pdf ipertest

La necessità di un minore inquinamento assieme alla situazione climatica favorevole dell'Italia, ha portato, negli ultimi anni, ad un aumento dell'installazione di impianti fotovoltaici.

Il loro impiego, data la loro caratteristica, può comportare rischi per il personale, sopratutto per quello chiamato ad intervenire in caso di soccorso.

per tale motivo sono state emanate delle circolari che regolamentano la loro posa in opera in relazione alla sicurezza antincendio.

La prima è stata la Nota 26/03/2010, n. 5158, sostituita dalla NOTA 07/02/2012, n° 0001324/282 alla quale è succeduta, a chiarimento, la NOTA 04/05/2012, n° 6334.

 

Normativa principale

  - NOTA 07/02/2012, n° 0001324/282: Guida per l’installazione degli impianti fotovoltaici – Edizione Anno 2012.

  - NOTA 04/05/2012, n° 6334: Chiarimenti alla nota prot DCPREV 1324 del 7/2/2012 “Guida per l’installazione degli impianti fotovoltaici - Edizione 2012”

    

DATA

NORMA

ARGOMENTO

26/03/2010

NOTA 26/03/10, n° 5158

Guida per l’installazione degli impianti fotovoltaici (Sostituita dalla nota prot. n. 0001324/282. N.d.R.)

04/08/2010

NOTA 04/08/10, n° 11913

Richiesta chiarimenti relativi alla guida d’installazione di impianti fotovoltaici. Riscontro (Relativo a: a) obbligatorietà della richiesta del parere di conformità; b) obbligatorietà del rispetto della distanza di 1 metro da camini, lucernari e simili dei pannelli, condutture e analoghi dispositivi; c) sezionamento dei pannelli in modo da mantenere una tensione non superiore a quella di sicurezza; d) caratteristiche di resistenza al fuoco della parete in caso di inverter posto all’esterno ed attestato alla parete.

21/12/2010

CHIARIMENTO 21/12/10, n° 0018230-282/032101 01 4144 020

Guida per l’installazione degli impianti fotovoltaici (LC prot. n. 5158 del 26/03/2010) (Relativo a: a) obbligatorietà del rispetto della distanza di 1 metro da camini, lucernari e simili dei pannelli, condutture e analoghi dispositivi; b) sezionamento dei pannelli in modo da mantenere una tensione non superiore a quella di sicurezza; c) rideterminazione delle caratteristiche di resistenza al fuoco R/REI dei solai portanti l’impianto FV. N.d.R.)

09/08/2011

CHIARIMENTO 09/08/11, n° 0011152-282/032101 01 4144 020

Installazione di impianti fotovoltaici (In merito all’installazione su parete di edificio soggetto ai controlli dì prevenzione incendi, con pannelli posti a ridosso delle aperture dei locali (porte e finestre). N.d.R.)

07/02/2012

NOTA 07/02/12, n° 0001324/282

Guida per l’installazione degli impianti fotovoltaici – Edizione Anno 2012.

04/05/2012

NOTA 04/05/12, n° 6334

Chiarimenti alla nota prot DCPREV 1324 del 7/2/2012 “Guida per l’installazione degli impianti fotovoltaici - Edizione 2012”

28/10/2014

CHIARIMENTO 28/10/14, n° 12678

Quesito su impianti fotovoltaici. (Relativo a quando considerare l’installazione di un impianto FV come aggravio delle preesistenti condizioni di sicurezza antincendio e, quindi, sulla necessità, o meno, del  riavvio della richiesta di valutazione progetto di cui all’art. 3 del DPR 151/2011. N.d.R.)

27/10/2017

15/11/2017

NOTA 27/10/17, n° 14401 (trasmessa con LC 15/11/17, n° 15440. N.d.R.) Quesito su omologazione di coperture ibride fotovoltaiche (Oggetto LC: Reazione al fuoco di coperture ibride fotovoltaiche. N.d.R.)

23/09/2022

DL 23/09/2022, n° 144 Ulteriori misure urgenti in materia di politica energetica nazionale, produttività delle imprese, politiche sociali e per la realizzazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). (Riduzione dei tempi di risposta alle richieste di valutazione di conformità antincendi di progetti di impianti fotovoltaici e solari termici installati sulle coperture e sulle facciate di attività soggette ai controlli di prevenzione incendi. N.d.R.)