PRINCIPALI NORME UNI IN MATERIA ANTINCENDIO[1]
PROGETTAZIONE PER LA RESISTENZA ALL’INCENDIO ED AL FUOCO
UNI EN 1991-1-1 |
Eurocodice 1 - Azioni sulle strutture - Parte 1-1: Azioni in generale - Pesi per unità di volume, pesi propri e sovraccarichi per gli edifici |
UNI EN 1991-1-2 |
Eurocodice 1 - Azioni sulle strutture - Parte 1-2: Azioni in generale - Azioni sulle strutture esposte al fuoco |
UNI EN 1992-1-2 |
Eurocodice 2 - Progettazione delle strutture di calcestruzzo - Parte 1-2: Regole generali - Progettazione strutturale contro l incendio |
UNI EN 1993-1-2 |
Eurocodice 3 - Progettazione delle strutture di acciaio - Parte 1-2: Regole generali - Progettazione strutturale contro l’incendio |
UNI EN 1994-1-2 |
Eurocodice 4 - Progettazione delle strutture miste acciaio calcestruzzo - Parte 1-2: Regole generali - Progettazione strutturale contro l’incendio |
UNI EN 1995-1-2 |
Eurocodice 5 - Progettazione delle strutture di legno - Parte 1-2: Regole generali - Progettazione strutturale contro l’incendio |
UNI EN 1996-1-2 |
Eurocodice 6 - Progettazione delle strutture di muratura - Parte 1-2: Regole generali - Progettazione strutturale contro l’incendio |
UNI EN 1999-1-2 |
Eurocodice 9 - Progettazione delle strutture di alluminio - Parte 1-2: Progettazione strutturale contro l incendio |
UNI EN 15650 |
Ventilazione degli edifici - Serrande tagliafuoco |
UNI EN 1366-2 |
Prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi - Serrande tagliafuoco |
UNI 10365 |
Apparecchiature antincendio - Dispositivi di azionamento di sicurezza per serrande tagliafuoco – Prescrizioni |
UNI 10898-1 |
Sistemi protettivi antincendio - Modalità di controllo dell’applicazione - Sistemi intumescenti |
UNI 10898-2 |
Sistemi protettivi antincendio - Modalità di controllo dell’applicazione - Sistemi in lastre |
UNI 10898-3 |
Sistemi protettivi antincendio - Modalità di controllo dell’applicazione - Parte 3: Sistemi isolanti spruzzati |
RESISTENZA AL FUOCO DI PORTE E FINESTRE
UNI EN 16034 |
Porte pedonali, porte industriali, commerciali, da garage e finestre apribili - Norma di prodotto, caratteristiche prestazionali - Caratteristiche di resistenza al fuoco e/o controllo del fumo |
CLASSIFICAZIONE DI REAZIONE AL FUOCO [2]
UNI 8456 |
Materiali combustibili suscettibili di essere investiti dalla fiamma su entrambe le facce - Reazione al fuoco mediante applicazione di una piccola fiamma |
UNI 8457 |
Prodotti combustibili suscettibili di essere investiti dalla fiamma su una sola faccia - Reazione al fuoco mediante applicazione di una piccola fiamma |
UNI 9174 |
Reazione al fuoco dei materiali sottoposti all’azione di una fiamma d’innesco in presenza di calore radiante |
UNI 9175 |
Reazione al fuoco di manufatti imbottiti sottoposti all azione di una piccola fiamma - Metodo di prova e classificazione |
UNI 9177 |
Classificazione di reazione al fuoco dei prodotti combustibili |
UNI EN 13501-1 |
Classificazione al fuoco dei prodotti e degli elementi da costruzione - Parte 1: Classificazione in base ai risultati delle prove di reazione al fuoco |
UNI EN ISO 8030 |
Tubi di gomma e di plastica - Metodo di prova per l’infiammabilità |
MEZZI MOBILI: ESTINTORI D’INCENDIO E COPERTE ANTINCENDIO
UNI EN 2 |
Classificazione dei fuochi |
UNI EN 3-7 |
Estintori d’incendio portatili - Parte 7: Caratteristiche, requisiti di prestazione e metodi di prova |
UNI EN 1866-1 |
Estintori d’incendio carrellati - Parte 1: Caratteristiche, prestazioni e metodi di prova |
UNI 9994 |
Apparecchiature per estinzione incendi. Estintori di incendio. Manutenzione. |
UNI EN 1869 |
Coperte antincendio. |
IMPIANTI FISSI MANUALI DI SPEGNIMENTO IDRICI
UNI 10779 |
Impianti di estinzione incendi - Reti di idranti - Progettazione, installazione ed esercizio |
UNI EN 671-1 |
Sistemi fissi di estinzione incendi. Sistemi equipaggiati con tubazioni. Naspi antincendio con tubazioni semirigide. |
UNI EN 671-2 |
Sistemi fissi di estinzione incendi. Sistemi equipaggiati con tubazioni. – Parte 2 Idranti a muro con tubazioni flessibili. |
UNI EN 671-3 |
Sistemi fissi di estinzione incendi - Sistemi equipaggiati con tubazioni - Manutenzione dei naspi antincendio con tubazioni semirigide ed idranti a muro con tubazioni flessibili |
UNI 9487 |
Apparecchiature per estinzione incendi - Tubazioni flessibili antincendio di DN 70 per pressioni di esercizio fino a 1,2 MPa |
UNI EN 14339 |
Idranti antincendio sottosuolo |
UNI EN 14384 |
Idranti antincendio a colonna soprasuolo |
UNI EN 14540 |
Tubazioni antincendio - Tubazioni appiattibili impermeabili per impianti fissi |
UNI EN 15182-1 |
Lance antincendio manuali - Parte 1: Requisiti generali |
IMPIANTI FISSI AUTOMATICI DI SPEGNIMENTO IDRICI - SPRINKLER
UNI EN 12845 |
Installazioni fisse antincendio - Sistemi automatici a sprinkler - Progettazione, installazione e manutenzione |
UNI EN 12259-1 |
Installazioni fisse antincendio - Componenti per sistemi a sprinkler e a spruzzo d’acqua – Parte 1: Sprinklers. |
UNI EN 12259-2 |
Installazioni fisse antincendio - Componenti per sistemi a sprinkler e a spruzzo di acqua – Parte 2: Valvole di allarme idraulico. |
UNI EN 12259-3 |
Installazioni fisse antincendio - Componenti per sistemi a sprinkler e a spruzzo d’acqua – Parte 3: Valvole d’allarme a secco. |
UNI EN 12259-4 |
Installazioni fisse antincendio - Componenti per sistemi a sprinkler e a spruzzo d’acqua - Allarmi a motore ad acqua. |
UNI EN 12259-5 |
Installazioni fisse antincendio - Componenti per sistemi a sprinkler e a spruzzo d’acqua - Indicatori di flusso |
IMPIANTI FISSI DI SPEGNIMENTO A SCHIUMA
UNI EN 13565-1 |
Sistemi fissi di lotta contro l’incendio Sistemi a schiuma - Parte 1: Requisiti e metodi di prova per componenti |
UNI EN 13565-2 |
Sistemi fissi di lotta contro l’incendio - Sistemi a schiuma - Parte 2: Progettazione, costruzione e manutenzione |
IMPIANTI FISSI DI SPEGNIMENTO A GAS
UNI 11280 |
Controllo iniziale e manutenzione dei sistemi di estinzione incendi ad estinguenti gassosi |
UNI EN 12094-1 |
Sistemi fissi di lotta contro l’incendio - Componenti di impianti di estinzione a gas - Requisiti e metodi di prova per dispositivi elettrici automatici di comando e gestione spegnimento e di ritardo |
UNI EN 12094-2 |
Sistemi fissi di lotta contro l’incendio - Componenti di impianti di estinzione a gas - Requisiti e metodi di prova per dispositivi non elettrici automatici di comando e gestione spegnimento e di ritardo |
SISTEMI DI RIVELAZIONE E DI SEGNALAZIONE D’INCENDIO
UNI 9795 |
Sistemi fissi automatici di rivelazione e di segnalazione allarme d’incendio - Progettazione, installazione ed esercizio |
UNI 7546-16 |
Segni grafici per segnali di sicurezza - Parte 16: Pulsante di segnalazione incendio |
UNI EN 54-1 |
Sistemi di rivelazione e di segnalazione d’incendio - Parte 1:Introduzione. |
UNI EN 54-2 |
Sistemi di rivelazione e di segnalazione d’incendio – Parte 2: Centrale di controllo e segnalazione. |
UNI EN 54-3 |
Sistemi di rivelazione e di segnalazione d’incendio – Parte 3: Dispositivi sonori di allarme incendio. |
UNI EN 54-4 |
Sistemi di rivelazione e di segnalazione d’incendio – Parte 4: Apparecchiatura di alimentazione. |
UNI EN 54-5 |
Sistemi di rivelazione e di segnalazione d’incendio - Rivelatori di calore – Parte 5: Rivelatori puntiformi. |
UNI EN 54-7 |
Sistemi di rivelazione e di segnalazione d’incendio - Parte 7: Rivelatori di fumo - Rilevatori puntiformi funzionanti secondo il principio della diffusione della luce, della trasmissione della luce o della ionizzazione |
UNI EN 54-10 |
Sistemi di rivelazione e di segnalazione d’incendio – Parte 10: Rivelatori di fiamma - Rivelatori puntiformi. |
UNI EN 54-11 |
Sistemi di rivelazione e di segnalazione d’incendio - Parte 11: Punti di allarme manuali |
UNI EN 54-12 |
Sistemi di rivelazione e di segnalazione d’incendio - Rivelatori di fumo - Rivelatori lineari che utilizzano un raggio ottico luminoso |
UNI EN 54-16 |
Sistemi di rivelazione e di segnalazione d’incendio - Parte 16: Apparecchiatura di controllo e segnalazione per i sistemi di allarme vocale |
UNI EN 54-20 |
Sistemi di rivelazione e di segnalazione d’incendio - Parte 20: Rivelatori di fumo ad aspirazione |
UNI EN 54-24 |
Sistemi di rivelazione e di segnalazione d’incendio - Parte 24: Componenti di sistemi di allarme vocale – Altoparlanti |
UNI 11224 |
Controllo iniziale e manutenzione dei sistemi di rivelazione incendi |
EVACUATORI DI FUMO E CALORE
UNI 9494-1:2012 |
Sistemi per il controllo di fumo e calore - Parte 1: Progettazione e installazione dei Sistemi di Evacuazione Naturale di Fumo e Calore (SENFC) |
UNI 9494-2:2012 |
Sistemi per il controllo di fumo e calore - Parte 2: Progettazione e installazione dei Sistemi di Evacuazione Forzata di Fumo e Calore (SEFFC) |
UNI EN 12101-1 |
Sistemi per il controllo di fumo e calore - Parte 1: Specifiche per le barriere al fumo |
UNI EN 12101-2 |
Sistemi per il controllo di fumo e calore - Parte 2: Specifiche per gli evacuatori naturali di fumo e calore |
UNI EN 12101-3 |
Sistemi per il controllo di fumo e calore - Specifiche per gli evacuatori forzati di fumo e calore |
UNI EN 12101-6 |
Sistemi per il controllo di fumo e calore - Parte 6: Specifiche per i sistemi a differenza di pressione - Kit |
UNI EN 12101-7 |
Sistemi per il controllo di fumo e calore - Parte 7: Condotte per il controllo dei fumi |
UNI EN 12101-8 |
Sistemi per il controllo di fumo e calore - Parte 8: Serrande per il controllo dei fumi |
UNI EN 12101-10 |
Sistemi per il controllo del fumo e del calore - Parte 10: Apparecchiature di alimentazione |
DISPOSITIVI PER L’APERTURA DELLE PORTE INSTALLATE LUNGO LE VIE DI ESODO
UNI EN 179 |
Accessori per serramenti - Dispositivi per uscite di emergenza azionati mediante maniglia a leva o piastra a spinta - Requisiti e metodi di prova |
UNI EN 1125 |
Accessori per serramenti - Dispositivi antipanico per uscite di sicurezza azionati mediante una barra orizzontale - Requisiti e metodi di prova |
[1] Vedere anche elenco allegato al DM 15/05/2006.
[2] Vedere, per i prodotti da costruzione, anche il DM 10/03/2005 ed il DM 15/03/2005.