Tali dispositivi di primo intervento possono, se correttamente utilizzati, impedire che un inizio incendio possa evolvere in un incendio disastroso incontrollabile; si ritiene utile conoscerne i termini e le caratteristiche per meglio comprenderne ed apprezzarne le capacità.

Il DM 20/12/82 aveva definito le norme tecniche e procedurali per l'omologazione degli estintori.

Dopo circa trent'anni, in recepimento di direttive europee, sono stati rivisti alcuni aspetti tecnici adesso riferiti a norme UNI.

 

DATA

NORMA

ARGOMENTO

20/12/1982

DM 20/12/82

Norme tecniche e procedurali, relative agli estintori portatili d’incendio, soggetti alla approvazione del tipo da parte del Ministero dell’interno. (Abrogato dall’art. 12, c.3, lett. a),   del DM 07/01/2005. N.d.R.)

06/03/1992

DM 06/03/92

Norme tecniche e procedurali per la classificazione della capacità estinguente e per l’omologazione degli estintori carrellati di incendio.

07/01/2005

DM 07/01/05

Norme  tecniche  e procedurali per la classificazione ed omologazione di estintori portatili di incendio.

10/11/2017

NOTA 10/11/17, n° 15175

Etichette degli estintori portatili e carrellati, chiarimenti ed indirizzi applicativi.