La definizione di resistenza al fuoco, come modificata c. 2 dell’art. 4 del DM 09/03/2007, viene così espressa al p. 1.11 del DM 30/11/1983: "una delle fondamentali strategie di protezione da perseguire per garantire un adeguato livello di sicurezza della costruzione in condizioni di incendio. Essa riguarda la capacità portante in caso di incendio, per una struttura, per una parte della struttura o per un elemento strutturale nonché la capacità di compartimentazione rispetto all’incendio per gli elementi di separazione sia strutturali, come muri e solai, sia non strutturali, come porte e tramezzi."
Essa amplia il concetto legato alla resistenza di un elemento da costruzione limitato alla sola REI.
La classificazione della resistenza al fuoco è riportata nel DM 16/02/2007 ed è legata al DM 09/03/2007 per il calcolo del carico d'incendio.
Il DM 16/02/2007 elenca le varie possibilità di determinazione delle caratteristiche di resistenza al fuoco delle strutture e, all'allegato D, riporta le tabelle per il calcolo semplificato di confronto con tabelle. In attesa che la tabella D riporti i valori da adottare per le pareti in muratura portanti, è stata emanata al lettera circolare 15/02/2006, n. 1968.
Normativa principale |
- DM 16/02/2007: Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione. - DM 09/03/2007: Prestazioni di resistenza al fuoco delle costruzioni nelle attività soggette al controllo del Corpo nazionale dei vigili del fuoco. - Lettera Circolare 15/02/2008, n°. 1968: Pareti di muratura portanti resistenti al fuoco. (Riporta i valori provvisori per la classificazione della resistenza al fuoco di pareti di muratura portanti col metodo tabellare) - Lettera Circolare 23/09/15, n° 11074 : Prova di resistenza al fuoco su volta muraria – pubblicazione rapporto di prova. (Con allegato il rapporto di prova. N.d.R.) |
DATA |
NORMA |
ARGOMENTO |
14/09/1961 |
Norme di sicurezza per la protezione contro il fuoco dei fabbricati a struttura in acciaio destinati ad uso civile (Circolare abrogata dal comma 1 dell’art. 4 del DM 09/03/2007. N.d.R.). |
|
08/03/1985 |
Direttive sulle misure più urgenti ed essenziali di prevenzione incendi ai fini del rilascio del nullaosta provvisorio di cui alla legge 7 dicembre 1984, n. 818. (Vedere il punto 6.1. dell’allegato per la velocità di combustione del legno. N.d.R.). |
|
20/07/1987 |
Resistenza al fuoco degli elementi strutturali - Casi di difformità tra i valori delle tabelle della circolare n. 91/1961 e risultati di prove ufficiali. |
|
07/12/1987 |
Strutture in legno. Controsoffitti. (Sulla possibilità di impiego, per la protezione di strutture lignee, di controsoffitti classificati per la protezione di strutture in acciaio. N.d.R.) |
|
26/11/1990 |
Resistenza al fuoco di strutture portanti in legno. |
|
16/01/2004 |
Controsoffitti per strutture resistenti al fuoco - Chiarimenti sull’impiego di controsoffitti certificati ai sensi della circolare MI.SA. del 14 settembre 1961 n. 91 |
|
09/06/2005 |
Comportamento al fuoco di elementi strutturali in calcestruzzo armato contenenti polistirene di alleggerimento. |
|
23/01/2006 |
Muratura ordinaria di pietrame - Resistenza al fuoco – Quesito. |
|
16/02/2007 |
Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione. |
|
09/03/2007 |
Prestazioni di resistenza al fuoco delle costruzioni nelle attività soggette al controllo del Corpo nazionale dei vigili del fuoco. |
|
20/07/2007 |
DM 9 marzo 2007 “criteri di progettazione degli elementi strutturali resistenti al fuoco”. Chiarimenti al punto 5 dell’allegato.- (Inerente gli elementi di completamento, quali lucernari, finestre e simili. N.d.R.) |
|
26/07/2007 |
Attività turistico ricettive. Efficienza delle porte REI di vecchia installazione. - Quesito. |
|
15/02/2008 |
Pareti di muratura portanti resistenti al fuoco. (Riporta i valori provvisori per la classificazione della resistenza al fuoco di pareti di muratura portanti col metodo tabellare. N.d.R.) | |
31/03/2010 |
Certificazione della resistenza al fuoco di elementi costruttivi – Murature. |
|
08/06/2011 |
Quesito in merito all’applicazione del D.M. 09/03/2007. (Relativo alle caratteristiche R/REI che deve avere un soppalco metallico, seppure indipendente dalle restanti strutture, quando incorporato in modo permanente in una costruzione con livello II di prestazione. N.d.R.) |
|
05/04/2013 |
Pubblicazione in Gazzetta Ufficiale degli Annessi Nazionali degli Eurocodici. |
|
27/12/2013 |
Qualificazione di resistenza al fuoco di protettivi da applicare ad elementi in acciaio. |
|
16/01/2014 |
Classificazione dei controsoffitti ai fini della resistenza al fuoco. Chiarimenti. |
|
18/03/2015 |
Chiarimenti in merito alla classificazione di resistenza al fuoco di partizioni vetrate. |
|
23/09/2015 | Prova di resistenza al fuoco su volta muraria – pubblicazione rapporto di prova. (Con allegato il rapporto di prova. N.d.R.) | |
15/12/2015 | Classificazione di resistenza al fuoco per le scaffalature metalliche installate all’interno di un edificio magazzino - Quesito | |
05/04/2019 | Armadi compattabili resistenti al fuoco impiegati ai fini della riduzione del carico di incendio specifico di progetto. | |
06/11/2019 | Porte resistenti al fuoco ricadenti nel campo di applicazione del Regolamento (UE) n.305/2011 sui Prodotti da Costruzione (CPR) – Porte pedonali esterne, porte e cancelli industriali, chiarimenti ed indirizzi applicativi. (Vedasi, in merito a cosa intendere per “porta esterna”, la Nota prot. n° 8809 del 17/06/2022. N.d.A.) | |
24/07/2020 |
Decreto 3 agosto 2015 e s.m.i. - Capitolo S.2 - Implementazione di soluzioni alternative di resistenza al fuoco. Chiarimenti e indirizzi applicativi. |
|
17/06/2022 |
Porte resistenti al fuoco ricadenti nel campo di applicazione del Regolamento (UE) n. 305/2011 sui prodotti da costruzione (CPR) – Porte pedonali esterne, porte e cancelli industriali, chiarimenti ed indirizzi applicativi – Precisazioni lettera circolare n. 16746 del 26/11/2019 |
|
04/07/2022 |
Strutture sanitarie – chiarimenti interpretativi sul verso di apertura delle porte da usare in caso di esodo progressivo e sui requisiti delle porte tagliafuoco. (In merito ai requisiti delle porte tagliafuoco, il quesito riguarda le caratteristiche di reazione al fuoco delle loro soglie ed alla possibilità di variazione di esse. N.d.R.) |