fotovoltaici. (Relativo a quando considerare l’installazione di un impianto FV come aggravio delle preesistenti condizioni di sicurezza antincendio e, quindi, sulla necessità, o meno, del riavvio della richiesta di valutazione progetto di cui all’art. 3 del DPR 151/2011. N.d.R. | |
10/12/2014 |
Servizi di prevenzione incendi per le amministrazioni delle Stato (Inerente la possibilità di esenzione dal pagamento dei servizi di prevenzione incendi per le Amministrazioni dello Stato. N.d.R.) | |
16/12/2014 |
Impianto distribuzione metano per autotrazione (Inerente: 1) il divieto di attraversamento del piazzale da linee elettriche aeree; 2) il considerare quale luogo destinato alla collettività, o ad affluenza di persone, un edificio di affittacamere. N.d.R.) | |
12/03/2015 |
CHIARIMENTO 12/03/15, n° 3043 | Quesito in materia di prevenzione incendi - Assoggettabilità attività di gommista - Riscontro |
17/03/2015 |
D.P.R. 151/11, p.to 17.1.C dell’Allegato I - Riservette settimanali di esplosivi ai sensi dell’art. 324 del D.P.R. 128/59 presso una cava di quarzo. (Inerente l’assoggettabilità ai controlli di prevenzione incedi di tali “riservette”. N.d.R.) | |
17/03/2015 |
D.P.R. 151/11 – Attività n.58 (Sull'assoggettabilità ai controlli di prevenzione incendi di una sorgente di radiazioni ionizzanti mobile. N.d.R.) | |
19/05/2015 |
Sale di alberghi destinate a riunioni varie. (Inerente l'eventuale obbligo di assoggettabilità ai controlli di prevenzione incendi e/o alla Commissione di Vigilanza sui Locali di Pubblico Spettacolo. N.d.R.) | |
19/05/2015 |
D.M. 18 settembre 2002, Titolo IV. Impianti di estinzione degli incendi. | |
19/05/2015 |
Definizione di manifestazione temporanea | |
07/08/2015 |
Quesito del Comando provinciale VVF XXXX. Definizione di attività esistente nell’ambito delle regole tecniche di prevenzione degli incendi. | |
30/10/2015 |
Quesito in ordine alla possibilità di cointestare il certificato di prevenzione incendi. | |
15/12/2015 |
Classificazione di resistenza al fuoco per le scaffalature metalliche installate all’interno di un edificio magazzino - Quesito | |
10/06/2016 |
Autosalone: richieste chiarimenti (Inerente quale normativa di prevenzione incendi applicare agli autosaloni/motosaloni. N.d.R.) | |
10/08/2016 |
Quesito n. 891 – Quesito riguardante il DM 15/07/2014 – locali esterni e requisito di non propagazione dell’incendio. Riscontro | |
26/06/2017 |
D.P.R. 151/11 - Attività 18.2.C dell’Allegato I. Procedimento di deroga. | |
18/01/2018 |
Inquadramento dell’attività “parco avventura” - Riscontro (Riporta: 1) se l’attività è da ritenere rientrante fra quelle di cui al p. 65 dell’allegato al DPR 151/2011; 2) se è applicabile, come misura tecnica, il DM 19/08/1996 ed a quali locali di pubblico spettacolo assimilarli. N.d.R.) |
- Dettagli
- Scritto da Redazione
- Categoria: Ricerca norme per tipo
DATA |
NORMA |
ARGOMENTO |
19/07/1949 |
Deposito di fiammiferi |
|
20/04/1949 |
Sostanze che presentano pericolo di scoppio e incendio - Norme di sicurezza per le pellicole cinematografiche con supporto di celluloide. |
|
28/04/1950 |
Norme di sicurezza per la custodia ed il trasporto di pellicole cinematografiche con supporto di celluloide emanate dal ministero dei trasporti (Ferrovie dello Stato). |
|
15/02/1951 |
Norme di sicurezza per la costruzione, l’esercizio e la vigilanza dei teatri, cinematografi e altri locali di pubblico spettacolo in genere. |
|
01/02/1952 |
Acido picrico |
|
09/04/1953 |
Criteri generali di sicurezza per la costruzione e l’esercizio di depositi di gas metano compresso in bombole. |
|
09/07/1954 |
Criteri di sicurezza da applicarsi per l’installazione e l’esercizio delle centrali di compressione di gas metano. |
|
20/09/1956 |
Decreto del Presidente della Repubblica 28 giugno 1955, n. 620 - Decentramento competenze al rilascio di concessioni per depositi di olii minerali e gas di petrolio liquefatti - Norme di sicurezza. |
|
14/01/1959 |
Criteri di sicurezza per la costruzione e l’esercizio dei depositi di gas metano compresso in bombole. |
|
03/02/1959 |
Criteri generali di sicurezza per la costruzione e l’esercizio delle stazioni di travaso di gas metano da carro bombolaio. |
|
07/02/1961 |
Disposizioni per l’applicazione delle norme di cui agli artt. 36 e 37 del D.P.R. n. 547 del 27 aprile 1955 e del successivo D.P.R. n. 689 del 26 maggio 1959. |
|
14/09/1961 |
Norme di sicurezza per la protezione contro il fuoco dei fabbricati a struttura in acciaio destinati ad uso civile (Circolare abrogata dal comma 1 dell’art. 4 del DM 09/03/2007. N.d.R.). |
|
02/07/1962 |
Norme di sicurezza per l’agibilità delle piste e di strade sedi di competizioni velocistiche per auto e motoveicoli |
|
19/11/1962 |
Vendita di petrolio agevolato in recipienti da 20 kg. |
|
22/12/1962 |
Depositi ed impianti di oli minerali. Norme di sicurezza integrative di quelle stabilite nel decreto ministeriale 31 luglio 1934. |
|
15/10/1964 |
Contenitori di ossigeno liquido. Tank ed evaporatori freddi per uso industriale. |
|
05/11/1964 |
Norme di sicurezza per l’installazione e l’esercizio di grandi serbatoi fuori terra contenenti gas combustibili immagazzinati sotto pressione. |
|
19/03/1965 |
Nulla osta per l’esercizio commerciale di sostanze radioattive (Capo VI del D.P.R. 13 febbraio 1964, n. 185). |
|
26/03/1965 |
Norme per ascensori e montacarichi in servizio privato. Protezione antincendio. |
|
19/05/1965 |
Trasporti stradali di materie fissili speciali e di materie radioattive. Procedura per il rilascio delle autorizzazioni. |
|
29/09/1966 |
Norme tecniche per gli attraversamenti ed i parallelismi di condotte di liquidi e gas con linee ferroviarie, tranviarie e con binari di raccordo. |
|
15/03/1967 |
Protezione antincendi nelle sedi degli Archivi di Stato. |
|
03/07/1967 |
Criteri di prevenzione incendi per grandi magazzini, empori, ecc. |
|
27/08/1968 |
Distributori stradali di carburante. Potenzialità dei serbatoi. |
|
06/02/1969 |
Impianti di deposito, di manipolazione e di produzione degli alcoli. Chiarimenti. (Sul come considerare gli alcoli etilico e metilico.N.d.R.) |
|
10/02/1969 |
Distributori stradali di carburanti |
|
28/04/1969 |
Impiego contenitori non metallici. |
|
03/06/1969 |
Centrali di accumulo di gas metano per la successiva distribuzione, a mezzo di rete cittadina, del gas naturale per usi domestici e di riscaldamento. |
|
25/11/1969 |
Norme di sicurezza per impianti termici a gas di rete. |
|
31/03/1971 |
Legge 27 marzo 1969, n. 121 - Caratteristiche dei serbatoi interrati di tipo prefabbricato monolitico in cemento armato di capacità non superiore a 15 mc., destinati al contenimento di olii minerali e loro derivati delle categorie “B” e “C”. |
|
24/04/1971 |
Impiego del polietilene nella fabbricazione dei contenitori portatili di olii minerali. Legge 27 marzo 1969, n. 121 e decreto ministeriale 10 marzo 1971. |
|
29/07/1971 |
Impianti termici ad olio combustibile o a gasolio - Istruzioni per l’applicazione delle norme contro l’inquinamento atmosferico; disposizioni ai fini della prevenzione incendi. |
|
29/07/1971 |
Criteri applicativi delle norme di sicurezza degli impianti di distribuzione stradale di g.p.l. per autotrazione di cui al D.P.R. 12 gennaio 1971, n. 208. |
|
07/07/1972 |
D.P.R. 12 gennaio 1971, n. 208 - Norme di sicurezza per gli impianti di distribuzione stradale di gas di petrolio liquefatto per autotrazione – Chiarimenti. (Sulla possibilità di interventi tecnici sugli impianti di GPL nel locale deposito attrezzi di cui all’art. 25 del decreto, N.d.R.) |
|
15/07/1972 |
Distributori di g.p.l. per autotrazione - Distanze di sicurezza esterne - Tratti di strade statali attraversanti aggregati urbani - Risoluzione quesito. |
|
24/03/1973 |
Gruppi per il condizionamento di ambienti - Chiarimenti in merito all’applicazione delle norme di cui alla circolare n. 68 del 25 novembre 1969 e n. 73 del 29 luglio 1971. |
|
11/04/1973 |
Distributori automatici di carburanti con funzionamento a gettone o a moneta. |
|
19/02/1974 |
Distributori,automatici di carburanti - Detenzione olio lubrificante e petrolio lampante adulterato ad uso riscaldamento In confezione - Quantitativi massimi ammessi dalla legge. |
|
03/09/1974 |
Distribuzione di carburanti - Detenzione olii lubrificanti e petrolio lampante adulterato ad uso riscaldamento in confezione - Quantitativi massimi ammessi dalla legge e capacità singola dei contenitori. |
|
14/01/1975 |
Deroga in via generale all’art. 91 del decreto ministeriale 31 luglio 1934. (Determina l’ubicazione dell’impianto di riscaldamento nelle autorimesse, autofficine ed autocarrozzerie. N.d.R.) |
|
31/08/1978 |
Norme di sicurezza per installazione di motori a combustione interna accoppiati a macchina generatrice elettrica o a macchina operatrice. (Abrogata e sostituita dal DM 22/10/2007. N.d.R.) |
|
26/06/1980 |
Legge 26 luglio 1965, n. 966 sulla prevenzione incendi - Obblighi e poteri di intervento |
|
07/10/1980 |
Decreto ministeriale contenente le direttive di massima previste al n. 6 dell’Allegato “A” alla legge 18 luglio 1980, n. 406 e chiarimenti. |
|
16/01/1982 |
Decreto ministeriale 20 novembre 1981 - “Norme di sicurezza antincendio per la costruzione e l’esercizio delle autorimesse e simili” - Indicazioni esplicative e chiarimenti. |
|
02/06/1982 |
Decreto ministeriale 16 febbraio 1982 - Modificazioni del decreto ministeriale 27 settembre 1965, concernente la determinazione delle attività soggette alle visite di prevenzione incendi - Chiarimenti e criteri applicativi. |
|
07/10/1982 |
D.P.R. 29 luglio 1982, n. 577 “Approvazione del regolamento concernente l’espletamento dei servizi di prevenzione e di vigilanza antincendi” - Indicazioni applicative delle norme. |
|
20/11/1982 |
Decreto ministeriale 16 febbraio 1982 e D.P.R. 29 luglio 1982, n. 577 – Chiarimenti. |
|
02/08/1984 |
Attività di prevenzione incendi - Direttive - Chiarimenti alla circolare ministeriale n. 31 del 25 giugno 1976. |
|
22/11/1984 |
Certificazioni sulla classificazione di reazione al fuoco dei materiali. D.M. 26 giugno 1984 |
|
17/04/1985 |
Legge 7 dicembre 1984, n. 818: “Nulla osta provvisorio per le attività soggette ai controlli di prevenzione incendi”; D.M. 8 marzo 1985: “Direttive sulle misure più urgenti ed essenziali di prevenzione incendi (art. 2, legge 7 dicembre 1984, n. 818)”. Indicazioni applicative delle norme. |
|
17/04/1985 | Circolare 17/04/1985, n° 9 |
D.M. 25 marzo 1985, “Procedure e requisiti per l’autorizzazione e l’iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell’interno di cui alla legge 7 dicembre 1984, n. 818 (G.U. n. 338 in data 10 dicembre 1984)”. |
28/05/1985 | Circolare 28/05/1985, n° 14 |
Normative di prevenzione incendi da applicarsi nell’ambito di comunità religiose. |
21/09/1985 |
Caratteristiche non essenziali di omologazione nel campo della reazione al fuoco - Estensione delle omologazioni. |
|
29/11/1985 |
Presenza di ferrocisterne o autocisterne cariche di prodotti infiammabili all’interno di scali ferroviari. |
|
11/12/1985 |
Prevenzione incendi: chiarimenti interpretativi di vigenti disposizioni e pareri espressi dal Comitato centrale tecnico scientifico per la prevenzione incendi su questioni e problemi di prevenzione incendi. |
|
31/05/1986 |
Punto 96) D.M. 16 febbraio 1982: “Piattaforme fisse e strutture fisse assimilabili di perforazione e/o produzione di idrocarburi di cui al decreto del Presidente della Repubblica 24 maggio 1979, n. 886”. (Sul modo di procedere per il riscontro della rispondenza delle opere realizzate al progetto approvato effettuato con visite-sopralluogo. N.d.R.) |
|
28/06/1986 |
Inclusione dei perossidi organici fra le sostanze esplodenti. |
|
17/12/1986 |
Chiarimenti interpretativi di questioni e problemi di prevenzione incendi. |
|
16/04/1987 |
Reazione al fuoco. Omologazioni ed estensioni delle omologazioni per materiali omogenei prodotti in spessori e colori variabili. |
|
15/10/1987 |
Locali di pubblico spettacolo. Sostituzione di materiali componenti poltrone imbottite. |
|
13/07/1988 |
Commissione Provinciale di vigilanza sui pubblici spettacoli. Competenze del Corpo nazionale dei vigili del fuoco. |
|
11/10/1988 |
Modifica del punto 10.2 della circolare n. 10 del 10 febbraio 1969, Distributori stradali di carburanti. |
|
20/01/1989 |
Decreto ministeriale 16 febbraio 1982 punto 75: Chiarimento - Istituti, laboratori, stabilimenti e reparti in cui si effettuano, anche saltuariamente, ricerche scientifiche o attività industriali per le quali si impiegano isotopi radioattivi, apparecchi contenenti dette sostanze ed apparecchi generatori di radiazioni ionizzanti (art. 13 della legge 31 dicembre 1962, n. 1860 e art. 102 del decreto del Presidente della Repubblica 13 febbraio 1964, n. 185). |
|
11/02/1989 |
Impianti di distribuzione stradale di g.p.l. - Installazione di due colonnine a doppia erogazione. |
|
30/09/1989 |
Validità della certificazione e delle dichiarazioni rilasciate da professionisti nel settore della prevenzione incendi. |
|
21/06/1991 |
Distanza di sicurezza per impianti di distribuzione stradali di GPL per autotrazione - Chiarimenti. |
|
05/10/1992 |
Aggiornamento delle certificazioni rilasciate dal Centro Studi ed Esperienze e dai Laboratori Ufficiali autorizzati dal Ministero dell’Interno, in applicazione della Norma CNVVF/CCI UNI 9723 “Resistenza al fuoco di porte ed altri elementi di chiusura - Prove e criteri di classificazione”. |
|
14/12/1992 |
Disciplina normativa sulle sale giochi fisse. Chiarimenti. (Sull’assoggettabilità ai controlli di prevenzione incendi, N.d.R.) |
|
26/01/1993 |
Impianti di distribuzione stradale di gas di petrolio liquefatto per autotrazione - Chiarimenti. |
|
05/01/1995 |
D.M. 14 dicembre 1993 concernente “Norme tecniche e procedurali per la classificazione di resistenza al fuoco ed omologazione di porte ed altri elementi di chiusura”. Estensioni dell’omologazione. |
|
28/02/1995 |
Circolare 28/02/1995, n° 3 MI.SA (95) 3, prot. n° 952/4190 sott. 3 |
D.M. 26 giugno 1984 - Omologazione nella reazione al fuoco di materiali di rivestimento e di materiali isolanti in vista posti non in aderenza agli elementi costruttivi. |
20/05/1995 |
Circolare 20/05/1995, n° 15 MI.SA. (95) 11, prot. n° P885/4112 sott. 53 |
Decreto del Presidente della Repubblica del 18 aprile 1994, n. 420 e decreto ministeriale dell’11 gennaio 1995 - Disciplina delle procedure di concessione ed autorizzazione per l’installazione e l’esercizio di impianti di lavorazione o di deposito di oli minerali. |
12/06/1995 |
Legge 5 marzo 1990, n. 46 - Norme per la sicurezza degli impianti - Manutenzione degli ascensori e montacarichi. |
|
29/08/1995 |
Decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626. Adempimenti di prevenzione e protezione antincendi. Chiarimenti. |
|
19/02/1996 |
Prototipi di autosilo a funzionamento automatizzato. Procedure di approvazione. |
|
31/05/1996 |
Circolare 31/05/1996, n° 15 | Locali di pubblico spettacolo - Valori dei sovraccarichi nel dimensionamento dei solai. |
23/01/1997 |
Circolare 23/01/1997, n°1 |
D.M.I. 19.08.96 - Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio dei locali di intrattenimento e di pubblico spettacolo - Chiarimenti ed indirizzi applicativi. |
18/06/1997 |
Circolare 18/06/1997, n° 9 |
Utilizzo di impianti sportivi per manifestazioni occasionali a carattere non sportivo - Chiarimenti sull’articolo 12 del D.M. 18.3.96. |
18/12/1997 |
Circolare 18/12/1997, n° 21 |
Utilizzo occasionale di impianti sportivi al chiuso per spettacoli musicali dal vivo. |
05/05/1998 |
Circolare 05/05/1998, n° 9 |
D.P.R.12 gennaio 1998, n. 37. Regolamento per la disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione incendi. Chiarimenti applicativi. |
08/07/1998 |
Decreto ministeriale 10 marzo 1998 - Chiarimenti. |
|
03/08/1998 |
Circolare 03/08/1998, n° 18 |
Reazione al fuoco dei materiali - Decreto del Ministero dell’interno del 5 agosto 1991 - Procedura per il rilascio dell’omologazione da parte del Ministero dell’interno per prodotti già omologati in un Paese dell’Unione Europea. |
01/06/1999 |
Circolare/Telex 01/06/99, n° 559/C. 12093.13500.C(32) |
Palestre sportive, scuola di danza moderna e piscine realizzate e/o gestite da privati. (Sull’assoggettabilità ai controlli delle CVLPS di tali attività. N.d.R.) |
20/12/1999 |
Circolare 20/12/1999, n° 559 |
Decreto 23 settembre 1999 Modificazioni agli allegati A e B al regolamento per l’esecuzione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, approvato con regio decreto 6 maggio 1940, n. 635 - Circolare esplicativa |
17/11/2000 |
Circolare 17/11/2000, n° 23 | Sipari di sicurezza dei teatri. |
01/03/2002 |
Circolare 01/03/2002, n° 4 |
Linee guida per la valutazione della sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro ove siano presenti persone disabili. |
16/10/2002 |
Circolare 16/10/2002, n° 13 |
DD.MM. 26/06/1984 e 03/09/2001 - Omologazione di divani-letto e poltrone-letto al fini della reazione al fuoco. |
08/07/2003 |
Circolare 08/07/2003, n° 12 |
Modifiche ed integrazioni alla Circolare n 31 MI.SA. (78) 11 del 31 agosto 1978 recante “Norme di sicurezza per installazione di motori a combustione interna accoppiati a macchina generatrice elettrica o a macchina operatrice” -. (Abrogata e sostituita dal DM 22/10/2007. N.d.R.) |
24/11/2003 |
Circolare 24/11/2003, n° 22 DCPST/A5/5366/RE/9003 |
DD.MM. 26/06/1984 e 03/09/2001 - Omologazione di copriletti e coperte ai fini della reazione al fuoco |
18/06/2004 |
Circolare 18/06/2004, n° 7 DCPST/A5/1968/OM/9003 |
DD.MM. 26/06/1984 e 03/09/2001 - Omologazione di mobili fissati, e non, agli elementi strutturali, realizzati con più materiali omogenei. |
18/04/2005 |
Circolare 18/04/2005, n° 9 |
Decreto del Ministro dell’interno 15 marzo 2005 recante “Requisiti di reazione al fuoco dei prodotti da costruzione installati in attività disciplinate da specifiche disposizioni tecniche di prevenzione incendi in base al sistema di classificazione europeo” - Chiarimenti e primi indirizzi applicativi. - |
21/04/2005 |
Circolare 21/04/2005, n° 10 |
Decreto del Ministero dell’Interno 10 marzo 2005 concernente “Classi di reazione al fuoco per i prodotti da costruzione da impiegarsi nelle opere per le quali è prescritto il requisito della “sicurezza in caso d’incendio”. Chiarimenti e primi indirizzi applicativi |
27/06/2005 |
Circolare 27/06/2005, n° 18 |
D.M. in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, recante modifiche ed integrazioni al decreto del Ministero dell’Interno 18 marzo 1996. Chiarimenti e primi indirizzi applicativi. |
20/12/2005 |
Circolare 20/12/2005, n° 31 |
D.M. 6 giugno 2005 “Modifiche ed integrazioni al D.M. 18 marzo 1996, recante norme di sicurezza per la costruzione e l’esercizio degli impianti sportivi” - Chiarimenti in merito all’ambito di applicazione ed ai termini di adeguamento - |
06/06/2007 |
Circolare 06/06/2007, n° 7 |
Art. 12 DM 18 marzo 1986 e s.m.i. - Utilizzo impianti sportivi al chiuso per lo svolgimento di manifestazioni occasionali di pubblico spettacolo. Chiarimenti. (Sulla capacità di deflusso da considerare. N.d.R.) |
01/12/2009 |
Circolare 01/12/2009, n° 114, prot. n° 17082/114 |
Norme di sicurezza per le attività di spettacolo viaggiante. Chiarimenti e indirizzi applicativi. |
04/11/2010 |
Circolare PS 04/11/2010, n° 557/PAS.19818-XV.H.MASS(77)bis |
Decreto legislativo 4 aprile 2010 n. 58 recante attuazione della Direttiva 2007/23/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 23 maggio 2007, relativa all’immissione sul mercato di articoli pirotecnici (G.U. n. 93 del 22 aprile 2010). |
24/04/2012 |
Circolare 24/04/2012, n° 1 |
Decreto del Ministero dell’Interno del 16 marzo 2012, recante il piano straordinario biennale di adeguamento alle disposizioni di prevenzione incendi delle strutture ricettive turistico - alberghiere con oltre venticinque posti letto esistenti alla data di entrata in vigore del decreto del Ministro dell’interno del 9 aprile 1994. Primi indirizzi applicativi. |
24/10/2012 |
Circolare 24/10/2012, n° 2 prot. n. 13223 |
Criteri per la concessione di deroghe per le strutture ricettive turistico alberghiere esistenti alla data di entrata in vigore del decreto del Ministro dell’interno del 9 aprile 1994 e s.m.i., siti all’interno di edifici sottoposti alle disposizioni di tutela ai sensi del d.lgs. 22 gennaio 2004, n.42. |
11/06/2013 |
Circolare 11/06/2013, prot. n. 17082/114 |
D.M. 13 dicembre 2012. Modifiche e integrazioni al D.M. 18 maggio 2007 recante norme di sicurezza per le attività di spettacolo viaggiante. Chiarimenti e indirizzi applicativi. |
29/01/2013 |
Circolare 29/01/2013, n° 1 |
Circolare Esplicativa per l’attuazione da parte dei gestori delle gallerie stradali degli adempimenti amministrativi introdotti dal Nuovo Regolamento di semplificazione di Prevenzioni Incendi, emanato con il D.P.R. 151/11. (Riporta la tempistica degli adempimenti amministrativi per l’adeguamento delle gallerie stradali transeuropee e non. N.d.R.) |
12/04/2016 |
Circolare 12/04/13, n° DCPREV 2 | Circolare esplicativa per l’attuazione da parte dei gestori delle gallerie stradali che ricadono nell’ambito di applicazione del d.lgs. 264/2006 ,degli adempimenti amministrativi introdotti dal Nuovo Regolamento di semplificazione di Prevenzioni Incendi, emanato con il D.P.R. 151/11. (Riporta la tempistica degli adempimenti amministrativi per l’adeguamento delle gallerie stradali transeuropee ed il coordinamento con la Commissione permanente prevista dall'art. 4 del D.Lgs n. 264/2006. N.d.R.) |