ATTIVITÀ 75.
Autorimesse pubbliche e private, parcheggi pluriplano e meccanizzati di superficie complessiva superiore a 300 m2; locali adibiti al ricovero di natanti ed aeromobili di superficie superiore a 500 m2; depositi di mezzi rotabili al chiuso (treni, tram ecc.) di superficie superiore a 1.000 m2.
N. |
ATTIVITÀ (DPR 151/2011) |
CATEGORIA |
||
A |
B |
C |
||
75 |
Autorimesse pubbliche e private, parcheggi pluriplano e meccanizzati di superficie complessiva coperta superiore a 300 m2; locali adibiti al ricovero di natanti ed aeromobili di superficie superiore a 500 m2; depositi di mezzi rotabili (treni, tram ecc.) di superficie coperta superiore a 1.000 m2. |
Autorimesse fino a 1.000 m2 |
- Autorimesse oltre 1.000 m2 e fino a 3.000 m2; - ricovero di natanti ed aeromobili oltre 500 m2 e fino a 1.000 m2 |
- Autorimesse oltre 3.000 m2; - ricovero di natanti ed aeromobili di superficie oltre i 1.000 m2; - depositi di mezzi rotabili |
Equiparazione con le attività di cui all’allegato ex DM 16/02/82 |
||||
92 |
Autorimesse private con più di 9 autoveicoli, autorimesse pubbliche, ricovero natanti, ricovero aeromobili |
|||
Principali differenze fra le attività di equiparazione La nuova attività utilizza, quale parametro, la superficie complessiva coperta dell’autorimessa o dei locali adibiti a ricovero e non più il numero di autoveicoli, di natanti o di aeromobili ricoverati. È il caso di notare che, la precedente attività, considerava assoggettabile ai controlli di prevenzione incendi, le autorimesse pubbliche, i ricovero natanti e i ricovero aeromobili, anche per un solo mezzo parcheggiato. |
Gli autoveicoli, includendo dei serbatoi per il carburante, hanno avuto la loro regolamentazione nelle norme che disciplinano gli oli minerali ed in particolare nel DM 31/07/34 al titolo VII (art. 87 – 102); successivamente la norma di riferimento è stata il DM 20/11/81 ed attualmente è il DM 01/02/86.
È da sottolineare il fatto che nessuno dei due decreti emanati successivamente al DM 31/07/34 ha posto l’obbligo di adeguamento al nuovo regolamento, per cui, tutti e due i decreti antecedenti al DM 01/02/1986, sono da considerare validi in relazione al periodo della realizzazione delle autorimesse.
Il DM 29 dicembre 2005 obbliga le attività in possesso di NOP ad ottenere il CPI e dà la possibilità, per l’attività 92, di adeguarsi solo ad alcuni punti del DM 01/02/86.
Giova ricordare che, mentre per gli autoveicoli era stato fissato un numero limite per l’assoggettabilità ai controlli di prevenzione incendi, per le autorimesse pubbliche, per i natanti e gli aeromobili, come espresso con chiarimenti, non esisteva un numero minimo.
Per il ricovero natanti sono ancora valide le misure richiamate nel testo del titolo VII del D.M. 31/07/34 come ricordato dal chiarimento prot. n° P115/4146 sott. 35/B del 12 febbraio 2001.
Con la pubblicazione del DM 03/08/2015, c.d. codice di prevenzione incendi, essendo stata pubblicata la specifica RTV, il professionista può scegliere di applicare, per le misure antincendio, quelle previste dallo stesso codice o quelle del metodo tradizionale (norme specifiche antincendio).
Argomenti |
Normativa principale |
- Ricovero autovetture - Ricovero natanti
- Codice di prevenzione incendi (DM 03/08/2015) |
- D.M. 01/02/1986: Norma specifica di prevenzione incendi per le autorimesse e simili - DM 31/07/1934: Titolo VII (art. 87 – 102)
- DM 03/08/2015 - Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell’articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139. (Codice di prevenzione incendi. N.d.R.) - DM 21/02/2017 (RTV) - Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di autorimessa.
|
RICOVERO AUTOVETTURE
DATA |
NORMA |
ARGOMENTO |
31/07/1934 |
Approvazione delle norme di sicurezza per la lavorazione, l’immagazzinamento, l’impiego o la vendita di oli minerali, e per il trasporto degli oli stessi. (Titolo VII. N.d.R.) |
|
14/01/1975 |
Deroga in via generale all’art. 91 del decreto ministeriale 31 luglio 1934. (Determina l’ubicazione dell’impianto di riscaldamento nelle autorimesse, autofficine ed autocarrozzerie. N.d.R.). |
|
20/11/1981 |
Norme di sicurezza per la costruzione e l’esercizio delle autorimesse e simili |
|
16/01/1982 |
Decreto ministeriale 20 novembre 1981 - “Norme di sicurezza antincendio per la costruzione e l’esercizio delle autorimesse e simili” - Indicazioni esplicative e chiarimenti. |
|
02/06/1982 |
Decreto ministeriale 16 febbraio 1982 - Modificazioni del decreto ministeriale 27 settembre 1965, concernente la determinazione delle attività soggette alle visite di prevenzione incendi - Chiarimenti e criteri applicativi. (Vedasi, in merito al rilasciare, per gli edifici civili con altezza in gronda > 24 m comprensivi di altre attività soggette a controllo, centrali termiche, autorimesse, differenti CPI per ogni singola attività, i commi. 2, 3 e 4 del punto 2.b). N.d.R.) |
|
09/02/1985 |
D.M. 20 novembre 1981 - Norme di sicurezza dipendenti dalla capacità di parcamento per le autorimesse. |
|
01/02/1986 |
Norme di sicurezza antincendi per la costruzione e l’esercizio di autorimesse e simili. |
|
03/11/1986 |
Autorimesse, suddivise in boxes miste o isolate affacciantesi su spazio a cielo libero con numero di boxes e/o autoveicoli superiore a nove (punto 2.3 del D.M. 1.2.86 - Voce n. 92 del D.M. 16.2.82). |
|
01/02/1988 |
Autorimessa a box affacciantesi su spazio a cielo libero con un numero di box superiore a nove. |
|
29/08/1995 |
Decreto Ministeriale 1/2/1986 - Criteri per la concessione di deroghe in via generale ai punti 3.2, 3.6.3, e 3.7.2. (Inerenti: 1) l’altezza dei piani; 2) larghezza delle corsie di manovra; 3) larghezza della rampa; 4) accesso tramite montauto meccanico. N.d.R,) |
|
28/11/1995 |
Superficie specifica di parcamento dei veicoli a due ruote e degli autocarri e autopulman. |
|
19/02/1996 |
Prototipi di autosilo a funzionamento automatizzato. Procedure di approvazione. |
|
19/02/1997 |
Comunicazione tra autorimesse e locali di installazione di impianti termici alimentati a gas metano di rete di portata nominale non superiore a 35 kW - Chiarimenti. - |
|
26/02/1997 |
D.M. 1 febbraio 1986 - Richiesta chiarimento. (Inerente: 1) la possibilità di comprenderei vani scala nel sistema di vie d’uscita; 2) la possibilità di comunicazione con le cantine; 3) evidenziazione con strisce a terra dei posti auto; 4) quale attività individuare quale soggetta alle visite ed ai controlli di prevenzione incendi per i ricoveri di autoveicoli privi di carburante con superficie sup. a 1000 m2. N.d.R.) |
|
25/03/1997 |
D.M. 16 febbraio 1982 - Autosaloni o saloni di esposizione. - Quesito. – (Sulla normativa tecnica da rispettare. N.d.R.) |
|
25/03/1998 |
D.M. 1° febbraio 1986 - Criteri per la concessione di deroghe in via generale ai punti 3.2, 3.6.3 e 3.7.2 - Richiesta di chiarimenti. (Sulla possibilità di deroga a tali punti per le autorimesse nuove ed esistenti. N.d.R.) |
|
20/10/1998 |
Capacità di parcamento autorimesse sorvegliate. (Relativo alle dimensioni delle corsie di manovra nel caso di autorimesse pubbliche sorvegliate con personale addetto alla movimentazione dei veicoli e negli autosilo. N.d.R.) |
|
23/11/1998 |
Autorimessa. D.M. 1/2/86 Punto 3.7.2 - Raggio curvatura rampe. (Relativo ai raggi di curvatura delle corsie di manovra. N.d.R.) |
|
21/12/1998 |
D.M. 1/2/86 - punto 3.9 - Aerazione di autorimesse organizzate in box. |
|
09/03/1999 |
Richiesta di parere tecnico sulla realizzazione del sistema di drenaggio delle acque in una autorimessa. |
|
31/12/1999 |
Autorimesse di cui al D.M. 1/2/86 - Richiesta di chiarimenti per deroghe al punto 3.9.1 del citato decreto ministeriale. (Relativo a chiarimenti per deroghe al punto inerente le superfici di ventilazione. N.d.R.) |
|
01/02/2000 |
Assoggettabilità ai controlli di prevenzione incendi delle officine per la riparazione di natanti ed aeromobili. |
|
08/05/2000 |
D.M. 1° febbraio 1986. - Norme di sicurezza antincendi per la costruzione e l’esercizio di autorimesse e simili. - Richiesta di chiarimenti. (Inerente a: 1) possibilità di utilizzo di locali con superficie superiore a 40 m2 all’interno di autorimesse; 2) possibilità di realizzare scaffalature o soppalchi all’interno dei box. N.d.R.) |
|
13/06/2000 |
Sbocco dei camini di ventilazione dei filtri a prova di fumo. (Relativo al poter considerare la porzione della copertura del corpo di fabbrica immediatamente sovrastante il filtro stesso, con caratteristiche di spazio scoperto, quale punto alto della copertura, e la possibilità che il camino abbia tratti sub-orizzontali. N.d.R.) |
|
25/07/2000 |
Richiesta di chiarimenti al punto 3.7.2 del D.M. 1 febbraio 1986 - Pendenza rampe di accesso ad autorimessa. - |
|
25/07/2000 |
Parcamento di motocicli e ciclomotori all’interno di autorimesse. |
|
13/11/2000 |
Autorimesse – D.M. 1° febbraio 1986. – Quesiti. – (Inerente: 1) la possibilità di non rispondenza delle rampe esterne ed aperte al punto 3.7.2 del DM 1/2/86 ; 2) sulla possibilità di considerare separate delle autorimesse prive di parti comuni nel caso di rampa esterna collegante le autorimesse stesse; 3) sulla possibilità di non rispetto dei requisiti geometrici di curvatura anche per i tratti piani inseriti nello sviluppo delle rampe. N.d.R.) |
|
14/12/2000 |
Resistenza al fuoco delle autorimesse isolate. – Quesito |
|
21/12/2000 |
Posizionamento delle autovetture all’interno dei posti auto (D.M. 1° febbraio 1986. - Richiesta di parere. - ). (Vedi nuova considerazione data col chiarimento 13/11/07, n° P574/4108 sott. 22/15. N.d.R.) |
|
20/02/2001 |
D.M. 1/2/86 - Punto 3.7.2 - Rampe. (Relativo ai seguenti aspetti: a) caratteristiche di resistenza al fuoco della comunicazione (porta) fra rampa e compartimento; b) condizioni per cui le rampe che servono diversi compartimenti debbano essere del tipo aperto oppure a prova di fumo. N.d.R. |
|
21/02/2001 |
D.M. 1/2/86 - Punto 3.9 - Caratteristiche delle aperture di ventilazione. (Relativo alla apribilità delle aperture di ventilazione dotate di serramenti. N.d.R.) |
|
02/05/2001 12/07/1990 |
CHIARIMENTO 02/05/01, n° P535/4108 sott. 22/16 - 12/07/90, n° P22059/4108 sott. 22 |
D.M. 1° febbraio 1986 - Norme di sicurezza antincendio per la costruzione e l’esercizio di autorimesse e simili. - Quesito interpretativo della prescrizione di cui al punto 3.7.2 - Rampe. - |
10/05/2001 |
D.M. 1° febbraio 1986. - “Norme di sicurezza antincendi per la costruzione e l’esercizio di autorimesse e simili”. - Richiesta di chiarimenti. - (Sulla possibilità di parcamento di autocisterne adibite al trasporto di sostanze pericolosa. N.d.R.) |
|
22/10/2001 |
Risposta a quesito inerente le rampe esterne. |
|
07/11/2001 |
Monta automobili. - Quesito. - |
|
07/11/2001 |
D.M. 1° febbraio 1986. - Sosta autovetture all’interno di autorimesse pubbliche sorvegliate. - Quesito. - (Sulla possibilità di disporvi due file di auto, delle quali una priva di accesso diretto alla corsia di manovra, in caso di presenza di persone preposto alla movimentazione dei veicoli. N.d.R.) |
|
18/01/2002 |
Autorimesse - Risposta a richiesta chiarimenti. (Sul numero di autoveicoli da considerare per l’assoggettamento ai controlli di prevenzione incendi delle “autorimesse pubbliche” ed i parcheggi all’aperto. N.d.R.) |
|
13/05/2002 |
D.M. 1° febbraio 1986 - Punto 3.1 - Aperture locali autorimessa sottostanti ad aperture di attività di cui ai punti 83, 84, 85, 86 e 87 del D.M. 16 febbraio 1982. - Quesito. - |
|
29/05/2002 |
D.M. 1° febbraio 1986, punto 3.8.0. - Pendenza dei pavimenti. - |
|
26/06/2002 |
Norme di sicurezza antincendio per la costruzione e l’esercizio di autorimesse e simili - Definizione di autorimesse sorvegliate - Richiesta di chiarimento interpretativo. |
|
12/07/2002 |
Attività di ricovero aeromobili ultraleggeri. |
|
12/07/2002 |
D.M. 1° febbraio 1986, punto 3.10.5. (Inerente l’ubicazione delle uscite. N.d.R.) |
|
17/07/2002 |
D.M. 1/2/86, punto 3.10.5. (Relativa al punto da considerare per il calcolo del percorso di esodo. N.d.R.) |
|
10/10/2002 |
Comunicazioni tra autorimesse con capacità di parcamento superiore a 40 autoveicoli e locali non soggetti a controllo di prevenzione incendi. (Relativo anche alla possibilità di utilizzare la corsia di manovra dei box per operazioni di carico e scarico delle merci depositate nei suddetti locali. N.d.R.) |
|
15/10/2002 |
Realizzazione di montato ad uso non esclusivo. - Quesito. - |
|
22/11/2002 |
Disposizioni in materia di parcamento di autoveicoli alimentati a gas di petrolio liquefatto all’interno di autorimesse in relazione al sistema di sicurezza dell’impianto. |
|
10/04/2003 |
Parcamento dei veicoli a GPL nei garage interrati - Condizioni di sicurezza delle autorimesse. - Quesito. - |
|
29/07/2003 |
D.M. 1° febbraio 1986, punto 6.1.4. Caratteristiche idrauliche degli impianti idrici antincendio - Quesito. |
|
25/11/2003 |
Larghezza delle corsie di manovra. - D.M. 1° febbraio 1986 e Lettera Circolare n P1563/4108 del 29 agosto 1995. – Quesito |
|
22/12/2003 |
Areazione autorimesse. - Quesito. (Se l’indipendenza della superficie di ventilazione debba essere per piano o per compartimento. N.d.R.) |
|
12/05/2004 |
D.M. 1 febbraio 1986 - Chiarimenti 3.7.0 - 3.7.2. - Quesito.(inerenti: 1) gli ingressi per considerare separate le autorimesse; 2) su dove misurare la pendenza delle rampe; 3) sulla necessità di adozione di scale protette o a prova di fumo. N.d.R.) |
|
12/05/2004 |
Accesso di auto alimentate a G.P.L. nei garage condominiali |
|
19/10/2004 25/03/2002 |
CHIARIMENTO 19/10/04, n° P1225/4108 sott. 22/16 - 25/03/02, n° 170/4108 sott. 22/16 |
D.M. 01/02/1986. Quesito interpretativo della prescrizione di cui al punto 3.7.2. terzo comma. (Sulle rampe a prova di fumo. N.d.R.) |
10/12/2004 |
Autorimessa priva di rampa con accesso da montato – Quesito posto da Studio professionale. - (Sulla possibilità di utilizzare un gruppo di continuità come fonte di energia elettrica in mancanza di energia di rete. N.d.R.) |
|
28/12/2004 17/03/1989 |
CHIARIMENTO 28/12/04, n° P1696/4108 sott. 22/19 – 17/03/89, n° P2744/4108 sott. 22. |
Autosilo - P.to 3.9.4 del D.M. 1° febbraio 1986. - (Sulla composizione dei camini per lo smaltimento dei fumi dagli autosilo interrati. N.d.R.) |
28/12/2004 |
Quesito – Richiesta di chiarimento. – Attività 87 Autosalone applicazione D.M. 1° febbraio 1986. – (Inerente l’utilizzo del DM 01/02/86 per gli autosaloni con più di 30 autoveicoli. N.d.R.) |
|
04/01/2005 |
XXXX XXXX - Coesistenza di attività soggette ai sensi del D.M. 16 febbraio 1982. - (Possibilità di coesistenza delle att. 88 e 92. N.d.R.) |
|
21/01/2005 |
Autorimesse. Punto 3.10.5 e 3.10.6 del D.M. 01/02/1986 - Massima distanza ammissibile per i percorsi unidirezionali d’esodo. |
|
27/01/2005 |
Autorimesse. Punto 3.6.1. del D.M. 01/02/86. Impianto antincendio fisso “Sprinkler” a servizio di autorimesse oltre il secondo piano interrato. |
|
23/02/2005 |
D.M. 1° febbraio 1986 - Quesiti vari (Inerenti: a.1: a cosa debba intendersi per “ingresso” e per “accesso” alle autorimesse; a.2: a quanto debba essere la larghezza dell’ingresso all’autorimessa, considerando che i vincoli geometrici ai quali sono assoggettati i percorsi carrabili, da e verso i box, sono definiti nei punti 3.6.3 e 3.7.2; a.3: alla “sicurezza equivalente” delle rampe aperte o a prova di fumo; a.4: alla possibilità di servire, con un’unica rampa aperta o a prova di fumo, più compartimenti di un’autorimessa ubicati ad uno stesso livello e non aventi, necessariamente, accesso diretta dalla rampa stessa; b.1: alla possibilità che uno stesso piano, diviso in più comparti, possa essere servito da due uscite di sicurezza non direttamente fruibili da tutti i compartimenti; c.1: a come considerare i serramenti grigliati o i fori di aerazione con installate superfici metalliche alettate; c.2: alla possibilità che la quota di sbocco dei camini di ventilazione a servizio dei piani oltre il primo interrato, possa sfociare anche al piano di riferimento - livello pianoterra/ piazza). N.d.R. |
|
24/02/2005 |
DM 1° Febbraio 1986 - punti 3.9.2 -3.9.3 - (Inerente un diverso sistema di ventilazione nelle autorimesse. N.d.R.) |
|
24/03/2005 |
Autorimesse. Punto 3.10.6 del D.M. 1° febbraio 1986. Numero delle uscite. |
|
09/06/2005 |
D.M. 1 febbraio 1986 - Aperture di ventilazione al soffitto delle autorimesse - Quesito |
|
12/05/2005 |
Superficie compartimenti autorimessa. – Quesito |
|
06/07/2005 |
Quesito relativo alla larghezza delle scale delle autorimesse. |
|
04/08/2005 |
Validità del N.O.P. - Quesito in caso di modifica. |
|
29/12/2005 |
Direttive per il superamento del regime del nulla osta provvisorio, ai sensi dell’articolo 7 del decreto del Presidente della Repubblica 12 gennaio 1998, n. 37. (All’allegato A sono riportate le misure alternative da rispettare per ottenere il CPI per gli impianti di produzione di calore alimentate a gas e per le autorimesse in possesso di Nulla Osta Provvisorio in corso di validità. N.d.R.) |
|
12/01/2006 |
D.M. 1° febbraio 1986, punto 3.5.3. Comunicazione delle autorimesse con locali immondezzaio e piccoli ripostigli. |
|
12/01/2006 |
D.M. 1° febbraio 1986. Sosta autovetture all’interno di autorimesse private. Chiarimenti. (Sulla possibilità di disporvi due file di auto, delle quali una priva di accesso diretto alla corsia di manovra, nelle autorimesse private e non sorvegliate da personale preposto alla movimentazione dei veicoli. N.d.R.) |
|
02/04/2007 |
D.M. 1 febbraio 1886. 1) Pensilina aperta sui due lati. 2) Piano pilotis. 3) Pendenza della rampa. – Quesiti. |
|
23/04/2007 |
Deposito di gas G.P.L. ad uso civile, in serbatoio fisso interrato da 2,750 mc con rivestimento epossidico e protezione catodica. (Distanza di sicurezza da rampa di accesso autorimessa. N.d.R.) |
|
22/05/2007 |
Imbarcazione a vela in box di autorimessa |
|
24/09/2007 |
D.M. 28 aprile 2005. Intercapedine di aerazione d’accesso al locale caldaia. Quesito. (Inerente l’interpretazione dei punti 4.1.1; 4.1.2 e 4.2.4 dello stesso decreto. N.d.R.) |
|
05/11/2007 |
Decreto del Ministero dell’Interno 12 aprile 1996. Impianti per la produzione di calore alimentati a gas metano in apposito locale e autorimesse. Accesso dall’interno. Quesito |
|
05/11/2007 |
D.M. 1° febbraio 1986 – Dimensioni massime dei box. – Quesito. |
|
13/11/2007 |
D.M. 1° febbraio 1986. Sosta autovetture all’interno delle autorimesse private. Chiarimenti. (Rivede le considerazioni fatte col chiarimento prot. n° P1311/4108. Sott.22/15 del 21 dicembre 2000. N.d.R.) |
|
04/02/2008 |
Applicazione del D.M. 1° febbraio 1986 agli autosilo. |
|
16/06/2008 |
Funzionario istruttore responsabile del procedimento tecnico incaricato di esaminare la documentazione XX XXXX XXX. Risposta al quesito. (Relativo alla possibilità di considerare come tre autorimesse singole un’autorimesse con corsello di manovra avente, in alcuni tratti, caratteristiche di spazio scoperto. N.d.R.) |
|
14/11/2008 |
CHIARIMENTO 14/11/08, n° P1445-032101 01 4113 170B b 032101 01 4108 022 021 |
Contenitori distributori di carburante mobili. Autosaloni. - Quesito (Su quale attività si debba considerare per i contenitori - distributori rimovibili e come deve avvenire la comunicazione fra autosalone ed autorimessa di servizio. N.d.R.) |
08/03/2009 |
Piano di riferimento autorimessa. – Quesito. |
|
09/04/2009 16/04/2009 |
CHIARIMENTO 09/04/09, n° 2975/032101 01 4108 022 000 - 16/04/09, n° 3372/032101 01 4108 022 000 |
Quesiti inerenti il DM 1/2/1986 e s.m.i. “Norme di sicurezza antincendi per la costruzione e l’esercizio di autorimesse e simili”, presentati dall’ing. XXX YYY. (Inerente i seguenti punti: 2.1) p. 3.6.1 allegato al DM 01/02/86: metodo di misurazione delle superfici dei compartimenti; 2.2) ammissibilità delle tolleranze previste dal DM 30/11/83 anche in fase progettuale; 2.3) p. 3.10.4 allegato al DM 01/02/86: numero di uscite di larghezza non inferiore a 0,6 m. consentite per piano. N.d.R.) |
19/05/2009 |
Presenza di persone diversamente abili nelle attività regolate da normativa verticale. Sistema di vie di uscita. Quesito |
|
29/05/2009 |
D.M. 29 dicembre 2005 - Chiarimenti in merito all’adeguamento delle autorimesse in possesso di Nulla Osta Provvisorio ai fini del conseguimento del Certificato di Prevenzione Incendi. (Su quale debba essere la normativa di prevenzione incendi da applicare, se il DM 01/02/1986 o la normativa precedente. N.d.R,) |
|
17/07/2009 |
Quesiti relativi al punto 4.2.5. del D.M. 12/04/1996 ed al punto 1.12 del D.M. 30/11/1983. (Inerenti: 1) la necessità di avere accesso direttamente dall’esterno o da intercapedine antincendio nel caso di ubicazione in edificio con autorimessa soggetta a controllo di prevenzione incendi; 2) se nella definizione di “spazio scoperto” sono ricompresi anche i balconi, i ballatoi ed i terrazzi con determinate caratteristiche. N.d.R.) |
|
17/07/2009 |
Ventilazione autosalone. Punto 3.9.1 del DM 01/02/1986. Quesito. (Sulla possibilità di non realizzare le superfici di aerazione permanete negli autosaloni. N.d.R.) |
|
15/10/2009 |
Comunicazione tra autorimessa e vano scala - punto 3.5.3 del D.M. 1° febbraio 1986. |
|
18/02/2010 |
DM 01/02/1986 – Classificazione ai fini antincendi di un autorimessa condominiale. (Relativo a due autorimesse su livelli differenti collegati da una rampa con caratteristiche di spazio scoperto. N.d.R.) |
|
25/02/2010 |
DM 01/02/1986 - Caratteristiche tubazioni interne alle autorimesse. |
|
04/03/2010 |
Quesiti di prevenzione incendi (Inerenti a: 1A) se considerare unica o meno più autorimesse divise da compartimenti fra loro comunicanti; 1B) tipo di comunicazione fra autorimessa e autosalone di esposizione; 1C) Caratteristiche del sistema di ventilazione nel caso di autorimessa avente in parte l'altezza del piano inferiore a 2,40 m, con un minimo di 2,00 m.; 2) Assoggettabilità delle officine meccaniche con: a) più di 25 dipendenti ma con meno di 25 addetti all'officina; b) più edifici separati ognuna delle quali con meno di 25 addetti ma con più di 25 come totale; 3) Se considerare i contenitori distributori-rimovibili quali att. 15 o 18 dell'allegato al DM 16/02/82. N.d.R.) |
|
31/01/2011 |
CHIARIMENTO 31/01/11, n° 0001231-072/032101 01 4108 028 001b |
D.M. 01/02/1986 - Sosta di autovetture all’interno di autorimesse con capacità di parcamento superiore a 9 autoveicoli – Riscontro. (Relativo alla possibilità di parcheggiare due autovetture collocate in modo che l’uscita di una sia subordinata allo spostamento dell’altra ed alla possibilità che una vettura faccia sosta sulla corsia di manovra. N.d.R.) |
09/08/2011 |
Quesito - Autorimesse interrate - Parcamento autoveicoli alimentati a gpl. (Inerente il parcamento di autoveicoli alimentati a gpl anche in autorimesse che costituiscano singolo o unico compartimento anche su più piani. N.d.R.) |
|
12/10/2011 |
Box con superficie superiore a 40 mq collocato all’interno di una autorimessa con capacità di parcamento superiore a 9 autoveicoli. Quesito. (Inerente le caratteristiche di aerazione di tali box. N.d.R.) |
|
21/05/2013 |
Rinvii al D.M. 16/02/1982 effettuati da regole tecniche di prevenzione incendi. (Relativo a quali attività considerare quando una regola tecnica, preesistente all’entrata in vigore del DPR 151/2011, rinvii alle attività dell’abrogato DM 16/02/82 o si riferisca genericamente alle “attività soggette a controllo” e, per esclusione, “non soggette”. N.d.R.) |
|
11/06/2013 |
Dispositivi di allarme antincendio. Riscontro a quesito n. 804 (Relativo a: 1) possibilità di remotizzare gli allarmi di tali dispositivi e poter considerare l'autorimessa ancora di tipo “sorvegliata”; 2 ) rispetto del punto 3.6.3 del DM 01/02/86 - corsie di manovra che consentano il facile movimento degli autoveicoli e che abbiano ampiezza non inferiore a 4,5 m e a 5 m nei tratti antistanti i box, o posti auto, ortogonali alla corsia - anche in presenza di impianti di rivelazione e segnalazione automatica di incendi. N.d.R.) |
|
20/12/2013 |
D.M. 1 febbraio 1986 - Norme di sicurezza per la costruzione ed esercizio di autorimesse e simili. Applicabilità dei criteri per la concessione di deroga in via generale per la SCIA antincendio cat. A. |
|
10/09/2014 |
Punto 3.9 del D.M. 1 febbraio 1986 – Aerazione autorimesse. (Inerente l’attestazione su spazio scoperto delle superfici di aerazione. N.d.R.) |
|
05/11/2018 |
Linee guida per l’installazione di infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici. |
|
25/03/2020 |
Attività esposizione e vendita autoveicoli - Autosaloni - Quesito. (Sul considerare il DM 01/02/1986 quale norma di riferimento per gli autosaloni con un numero di autoveicoli superiore a trenta. N.d.R.) |
CODICE DI PREVENZIONE INCENDI
DATA |
NORMA |
ARGOMENTO |
03/08/2015 |
Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell’articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139. (Codice di prevenzione incendi. N.d.R.) |
|
21/02/2016 |
Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di autorimessa. |
|
14/02/2020 |
Aggiornamento della sezione V dell’allegato 1 al decreto 3 agosto 2015, concernente l’approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi. |
|
15/05/2020 | DM 15/05/2020 | Approvazione delle norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di autorimessa |
18/12/2020 | NOTA 18/12/20, n° 17496 | Requisiti tecnici antincendio per autorimesse con superficie non superiore a 300 m2. |
- Indietro
- Avanti >>