ATTIVITÀ 72.
Edifici sottoposti a tutela ai sensi del d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42, aperti al pubblico, destinati a contenere biblioteche ed archivi, musei, gallerie, esposizioni e mostre, nonché qualsiasi altra attività contenuta nel presente Allegato.
N. |
ATTIVITÀ (DPR 151/2011) |
CATEGORIA |
||
A |
B |
C |
||
72 |
Edifici sottoposti a tutela ai sensi del d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42, aperti al pubblico, destinati a contenere biblioteche ed archivi, musei, gallerie, esposizioni e mostre, nonché qualsiasi altra attività contenuta nel presente Allegato. |
|
|
Tutti |
Equiparazione con le attività di cui all’allegato ex DM 16/02/82 |
||||
90 |
Edifici pregevoli per arte o storia e quelli destinati a contenere biblioteche, archivi, musei, gallerie, collezioni o comunque oggetti di interesse culturale sottoposti alla vigilanza dello Stato di cui al regio decreto 7 novembre 1942, n. 1664 |
|||
Principali differenze fra le attività di equiparazione La nuova attività fa riferimento agli edifici sottoposti a tutela ai sensi del più recente D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 e assoggetta, ai controlli di prevenzione incendi, anche gli stessi edifici sottoposti a tutela che contengano una qualunque delle attività dell’allegato al DPR 151/2011, oltre quelli adibiti a musei, archivi ecc.. |
Già nel 1942 si era sentita l’esigenza di approntare una normativa per la salvaguardia degli edifici pregevoli per arte e storia, per cui fu emanato il Regio Decreto 07/11/42 ° 1564 ancora parzialmente valido.
Norme più recenti, mirate alla protezione dagli incendi di tali edifici sono state pubblicate nel 1992 e nel 1995.
È da tenere presente che gli archivi e le biblioteche sono comprese fra le att. 34 (att. 43 ex DM 16/02/82) e, se poste all’interno di edifici non sottoposti a tutela, non hanno una normativa specifica di riferimento tranne quella relativi agli archivi all’interno degli uffici (DM 22/02/2006). Qualora però gli stessi fossero realizzati all’interno di edifici sottoposti a tutela, essi sono da considerare att. 72 e la normativa di riferimento è il DPR 30/06/1995, n°418.
Se invece gli edifici sottoposti a tutela fossere destinati a musei, gallerie, esposizione e mostre, le misure di preevnzione incendi sono contenute nel DM 20/05/1992, n°569.
Analogamente le gallerie ed i musei all’interno di edifici non tutelati, se aventi superfici superiori a 400 m2, sono da considerare att. 69 (att. 87 ex DM 16/02/82) e non hanno una norma specifica.
Argomenti |
Normativa principale |
- Biblioteche, archivi e simili in edifici tutelati - Musei, gallerie e simili in edifici tutelati
- Codice di prevenzione incendi
|
- R.D. 07/11/1942, n° 1564: Norme per l’esecuzione di impianti tecnici che interessano gli edifici pregevoli per arte o storia e quelli destinati a contenere biblioteche, archivi, musei, gallerie, collezioni e oggetti d’interesse culturale. - DPR 30/06/1995, n° 418: Norma specifica di prevenzione incendi per gli edifici di interesse storico-artistico contenenti biblioteche ed archivi - DM 20/05/1992, n° 569: Norma specifica di prevenzione incendi per gli edifici storici e artistici destinati a musei, gallerie, esposizione e mostre.
- DM 03/08/2015: Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell’articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139. (Codice di prevenzione incendi. N.d.R.) - DM 10/07/2020: Norme tecniche di prevenzione incendi per gli edifici sottoposti a tutela ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, aperti al pubblico, destinati a contenere musei, gallerie, esposizioni, mostre, biblioteche e archivi, ai sensi dell’articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139.
|
BIBLIOTECHE, ARCHIVI E SIMILI IN EDIFICI TUTELATI
DATA |
NORMA |
ARGOMENTO |
07/11/1942 |
Approvazione delle norme per l’esecuzione, il collaudo e l’esercizio degli impianti tecnici che interessano gli edifici pregevoli per arte o storia e quelli destinati a contenere biblioteche, archivi, musei, gallerie, collezioni e oggetti d’interesse culturale. |
|
15/03/1967 |
Protezione antincendi nelle sedi degli Archivi di Stato. |
|
11/12/1985 |
Prevenzione incendi: chiarimenti interpretativi di vigenti disposizioni e pareri espressi dal Comitato centrale tecnico scientifico per la prevenzione incendi su questioni e problemi di prevenzione incendi. (Al punto 12 relativo al chiarimento sulla determinazione degli edifici pregevoli per arte o storia assoggettabili ai controlli di prevenzione incendi. Chiarimento superato dal DPR 151/2011. N.d.R.). |
|
30/06/1995 |
Regolamento concernente norme di sicurezza antincendio per gli edifici di interesse storico - artistico destinati a biblioteche ed archivi. |
|
21/09/1998 |
D.P.R. 418/95 art. 4 comma 3. Richiesta di chiarimenti. (Sulla lunghezza del percorso di esodo. N.d.R.) |
|
09/04/2013 |
D.P.R. 1° agosto 2011, n. 151, allegato I – Attività nn. 66,72, 73. (Inerente rispettivamente: a) come intendere l’assoggettabilità dei villaggi turistici essendo riportati sia tra le strutture con oltre 25 posti letto che tra quelle turistico - ricettive nell’aria aperta; b) le condizioni di assoggettabilità degli edifici sottoposti a tutela in relazione alla loro destinazione d’uso; c) come intendere assoggettate ai controlli di prevenzione incendi, indipendentemente dalla diversa titolarità, quelle attività terziarie o industriali, elencate nell’allegato I del D.P.R. n. 151/2011, che per le loro caratteristiche non raggiungono le rispettive soglie fissate per l’assoggettamento e, conseguentemente, non risultano singolarmente tenute agli adempimenti previsti dallo stesso decreto. N.d.R.) |
|
21/05/2013 |
Rinvii al D.M. 16/02/1982 effettuati da regole tecniche di prevenzione incendi. (Relativo a quali attività considerare quando una regola tecnica, preesistente all’entrata in vigore del DPR 151/2011, rinvii alle attività dell’abrogato DM 16/02/82 o si riferisca genericamente alle “attività soggette a controllo” e, per esclusione, “non soggette”. N.d.R.) |
|
27/12/2013 | D.P.R. 30 giugno 1995, n. 418, recante “Regolamento concernente norme di sicurezza antincendio per gli edifici di interesse storico artistico destinati a biblioteche ed archivi”. Art.11 - Deroghe. (Inerente la possibilità di richiedere deroga anche per aspetti non riguardanti gli impianti. N.d.R.) | |
11/03/2014 | Archivio di Stato sito in XXXX, Via YYYY - richiesta parere. (Relativo alla possibilità di applicazione del DPR 418/95 - inerente le misure di prevenzione incendi per gli archivi storici in edifici vincolati - ad edifici non sottoposti a tutela dello stato. N.d.R.) | |
15/03/2016 | Linea guida per la valutazione, in deroga, dei progetti di edifici sottoposti a tutela ai sensi del d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42, aperti al pubblico, destinati a contenere attività dell’allegato 1 al D.P.R. 1 agosto. |
MUSEI, GALLERIE E SIMILI IN EDIFICI TUTELATI
DATA |
NORMA |
ARGOMENTO |
07/11/1942 |
Approvazione delle norme per l’esecuzione, il collaudo e l’esercizio degli impianti tecnici che interessano gli edifici pregevoli per arte o storia e quelli destinati a contenere biblioteche, archivi, musei, gallerie, collezioni e oggetti d’interesse culturale. |
|
11/12/1985 |
Prevenzione incendi: chiarimenti interpretativi di vigenti disposizioni e pareri espressi dal Comitato centrale tecnico scientifico per la prevenzione incendi su questioni e problemi di prevenzione incendi. (Al punto 12 relativo al chiarimento sulla determinazione degli edifici pregevoli per arte o storia assoggettabili ai controlli di prevenzione incendi. Chiarimento superato dal DPR 151/2011. N.d.R.). |
|
20/05/1992 |
Regolamento contenente norme di sicurezza antincendio per gli edifici storici e artistici destinati a musei, gallerie, esposizioni e mostre. |
|
10/05/1996 |
Musei civici XXXX - Bergamo. - (Sulla lunghezza del percorso di esodo. N.d.R.) |
|
31/03/1998 |
Punto 4.2.5 del D.M. 12 aprile 1996 e art. 7 del D.M. 569/92. (Sulla possibilità di installazione di centrali termiche all’interno di edifici pregevoli per arte o storia. N.d.R.) |
|
28/06/2002 |
Locali adibiti a gallerie, esposizioni, mostre e fiere. - Richiesta di chiarimenti in merito alle competenze delle Commissioni di Vigilanza sui locali di pubblico spettacolo (art. 80 T.U.L.P.S.). - |
|
09/04/2013 |
D.P.R. 1° agosto 2011, n. 151, allegato I – Attività nn. 66,72, 73. (Inerente rispettivamente: a) come intendere l’assoggettabilità dei villaggi turistici essendo riportati sia tra le strutture con oltre 25 posti letto che tra quelle turistico - ricettive nell’aria aperta; b) le condizioni di assoggettabilità degli edifici sottoposti a tutela in relazione alla loro destinazione d’uso; c) come intendere assoggettate ai controlli di prevenzione incendi, indipendentemente dalla diversa titolarità, quelle attività terziarie o industriali, elencate nell’allegato I del D.P.R. n. 151/2011, che per le loro caratteristiche non raggiungono le rispettive soglie fissate per l’assoggettamento e, conseguentemente, non risultano singolarmente tenute agli adempimenti previsti dallo stesso decreto. N.d.R.) |
|
21/05/2013 |
Rinvii al D.M. 16/02/1982 effettuati da regole tecniche di prevenzione incendi. (Relativo a quali attività considerare quando una regola tecnica, preesistente all’entrata in vigore del DPR 151/2011, rinvii alle attività dell’abrogato DM 16/02/82 o si riferisca genericamente alle “attività soggette a controllo” e, per esclusione, “non soggette”. N.d.R.) |
|
22/05/2013 |
Dimensionamento delle vie di uscita per edifici di cui all’art. 1 del D.M.569/92. (Relativo al se, per il dimensionamento delle uscite di sicurezza, comprese le scale, l’affollamento da considerare debba essere riferito al singolo piano o ai due piani consecutivi maggiormente affollati - non essendo prevista la verifica della larghezza delle scale. N.d.R.) | |
15/03/2016 |
Linea guida per la valutazione, in deroga, dei progetti di edifici sottoposti a tutela ai sensi del d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42, aperti al pubblico, destinati a contenere attività dell’allegato 1 al D.P.R. 1 agosto. |
CODICE DI PREVENZIONE INCENDI
DATA |
NORMA |
ARGOMENTO |
03/08/2015 |
Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell’articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139. (Codice di prevenzione incendi. N.d.R.) |
|
10/07/2020 |
Norme tecniche di prevenzione incendi per gli edifici sottoposti a tutela ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, aperti al pubblico, destinati a contenere musei, gallerie, esposizioni, mostre, biblioteche e archivi, ai sensi dell’articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139. |